Motorsport - stagione 2025

Questo weekend a Tolmezzo (in Friuli) ,c'è il Trial Delle Nazioni 2025 . Domani dalle 14:30 ,in live streaming su Discovery+ ,c'è il Bol D'Or ,ultima gara dell'EWC (Endurance World Championship ,il Mondiale Endurance delle moto) 2025
 
NASCAR @ Loudon

New Hampshire Motor Speedway, The Magic Mile apre il secondo turno dei playoffs dopo la chiusura di Bristol ricca di insidie ma che con la vittoria di Christopher Bell ha visto definire una tripletta targata Joe Jibbs Racing.
Tra le uscite non sorprendono quelle di un a dir poco altalenante Austin Dillon (qualificatosi solo in una strana Richmond sul finire di stagione regolare) e Josh Berry (sempre in difficoltà per vari episodi) ma nemmeno quella del quattro volte vincitore in stagione Shane Van Giesbergen che se non sta su dei Road Course ha ancora poco da dire e parecchio da imparare; brucia un po di più per Alexx Bowman il quale ha vissuto un buon inizio di stagione ma col passare delle gare, tra episodi negativi e calo di rendimento generale ha finito per raccogliere meno di qPuello che si era prospettato.

Si riparte quindi con dodici piloti ancora in corsa, rimessi a quota tremila punti in classifica più i vari punti accumulati dalla stagione regolare e del Round Of 16 ma con distacchi più risicati, in questo turno ci sono New Hampshire Motor Speedway, Kansas Speedway e Charlotte Roval; stasera si parte con un ovale da un miglio vecchio stampo, con paraboliche poco inclinate (sette gradi) e a raggio piuttosto stretto che metteranno piuttosto sotto stress le gomme in appoggio anche se la parte interna delle curve è stata risasfaltata e quindi presenta un grip migliore.
Riguardo alle notizie è stata una settimana piuttosto tranquilla, si vocifera sempre più insistentemente di un cambio di format per i playoffs già a partire dalla prossima stagione: effettivamente se ne era parlato nei mesi scorsi come di una possibilità che sarebbe andata a concretizzarsi ma il troppo temporeggiare nel prendere una decisione dava l'impressione di uno slittamento almeno alla stagione 2027, ora invece le voci sono tornate insistenti, quindi sapremo a breve cosa ci riserva il futuro.

La notizia più rilevante della serata invece viene dal fronte meteo, il quale pare essere clemente per tutta la giornata permettendone così il regolare svolgimento dato che l'ovale di Loudon non è provvisto di illumiazione artificiale e comunque l'orario di partenza fa si che si possa comunque arrivare abbastanza lunghi, la gara è di sole 300 miglia ma è una gara piuttosto lenta per le caratteristiche della pista, è infatti la più corta tra le piste da un miglio (dietro alla 400 miglia di Dover e alla 312 miglia di Phoenix) e comunque tende a presentare possibilità di bandiere gialle specie nei contatti in ripartenza e a problemi di usura pneumatici.
La gara vedrà il via alle 14.05 locali (le 20.05 in Italia), il tramonto è alle 18.44 ma uno svolgimemento regolare non darà problemi: la lunghezza di gara sarà di 300 giri con gli stage break al giro 70 e al giro 185.
 
Domani alle 19:00 su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky) ,c'è la 9°puntata del magazine 'Motonautica On-Board'
 

Questo weekend a Darfo Boario Terme (a Brescia) ,c'è l'EnduroGP ,a Vysoke Myto (in Repubblica Ceca) c'è il S1GP of Nations (il Supermoto delle Nazioni) 2025 ,a Heerde (in Olanda) ci sono il QXoN & SQXoN (il Quadrcross & Sidecarcross delle Nazioni) 2025 ,si possono vedere live sul sito FIM-MOTO.TV

 
https://www.youtube.com/@skysportf1

https://sport.sky.it/formula-1/2025...4-ore-nurburgring-streaming-sky-sport-youtube

https://www.gpone.com/it/2025/09/26...o-fine-settimana-roma-ospita-le-eccellenze-su

Domani dalle 11:00 (col via alle 12:00) ,in live streaming sul canale YouTube di Creventic ,c'è la 24 Ore di Barcellona della 24HSeries

https://www.youtube.com/@creventicmotorsportstv/videos

https://www.youtube.com/@VLNOFFICIAL/streams

 
NASCAR @ Kansas

Sei gare alla fine, seconda del secondo turno dei playoffs che vede ancora in corsa dodici piloti, al veloce Kansas Speedway.

