"Mr.Grissom,some men go to the theater,some men are the theater":Spazio OT Serial tv

STANLEY_CASSIDY

Membro dello Staff
Super Moderatore
Registrato
9 Ottobre 2003
Messaggi
871.732
Località
Senza patria e radici (ancor di più da questo disg
"Mr.Grissom,some men go to the theater,some men are the theater":Spazio OT Serial tv

Più spesso che volentieri(o più volentieri che spesso fate voi), gli Off Topic rischiano da un lato di portare i discorsi 'per li rami', fra confluenze,affluenze,rimandi,riprese,ritorni - ingenerando magari confusione per chi non è avvezzo e problemi di gestione nell'economia di una comunità,sia pure virtuale; dall'altro sembrano talora una camicia di Nesso così costrittiva da impedire la libera espressione di chi, anche senza voler necessariamente caz zeggiare, vuol portare il suo contributo, critico,di valutazione,fuori dai luoghi comuni- ovviamente nel reciproco rispetto personale nonchè del regolamento vigente nel forum.

Questo spazio, così come l'analogo a proposito del cinema - si ripromette,nell'idea di una partecipazione condivisa, di discutere dei serial tv, possibilmente senza appiattirsi e con vivacità, con l'auspicio di creare e alimentare civilmente interesse,confronto,critiche e curiosità.

Suggerimenti,proposte e consigli sono benvenuti.

Per chi non mastica molto l'inglese ,la frase con cui è intestato il thread è tratta da CSI -Scena del crime,episodio Slave of Las Vegas: il dialogo è tra Lady Heather (personaggio di grande intelligenza e fascino)che si rivolge a Gil Grissom (non c'è bisogno di presentazioni...) dicendogli che lei,per la sua esperienza ha potuto constatare come " alcuni uomini vanno al teatro,mentre altri sono essi stessi il teatro" :)
 
guarda, ho moderato un forum su csi per anni, ne amministro uno su House, direi che mi inviti a nozze! quando ho finito di tradurre le tabelle ministeriali (duballs) arrivo a dare il mio contributo. Per adesso vi lascio con una domanda:
chi di voi ha mai pensato di confrontare le versioni originali con quelle doppiate dei telefilm? faccio presente che come qualità artistica il doppiaggio italiano è il migliore al mondo, riconosciuto ampiamente. Il nodo sono, talvolta, le infarciture nelle traduzioni.. che diciamo per deformazione professionale noto un po' troppo spesso..
 
Io seguendo molte serie prima che arrivino in Italia noto spesso che le traduzioni ufficiali sono meno "fedeli" dei dialoghi originali. A parte la difficoltà a volte nel rendere delle frasi e dei modi di dire noto che da noi ci sia una sorta di censura anche delle frasi che vengon ritenute troppo colorite. Ad esempio ricordo di casi in cui nell dialogo originale la frase finiva con una imprecazione. Quando arrivava la puntata in italiano nella versione italiana l'imprecazione veniva tolta. Io penso che sia molto grave questa forma di censura che parte dalla modificazione di quello che l'autore ha inteso dovesse essere il dialogo.

ps: non so se sono andato OT. Come ho detto nell'altro 3d non ho ancora afferrato a pieno la direzione che stanley vuole dare ai 3d :D
 
ehm.. non è proprio come stai dicendo. Dovrei spiegare i registri linguistici per far capire appieno certi concetti, comunque ti basti sapere che le forme escatologiche (parolone per dire "le parolacce") inglesi e americane sono sentite in modo molto diverso rispetto all'Italia, così come lo sono quelle francesi. Anzi, alcune forme non sono nemmeno considerate volgari. E' quello che si deve tradurre, il REGISTRO e non tanto la forma letterale della parola. Altrimenti rischieremmo di svilire i dialoghi dei personaggi, tradendo il messaggio originale. So che sembrano stupidaggini, ma ti assicuro che quando ti mettono difronte al testo diventa la tua prima priorità. La censura vera, che comunque c'è stata in alcuni casi, non riguardava tanto l'audio quanto il video. Diciamo che si preferiva evitare che, come dire.. il pubblico italiano non vedesse certe scene. Un esempio può essere la 1x05 di House, in cui una scena conteneva un dialogo un po' scomodo (si parlava di suore e di nazisti), che nella prima messa in onda sparì.. poi se ne accorsero tutti, e ricomparve sia nella replica ma soprattutto nell'episodio andato su sky che poi sul cofanetto. Oppure Medical Investigation, di cui non sono andati in onda ben TRE episodi, uno perchè era un cross over con un'altra serie che non mandava la rai (e questo potrei anche capirlo, probabilmente una questione di diritti), ma ben due perchè ritenuti dai consulenti italiani "troppo di fantasia". Mah.. quello che intendevo io con differenze, erano proprio degli errori grossi come delle case..

stanley avvertici se andiamo troppo ot.. ma io su queste cose mi scaldo parecchio!

p.s.
fra poco mi rivedrò il finale di House (se volete spoilers ditemelo che vedo quello che posso fare nel limite di quello che posso dire..)
 
A proposito di SerieTv, oggi ho visto l'episodio 6x15 di CSI: Las Vegas (Pirates Of The Third Reich) un'episodio stupendo davvero.
 
dado88 ha scritto:
A proposito di SerieTv, oggi ho visto l'episodio 6x15 di CSI: Las Vegas (Pirates Of The Third Reich) un'episodio stupendo davvero.
si l'ho visto anche io:D
ho praticamente smesso di guardare csi dopo la nona serie, decimo episodio.. senza grissom non è più csi.
 
Come i più sanno, sono Islandese, terra in cui solamente i cartoni animati per i più piccoli vengono doppiati e per il resto si usano i dialoghi originali più i sottotitoli in Islandese. Lo so che probabilmente moky78 mi odierà adesso :lol:, ma non pensate che forse questa sarebbe la soluzione migliore per mantenere inalterata l'opera?
 
MyBlueEyes ha scritto:
Come i più sanno, sono Islandese, terra in cui solamente i cartoni animati per i più piccoli vengono doppiati e per il resto si usano i dialoghi originali più i sottotitoli in Islandese. Lo so che probabilmente moky78 mi odierà adesso :lol:, ma non pensate che forse questa sarebbe la soluzione migliore per mantenere inalterata l'opera?
perchè?

anzi, credo che moky78 intendesse che il doppiaggio(anche se tra i migliori) tralascia forme linguistiche tipiche di una nazione e che con i sottotitoli forse, e dico "forse", verrebbero mantenute abbastanza integre....

poi(gli ascolti degli episodi sottotitolati di FF e Lost su FOX la dicono lunga) credo che alla gente non interessi molto se viene doppiato o no, basta che si fa capire ai più il senso dell'episodio, apprezzando anche la lingua originale...
 
Quali serie state seguendo in questo periodo?:eusa_think:

Io sto seguendo o mi sto accingendo a seguire:D :

Heroes
Smallville
Definity Gravity
One Tree Hill
10 cose che odio di te
Fringe
Eureka
It Crowd
 
MyBlueEyes ha scritto:
Come i più sanno, sono Islandese, terra in cui solamente i cartoni animati per i più piccoli vengono doppiati e per il resto si usano i dialoghi originali più i sottotitoli in Islandese. Lo so che probabilmente moky78 mi odierà adesso :lol:, ma non pensate che forse questa sarebbe la soluzione migliore per mantenere inalterata l'opera?

Qui in Italia no, per esempio sentire la TV in inglese sarebbe una cosa stranissima :lol:
Non sarebbe mai possibile, penso, siamo abituati a doppiare TUTTO in italiano da secoli.
 
DTTutente ha scritto:
Quali serie state seguendo in questo periodo?:eusa_think:

Definity Gravity

ah, la stai seguendo, quindi?
non l'hai mollata.....
:D
a me non sembra male...

comunque, attualmente sto seguendo le seguenti serie:

Ghost Whisperer (5b stagione);
NCIS (6 stagione);
The Prisoner(1 stagione);
Castle(2 stagione);
CSI Miami(7 stagione);
Burn Notice - Duro a morire(3 stagione);
CSI New York(4-5 stagione);
Definity Gravity(1 stagione)
30 Rock - Pazzi in TV(1 stagione)
 
Ultima modifica:
Dopo la prima puntata che mi ha lasciato molto perplesso poi devo dire che ha recuperato e non mi dispiace...Certo non è un capolavoro ma si lascia guardare...:D
 
Sono lieto del fatto che l'iniziativa di aprire questi 2 threads sia stata bene accolta :)
Approfitto dell'occasione per precisare che le vostre preoccupazioni sull'OT sono infondate: ho voluto di proposito mettere su questa iniziativa proprio per non restare troppo condizionati dall'effetto O.T. ;)
Da un lato è inevitabile che i discorsi si intreccino e prendano vari spunti anche differenti da quello di partenza: nel caso sia necessario,si può anche aprire un post a parte per approfondire alcuni spunti in modo piu specifico. Non è detto debbano in tal caso essere messi in rilievo come questi: ho pensato fosse invece opportuno farlo con questo e l'altro thread per dare maggiore visibilità e perchè costituiscono il corpo principale di quest'idea. Ma non vuol dire che bisogna per forza ingabbiarsi in un'unica direttrice :)
L'intento è proprio quello di conferire uno spazio più aperto dove esprimersi su queste tematiche.

E vedo infatti che già sono stati proposti i primi spunti in materia di doppiaggio e registro stilistico-interpretativo-traduttivo. :)
@Moky: se vuoi e hai tempo,hai piena facoltà di esprimerti nello specifico sui canoni di registro.
Mi rendo conto che circa le forme "escatologiche" si rischia di fare degli equilibrismi perchè a proporre degli esempi finiremmo o per essere troppo veridici o involontariamente autocensori.
Tanto per dire...la famosa parola da quattro lettere che in inglese viene appiccicata e usata come un intercalare che ormai non fa nè caldo nè freddo (f.u.c.k.) - ah,detto per inciso,l'ho scritta cosi non per pruderie,ma per limitare i rischi di indicizzazione su google e simili,con le conseguenze che potete immaginare - altrove ha un effetto diverso,ma ovviamente dipende dal tono, dal contesto e dal senso che si vuol dare.
Ecco,immagino che partendo dal discorso iniziale, una traduzione in doppiaggio tipo f.o.t.t.i.t.i sarà anche in alcuni casi pertinente,ma allo stesso tempo suona un pò surreale qui da noi. Più facile e anche piu logico ricorrere a un "fanc..." e talvolta a un "caz..": è piu semplice,anche se più conformistico. Tuttavia è piu largamente raggiungibile in senso stratificato: che poi si tenda ad asciugare,prosciugare e financo censurare con tagli e forbici alcune espressioni forti, è anche vero,ma -come anticipato da moky- risponde a varie logiche. Circa le quali,come ho detto inizialmente si può anche ampliare il discorso,volendo.
L'importante,come giustamente detto da moky, è cogliere lo spirito del testo o del dialogo che dir si voglia: e saperlo rendere onestamente.
Il problema dei tagli e della censura è di ampia portata: ecco,uno di quei casi,in cui si può aprire un post a parte nel quale le implicazioni e tutto ciò che ruota intorno potrebbe portare molta carne al fuoco :)
Sappiamo bene del resto che in Italia non appena si sfiora qualcosa che concerne la chiesa cattolica in senso negativo, si alzano bastioni e palizzate di impronta medievale...come se ci fossero delle zone talmente a rischio e urticanti che non appena si prova ad esercitare il libero diritto di espressione,l'anatema spunta dietro l'angolo insieme a rigidi arroccamenti che tutto permettono tranne il senso di un civile confronto di idee e stili.
Non intendo ovviamente far entrare dallo spioncino quello che non si può far passare dal portone: il regolamento chiede di evitare che siano trattati temi politici, è risaputo.
Semmai,mi riferisco ad un altro aspetto: al concetto di polis, in senso greco. Ossia politica intesa come discorso che riguarda le forme del vivere sociale e la sua declinazione nei problemi in senso piu ampio che riguardano cittadini e cittadinanza. Quando si è decisa quella sterzata in materia di regolamento sul tema della politica,lo si è fatto per impedire l'accensione di dibattiti da ultras,con degenerazioni d'accenti,toni ed espressioni che finiscono solo per danneggiare il civile confronto di idee. Ovviamente ognuno ha la sua sensibilità: l'importante è esprimersi civilmente ed educatamente :)

p.s: circa gli spoiler niente in contrario. Trattiamoli solo con cautela, un pò come il problema delle parolacce,escatologiche o no :D Non tutti vi sono abituati: aggiungo solo che spero di non aver urtato o infastidito per gli esempi che ho riportato sopra. Capisco che questo non è un forum solo over 18: l'essenziale è non trascendere. Onestamente non credo di averlo fatto :)
 
dangerfamily ha scritto:
perchè?

anzi, credo che moky78 intendesse che il doppiaggio(anche se tra i migliori) tralascia forme linguistiche tipiche di una nazione e che con i sottotitoli forse, e dico "forse", verrebbero mantenute abbastanza integre....

poi(gli ascolti degli episodi sottotitolati di FF e Lost su FOX la dicono lunga) credo che alla gente non interessi molto se viene doppiato o no, basta che si fa capire ai più il senso dell'episodio, apprezzando anche la lingua originale...
in italia la soluzione dei sottotitoli può funzionare di nicchia, ma non può essere adottata per il grande pubblico. E credetemi che parlo con cognizione di causa, è un problema già affrontato molte e molte volte. Faccio poi notare che spesso e volentieri la resa artistica di taluni attori viene molto migliorata in italiano. E adesso mi odierete voi, ma ne ho sentiti parecchi. Uno che mi viene in mente ora è jesse spencer che ha un accento australiano marcatissimo. Adesso è anche migliorato ma i primi tempi ci voleva l'interprete. Credetemi. Forse ho spiegato male, ma io in realtà volevo dire il contrario quando parlavo delle censure sulle traduzioni. Spesso quello che viene considerato censorio è in realtà la corretta interpretazione del registro usato. Poi ci sono gli errori, ma è un'altra storia, e ne potrei parlare.. Anzi se volete chiedete pure.
 
...Mi è venuto in mente, parlando di doppiaggi, che in un episodio della seconda o terza stagione di House, il senso di una battuta è stato cambiato completamente:

Originale
Cuddy: I need you! Now!
House: Yes, mistress!

Italiano
Cuddy: Vieni, adesso!
House: Sì padrona *accento di schiavo di colore*

E' interessante notare come nell'originale, il senso della battuta fosse sessuale mentre in italiano si è voluto cancellare tutto ciò.
 
dado88 ha scritto:
A proposito di SerieTv, oggi ho visto l'episodio 6x15 di CSI: Las Vegas (Pirates Of The Third Reich) un'episodio stupendo davvero.
sì,è vero,un grandissimo episodio: il solo fatto che fosse presente Lady Heather l'ha reso imprescindibile. Ancor più per la vicenda da far tremare i polsi per il senso di vertigine estrema con cui è condotta: davvero memorabile (del resto non avrei intitolato cosi questo thread se non pensassi cosa abbia rappresentato Lady Heather nell'economia di CSI anche solo nei pochi episodi in cui ha partecipato) ;)
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
ho risposto prima di avere letto questo messaggio, inutile dire che sono perfettamente d'accordo.:) se mi date spazio io parto.. Avviso eh? Comunque ribadisco che l'esperimento dei sottotitoli può andare su fox perché ha un pubblico selezionato, si fa ovviamente per dire, ma su un generalista in un paese come l'italia, ma del resto come la francia, la germania, la spagna, ed altri, non sarebbe compreso. Diversamente nei paesi scandinavi il problema non si pone, perché il doppiaggio e l'adattamento non è mai praticamente esistito.:) comunque ripeto, dite pure se avete qualche curiosità, commento..
 
Indietro
Alto Basso