"Mr.Grissom,some men go to the theater,some men are the theater":Spazio OT Serial tv

MyBlueEyes ha scritto:
...Mi è venuto in mente, parlando di doppiaggi, che in un episodio della seconda o terza stagione di House, il senso di una battuta è stato cambiato completamente:

Originale
Cuddy: I need you! Now!
House: Yes, mistress!

Italiano
Cuddy: Vieni, adesso!
House: Sì padrona *accento di schiavo di colore*

E' interessante notare come nell'originale, il senso della battuta fosse sessuale mentre in italiano si è voluto cancellare tutto ciò.
mettiamola cosi: forse in quel caso il direttore del doppiaggio ha scambiato il dialogo per una dialettica hegeliana tipo servo-padrone. Il tutto dopo essersi sorbito l'ennesima replica di Imitaton of life(Lo specchio della vita),con Lana Turner,mentre si era approvvigionato di fumo di pessima qualità da parte di qualche pusher di periferia :)
 
moky78 ha scritto:
ho risposto prima di avere letto questo messaggio, inutile dire che sono perfettamente d'accordo.:) se mi date spazio io parto.. Avviso eh? Comunque ribadisco che l'esperimento dei sottotitoli può andare su fox perché ha un pubblico selezionato, si fa ovviamente per dire, ma su un generalista in un paese come l'italia, ma del resto come la francia, la germania, la spagna, ed altri, non sarebbe compreso. Diversamente nei paesi scandinavi il problema non si pone, perché il doppiaggio e l'adattamento non è mai praticamente esistito.:) comunque ripeto, dite pure se avete qualche curiosità, commento..
Prenditi tutto il tempo e lo spazio che ritieni opportuno :)
Se c'è molta carne al fuoco,come detto, si può anche aprire un post a parte in cui concentrarsi su uno specifico ambito...che so,uno sui doppiaggi,tecniche,metodi,ecc.; un altro sui tagli e la censura; e cosi via,in modo da non affaticare nella ricerca all'interno di questo thread che magari diventerà,chissà,uno dei piu lunghi del forum.
Che ne dite? ;)

p.s: d'accordissimo su quello che dici circa la tradizione dei doppiaggi. La scuola italiana, a mio avviso, anche a fronte di tagli o quanto altro, è tra i vertici al mondo.
 
...e si potrebbero anche trattare i casi di adattamento/traduzione di titoli di films! In primis, Eternal Sunshine of the Spotless Mind, che è stato tradotto in italiano come Se mi lasci ti cancello. Aberrante...

Piccolo OT, quel film è stato montato da Valdís Óskarsdóttir, film editor Islandese ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
...e si potrebbero anche trattare i casi di adattamento/traduzione di titoli di films! In primis, Eternal Sunshine of the Spotless Mind, che è stato tradotto in italiano come Se mi lasci ti cancello. Aberrante...

Piccolo OT, quel film è stato montato da Valdís Óskarsdóttir, film editor Islandese ;)
Si,decisamente da brividi negativi quella traduzione...l'Oscar però spetta ancora a quel povero film di François Truffaut "Domicile conjugal" che nella versione italiana è stato distribuito come "Non drammatizziamo… è solo questione di corna"

Senza parole...
 
guardate, io non ho problemi! ho tenuto e sto tenendo la sezione bloopers e adattamento da anni!!!

Per la battuta dell'episodio 2x23 di House, il senso è molto labile nell'essere umano, o meglio, non tutti lo colgono allo stesso modo (e infatti io non ho notato IN QUESTO CASO la differenza). Più che altro in quell'episodio ci sono altre due tre cose degne di nota.. TACABANDA..

House: What if her heart is like my bike? Runs like crap when I’m by myself, but take it to the mechanic and it runs great

House: e se fosse come la mia BICI???? quando sono da solo UNA RUOTA SI BLOCCA.. poi la porto da meccanico...

Due cose: ma lo sanno questi che House non va in bici e che bike è LA MOTO?? E non vale nemmeno dire che bike letteralmente vuol dire bici, perchè siamo alla seconda stagione di un telefilm, sono almeno venti episodi che House va in moto, e ovviamente la chama bike (anche perchè è l'abbreviazione, in questo caso, di motorbike)
e poi.. ma la storia della ruota? ok, tutto quello che vogliono, all'epoca mi dissi che tanto, alla fine, il senso della frase non cambiava.. e però per rendere il cr@p (un esempio di registro sovrapposto: il cr@p americano è molto meno forte della sua traduzione letterale italiana.. avesse usato sh°t allora ci stava tutto, ma così andava reso non in letterale) potevano comunque rimanere sul "fa schifo", che calzava alla perfezione (anche come apertura di vocali), ma invece molto meglio inventarsi le ruote che si bloccano..

Ed è solo un assaggino...
 
MyBlueEyes ha scritto:
...e si potrebbero anche trattare i casi di adattamento/traduzione di titoli di films! In primis, Eternal Sunshine of the Spotless Mind, che è stato tradotto in italiano come Se mi lasci ti cancello. Aberrante...

Piccolo OT, quel film è stato montato da Valdís Óskarsdóttir, film editor Islandese ;)
I titoli hanno una sezione a parte, nel senso che è pur vero che è difficilissimo tradurli (molto di più d quello che si pensa, io stessa ho difficoltà quando mi si presentano), ma c'è gente che ha una fantasia perversa e riesce a fare degli obrobri da codice penale..
 
moky78 ha scritto:
House: What if her heart is like my bike? Runs like crap when I’m by myself, but take it to the mechanic and it runs great
Non l'avevo notato.... ;)
moky78 ha scritto:
I titoli hanno una sezione a parte, nel senso che è pur vero che è difficilissimo tradurli (molto di più d quello che si pensa, io stessa ho difficoltà quando mi si presentano)
Puoi farci alcuni esempi? :)
 
dunque, premettendo che i titoli di solito vengono proposti (questo in quasiasi campo traduttivo), e poi un altro li sceglie spesso mettendoci del suo, ti posso fare un esempio: tu come tradurresti fashion police? te lo dico io: non si traduce. Semplicemente perchè i titoli non si possono decontestualizzare, per un motivo molto ovvio: spesso in originale sono ricavati dal contenuto del libro, del film, del telefilm. E altrettanto spesso in una lingua che non sia l'originale non rendono. Nella fattispecie Fashion police è rimasto fashion police..
un titolo che non capirò mai è quello dell'episodio di House 2x22 (quello prima di quello di cui sopra) che era "forever" e in italiano è diventato "la forza è dentro di noi". Perchè? oltretutto ha una connotazione vagamente starwars-iana che non c'entra un tubo.

Domani intanto ho deciso che vi parlerò de: la deissi, questa sconosciuta.
Per chi non frequenta il greco antico e moderno, provate a pensare al rapporto tu/lei fra i personaggi, ma soprattutto a come dove e quando usare sia il tu che il lei. Può sembrare una cavolata, ma ne ho sentite di ogni..
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
Domani intanto ho deciso che vi parlerò de: la deissi, questa sconosciuta.
Per chi non frequenta il greco antico e moderno, provate a pensare al rapporto tu/lei fra i personaggi, ma soprattutto a come dove e quando usare sia il tu che il lei. Può sembrare una cavolata, ma ne ho sentite di ogni..
Ottimo:linguistica,semantica,ipertesto...Bella idea :)
Ed è tutt' altro che una cavolata: ci son tante di quelle variabili.


