In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

3 messaggi allineati direi....e quasi contemporanei...ma non ci eravamo messi d'accordo!!
 
Landtool, Billy Clay, ZWOBOT e Boothby, spero non vi arrabbierete se vi rispondo in un unico thread, ma dato che alcune vostre obiezioni sono piuttosto simili, penso che sarebbe inutile rispondere due volte diverse.

1) Vedo che sul primo punto siamo sostanzialmente tutti d'accordo. Per me, questo punto è importantissimo, forse più importante di tutti gli altri otto messi assieme
2) Penso che se la banda costatasse di meno, come su altri satelliti, quadrettoni se ne vedrebbero molti di meno
3) Su questo punto non sono il solo a pensarla in questa maniera: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96778
4) Prima di "morire", la storica rivista Satellite annunciò che TivùSat sarebbe nato a 23,5°. Poi naque a 13°, ma provate a dare un'occhiata alle fortissime dichiarazioni "astrali" su Sat Guida Tv di marzo: si parla esplicitamente di televisione. Di internet non se ne parla proprio...
5) Con una tutti quei transponder in più potrebbe fare tantissime cose: più canali HD, più canali +1, più canali in genere, definizione SD e HD migliore
6) Per quanto riguarda i canali Disney, non si tratta sicuramente di problemi di diritti
7) Ho preso due pay-tv con lo stesso azionista di maggioranza. Ma proviamo a fare un altro esempio: Bis Tv. Stessa pay-tv, due satelliti, con diversissima definizione in base al satellite. Forse gli abbonati atlanticbirdiani sono belli e quelli hotbirdiani sono brutti?
8) Il totale è nettamente inferiore
9) Perché italiani e britannici hanno un servizio così differente? Non ditemi per scarsa attenzione o scarso interesse italiano e per alta attenzione o alto interesse britannico: l'azionista di maggioranza è lo stesso; la conformazione dei bulbi oculari italiani e britannici è la stessa

P.S. Mi riferivo ovviamente ad astra 23,5° est
P.P.S. Mi riferivo ovviamente a scissioni diverse: ad esempio italiani su un satellite, polacchi su un altro con i migliori canali internazionali disponibili su entrambi i satelliti.
Ciao ;)
 
domenicopagano ha scritto:
Landtool, Billy Clay, ZWOBOT e Boothby, spero non vi arrabbierete se vi rispondo in un unico thread, ma dato che alcune vostre obiezioni sono piuttosto simili, penso che sarebbe inutile rispondere due volte diverse.

1) Vedo che sul primo punto siamo sostanzialmente tutti d'accordo. Per me, questo punto è importantissimo, forse più importante di tutti gli altri otto messi assieme
2) Penso che se la banda costatasse di meno, come su altri satelliti, quadrettoni se ne vedrebbero molti di meno
3) Su questo punto non sono il solo a pensarla in questa maniera: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=96778
4) Prima di "morire", la storica rivista Satellite annunciò che TivùSat sarebbe nato a 23,5°. Poi naque a 13°, ma provate a dare un'occhiata alle fortissime dichiarazioni "astrali" su Sat Guida Tv di marzo: si parla esplicitamente di televisione. Di internet non se ne parla proprio...
5) Con una tutti quei transponder in più potrebbe fare tantissime cose: più canali HD, più canali +1, più canali in genere, definizione SD e HD migliore
6) Per quanto riguarda i canali Disney, non si tratta sicuramente di problemi di diritti
7) Ho preso due pay-tv con lo stesso azionista di maggioranza. Ma proviamo a fare un altro esempio: Bis Tv. Stessa pay-tv, due satelliti, con diversissima definizione in base al satellite. Forse gli abbonati atlanticbirdiani sono belli e quelli hotbirdiani sono brutti?
8) Il totale è nettamente inferiore
9) Perché italiani e britannici hanno un servizio così differente? Non ditemi per scarsa attenzione o scarso interesse italiano e per alta attenzione o alto interesse britannico: l'azionista di maggioranza è lo stesso; la conformazione dei bulbi oculari italiani e britannici è la stessa

P.S. Mi riferivo ovviamente ad astra 23,5° est
P.P.S. Mi riferivo ovviamente a scissioni diverse: ad esempio italiani su un satellite, polacchi su un altro con i migliori canali internazionali disponibili su entrambi i satelliti.
Ciao ;)

Ma no che non ci arrabbiamo per la risposta unica, anzi, il tutto risulta più leggibile. ;)

In risposta a tuoi punti direi che, nemmeno noi siamo i soli a pensarla così, e abbiamo riportato dati ben più consistenti.

