Motorsport - stagione 2025

NASCAR @ Darlington

Settimana importante e ricca di notizie: mancava evidentemente solo la conferma di quale location fuori dai confini, tra Città del Messico e Montreal, avrebbe ospitato un weekend di gare e la conferma è arrivata in settimana con la prima che l'ha spuntata (i rumors più recenti la davano comunque sempre più per certa), così per la prima volta dal 1958 una gara valida per la classifica verrà disputata fuori dagli Stastes e con essa, il giorno prima, anche una gara di X-Finity Series.
Il circuito è lo stesso della Formula 1, Hermano Rodriguez, che già aveva ospitato la seconda serie dal 2005 al 2008 prima della ristrutturazione della pista e probabilmente vedremo un aggiustamento al layout con l'aggiunta di una chicane sul lungo rettilineo principale.

Quindi mancava l'ultimo tassello per rilasciare il calendario 2025 che è uscito per tutte e tre le serie principali e che trovate qui...


Le novità per la premier series sta in un rimescolamento delle piste presenti ai playoffs (almeno per quanto riguarda la prima parte) e qualche spostamento per le gare di stagione regolare; in X-Finity Serie si ritorna a Rockingham dopo dieci anni, dove ci sarà anche la Truck Series, serie quest'ultima che avrà un fine settimana dedicato a fine giugno quando si tornerà sul road course di Lime Rock Park in Connecticut.

Ma stasera è la gara finale della Regular Season dove il campione della classifica riceverà un bel bonus di punti playoffs e dove gli ultimi tre posti disponibili per la post stagione verranno assegnati; per non dilungarmi troppo lascio anche qui il link a quelli che sono chiamati i "clinch scenarios"...


Darlington Raceway ospita la sua seconda gara dell'anno, a Maggio Brad Keselowski si impose nella 400 miglia, oggi invece la "Lady in Black" si mette il vestito da sera per la più lunga e difficile delle 500 miglia da affrontare in stagione, sia in termini di posta in palio, sia in termini di circuito per la distanza di gara, che sarà una Twilight Race e durerà parecchio, sulle quattro ore.
500 miglia, 367 i giri da percorrere con stage break al giro 115 e al giro 230; la bandiera verde è fissata per le 00.05
 
Adesso su Eurosport 1 (canale 210 di Sky ,e su Discovery+) e su Sky Sport MotoGP HD (canale 208) ,c'è la 6 Ore di Austin del WEC (sta x iniziare la 2°ora di gara) ,su Sky Sport F1 HD (canale 207) ,c'è la gara 2 dell'IndyCar
 
NASCAR @ Darlington

Settimana importante e ricca di notizie: mancava evidentemente solo la conferma di quale location fuori dai confini, tra Città del Messico e Montreal, avrebbe ospitato un weekend di gare e la conferma è arrivata in settimana con la prima che l'ha spuntata (i rumors più recenti la davano comunque sempre più per certa), così per la prima volta dal 1958 una gara valida per la classifica verrà disputata fuori dagli Stastes e con essa, il giorno prima, anche una gara di X-Finity Series.
Il circuito è lo stesso della Formula 1, Hermano Rodriguez, che già aveva ospitato la seconda serie dal 2005 al 2008 prima della ristrutturazione della pista e probabilmente vedremo un aggiustamento al layout con l'aggiunta di una chicane sul lungo rettilineo principale.

Quindi mancava l'ultimo tassello per rilasciare il calendario 2025 che è uscito per tutte e tre le serie principali e che trovate qui...


Le novità per la premier series sta in un rimescolamento delle piste presenti ai playoffs (almeno per quanto riguarda la prima parte) e qualche spostamento per le gare di stagione regolare; in X-Finity Serie si ritorna a Rockingham dopo dieci anni, dove ci sarà anche la Truck Series, serie quest'ultima che avrà un fine settimana dedicato a fine giugno quando si tornerà sul road course di Lime Rock Park in Connecticut.

Ma stasera è la gara finale della Regular Season dove il campione della classifica riceverà un bel bonus di punti playoffs e dove gli ultimi tre posti disponibili per la post stagione verranno assegnati; per non dilungarmi troppo lascio anche qui il link a quelli che sono chiamati i "clinch scenarios"...


Darlington Raceway ospita la sua seconda gara dell'anno, a Maggio Brad Keselowski si impose nella 400 miglia, oggi invece la "Lady in Black" si mette il vestito da sera per la più lunga e difficile delle 500 miglia da affrontare in stagione, sia in termini di posta in palio, sia in termini di circuito per la distanza di gara, che sarà una Twilight Race e durerà parecchio, sulle quattro ore.
500 miglia, 367 i giri da percorrere con stage break al giro 115 e al giro 230; la bandiera verde è fissata per le 00.05
Sai che la Nascar ha 1 serie di gare anche in Messico (la Nascar Mexico Series)?
 
Da venerdi a domenica ,a Goodwood c'è il Goodwood Revival organizzato dalla GRRC (Goodwood Road Racing Championship) ,si potrà vedere live su DAZN . Sino a domenica, a Dusseldorf c'è il Caravan Salon
 
Recuperata in serata, con molto ritardo, la Lone Star Le Mans del WEC ma ne è valsa la pena: finalmente la giallona! ::D

Un circuito che personalmente non piace e che credo poco adatto a queste vetture (e meno ancora alle GT) ma ne è uscita una bella gara e con tanti colpi di scena; finale teso ma giusto nel risultato.
 
