Motorsport - stagione 2025

Ultima modifica:
NASCAR @ Talladega SuperSpeedway

Denny Hamlin torna a far parte della contesa, dopo quattro anni sarà parte della battaglia per il titolo 2025 a Phoenix con la vittoria di Las Vegas; una gara certo non caotica, scivolata via piuttosto velocemente ma che ha visto coinvolti in problemi vari diversi piloti che cercano il posto tra i Fab Four.

E' indubbiamente un buon affare venir via da Las Vegas con la certezza del passaggio del turno, questo consente di avere due settimane per resettare il tutto, affinare la gestione della macchina, riposare un po di mente e non correre rischi, che con Talladega e Martinsville davanti non si sa cosa sia peggio.
In otto giorni rimangono sette contendenti per tre posti disponibili che verranno stabiliti da gare sull'ovale più grande di Talladega e quello più piccolo di Martinsville, entrambi con la medesima dose di caos; Ryan Blaney, vittima di problemi che lo hanno costretto al ritiro a Las Vegas si dice comunque contento di poter contare su queste due gare ma la realtà probabilmente è che non sarà, ne facile, ne scontato.
A Talladega stasera è la classica gara di pack racing, fondamentale è rimanere nelle posizioni di testa per avere più possibilità di sopravvivere ad un eventuale Big One, certo è che in nessuna gara come Talaldega (e Daytona, l'altra draft track, in minor parte Atlanta) si rischi di veder compromessa la gara senza aver colpe, si rimane semplicemente travolti da quel che accade perchè accade troppo velocemente per poterlo evitare.
E sarà questa la grande ingognita, oltre alle tempistiche con le quali team e prouttori i accorderanno per entrare in gruppo in pit lane per rifornimento e (forse) cambio gomme; è un momento delicato che necessita di un'accurata esecuzione per non perdere il treno dei compagni e la conseguente scia, senza la quale si perdono diverse miglia di velocità ma anche sperando per chi si ferma prima che un eventuale bandiera gialla non pregiudichi le posizioni in pista con doppiaggi.
Verosimilmente gli stage andranno a dividersi a metà della loro lunghezza dato che in ognuno è necassaria almeno una sosta per il rifornimento e che nella prima parte degli stint si andrà con un bel po di acceleratore alzato, a risparmiare quel carburante che in fase di rifornimento permette di risparmiare tempo.

La gara vedrà il via alle 20.28 nel triovale da 2.66 miglia di Talladega, le più inclinate paraboliche in calendario con 33 gradi sui corner e 18 gradi sul triovale; 500 miglia da percorrere sulla distanza di 188 giri con stage break al giro 60 e al giro 120.
 
NASCAR @ Talladega SuperSpeedway

Denny Hamlin torna a far parte della contesa, dopo quattro anni sarà parte della battaglia per il titolo 2025 a Phoenix con la vittoria di Las Vegas; una gara certo non caotica, scivolata via piuttosto velocemente ma che ha visto coinvolti in problemi vari diversi piloti che cercano il posto tra i Fab Four.

E' indubbiamente un buon affare venir via da Las Vegas con la certezza del passaggio del turno, questo consente di avere due settimane per resettare il tutto, affinare la gestione della macchina, riposare un po di mente e non correre rischi, che con Talladega e Martinsville davanti non si sa cosa sia peggio.
In otto giorni rimangono sette contendenti per tre posti disponibili che verranno stabiliti da gare sull'ovale più grande di Talladega e quello più piccolo di Martinsville, entrambi con la medesima dose di caos; Ryan Blaney, vittima di problemi che lo hanno costretto al ritiro a Las Vegas si dice comunque contento di poter contare su queste due gare ma la realtà probabilmente è che non sarà, ne facile, ne scontato.
A Talladega stasera è la classica gara di pack racing, fondamentale è rimanere nelle posizioni di testa per avere più possibilità di sopravvivere ad un eventuale Big One, certo è che in nessuna gara come Talaldega (e Daytona, l'altra draft track, in minor parte Atlanta) si rischi di veder compromessa la gara senza aver colpe, si rimane semplicemente travolti da quel che accade perchè accade troppo velocemente per poterlo evitare.
E sarà questa la grande ingognita, oltre alle tempistiche con le quali team e prouttori i accorderanno per entrare in gruppo in pit lane per rifornimento e (forse) cambio gomme; è un momento delicato che necessita di un'accurata esecuzione per non perdere il treno dei compagni e la conseguente scia, senza la quale si perdono diverse miglia di velocità ma anche sperando per chi si ferma prima che un eventuale bandiera gialla non pregiudichi le posizioni in pista con doppiaggi.
Verosimilmente gli stage andranno a dividersi a metà della loro lunghezza dato che in ognuno è necassaria almeno una sosta per il rifornimento e che nella prima parte degli stint si andrà con un bel po di acceleratore alzato, a risparmiare quel carburante che in fase di rifornimento permette di risparmiare tempo.

La gara vedrà il via alle 20.28 nel triovale da 2.66 miglia di Talladega, le più inclinate paraboliche in calendario con 33 gradi sui corner e 18 gradi sul triovale; 500 miglia da percorrere sulla distanza di 188 giri con stage break al giro 60 e al giro 120.
Ma x quanti anni ,Amazon Prime ,WBD (Warner-Bros Discovery) e FOX hanno preso i diritti della NASCAR e come si sono divisi i diritti? E hanno anche il NASCAR Channel? L'ho trovato su Google
 
Domani e mercoledi a Jerez ,ci sono i primi test della SBK 2026 ,sempre da domani al 26 Ottobre al Mugello ,ci sono le Finali Mondiali del Ferrari Challenge 2025 (le gare saranno live su DAZN da giovedi)
 
Ma x quanti anni ,Amazon Prime ,WBD (Warner-Bros Discovery) e FOX hanno preso i diritti della NASCAR e come si sono divisi i diritti? E hanno anche il NASCAR Channel? L'ho trovato su Google
Il Nascar Channel non esiste negli USA, a meno che non intendi il canale FAST che hanno su Tubi che manda repliche di gare vecchie di mesi. I contratti che hanno firmato sono fino al 2031. FOX trasmette le prime dodici gare (più Clash, Daytona Duels e la All-Star Race) spalmandole tra FOX e FS1 (cavo), Prime le successive 5, poi 5 gare su TNT e le ultime 14 su NBC/USA Network (cavo). La Xfinity viene trasmessa da CW in chiaro, i Truck da FS1 via cavo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso