Motorsport - stagione 2025

Oggi è stata 1 giornata Fantastica x gli appassionati dell'Off-Road (in particolare x gli appassionati dell'Enduro ,non faccio spoiler)
 
Oggi alle 19:55 su Sky Sport Max (canale 205) ,cè la 3°puntata del magazine 'Champions of the Water' ,il magazine sull'UIM E1 Series (il mondiale della motonautica elettrica)
 
Domani dalle 14:00 su Discovery+ ,c'è il GP di Svezia (a Uddevalla) del Mondiale Motocross (classi MX2 e MXGP)
 
NASCAR @ Richmond

Pausa olimpica finita, ritorna la NASCAR.
Sempre più vicini al finale di stagione regolare per stabilire i sedici piloti che si sfideranno ai playoffs per il titolo 2024, la NASCAR Cup Series torna stasera al Richmond International Raceway dopo due settimane di inattività, dove però non sono mancate le notizie, più o meno legate alla pista.
Ci si aspettava una svolta al capitolo charter e al nuovo accordo ma ancora niente, da questo ne consegue che qualche team pare voglia boicottare le riprese per quella che sarebbe la seconda stagione della serie Netflix dedicata ai playoffs, mossa tanto interessante quanto disperata; altre voci si susseguono ma fin che manca in nero su bianco regna l'incertezza economica.
Proseguono le trattative per portare una gara di premier series all'estero e sempre più favorita sembra essere Città del Messico su Montreal; in ogni caso la gara per la sede che dovrebbe spuntarla, dovrebbe trovare spazio nel periodo estivo e quindi nel mese di luglio.
Juan Pablo Montoya farà il suo ritorno con Track House Racing per la gara del Watkins Glen, il 15 settembre; gara che sarà valevole per il primo turno di playoffs e naturalmente Montoya farà gara a se per la vittoria e per il suo team ma non certo per i punti; Juan Pablo ha gareggiato in NASCAR dal 2007 al 2013, poi sole due gare ad Indianapolis e al Michigan nel 2014.

Per stasera a Richmond: la novità sono le Option Tires, gomme di una mescola più morbida di quelle tradizionali, che garantisce più grip e velocità nell'immediato ma che degradano ben più velocemente; per la prima volta viene usata in una gara ufficiale, precedentemente invece è stata usata nell'All-Star Race di Charlotte nel 2017 e sempre nell'All-Star Race a North Wilkesboro quest'anno, dove però non ha fatto tanto il lavoro che cj si aspettava per via dell'asfalto nuovo; si vorrebbe replicare ciò che è accaduto a Bristol nella Spring Race, con decadimento regolare nelle prestazioni, anche se non in tali proporzioni e probabilmente a Richmond, con asfalto più vecchio e abrasivo ci si riuscirà... Mescola strategica da usare per recuperare posizioni, vincere stage intermedi o quello finale, l'importante sarebbe sapere se e quando uscirà una caution al momento opportuno per poterle sfruttare: per la gara saranno sei i set di gomme Prime (riconosciute con colorazione gialla) da utilizzare, più uno portato dalle qualifiche e due set di gomme Option (rosse); infine ci sono anche le gomme Wet (colore bianco), da bagnato perchè siamo su Short-Track e rigurdo l'utilizzo di queste ultime, sugli ovali, sono cambiate le regole... Un po alla volta si lascia libertà ai team: sarà sempre la NASCAR a stabilire se la pista è considerata in condizioni da bagnato o meno ma non detterà più l'obbligo di sostituire un set di gomme da bagnato con un altro; dovesse accadere una caution in condizioni da bagnato, ogni team avrà facoltà di decidere se rientrare e sostituire le gomme da bagnato con un set nuovo sempre di gomme da bagnato, oppure se rimanere fuori per guadagnare posizioni in pista.
E' un primo passo ma intanto stasera pare che del meteo non ce ne dovremmo preoccupare e forse è meglio così...

Si va con una Twilight-Race; si inizia nel tardo pomeriggio in Virginia per finire in serata, la gara è sulla distanza delle 300 miglia: 400 giri, con stage break al giro 70 e al giro 230, la bandiera verde è fissata per la mezzanotte e un minuto.
 
Domani e martedi dalle 8:00 su Eurosport 2 (canale 211 di Sky) ,c'è la differita del GP delle Fiandre (il GP del Belgio che si è corso lo scorso 28 luglio) e del GP di Svezia (che si è corso oggi a Uddevalla) di Motocross (classi MX2 e MXGP ,non faccio spoiler sui risultati)
 
Domani alle 19:00 su Eurosport 1 (canale 210 di Sky) ,c'è la Powerboat Racing World Championship ,alle 19:55 ci sono gli highlights dell'ESET V4 Cup a Most
 
 
Ma sarà disponibile anche qui in Italia? Questo sito lo conosco ,alcuni eventi sono trasmessi con 1 altro Streaming Service che si chiama FloSports (seguo MAVTV anche sui social)
 
Domani dalle 13:00 su Eurosport 2 (canale 211 di Sky ,e su Discovery+) ,c'è il GP d'Olanda del Mondiale Motocross (classi MX2 e MXGP ,nell'MXGP ci sarà 1 wild-card d'eccezione)
 
NASCAR @ Michigan

Michigan International Speedway o MISpeedway, come va più di moda ultimamente ma ci arriviamo; prima un rapido riassuntino anche se ci sarebbero da perdere delle ore...

