Multa sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ilmuretto

Digital-Forum New User
Registrato
11 Gennaio 2012
Messaggi
8
Salve chiedo informazioni su una cosa che mi e' successo di recente. Ho una pizzeria dove non ho un abbonamento sky business. Al contrario ho un abbonamento uso domestico. Mi hanno tagliato la scheda dicendomi che la scheda era nel locale . Nel mio locale e' venuto un ispettore dove mi chiede se sono in possesso di un decoder pirata, io non ho nessun decoder pirata ma semplicemente un decoder per guardare solo i programmi in chiaro e infatti in quel momento stavo vedendo canale 5. Pero' pomeriggio a locale chiuso dato che apro alle 6 ho visto le partite da solo ripeto con il locale chiuso. Questo entra controlla che non c'era nessun decoder privato mi chiede uno scontrino dicendomi che era tutto a posto era solo xdimostrare che l'ispezione e' stata effettuata, lo scontrino non l'ho fatto e allora lui si prende un semplice volantino. Volevo sapere se una cosa del genere e' possibile, non mandavo la partita la sala era vuota, l'unica mia distrazione e' aver lasciato la scheda nel decoder averla dimenticata dal pomeriggio, a locale chiuso.!!!
 
Non puoi comunque, perché l'abbonamento domestico va utilizzato in un'abitazione privata. Un locale aperto al pubblico, anche se chiuso, non è un'abitazione. Formalmente anche quella è una violazione contrattuale.

Che marca e che modello di decoder usi?
 
Un decoder sky vecchio lasciato in dotazione della vecchia gestione. A me sembra assurda la cosa , capisco se vedevo la partita. Comunque penso di agire per vie legali anche perche' l'ispettore ha avuto un certo atteggiamento. Poi penso che nella vita ci sono cose peggiore che vedersi le partite ripeto nel locale chiuso
 
Ilmuretto ha scritto:
Un decoder sky vecchio lasciato in dotazione della vecchia gestione. A me sembra assurda la cosa , capisco se vedevo la partita. Comunque penso di agire per vie legali anche perche' l'ispettore ha avuto un certo atteggiamento. Poi penso che nella vita ci sono cose peggiore che vedersi le partite ripeto nel locale chiuso

Hai testimoni?

No?

Hai perso in partenza.
 
Si ho 2 testimoni il pizzaiolo e una persona che era passata a salutarmi che in quel momento era presenza.
 
Ilmuretto ha scritto:
Si ho 2 testimoni il pizzaiolo e una persona che era passata a salutarmi che in quel momento era presenza.

1) Non puoi usare la scheda privata fuori dall'abitazione. Punto. Tutto il resto è bla bla bla.
2) Al giudice cosa dici? