In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Non capisco dove sta tutto il dramma.. tutti i 102 txp sono garantiti con equal copertura... soltanto che prima c'era un back-up senza eguali (un satellite completamente di back-up), nessun operatore.. nemmeno la SES per le posizioni 19,2E e 28,2E, aveva una capacità di back-up simile. Adesso ha soltanto diminuito in parte il back-up... poi aggiungo che la vita utile di un satellite, anche se di equal durata prevista.. non và considerata solo la data di lancio, ma anche il tipo di lancio e in base alle manovre in orbita.... dall'ultimo rapporto dell'eutelsat, datato 30 giugno 2015, avevano le seguenti previsioni in uso in orbita stabile:

Eutelsat Hot Bird 13B (ex Hot Bird 8) = 1° trimestre 2025

Eutelsat Hot Bird 13C (ex Hot Bird 9) = 3° trimestre 2024

Eutelsat Hot Bird 13D (ex Hot Bird 10) = 1° trimestre 2024

Eutelsat 9A (ex Hot Bird 7A) = 4° trimestre 2024

Come potete vedere quello che aveva la vita utile prevista più bassa, era proprio il 13D (lancio Ariane 5 e con due riposizionamenti alle spalle, escludendo quello per i test in orbita).
 
Ripartizione transponder sui sat Hot Bird

In base alla lista canali pubblicata da lyngsat (sono molto attendibili, hanno contatti direttamente in eutelsat).. questa è la ripartizione dei txp sui tre satelliti Hot Bird:

 
Quelle bianche sono le frequenze spente o vuote immagino, giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Personalmente, non mi convincono molto i nominativi che da qualche anno dà Eutelsat ai propri satelliti. E' sicuramente più "ordinata" di prima: Eutelsat+posizione(approssimata)+lettera, però ad esempio in sto caso si chiama "E" un satellite che in realtà è più vecchio degli altri (che però hanno lettera "inferiore"); si può fare un po' di confusione... costringendo ad andare sul sito di Eutelsat per vedere la "storia" dei singoli satelliti... Le lettere dei satelliti precedenti poi sono "perse" (A, D...). Arrivati alla Z poi cosa faranno? :D AA, AB...?
 
Ultima modifica:
Quelle bianche sono le frequenze spente o vuote immagino, giusto?

Si, sono quelle spente.

Personalmente, non mi convincono molto i nominativi che da qualche anno dà Eutelsat ai propri satelliti. E' sicuramente più "ordinata" di prima: Eutelsat+posizione(approssimata)+lettera, però ad esempio in sto caso si chiama "E" un satellite che in realtà è più vecchio degli altri (che però hanno lettera "inferiore"); si può fare un po' di confusione... costringendo ad andare sul sito di Eutelsat per vedere la "storia" dei singoli satelliti... Le lettere dei satelliti precedenti poi sono "perse" (A, D...). Arrivati alla Z poi cosa faranno? :D AA, AB...?

E' vero genera un po di confusione.. considera anche, se HB13D ritorna sui 13E, non si chiamerà più HB13D ma prenderà un'altra lettera... cosa già avvenuta con l'ex W2M, che divenne E48B a 48E, poi E28B quando fu trasferito a 28,5E, poi ritornò a 48E e fu rinominato in E48D/Afghansat 1.
 
La piu chiara a livello di eta' era la vecchissima Eutelsat2F1 in cui il numero dopo la F indicava il volo. Li' non si poteva sbagliare, 2F1 indicava il primo satellite della seconda generazione. La confusione poi si generava nella posizio e orbitale, perche' trovavi per esempio un 2F4 a 10 est e non era cosi immediato capire.
 
Con la numerazione attuale, la vera confusione è generata dalla mola di nomi, che un satellite accumula durante la sua vita.. esempio Hot bird 10 --> Atlantic bird 4A --> Eutelsat 3C --> Eutelsat Hot bird 13D, adesso nella nuova posizione prenderà un altro nome.. alla fine si rischia di avere più nomi che txp a bordo....
 
Sì vero, in pratica il nome attuale è troppo legato alla posizione finale che assume(anzi, solo a questa), senza che rimanga la minima traccia (nel nome) di quale satellite sia a prescindere dalla posizione.
 