Aggiungo che (in riferimento ai tuoi punti):

2) Ovvio che se costasse meno si vedrebbero meno quadratoni, questo lo sappiamo tutti!
3) E quindi cosa ne deduciamo? Sappiamo cosa pensa La7 al riguardo? O ipotizziamo e basta?
4) Poi così non è stato però, per ora. Di Internet non se ne parla proprio sui 23°.5? Cerca con Google, ricordo di aver letto non più di una settimana che sul nuovo Astra 3B ci saranno tali servizi dedicati all'Italia, tv compresa. Credo si trovi sul sito di Astra.
5) Come bisogna dirlo che non sono interessati ad incrementare la qualita? Quando avranno nuovi transponder li useranno per nuovi servizi, tranne forse qualche canale HD, per il quale basterebbe usare encoder diversi. A parità di bitrate ci sono canali HD su Sky UK che si vedono molto meglio.
6) Come lo sai? E poi, dove abbiamo parlato di canali Disney? Forse intendi che ci dai ragione per gli altri, ma non per i Disney. Guarda che sono proprio i canali Disney quelli a farsi pagare tutto, e anche molto caro, in termini di diritti. E comunque io ho detto forse, tu dici "sicuramente", ma finisce là.
7) Non sono brutti, ma Bis su HotBird basta così, e risparmiano. Se uno vuole più qualità si sposti su AB3.
8) Irrilevante, sono scelte locali.
9) Conosci il mercato britannico in questo campo? Se sì, non puoi negare l'evidenza, i britannici sono molto più attenti ed interessati, e non da oggi.

Ciao!
 
ZWOBOT ha scritto:
Ma no che non ci arrabbiamo per la risposta unica, anzi, il tutto risulta più leggibile. ;)

In risposta a tuoi punti direi che, nemmeno noi siamo i soli a pensarla così, e abbiamo riportato dati ben più consistenti.

Aggiungo che (in riferimento ai tuoi punti):

2) Ovvio che se costasse meno si vedrebbero meno quadratoni, questo lo sappiamo tutti!
3) E quindi cosa ne deduciamo? Sappiamo cosa pensa La7 al riguardo? O ipotizziamo e basta?
4) Poi così non è stato però, per ora. Di Internet non se ne parla proprio sui 23°.5? Cerca con Google, ricordo di aver letto non più di una settimana che sul nuovo Astra 3B ci saranno tali servizi dedicati all'Italia, tv compresa. Credo si trovi sul sito di Astra.
5) Come bisogna dirlo che non sono interessati ad incrementare la qualita? Quando avranno nuovi transponder li useranno per nuovi servizi, tranne forse qualche canale HD, per il quale basterebbe usare encoder diversi. A parità di bitrate ci sono canali HD su Sky UK che si vedono molto meglio.
6) Come lo sai? E poi, dove abbiamo parlato di canali Disney? Forse intendi che ci dai ragione per gli altri, ma non per i Disney. Guarda che sono proprio i canali Disney quelli a farsi pagare tutto, e anche molto caro, in termini di diritti. E comunque io ho detto forse, tu dici "sicuramente", ma finisce là.
7) Non sono brutti, ma Bis su HotBird basta così, e risparmiano. Se uno vuole più qualità si sposti su AB3.
8) Irrilevante, sono scelte locali.
9) Conosci il mercato britannico in questo campo? Se sì, non puoi negare l'evidenza, i britannici sono molto più attenti ed interessati, e non da oggi.

