Motorsport - stagione 2025

Adesso su Sky Sport Max (canale 205 di Sky e sul canale YouTube GTWorld) ,c'è la 24 Ore di Spa-Francorchamps del GT World Challenge Europe
Nella partita c'erano i fulmini, metto qui e mi becco 10 minuti di fuochi artificiali, se passo su un'altra disciplina cosa deve ancora capitare, un eclisse totale di sole? :D
 
Sto guardando un po della 24ore di Spa e, dietro la Safety Car sotto la pioggia battente, per ingannare la lunghissima attesa stanno parlando di piste storiche che ospitano paraboliche dal banking accentuato...

Posso andare a dormire felice :lol:
 
NASCAR @ Nashville

Tappa in Tennesse per la NASCAR che questa settimana ha portato tutte e tre le serie principali al Nashville SuperSpeedway: venerdi notte dominio di Christian Eckes, gara wire-to-wire per lui che è stato in testa sempre, dal primo all'ultimo giro e non accadeva da ben dodici anni mentre è stata lotta ieri sera nella gara X-Finity Series con vittoria di John Hunter Nemechek; stasera tocca invece alla Cup Series con Denny Hamlin che scatterà dalla pole conquistata ieri.

Si viene dalla gara in New Hampshire che è stata molto lunga per via delle interruzioni per maltempo ma c'è stato motivo di sorridere in casa NASCAR per altri segnali positivi derivati dall'utilizzo delle gomme da bagnato che hanno permesso la conclusione della gara in condizioni di pista umida, cosa che non sarebbe potuta succedere altrimenti.
Certo c'è da lavorare ancora, soprattutto sul lasciare libertà a piloti e team di accollarsi il rischio di decidere personalmente quando si sentono pronti per passare dalle gomme rain alle slick; ricordo che è la NASCAR che detta le regole ed è lei a stabilire quando si deve cambiare mescola e domenica si è vista una situazione anche abbastanza imbarazzante per via del contiunare ad utilizzare la mescola rain obbligatoriamente anche se la pista ormai era asciutta nelle sue traiettorie principali, con la NASCAR che però ha obbligato all'utilizzo di nuovi treni di gomme rain, da montare nelle cautions che si sono presentate di volta in volta, fino a fine gara con i piloti che dietro safety-car andavano a cercare qualsiasi pozzanghera possibile immaginabile, fossero esse attaccate ai muri o all'interno dell'infield... Insomma non una gran figura e qualcosa da rivedere che però sono certo porterà a nuovi sviluppi.
Tra le altre cose in settimana sono uscite altre indicazioni su come sarà il calendario del prossimo anno, notizie che arrivano a spizzichi e bocconi ma quel che è certo è che ci sarà una rotazione delle piste che andranno a comporre le ultime dieci gare della stagione, cioè quelle dei playoffs: Darlington, Saint Louis e lo stesso New Hampshire ospiteranno il prossimo anno una gara di playoff mentre escono dalla rotazione Watkins Glen, Atlanta e Homestead, decisione riguardo quest'ultima che ha suscitato disappunto tra fans e piloti dato che la pista della Florida piace molto ed è stata per tanti anni la sede dell'ultima gara stagionale; The Clash, l'esibizione di inizio stagione si terrà al Bowman Grey Stadium e si lavora ancora per portare una gara fuori dagli States, con indiziate principali Città del Messico e Montreal ed è certo che se un accordo verrà trovato sarà Richmond a cedere una delle sue due date stagionali.

