Motorsport - stagione 2025

NASCAR @ Charlotte

Dopo una gara brutta a Talladega, rovinata da quegli stage che invece dovevano mettere qualcosa di più in palio, laddove per arrivare alla fine degli stessi si andava anche ad appena col 40% di acceleratore per risparmiare carburante e poi la grande confusione finale col Big One più impattante di sempre con addirittura 27 auto coinvolte, mezzi non sufficienti per riportare tutti ai box e incorretta procedura sotto bandiera rossa e poi gialla, una gara di polemiche portata a casa da un altro pilota non in contesa per il titolo.
In tutto questo William Byron, il più costante delle ultime settimane avanza matematicamente al turno successivo e lascia agli altri undici piloti il compito di qualificarsi; dopo stasera infatti altri quattro lasceranno la contesa.

Settimana che è proseguita anche sul fronte legale della causa intentata contro la NASCAR da parte dei Team 23XI e Front Row Motorsports che sono comunque determinati a prendere parte al campionato del prossimo anno con licenze temporanee ma che secondo la NASCAR dovrebbe invece avvenire come Team Open e cioè a loro spese per la maggior parte, dato che i team senza licenze ricevono solo una piccola parte dei compensi e alla lunga queste spese potrebbero essere insormontabili.

Tra poco più di un'oretta invece si tornerà in pista per una gara a Charlotte - versione ROval - che ha visto alcune modifiche al layout della parte stradale e anche nella chicane finale con l'aggiunta di grossi cordoli, troppo, tant'è che dopo la gara X-Finity di ieri (altra a grosso rischio di "disastri regolamentari") è stato deciso di rimuoverli e sostituirli con cordoli meno invadenti ma sarà osservata particolare attenzione agli inevitabili tagli di traiettoria.
2.32 miglia la lunghezza della pista da ripetersi 109 volte per una distanza di gara di 248.52 miglia (400Km), con stage break fissati ai giri 25 e 50; bandiera verde alle 20.38
 
Domani alle 21:00 su Eurosport 1 (canale 210 di Sky) ,ci sono gli highlights delle gare del F1 H2O World Chmapionship ,a Shanghai
 
NASCAR @ Las Vegas

Round Of 8 - Race 1, ultimo turno di playoffs ad eliminazione, altre tre gare e altri quattro piloti saranno eliminati e i rimanenti quattro piloti correranno per il titolo al Phoenix Raceway.

Nella contesa non ci sarà Alex Bowman, nella contesa non doveva esserci Joey Logano e invece ci sarà; cos'è successo...
Dopo il nuovo dominio di Kyle Larson al Charlotte Roval, pilota favorito e più performante degli ultimi mesi, Alex Bowman finisce la sua gara in una posizione tale da qualificarsi ai punti per questo nuovo turno di playoffs ma le ispezioni post-gara lo condannano ad una dura squalifica a causa del troppo poco peso della sua auto: quasi otto chili in meno sono stati rilevati dopo una seconda ispezione, un errore imperdonabile da parte del team che si è preso ogni responsabilità, senza presentare ricorsi, quindi Joey Logano avanza in maniera inaspettata ed avrà altre tre possibilità di staccare un biglietto per il Championship.

Due Speedway da 1.5 miglia e lo Short-Track di Martinsville stabiliranno i quattro nomi che sfideranno per il titolo 2024; stasera si corre in una degli ovali più belli e veloci d'America, il Las Vegas Motor Speedway: 1.5 miglia in asfalto, banking accentuato, progressivo dai 12 gradi di inserimento nelle paraboliche e fino ai 20 gradi di massima inclinazione, pista da percorrere 267 volte per un totale di 400 miglia di gara, con stage break ai giri 80 e 165...

Curiosità: in ormai diversi anni che seguo, a meno dei rinvii per pioggia al lunedi, non mi era ancora capitato di vedere che una gara iniziasse prima del mezzogiorno ora locale; stasera evidentemente NBC vuole cautelarsi per il Sunday Night Football cercando di non arrivar lunghi, anche se la gara dovrebbe essere piuttosto regolare date le caratteristiche di questo ovale...
Ad ogni modo la bandiera verde è tra meno di un'ora, fissata per le 20.49
 
Domani alle 18:30 su Eurosport 1 (canale 210 di Sky) ,ci sono gli highlights dell'ultima gara del W2RC (World Rally-Raid Championship) 2024 ,il Rallye Du Maroc (nelle prossime settimane ,gli highlights saranno trasmessi anche sui canali di Sky Sport)

