In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Burchio ha scritto:
e invece sky fa molto prima...
comprime da far schifo quelli SD tanto che ad ogni cambio scena o luminosità si vedono pixel + grossi dello schermo...
Verissimo :lol: :lol: :lol: :doubt: :doubt: :doubt:
Per fortuna c'è l'HD :happy3:
 
Burchio ha scritto:
e invece sky fa molto prima...
comprime da far schifo quelli SD tanto che ad ogni cambio scena o luminosità si vedono pixel + grossi dello schermo...

e ti vende i decoder HD...invece di cambiarli tutti gratis

mettendo per qualche tempo skyHD e myskyHD quasi regalati ha rinnovato il parco decoder come non mai....ora ci prova con skyondemand

insomma per passare all'HD basta far vedere ancor peggio l'SD, iniziare a fare qualche esclusivina. grave errore IMHO è averlo rimesso a pagamento, ma ai vertici di sky ci deve essere andato un manager che non conosce bene il passato di sky...e cioè skyHD a 7€/mese...SNOBBATO a più non posso. skyHD è nato, quando l'hanno messo gratis
calma, io tra i vari Mysky e il servizio HD ho pagato piu di 200 euro!!
 
landtools ha scritto:
calma, io tra i vari Mysky e il servizio HD ho pagato piu di 200 euro!!

e io no?:lol: ma come ben sai si pagano per adeguamenti... attivazioni ecce...
 
Segnalo che un paio di mesi fa ha abbandonato Hot Bird, a causa dell'altissimo costo della banda, una delle prime pay-tv comparse su questo satellite: Zee TV che trasmetteva sulla frequenza 11411H Zee TV (lingua hindi), Zee Cinema (lingua hindi) e Zee Punjabi (lingua Punjabi). La maggior parte dei programmi era anche sottotitolata in lingua inglese.
A causa della ormai satura "capacità hotbirdiana", ecco grandi proteste per la francese Bis TV che non ha ancora mantenuto la promessa di far arrivare entro fine anno anche su Hot Bird i nuovi canali del digitale terrestre francese. Si vocifera che alle proteste di un cliente sia arrivata questa risposta: "Normalement nos clients auront les nouvelles chaines HD sur AB3 seul HOTBIRD nous pose probleme car il faut trouve de la capacite,mais on etudie une autre possibilite".
Quale sia quest'altra possibilità nessuno lo sa.
 
domenicopagano ha scritto:
Segnalo che un paio di mesi fa ha abbandonato Hot Bird, a causa dell'altissimo costo della banda, una delle prime pay-tv comparse su questo satellite: Zee TV che trasmetteva sulla frequenza 11411H Zee TV (lingua hindi), Zee Cinema (lingua hindi) e Zee Punjabi (lingua Punjabi). La maggior parte dei programmi era anche sottotitolata in lingua inglese.
A causa della ormai satura "capacità hotbirdiana", ecco grandi proteste per la francese Bis TV che non ha ancora mantenuto la promessa di far arrivare entro fine anno anche su Hot Bird i nuovi canali del digitale terrestre francese. Si vocifera che alle proteste di un cliente sia arrivata questa risposta: "Normalement nos clients auront les nouvelles chaines HD sur AB3 seul HOTBIRD nous pose probleme car il faut trouve de la capacite,mais on etudie une autre possibilite".
Quale sia quest'altra possibilità nessuno lo sa.
andare su astra!!! i francesi e i tedeschi ci sono li...
 
Fonti:
http://it.kingofsat.net/news.php?filtre=no&pos=&y=2013&m=8&day=2
http://www.infosat.de/Meldungen/?msgID=72668

Un'altra piattaforma storica dice addio ad Hot Bird. Si tratta della tv pubblica croata HRT. Fino a pochi giorni fa era possibile vedere i suoi quattro canali televisivi e i suoi cinque canali radio su Hot Bird e i cittadini in possesso della relativa scheda potevano anche decriptare i programmi criptati per l'estero. Ma adesso dovranno invece puntare le loro parabole a 16° est, magari ricorrendo a un dual feed, con grossi problemi per chi ha un impianto centralizzato.

P.S. In seguito a questo trasferimento il transponder 90, condiviso con la tv pubblica slovena, è ora mezzo vuoto.
 
beh le paytv dei balcani sono quasi tutte a 16 est, total tv e digita albania in primis, anche il canale di al jazeera dedicato ai balcani è sempre stato a 16 est.
 
Beh di sto passo rischiano di diventere piu interessanti per gli europei i satelliti "secondari" rispetto a Hotbird...
Hotbird si sta riducendo grosso modo a un polo italo-arabo... magari caleranno i prezzi?
 
Di sicuro stare su hot bird costa e poi bisogna dire che tutti i principali canali dei balcani sono sui 16° est, perciò a sloveni e croati conveniva trasferirsi in quella posizione. Chi avrà meno scelta sul fronte fta siamo noi che abbiamo le padelle puntate sui 13 est e piano piano, silenziosamente, ci son sempre meno canali fta...
 
Gìà, in un certo senso forse si favorisce l'aggiunta di un feed per Astra... che è anche "molto FTA"... almeno si "respira" un po' ... almeno per chi è interessato ai FTA :)
 
Gìà, in un certo senso forse si favorisce l'aggiunta di un feed per Astra... che è anche "molto FTA"... almeno si "respira" un po' ... almeno per chi è interessato ai FTA :)

Si, infatti un feed per Astra è sempre meglio averlo. Io ho il doppio feed dai tempi dell'analogico (che bei tempi :D) ed è sempre molto comodo. Poi, ovviamente, il motore rimane l'opzione migliore per chi non si accontenta di hot bird o del dual feed :)
 
Concordo sul dual-feed, io l'ho aggiunto 11 anni fa :) dovrebbe essere di "serie". In fondo anche in terrestre... un buon impianto (in termini di canali ricevibili) spesso necessita (ed è "normale") di ricevere da più direzioni :D
 
Concordo sul dual-feed, io l'ho aggiunto 11 anni fa :) dovrebbe essere di "serie". In fondo anche in terrestre... un buon impianto (in termini di canali ricevibili) spesso necessita (ed è "normale") di ricevere da più direzioni :D

beh nel caso ricevere da più parti io opta per un motore così riceviamo tanto naturalmente ove costi e posizione lo permettano :)
 
Non è per tutti la scelta migliore, io opto per più feed ;) Comunque motore o multi feed sono già piu "impegnativi" come realizzazione, spazio ecc..... invece un semplice dual-feed, per di piu della distanza "standard" di 6 gradi, è molto più pratico e "immediato" da realizzare... almeno per gli impianti singoli
 
Indietro
Alto Basso