Ciao!
2) E' proprio quello che sto cercando di dire! Se ci fosse un "trasferimento" ci sarebbe più banda per tutti! Costerebbe quindi molto di meno e i quadrettoni non ci sarebbero più!
3) Ho solo voluto dire che questa ipotesi, che non era stata fatta inizialmente da me, era stata suffragata da quasi tutti gli utenti di quel thread. Ho pertanto pensato che fosse un'opinione ampiamente diffusa e condivisa. Dalle risposte tue e di Boothby prendo atto che non è un'opinione così ampiamente diffusa e condivisa: threads diversi, opinioni prevalenti diverse :)
Ho comunque seguito il tuo consiglio di contattare La7: se mi risponderanno, vi faro sapere...
4) Mi hai frainteso: ho detto che non se ne parla in QUELL'articolo. Lì Markus Fritz parla solo di televisione pura, soprattutto HD. Di internet non ne parla prioprio e si capisce chiaramente che il "core business" per cui è stata aperta la costosissima sede a Roma sarà proprio la televisione. Poi ciò non toglie che ci possano essere anche attività internettiane di contorno, come su Hot Bird fino a poco tempo fa, tanto per fare un esempio
5) Dimmi se ho capito bene: tutti coloro che difendono Sky Italia a spada tratta, dicendo che la definizione non ottimale non dipenda da essa ma soltanto dallo scarso spazio disponibile, hanno secondo te completamente torto. Ho capito bene?
6) Può anche darsi che per altri canali ci siano altre ragioni, ma per quanto riguarda i canali Disney, perché ci dovrebbero essere problemi di diritti a mettere il doppio audio su Disney Channel +1 quando su Disney Channel il doppio audio c'è già?
7) Forse perché dove la banda costa poco Bis Tv è di manica larga mentre dove la banda costa molto Bis Tv è di manica stretta?
8) Le scelte molto spesso possono dipendere anche dal prezzo
9) Avevo già premesso che di quest'ultimo argomento ne avevamo già parlato e la pensavamo diversamente. Il mio pensiero è questo: la qualità dell'HD non interessa secondo me a quasi nessun britannico e a quasi nessun italiano.
British Sky potrebbe forse ragionare in questo modo: se quattro gatti posso accontentarli spendendo quattro soldi, perché non accontentarli? Sky Italia, invece, per accontentare quei quattro gatti dovrebbe spendere un sacco di soldi, a causa dell'altissimo costo della banda hotbirdiana...

P.S. Vedo che non vi siete arrabbiati ;)
 
Ultima modifica:
2) Non sono d'accordo, la banda assegnata da Sky ai propri canali è indipendente dall'affollamento dei transponder, in passato ha lasciato per mesi e mesi frequenze mezze vuote con il restante dei canali presenti a basso bitrate. Senza contare i vari sprechi con i 20/30 cartelli ruba banda, la somma di questi basterebbe da sola per liberare un transponder intero.

4) Ribadisco che Mediaset ha 3 frequenze su Hotbird utilizzate esclusivamente come feed per il DTT, inoltre se ci fosse stata penuria di banda TivùSat sarebbe partita in DVB-S2 MPEG4, con un guadagno enorme in termini di capacità trasmissiva.

5 e 8) Il fatto che Sky Italia abbia canali timeshift in HD è l'ennesima dimostrazione che per Sky il problema non è la banda, ma il costo dei contenuti e delle attrezzature.
Con il lancio di Fox HD hanno spostato un sacco di serie da Fox a FX appositamente per risparmiare, mentre Discovery non trasmette quasi mai in HD. I canali Cinema timeshift invece sono praticamente a costo zero, e non a caso son stati lanciati prima di canali che invece avrebbero meritato di più.

6) hai troppa fiducia nei tecnici Sky, non escluderei l'ipotesi che si siano dimenticati di attivare la traccia. 128k non sono nulla, toglierli alla parte video non porta ad un'abbassamento di qualità visibile.

9) Interessa a così pochi britannici, che la BBC ha pubblicato pagine e pagine con spiegazioni tecniche sul funzionamento dei canali HD, con tanto di risposte a domande, critiche, e un centinaio di commenti per pagina:
http://www.bbc.co.uk/blogs/bbcinternet/andy_quested/
http://www.bbc.co.uk/blogs/bbcinternet/danielle_nagler/

(a chi interessano gli aspetti tecnici consiglio la "Hitchhiker's Guide to Encoding" di Andy Quested, è molto interessante)
 
Boothby ha scritto:
2) Non sono d'accordo, la banda assegnata da Sky ai propri canali è indipendente dall'affollamento dei transponder, in passato ha lasciato per mesi e mesi frequenze mezze vuote con il restante dei canali presenti a basso bitrate. Senza contare i vari sprechi con i 20/30 cartelli ruba banda, la somma di questi basterebbe da sola per liberare un transponder intero.

4) Ribadisco che Mediaset ha 3 frequenze su Hotbird utilizzate esclusivamente come feed per il DTT, inoltre se ci fosse stata penuria di banda TivùSat sarebbe partita in DVB-S2 MPEG4, con un guadagno enorme in termini di capacità trasmissiva.

5 e 8) Il fatto che Sky Italia abbia canali timeshift in HD è l'ennesima dimostrazione che per Sky il problema non è la banda, ma il costo dei contenuti e delle attrezzature.
Con il lancio di Fox HD hanno spostato un sacco di serie da Fox a FX appositamente per risparmiare, mentre Discovery non trasmette quasi mai in HD. I canali Cinema timeshift invece sono praticamente a costo zero, e non a caso son stati lanciati prima di canali che invece avrebbero meritato di più.

6) hai troppa fiducia nei tecnici Sky, non escluderei l'ipotesi che si siano dimenticati di attivare la traccia. 128k non sono nulla, toglierli alla parte video non porta ad un'abbassamento di qualità visibile.

9) Interessa a così pochi britannici, che la BBC ha pubblicato pagine e pagine con spiegazioni tecniche sul funzionamento dei canali HD, con tanto di risposte a domande, critiche, e un centinaio di commenti per pagina:
http://www.bbc.co.uk/blogs/bbcinternet/andy_quested/
http://www.bbc.co.uk/blogs/bbcinternet/danielle_nagler/

(a chi interessano gli aspetti tecnici consiglio la "Hitchhiker's Guide to Encoding" di Andy Quested, è molto interessante)

2) In questo post stavamo parlando di canali free e pay in generale. Rispondo pertanto un po' più sotto nel punto 5 dove si parla di transponders Sky Italia ;)

4) Non c'è dubbio che il fatto di non partire con l'ultima tecnologia diponibile sia un vero e proprio mistero. Fra le tante ipotesi fatte per cercare di trovare una soluzione a questo mistero, la mia è questa: partire subito con la tecnologia più economica per gli utenti per poi dire in futuro: "Ti accontenti? Resta dove sei! Vuoi un servizio migliore e anche tanti canali HD? Comprati un nuovo decoder MPEG4/DVB-S2 e spostati su un altro satellite". Per noi italiani può apparire strano che una piattaforma possa trasmettere su più satelliti. Ma in altre nazioni, come Francia e Spagna, è invece molto frequente.

5) Che io sappia i cartelli non occupano molto spazio. E qualche "vuoto" passato può essere magari anche giustificato dal fatto che ad esempio attendeva nuovi canali ed ha preferito non distribuire banda provvisoria agli altri per evitare poi di calare improvvisamente la qualità all'arrivo dei nuovi canali

6) Li sottovaluti davvero fino a questo punto? :crybaby2: Oppure era una semplice battuta? :)

8) Ha soltanto due canali HD cinema in timeshift. Diciamo che anziché rendere HD altri due canali cinema, ha preferito rendere HD due canali in timeshift (o forse sarebbe meglio dire doppio timeshift). Probabilmente sia per risparmiare le spese di cui parli tu che per il fatto che si tratta del fior fiore. Ma l'esistenza di quei due canali non vuol dire che non ci siano problemi di banda. Eliminandoli entrambi, lo spazio occupato forse basterebbe appena appena per un misero canale HD in qualità British Sky.

9) Parlavo di qualità HD e non di HD. Faccio un altro esempio: oggi agli italiani l'HD interessa sicuramente di più che ai britannici tre anni fa. Ma Sky Italia 2010 offre ai propri abbonati una qualità HD peggiore di quella che British Sky 2007 offriva ai propri abbonati. Evidentemente non conta soltanto l'interesse, ma anche il costo della banda
 
Ultima modifica:
domenicopagano ha scritto:
5) Che io sappia i cartelli non occupano molto spazio. E qualche "vuoto" passato può essere magari anche giustificato dal fatto che ad esempio attendeva nuovi canali ed ha preferito non distribuire banda provvisoria agli altri per evitare poi di calare improvvisamente la qualità all'arrivo dei nuovi canali

9) Parlavo di qualità HD e non di HD. Faccio un altro esempio: oggi agli italiani l'HD interessa sicuramente di più che ai britannici tre anni fa. Ma Sky Italia 2010 offre ai propri abbonati una qualità HD peggiore di quella che British Sky 2007 offriva ai propri abbonati. Evidentemente non conta soltanto l'interesse, ma anche il costo della banda
5) Di solito i cartelli non occupano molto spazio, ma Sky è "speciale" ed utilizza i mega cartelli da almeno 1 Mbps ciascuno, questo fatto è molto indicativo sul modo in cui Sky gestisce lo spazio che ha a disposizione.