Domani e domenica su DAZN ,ci sono le 2 gare del DTM e della Porsche Carrera Cup Germany ,live dal Sachsenring
 
In teoria Madiaset non c'entra nulla col WEC, oggi durante Studio Sport su Italia 1 faccio per fare il restart dal tv con l'interattività HbbTV e noto la locandina da cui accedere agli ampi highlights in lingua originale della gara di Austin. Non è male per chi non ha un abbonamento o il tempo di seguire le lunghe gare live. :)
 
Beh, una gara WEC di sei ore la domenica sera, che finisce in nottata e con tutti gli eventi che ci stanno in contemporanea credo venga seguita solo dagli appassionati del genere; per quanto mi riguarda ho preferito altro ma con la volontà di recuperarla, seppur in ritardo ma nella sua interezza: gare del genere per me saranno pure difficili da seguire ma se si vuole capire l'andamento vanno viste per intero, magari in registrato o ondemand, ma per intero.
Nel mezzo ci sta pure il pubblico occasionale che si accontenta (in nessun modo inteso in senso "dispregiativo") di vedere la fase finale o l'inizio e la fine ma per la comprensione dello sviluppo della gara è chiaro che è richiesto uno "sforzo" non indifferente.
 
Certo, ma fa piacere che queste gare anche solo in sintesi vengano fatte conoscere anche ai meno appassionati e occasionali.
 
Domani dalle 12:00 su Eurosport 2 (e su Discovery+) ,c'è il GP della Turchia del Mondiale Motocross (classi MX2 e MXGP ,la gara 1 della MXGP andrà live alle 13:00 su Discovery+ ,la gara 2 della MX2 andrà live alle 15:00 su Discovery+ e dalle 15:30 su Eurosport 2) . La gara 1 della Supersport di oggi a Magny Cours è stata annullata x la pioggia ed è rinviata a domani con 1 gara di 12 giri (non so a che ora la faranno) . Domani le gare da Magny Cours sono dalle 11:00 con la SuperPole Race ,la gara 2 della Supersport (alle 12:20) ,la gara 2 della Supersport 300 (alle 13:45) e la gara 2 della SBK (alle 15:30) . Sempre domani alle 9:00 su Sky Sport Arena (canale 204 di Sky) ,c'è la Stage 4 del WRC di Grecia (dovrebbe esserci ,visto il possibile cambio di programma della SBK a Magny Cours)
 
NASCAR Cup Series Playoffs @ Atlanta [Round Of 16 - Race 1]

Darlington Raceway ha regalato episodi importanti ed emozioni esattamente come ci si attendeva: Chase Briscoe ottiene la vittoria e la qualificazione automatica, Tyler Reddick ha vinto il titolo di campione della Regular Season di un solo punto e ha ottenuto il pesante bonus di 15 punti playoffs da portarsi come tesoretto nelle gare di playoffs, Kyle Busch che come unico risultato a disposizione aveva la vittoria ha lottato fino all'ultimo risalendo per tutta la gara con una strategia perfetta ma è finito secondo ed eliminato, Martin Truex Jr. in bilico per la qualificazione, ha pensato bene di schiantarsi a muro pochi istanto dopo l'inizio di gara dovendo guardare a cosa succedeva là fuori per vedersi alla fine graziato...
Settimana scorsa non è mancato nulla a "The Original NASCAR Speedway" ma adesso si apre una nuova fase della stagione dove non c'è più spazio per errori e i tempi per fare calcoli sono sempre più stretti.

Quattro Round, dieci gare, sedici piloti: gli ultimi quattro piloti della classifica verranno eliminati dopo ogni tre gare, per passare al turno successivo c'è un solo risultato: vincere, altrimenti si deve andare a fare i conti con la classifica e la classifica dice che ci sono piloti già avvantaggiati per tutto quello che sono riusciti ad accumulare durante la stagione regolare con la vittoria di gare e stage intermedi.
Sedici piloti qualificati e riallineati ai 2000 punti più i punti playoffs che risultano ad oggi così:

- Kyle Larson (2040)
- Christopher Bell (2032)
- Tyler Reddick (2028)
- William Byron (2022)
- Ryan Blaney (2018)
- Denny Hamlin (2015)
- Chase Elliott (2014)
- Brad Keselowski (2008)
- Joey Logano (2007)
- Austin Cindric (2007)
- Daniel Suarez (2006)
- Alex Bowman (2005)

Cut Line

- Chase Briscoe (2005)
- Harrison Burton (2005)
- Ty Gibbs (2004)
- Martin Truex Jr (2004)

Il primo turno di playoffs (Round Of 16) vede tre piste diverse: uno SuperSpeedway (dopo la recente riconfigurazione, Atlanta), un Road Course (Watkins Glen) e uno Short Track (Bristol) e dopo queste tre gare gli ultimi quattro piloti verranno eliminati; piste diverse, insidie diverse e sostanzialmente una costante: il caos, anche perchè non si corre solo in sedici ma ci sono sempre tutti i piloti che corrono giustamente per il premio di gara, quindi può vincere benissimo anche un pilota fuori dalla corsa per il titolo e togliere così un posto disponibile per qualificarsi al turno successivo.

400 miglia per stasera, 260 giri di gara con stage break al giro 60 e al giro 160; la bandiera verde è fissata poco dopo le 21.00 italiane, per le previsioni meteo nulla da segnalare.
 
Indietro
Alto Basso