Però,non l'avrei detto che in un solo giorno,sarebbe stato possibile riuscire ad alimentare una tale fucina di spunti: magari resterà una sezione di nicchia,ma la qualità non mancherà senz'altro :)
 
La questione dei titoli e' interessante :) Quando esce un film per me interessante in UK e riferisco ai miei amici mi chiedono sempre per prima cosa il titolo ma mi arrendo subito non sapendo come diavolo verra' tradotto in Italia... molto meglio spedire un link con il trailer :D
 
TIKAL ha scritto:
La questione dei titoli e' interessante :) Quando esce un film per me interessante in UK e riferisco ai miei amici mi chiedono sempre per prima cosa il titolo ma mi arrendo subito non sapendo come diavolo verra' tradotto in Italia... molto meglio spedire un link con il trailer :D
Già,altro aspetto cui moky aveva accennato e che magari sarà possibile riprendere :)
 
Myblueyes mandare le serie con l'audio originale e sottotitolate sarebbe bello e sopratutto istruttivo. Ascoltare sempre più una lingua col tempo la rende "vicina" e non vorrei sbagliarmi ma ci sono persone che imparano una lingua semplicemente ascoltando canzoni e vedendo film e serie in quella lingua. Però ha degli svantaggi. Io ad esempio tendo a guardare troppo i sottotitoli e a seguire meno l'immagine. Mi sforzo ma l'occhio cade sempre giù. Penso che come me altri abbiano questo fastidioso vizio quando ci sono i sottotitoli.

Per il discorso delle traduzioni dei titoli dei film sono pienamente daccordo. Ci sono film che hanno titoli che nulla hanno a che vedere con quello originale. Mi viene subito in mente l'ottimo "Walk the line" tradotto con "Quando l'amore brucia l'anima" :doubt: Anche se almeno nel titolo è rimasto il nome originale e la traduzione era più che altro una tagline. Secondo me lo fanno perché come sempre sottovalutano lo spettatore italiano. Molti al cinema, ahimè, scelgono il film da vedere solo per il titolo. Quindi penso che devono creare un titolo che attiri attenzione. Io invece sono per lasciare il titolo originale.

Per ritornare sul discorso traduzione dei registri linguistici mi viene in mente un film magnifico che amo profondamente, "Qualcuno volò sul nido del cuculo". La traduzione dall'orignale, One Flew Over the Cuckoo's Nest, fu quantomai letteraria quindi non ci si potrebbe lamentare. Peccato che però si perde il gioco di parole originale che allude proprio al diventar pazzo ;)

Scusate per il lunghissimo post :icon_redface:
 
mi pare che capitò la stessa cosa con la prima stagione di Eli Stone, i cui titoli erano presi dalle canzoni di George Michael, erano stati tradotti in italiano e non avevano più molto senso...

che cosa costava lasciarli in INGLESE anche perchè avrebbe avuto molto più senso, soprattutto per chi seguiva il TF....
 
danger se hanno tradotto persino dei titoli di canzoni la colpa va data ai direttori del doppiaggio che forse neanche si sono accorti della cosa :doubt:

@ stanley : certo che seguirò il 3d. Tu però vai ad aprire 3d del genere proprio il giorno prima che devo andare in vacanza :D Meno male che avrò la linea pure lì :icon_bounce:
 
Flask ha scritto:
@ stanley : certo che seguirò il 3d. Tu però vai ad aprire 3d del genere proprio il giorno prima che devo andare in vacanza :D Meno male che avrò la linea pure lì :icon_bounce:
Meglio cosi,in tal modo potrai restare collegato anche durante la vacanza ;)

E' un'idea che mi è venuta lì per lì l'altro giorno: potrei dire che l'ho fatto "poco poco piano piano sottovoce",ma c'è già lo strepitoso Crozza a far la parodia di Marzullo :D

Allora,che siano threads di nicchia o meno, che siano autoreferenziali o meta-serial o meta-cinematografici(in altre parole discorsi su discorsi,col rischio di avvitarsi ad angolo giro) non ha molta importanza: conta l'interesse,la curiosità, la partecipazione e lo sguardo; fosse anche obliquo e trasversale tanto meglio. Piattezza e curiosità sono agli antipodi :)
 
Indietro
Alto Basso