NASCAR @ Nashville
Tappa in Tennesse per la NASCAR che questa settimana ha portato tutte e tre le serie principali al Nashville SuperSpeedway: venerdi notte dominio di Christian Eckes, gara wire-to-wire per lui che è stato in testa sempre, dal primo all'ultimo giro e non accadeva da ben dodici anni mentre è stata lotta ieri sera nella gara X-Finity Series con vittoria di John Hunter Nemechek; stasera tocca invece alla Cup Series con Denny Hamlin che scatterà dalla pole conquistata ieri.
Si viene dalla gara in New Hampshire che è stata molto lunga per via delle interruzioni per maltempo ma c'è stato motivo di sorridere in casa NASCAR per altri segnali positivi derivati dall'utilizzo delle gomme da bagnato che hanno permesso la conclusione della gara in condizioni di pista umida, cosa che non sarebbe potuta succedere altrimenti.
Certo c'è da lavorare ancora, soprattutto sul lasciare libertà a piloti e team di accollarsi il rischio di decidere personalmente quando si sentono pronti per passare dalle gomme rain alle slick; ricordo che è la NASCAR che detta le regole ed è lei a stabilire quando si deve cambiare mescola e domenica si è vista una situazione anche abbastanza imbarazzante per via del contiunare ad utilizzare la mescola rain obbligatoriamente anche se la pista ormai era asciutta nelle sue traiettorie principali, con la NASCAR che però ha obbligato all'utilizzo di nuovi treni di gomme rain, da montare nelle cautions che si sono presentate di volta in volta, fino a fine gara con i piloti che dietro safety-car andavano a cercare qualsiasi pozzanghera possibile immaginabile, fossero esse attaccate ai muri o all'interno dell'infield... Insomma non una gran figura e qualcosa da rivedere che però sono certo porterà a nuovi sviluppi.
Tra le altre cose in settimana sono uscite altre indicazioni su come sarà il calendario del prossimo anno, notizie che arrivano a spizzichi e bocconi ma quel che è certo è che ci sarà una rotazione delle piste che andranno a comporre le ultime dieci gare della stagione, cioè quelle dei playoffs: Darlington, Saint Louis e lo stesso New Hampshire ospiteranno il prossimo anno una gara di playoff mentre escono dalla rotazione Watkins Glen, Atlanta e Homestead, decisione riguardo quest'ultima che ha suscitato disappunto tra fans e piloti dato che la pista della Florida piace molto ed è stata per tanti anni la sede dell'ultima gara stagionale; The Clash, l'esibizione di inizio stagione si terrà al Bowman Grey Stadium e si lavora ancora per portare una gara fuori dagli States, con indiziate principali Città del Messico e Montreal ed è certo che se un accordo verrà trovato sarà Richmond a cedere una delle sue due date stagionali.
Per tornare a stasera, calda caldissima Nashville: ieri all'interno delle auto X-Finity si sono sfiorati i 55 gradi e oggi non sarà da meno con 33 gradi ambiente previsti per l'inizio della gara ma attenzione perchè anche questa settimana il meteo indica pericolo di forti temporali proprio a ridosso dell'orario di inizio ma andando a migliorare per metà pomeriggio; non dovrebbe esserci pericolo di non finire dato che l'ovale è illuminato.
A Nashville si è tornati da qualche anno, il termine SuperSpeedway però è solo il nomignolo ad accompagnare il nome della città perchè nonostante il disegno sia identico a quello di Daytona e Talladega però le paraboliche sono tutt'altro che accentuate con 14 gradi di inclinazione, che diventano 9 nel triovale e di 6 gradi nel rettilineo; pista interamente in cemento come Bristol e Dover, il caldo renderà piuttosto difficile la vita per la gestione gomme.
300 i giri di gara sull'ovale da 1.33 miglia per un totale di 400 miglia, stage break a giro 90 e al giro 185, si prevede almeno un riforniamento a stage.
La bandiera verde è fissata alle 21.53, salvo ritardi meteo di cui sopra.