9) Il problema non è il costo della banda perchè Sky (Italia) non riesce ad avvicinarsi alla qualità di Sky UK nemmeno utilizzando bitrate altissimi e questo purtroppo è un dato di fatto.
I problemi qualitativi di Sky HD sono da attribuire all'encoding (ed alle fonti in alcuni casi) che funziona malissimo, loro ne sono consapevoli ma non ritengono che la questione sia di grande importanza (l'interesse è poco) e quindi si va avanti così.
Tra l'altro di recente hanno testato un nuovo tipo di encoding che consente di ottenere un'ottima qualità video con bitrate simili a quelli utilizzati attualmente, ma al momento questa soluzione è utilizzata solo per i canali Sky Calcio HD 3-4-5-6, tutti gli altri canali HD continuano ad utilizzare il "vecchio" encoder con risultati davvero pessimi.
 
rmk ha scritto:
5) Di solito i cartelli non occupano molto spazio, ma Sky è "speciale" ed utilizza i mega cartelli da almeno 1 Mbps ciascuno, questo fatto è molto indicativo sul modo in cui Sky gestisce lo spazio che ha a disposizione.

9) Il problema non è il costo della banda perchè Sky (Italia) non riesce ad avvicinarsi alla qualità di Sky UK nemmeno utilizzando bitrate altissimi e questo purtroppo è un dato di fatto.
I problemi qualitativi di Sky HD sono da attribuire all'encoding (ed alle fonti in alcuni casi) che funziona malissimo, loro ne sono consapevoli ma non ritengono che la questione sia di grande importanza (l'interesse è poco) e quindi si va avanti così.
Tra l'altro di recente hanno testato un nuovo tipo di encoding che consente di ottenere un'ottima qualità video con bitrate simili a quelli utilizzati attualmente, ma al momento questa soluzione è utilizzata solo per i canali Sky Calcio HD 3-4-5-6, tutti gli altri canali HD continuano ad utilizzare il "vecchio" encoder con risultati davvero pessimi.
IO DICO UNSA COSA E LA CONFERMO FINO ALL'ULTIMO...se sky, togliesse tutti i canali doppioni in SD, avrebbe gia 2-3 mux liberi...è il momento di pressare con l'hd e togliere quei decoder man mano si rompono...
 
rmk ha scritto:
5) Di solito i cartelli non occupano molto spazio, ma Sky è "speciale" ed utilizza i mega cartelli da almeno 1 Mbps ciascuno, questo fatto è molto indicativo sul modo in cui Sky gestisce lo spazio che ha a disposizione.

9) Il problema non è il costo della banda perchè Sky (Italia) non riesce ad avvicinarsi alla qualità di Sky UK nemmeno utilizzando bitrate altissimi e questo purtroppo è un dato di fatto.
I problemi qualitativi di Sky HD sono da attribuire all'encoding (ed alle fonti in alcuni casi) che funziona malissimo, loro ne sono consapevoli ma non ritengono che la questione sia di grande importanza (l'interesse è poco) e quindi si va avanti così.
Tra l'altro di recente hanno testato un nuovo tipo di encoding che consente di ottenere un'ottima qualità video con bitrate simili a quelli utilizzati attualmente, ma al momento questa soluzione è utilizzata solo per i canali Sky Calcio HD 3-4-5-6, tutti gli altri canali HD continuano ad utilizzare il "vecchio" encoder con risultati davvero pessimi.