Si viene dalla gara di Richmond, la prima dopo la pausa olimpica e in cui si doveva vedere qualche novità con la prima gara di sempre che vedeva possibile una strategia gomme, grazie alla mescola più morbida portata da Goodyear e invece, di fatto, si è manifestata la solita gara molto regolare che su Short-Track non è il massimo dello spettacolo anche se qualcosa si è visto; la mescola option si è iniziata a vedere nel secondo stage, usata perlopiù per recuperare posizioni: chi come Daniel Suarez che, ripartito oltre la15.ma posizione ad inizio secondo stage ha recuperato fino alla testa della classifica in meno di 20 giri ed altri come Kyle Busch - per dirne uno - che hanno invece usato tale mescola un po più avanti per andare a sdoppiarsi in attesa di una caution che mai arrivava... Ed è proprio questo che ha un po bloccato il fattore sorpresa con questa mescola ma la regolarità delle gare a Richmond a questo ha portato.

Oh, poi ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe pure provato a sfruttarlo, tipo Austin Dillon ma non ha saputo cogliere e concretizzare il momento; Austin Dillon è stato inevitabilmente il protagonista della settimana perchè ha vinto, a conti fatti è rimasto vincitore ma - chi ha seguito lo sa - è stato privato dell'elegibilità per i playoffs e decurtato in classifica dei punti ottenuti per via del modo in cui è arrivato alla vittoria.
il Bump'n'Run su Joey Logano, oltre i limiti della decenza, il team radio del suo spotter "Wreck Him" proprio prima di speronare anche Danny Hamlin, in rapidissima successione dopo il contatto con Logano, è risultato troppo vistoso ed oltre il limite dell'accettabile per la direzione NASCAR da non poter passare impunito e, almeno personalmente parlando (sempre per il poco o nulla che vale) direi a ragione, altrimenti possiamo tranquillamente buttare fuori chiunque giro dopo giro, fino a rimanere da soli e vincere per qualificarsi ai playoffs; e certo sono risultate importanti come peso specifico le parole dei diretti interessati Logano e Hamlin che senz'altro con il loro essere veterani non possono passare inosservati, con buona pace del "whatever it takes" di Dillon, Childress e compagnia bella che hanno sostenuto e giustificato l'impossibile e hanno presentato appello del quale si saprà qualcosa a metà di settimana prossima.

Ci sarebbe da dire qualcosa anche per il sempre vivo capitolo Charter e l'annesso rinnovo dell'accordo ma la NASCAR si rifiuta di commentare e ciò che si sa è che tutti i 15 team sono d'accordo sulla spartizione degli introiti derivanti dagli accordi sui diritti TV ma non su altri aspetti correlati e quindi ancora tutto tace e l'ultimo ma veramente ultimo termine per raggiungere l'accordo pare stimato per l'inizio del 2025 col mese di gennaio, anche perchè poi a febbraio è già tempo di ripartire.

Michigan quindi, stasera... Oh, pista vecchio stampo, ovalone D-Shaped da due miglia rimasto ormai unico nel suo genere, non tanto in ricordo del vecchio ed abbandonato Texas World Speedway, quanto per l'abbandonato e rifondato AutoClub Speedway in California che è stato riconfigurato in uno Short-Track da mezzo miglio.
Ed è un dispiacere perchè per i "fans moderni" si dice produca gare "noiose" per il loro essere regolari e basate sul fuel-mileage ma che in realtà trova (e troverebbe meglio senza i dannati stage) proprio nel fuel-mileage e nella strategia le sue caratteristiche migliori; poi ci sono tutti i casi della X-Finity Series che anche ieri sera ha fatto storia se con pioggia di cautions (oltre che quella reale che ha portato a due brevi interruzioni) ma non credo si ripeterà con la gara di oggi delle NextGen...
Sarà una gara velocissima, la più veloce dell'anno, e perchè la pista (D-Shaped da due miglia come detto con inclinazione di 18 gradi sulle paraboliche e 10 gradi sul raccordo principale) è veloce, e perchè la distanza è di sole 400 miglia, 200 giri anche se i tre stage sono divisi diversamente rispetto agli scorsi anni: il primo è uno sprint da 45 giri, il secondo termina al giro 120 (75 giri) e l'ultimo di 80 giri, con gli ultimi due stage che vedranno obbligatorio almeno un rifornimento; la situazione meteo pare più stabile rispetto a ieri, la bandiera verde è fissata per le ore 20.36
 
Come non detto, situazione meteo critica più per rischio fulmini :doubt:

Il MISpeedway non è illuminato, deve chiudersi al massimo per le 2.30 italiane.
 
Indietro
Alto Basso