 
Da oggi a domenica ,a Valencia ci sono i FIA Motorsport Games (organizzati dalla FIA e da SRO Motorsports) . Si potranno vedere live sul canale YouTube della FIA
 
NASCAR @ Homestead

Homestead-Miami Speedway, ovale unico e, fino a pochi anni fa, sede per moltissimo tempo dell'ultima gara stagionale, passata in seguito a Phoenix ma la cui eecisione è sempre stata mal digerita dagli affezionati e non a torto.
Rimane il fatto che in tutta la confusione generale, tra faccende dentro e fuori pista, Joey Logano viene ripreso e rimesso nella mischia dei piloti contendenti al titolo e al Las Vegas Motor Speedway la porta a casa e, in un attimo, si ritrova da eliminato a qualificato di diritto per la gara valida per il titolo; se non sono segnali questi...

Qualcosa va muovendosi anche sul fronte legale riguardo la causa mossa dai team 23XI e Front Row Motorsports nei confronti della NASCAR, con i primi che si ritengono abilitati a correre il prossimo anno come team "licenziati" (chartered), temporaneamente sotto le nuove regole anche durante la disputa legale e invece la NASCAR che ha stabilito che dal prossimo anno correrà con 32 team licenziati e 8 team "Open" (al posto di 36 + 4 fino a questo anno) che, oltre al doversi qualificare per le varie gare dovranno sostenersi di tutte le spese; aggiornamenti sulla vicenda sono attesi dal 4 novembre...

Ad ogni modo... Stasera è tempo di gara, Homestead-Miami Speedway, ovale vecchio stampo da 1.5 miglia e banking progressivo (18-20 gradi) sulle paraboliche ma che nacsce nel 1995 come piccola copia di Indianapolis, un quadriovale poi subito modificato...
267 giri di gara per un totale di 400 miglia, divisi in 80, 85 e 102 giri con bandiera verde fissata alle 19.35 e sarà molto al limite per essere una "Twilight-Race" :icon_cool:
 
Domani dalle 20:30 su Eurosport 1 (canale 210 di Sky) ,c'è la Season Review dello Speedway GP 2024 ,alle 21:30 c'è il magazine 'EWC : All Access' (con il meglio della stagione 2024 dell'EWC ,il Mondiale Endurance delle moto) ,alle 22:30 gli highlights della gara della F1 H2O World Championship ,in Cina
 
NASCAR @ Martinsville

E' la penultima gara dell'anno, l'ultima del Round Of 8 e dopo stasera sapremo i nomi dei quattro piloti che si contenderanno il titolo settimana prossima a Phoenix.
Due in realtà già li conosciamo: Joey Logano, che per circostanze anche fortunate si è ritrovato qualificato per questo turno di playoffs ed ha vinto subito la gara di Las Vegas due settimane fa e poi Tyler Reddick, che con un finale all'attacco ha vinto la combattuta gara di settimana scorsa in quel di Homestead.
E a Homestead, dopo aver guidato la gara per parecchi giri, Christopher Bell si è dovuto accontentare del terzo posto e in classifica non è al sicuro ma è messo abbastanza bene con 29 punti sopra la "cut line" e più al riparo di William Byron (+7) e degli attuali eliminati che sono Kyle Larson (-7), Denny Hamlin (-18), Ryan Blaney (-38) che recrimina il secondo posto di settimana scorsa e Chase Elliott (-43), di fatto costretto a vincere per passare.
Scongiurata in quanto bandita una possibile "Hail Melon Move", le somme si tireranno solo al termine dei 500 giri di quella che si preannuncia essere una gara caotica, sempre quando si tratta di uno short-track ma anche per via dell'incognita usura gomme, con Goodyear che per questa gara deciso di portare nuovi pneumatici di destra, che sono della stessa mescola usata in maggio all'All-Star Race di North Wilkesboro e della seconda stagionale a Richmond, che allora furono le eccezionali gomme option da tanto grip iniziale ma anche alto degrado e pure le gomme di sinistra sono di mescola diversa rispetto a quelle usate nella prima gara di Martinsville, quest'anno in primavera.

Una gara lunga dove ogni episodio può fare la differenza, 500 giri sul piccolo ovale da 0.526 miglia per un totale di 263 miglia, con stage break ai giri 130 e 260; nessun problema meteo, bandiera verde alle 20.03
 
Indietro
Alto Basso