5) A quali cartelli ti riferisci in particolare?
9) Non c'è dubbio che abbia anche problemi di encoder, ma faccio anche notare che non rispetta nessuna delle due regolette di British Sky sull'alta definizione:
-Massimo quattro canali per transponder
-Nessun canale SD/MPEG2 miscelato
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
IO DICO UNSA COSA E LA CONFERMO FINO ALL'ULTIMO...se sky, togliesse tutti i canali doppioni in SD, avrebbe gia 2-3 mux liberi...è il momento di pressare con l'hd e togliere quei decoder man mano si rompono...
I canali +1 ci sono, purtroppo, su quasi tutte le pay-tv del mondo :(
 
Fonte: http://www.satmag.fr/affichage_module.php?no_theme=1&no_news=12160&id_mod=50
Non c'è ancora nulla di ufficiale, ma secondo alcuni rivenditori svizzeri la nascente Bis Tv Suisse non si limiterebbe a "riciclare" canali dalla sorella maggiore, ma avrebbe anche dei canali aggiuntivi dei quali Canalsat deterrebbe l'esclusiva in Francia ma non in Svizzera.
Se ciò fosse vero, si tratterebbe a tutti gli effetti di una nuova pay-tv in arrivo su Hot Bird.
 
domenicopagano ha scritto:
5) A quali cartelli ti riferisci in particolare?
9) Non c'è dubbio che abbia anche problemi di encoder, ma faccio anche notare che non rispetta nessuna delle due regolette di British Sky sull'alta definizione:
-Massimo quattro canali per transponder
-Nessun canale SD/MPEG2 miscelato
5) Mi riferisco ai cartelli che vengono utilizzati sui canali Sky Calcio quando non trasmettono e che sprecano una gran quantità di spazio.
In genere quando un canale non trasmette si chiudono i PID audio/video (come Sky UK) oppure si utilizza un solo PID video per trasmettere un cartello su tutti i canali (come Mediaset Premium e Dahlia TV), invece Sky Italia utilizza 1 Mbps per OGNI cartello perchè hanno talmente tanto spazio che possono permettersi di sprecarlo in questo modo.

9) I transponder di Sky Italia per i canali HD hanno una capacità maggiore rispetto a quelli di Sky UK perchè sono in 8PSK, anche se con un symbol rate minore.
In media Sky UK trasmette 4 canali HD ogni 43 Mbps (in S2-QPSK con SR 29500) e Sky Italia trasmette 5 canali HD ogni 53 Mbps (in S2-8PSK con SR 29500), quindi il rapporto bit/canali è molto simile.

Cosa intendi per "nessun canale SD/MPEG2 miscelato"?
 
rmk ha scritto:
5) Mi riferisco ai cartelli che vengono utilizzati sui canali Sky Calcio quando non trasmettono e che sprecano una gran quantità di spazio.
In genere quando un canale non trasmette si chiudono i PID audio/video (come Sky UK) oppure si utilizza un solo PID video per trasmettere un cartello su tutti i canali (come Mediaset Premium e Dahlia TV), invece Sky Italia utilizza 1 Mbps per OGNI cartello perchè hanno talmente tanto spazio che possono permettersi di sprecarlo in questo modo.

9) I transponder di Sky Italia per i canali HD hanno una capacità maggiore rispetto a quelli di Sky UK perchè sono in 8PSK, anche se con un symbol rate minore.
In media Sky UK trasmette 4 canali HD ogni 43 Mbps (in S2-QPSK con SR 29500) e Sky Italia trasmette 5 canali HD ogni 53 Mbps (in S2-8PSK con SR 29500), quindi il rapporto bit/canali è molto simile.

Cosa intendi per "nessun canale SD/MPEG2 miscelato"?
5) Attuando questa strategia, però, durante le partite di calcio si avrebbe un vistoso calo di qualità sugli altri canali. Possibile che Sky Italia voglia, a torto, evitare tutto ciò...
9) Spesso su quei transponders Sky Italia aggiunge anche qualche canale Pal/Mpeg2/dvb-s, cosa che British Sky non fa mai. Siamo sicuri che questo vizietto sia completamente innocuo?
 