In base alla lista canali pubblicata da lyngsat (sono molto attendibili, hanno contatti direttamente in eutelsat).. questa è la ripartizione dei txp sui tre satelliti Hot Bird:

Ma in pratica il "nuovo" Hotbird 13E ha solo 2 TP attivi?
10727 H (ospita i due canali 4k)
10775 H (che secondo Lyngsat è vuoto)
Quindi perlopiù Eutelsat 13E è un sat di backup. I backup sono già pronti-attivi o li attivano solo in caso d'emergenza?

Ipotizzando un'emergenza, Hotbird 13B smette di funzionare, praticamente i TP di 13B andrebbero un po' rimpiazzati dal 13C e un po' dal 13E?
Entro quanto tempo verrebbero spostati e riattivati i TP sugli altri sat? Poi se il 13B fosse definitivamente inutilizzabile, andrebbero avanti così per mesi, oppure entro qualche settimana potrebbero far arrivare un satellite da un altra posizione orbitale, oppure potrebbero addirittura far costruire e lanciare (con i lunghi tempi che ci vogliono, tanti mesi o anche anni) un nuovo satellite? Tanto per capire in caso di un grave danno imprevisto a un satellite che lo rende inutilizzabile come farebbero.
 
Ma in pratica il "nuovo" Hotbird 13E ha solo 2 TP attivi?
10727 H (ospita i due canali 4k)
10775 H (che secondo Lyngsat è vuoto)
Quindi perlopiù Eutelsat 13E è un sat di backup. I backup sono già pronti-attivi o li attivano solo in caso d'emergenza?

Potrebbero spostare alcuni txp sul 13E (se non lo hanno già fatto), in modo da bilanciare un pò i vari sat, in caso di problemi su un sat, si trovano a spostare meno txp, guadagnando tempo...

Ipotizzando un'emergenza, Hotbird 13B smette di funzionare, praticamente i TP di 13B andrebbero un po' rimpiazzati dal 13C e un po' dal 13E?
Entro quanto tempo verrebbero spostati e riattivati i TP sugli altri sat? Poi se il 13B fosse definitivamente inutilizzabile, andrebbero avanti così per mesi, oppure entro qualche settimana potrebbero far arrivare un satellite da un altra posizione orbitale, oppure potrebbero addirittura far costruire e lanciare (con i lunghi tempi che ci vogliono, tanti mesi o anche anni) un nuovo satellite? Tanto per capire in caso di un grave danno imprevisto a un satellite che lo rende inutilizzabile come farebbero.

Che un satellite smette completamente di funzionare, anche se possibile, sono casi abbastanza rari... comunque tutto il carico verrebbe trasferito su i restanti satelliti, nel giro di qualche ora (1 o 2 al massimo). Se entrambi i sat hanno ancora i pannelli solari in buone efficienza (hanno un certo degrado nel corso degli anni) allora possono coprire tutti i 102 txp (64+38), altrimenti dovranno spegnere qualcosa e trasferirlo su altri sat della flotta, in altra posizione orbitale... poi il resto lo sanno (o devono decidere ), in eutelsat.. di sicuro hanno già un piano di emergenza, per ogni evenienza....
 
Su flysat sono sicuramente errati, il 13E non può fare i txp che vanno, da 115 a 118, dai 123 ai 134, da 153 a 159 e da 90 a 94... in pratica erano i 28 txp del 13A (HB6), che furono trasferiti sul 13D, ma erroneamente sia kingofsat che flysat, indicano una migrazione diretta tra il 13D al 13E.. ma questo non è possibile....
 
Tenete sempre presente che sia flysat che kingofsat si basano per la gran parte su segnalazioni di singoli che non vengono verificate a fondo. Nel complesso forniscono un buon lavoro ma sbagliano parecchio, e a volte gli errori sono dei veri e propri granchi.
Secondo me di altro livello invece è lyngsat, ma naturalmente non è privo di errori.
 
Secondo me di altro livello invece è lyngsat, ma naturalmente non è privo di errori.
Lo ripeto sempre anche io, ma non so perché attraggono più gli altri due sul forum, forse perché sono più "aggiornati" e dà l'idea che siano migliori,ma invece son pieni zeppi d'errori...
 
Indietro
Alto Basso