Per tornare a stasera, calda caldissima Nashville: ieri all'interno delle auto X-Finity si sono sfiorati i 55 gradi e oggi non sarà da meno con 33 gradi ambiente previsti per l'inizio della gara ma attenzione perchè anche questa settimana il meteo indica pericolo di forti temporali proprio a ridosso dell'orario di inizio ma andando a migliorare per metà pomeriggio; non dovrebbe esserci pericolo di non finire dato che l'ovale è illuminato.
A Nashville si è tornati da qualche anno, il termine SuperSpeedway però è solo il nomignolo ad accompagnare il nome della città perchè nonostante il disegno sia identico a quello di Daytona e Talladega però le paraboliche sono tutt'altro che accentuate con 14 gradi di inclinazione, che diventano 9 nel triovale e di 6 gradi nel rettilineo; pista interamente in cemento come Bristol e Dover, il caldo renderà piuttosto difficile la vita per la gestione gomme.
300 i giri di gara sull'ovale da 1.33 miglia per un totale di 400 miglia, stage break a giro 90 e al giro 185, si prevede almeno un riforniamento a stage.
La bandiera verde è fissata alle 21.53, salvo ritardi meteo di cui sopra.
 
Domani alle 19:00 su Sky Sport Max (canale 205) ,c'è la 2°puntata del magazine 'Champions Of the Water' ,il magazine dedicato all'UIM E1 Series (il Mondiale della motonautica elettrica in onda su Sky)
 
Oggi alle 22:30 su Sky Sport Max ,ci sono gli highlights della Desafio Ruta 40 del W2RC (il World Rally-Raid Championship)
 
Domani dalle 6:00 su Eurosport 2 (e Discovery+) ,c'è il GP d'Asia di Motocross (classi MX2 e MXGP) ,live da Lombok (scusate x la settimana scorsa quando ho postato x il live dicendo che le gare erano live su Eurosport 1)
 
NASCAR @ Chicago

Dopo la gara thriller di Nashville, finita al quinto tentativo di overtime che è il record per la serie, torna protagonista il circuito cittadino di Chicago, pista messa in pratica di fatto da iRacing con le e-Series, che durante il buio periodo del covid hanno contribuito a sperimentare e a far realizzare questa e altre cose nel mondo NASCAR.
Indimenticabile l'esordio col botto dello scorso anno da parte di Shane Van Gisbergen, neozelandese specialista di gare su cittadini per molto tempo nel campionato delle SuperCars australiane e ingaggiato dalla Track House Racing, ha fatto subito centro battendo tutti i campioni NASCAR da perfetto estraneo; solo sette piloti in carriera sono riusciti ad esordire vincendo nella premier series, l'ultima volta successe sessanta anni fa.
E proprio il neozelandese ha intenzione di ripetersi e ieri sera ha lanciato il messaggio portando a casa la vittoria nella gara della seconda serie dopo un battaglia con Kyle Larson (che partirà in pole stasera) per quasi tutti i 50 giri.

Questo circuito comunque apre possibilità anche per quei piloti che stanno ancora cercando una vittoria per potersi assicurare un posto nei playoffs per non rischiare di doversela giocare ai punti, e con sempre meno gare al termine della regular season (sette con questa di Chicago) la lotta si fa sempre più intensa.
Qualche piccola modifica è stata fatta per le procedure di partenza/ripartenza al cittadino di 2.2 miglia, arretrando di qualche curva il segnale di "one to go" e il simbolo del "Choose Cone" dove i piloti scelgono la corsia che vogliono tenere alla ripartenza; la gara si svolge sulla distanza delle 165 miglia, 75 giri con stage break al giro 20 e al giro 45, con finestra del pit-stop per rifornimento che si aggira attorno ai 28-30 giri.
La bandiera verde è fissata per le 23.00, non dovrebbero esserci problemi legati al meteo anche se qui nel caso c'è possibilità di utilizzo delle gomme rain.
 
Da domani a sabato su Discovery+ ,c'è il SON (lo Speedway Of Nations) 2024 ,live da Manchester
 
Il WEC torna anche su Sky dalla gara di San Paolo

Non so se sia già pubblicato sulle varie guide TV, ma lo ha comunicato direttamente in un gruppo telegram il commentatore Matteo Pittaccio
 
Il WEC torna anche su Sky dalla gara di San Paolo

Non so se sia già pubblicato sulle varie guide TV, ma lo ha comunicato direttamente in un gruppo telegram il commentatore Matteo Pittaccio
La commenteranno lui e Maglienti? Il prossimo weekend c'è anche l'IndyCar con 1 double-header
 
Indietro
Alto Basso