Potrebbe essere un'annata da ultime occasioni per piloti che sono indubbiamente forti ma sono più da singola occasione che da costanza, questo per dire che in settimana è tornato prepotentemente alla ribalta la possibilità di abolire il sistema playoffs, già dalla prossima stagione.
Ebbene sì, dopo le riunioni di inizio anno a Daytona e di fine maggio a Charlotte con membri tra i team, TV, ex piloti e fornitori per capire quale possa essere la miglior strada da intraprendere per far si che vinca veramente il più forte tra i piloti, quella del ritorno al campionato unico ai punti era la ipotesi meno accreditata, ora invece sì pare essere in dirittura d'arrivo col solo annuncio che manca ma che per il quale si dovrà attendere la fine di questa stagione.

Si è detto tutto e il contrario di tutto, da buoni americani ora si cerca di cavalcare quest'onda che pare avere tutti i vantaggi di questo mondo ma la realtà spesso e volentieri sta in mezzo ed è che i propositi sono buoni per entrambe le soluzioni ed entrambe hanno i loro pro ed i loro contro: laddove un sistema playoff rischia di non far prevalere il pilota veramente più forte ma magari frutto di un'occasione favorevole, dall'altra un campionato ai punti rischia di vedere un dominio con i giochi chiusi con gare di anticipo; è pur vero che con le NextGen Car tutto è stato più livellato soprattutto nella fornitura dei componenti, uguali per tutti quindi verosimilmente è meno probabile arrivare ad una assegnazione del titolo prima dell'ultima gara però è anche vero, come scrive qualche testata ben informata, che il motorsport non è per scontri uno contro uno su "campi" diversi di settimana in settimana però resta comunque da capire perchè sia stato allora riconfermato per esempio "l'esibizionistico" In-Season Challenge e su quale base si sia deciso di rendere i finali di stagione a rotazione (anche se magari quello può starci comunque)...
Insomma coerenza sì ma non troppo, si cerca di capire cosa possa rendere più attraente per il pubblico questo motorsport che tradotto in poche parole significa ritrovare quegli ascolti persi negli anni e quindi, sempre stando alle fonti di cui sopra, ritrovare quei tre milioni e passa di spettatori che c'erano in più a guardare la gara in New Hampshire (quella di settimana scorsa), una ventina di anni fa; a mio parere non si ritrovano più: i vecchi sono stati fatti quasi scappare e ancora non si parla di ritornare pure a gare più lunghe e senza stage mentre i giovani hanno altre "cose" a cui pensare e si sta ancora studiando il modo di far ricadere una gara da tre-quattro-cinque-seicento miglia in un reel...
Staremo a vedere, come detto si aspetterà prima di assegnare il titolo di quest'anno e poi già sappiamo che sarà una offseason piuttosto turbolenta e ricca di novità.

Intanto la gara in New Hampshire di settimana scorsa è stata più spettacolare di quello che si aspettava, niente grandi distacchi e Ryan Blaney che trionfa e si mette al sicuro per il passaggio del turno; rimangono altri due biglietti da staccare, uno è in palio stasera sul veloce ovale del Kansas Speedway, circuito intermedio da un miglio e mezzo con curve dal banking che dopo il rifacimento del 2014 è passato dai 14 gradi all'essere progressivo da 17 a 20 gradi, 10 gradi sul triovale e 5 sul controrettilineo.
La gara sara sulla distanza dei 267 giri, 400 miglia, con stage break al giro 80 e 165; bandiera verde alle 21.05, meteo favorevole.
 
Ha ridicolizzato la Hail Melon Move di Chastain a Martinsville; peccato per le tempistiche rivedibili...
Và, che non si è fatto nulla :lol: :lol: :lol:

 
Indietro
Alto Basso