5) Durante le partite di calcio non c'è il calo di qualità perchè vengono "spenti" alcuni canali, ad esempio la domenica pomeriggio vengono cartellati quasi tutti i canali Primafila.
9) E' innocuo e serve per condividere la banda tra canali SD e HD, ad esempio alcuni canali Primafila SD vengono spenti (cioè cartellati) durante l'attività di Sky Calcio HD 3-4-5-6 e viceversa.
 
rmk ha scritto:
5) Durante le partite di calcio non c'è il calo di qualità perchè vengono "spenti" alcuni canali, ad esempio la domenica pomeriggio vengono cartellati quasi tutti i canali Primafila.
9) E' innocuo e serve per condividere la banda tra canali SD e HD, ad esempio alcuni canali Primafila SD vengono spenti (cioè cartellati) durante l'attività di Sky Calcio HD 3-4-5-6 e viceversa.
5) Non ho mai detto che c'è calo di qualità sui canali calcio. Ho detto che ci sarebbe un improvviso calo di qualità sui canali non-calcio durante le partite qualora venisse seguito il tuo suggerimento.
Infatti la banda utilizzata dai canali calcio durante le partite di calcio non proviene soltanto dallo spegnimento provvisorio di alcuni canali Primafila, ma anche dall'ovvio riutilizzo della banda sfruttata dagli stessi canali calcio per trasmettere quei voluminosi cartelli quando non ci sono partite di calcio. Pertanto, anche ridimensionando quei voluminosi cartelli, la banda risparmiata non potrebbe essere comunque riallocata A TEMPO PIENO agli altri canali, ma soltanto PROVVISORIAMENTE, ovvero quando non ci sono partite di calcio. Quando ci sarebbero partite di calcio, infatti, i canali calcio sarebbero costretti a riprendersi quella banda, causando un ovvio calo di qualità sui canali non calcio.
9) Volevo dire un'altra cosa: siamo sicuri che non sia proprio questa miscela a costringerla ad utilizzare un encoder diverso?
 
domenicopagano ha scritto:
5) ...
Pertanto, anche ridimensionando quei voluminosi cartelli, la banda risparmiata non potrebbe essere comunque riallocata A TEMPO PIENO agli altri canali, ma soltanto PROVVISORIAMENTE, ovvero quando non ci sono partite di calcio. Quando ci sarebbero partite di calcio, infatti, i canali calcio sarebbero costretti a riprendersi quella banda, causando un ovvio calo di qualità sui canali non calcio.
5) E' proprio questo il vantaggio, ad esempio la banda risparmiata dai cartelli di Primafila potrebbe essere assegnata ai canali Sky Calcio per aumentarne la qualità (che attualmente è pessima) e viceversa.
Questo metodo viene utilizzato da tutte le pay-tv del mondo... tranne Sky Italia, ovviamente.

9) Fino a qualche tempo fa i canali HD in DVB-S utilizzavano lo stesso encoding "difettoso", poi forse hanno cambiato qualche attrezzatura oppure potrebbero aver deciso di sperimentare un nuovo profilo, ma non credo che il cambiamento sia legato direttamente alla miscela di canali SD/HD.
 
speriamio che i network italiani prendano piu spazio su Hotbird ( con canali free) sopratutto per noi che viviamo all'estero

:eusa_shifty:
 
rmk ha scritto:
la frequenza 12303V, ex TV Slovenija, è passata a Orange France
Su questa frequenza sono apparsi due canali test 3D, di cui uno in chiaro per Cyfra+ 3D.
Forse potrebbe servire per il lancio dell'offerta 3D di Orange e/o Cyfra+.
 
Supernatural-CW ha scritto:
speriamio che i network italiani prendano piu spazio su Hotbird ( con canali free) sopratutto per noi che viviamo all'estero

I canali italiani in chiaro su HB, a parte poche rare eccezioni, sono solo un'accozzaglia di maghi, televendite e canali per le chat line erotiche. Da noi manca la cultura della tv free di qualità perché la tv è vista solo come mezzo per arricchirsi con la pubblicità ;)
 
Flask ha scritto:
I canali italiani in chiaro su HB, a parte poche rare eccezioni, sono solo un'accozzaglia di maghi, televendite e canali per le chat line erotiche. Da noi manca la cultura della tv free di qualità perché la tv è vista solo come mezzo per arricchirsi con la pubblicità ;)

Io stimo il satellite degli inglesi (eurobird 1) che è ricco di canali free in cui trasmettono film,serie,cartoni per bambini,canali di cucina ecc... sopattutto a me interessa "zone horror" ;)
 
Indietro
Alto Basso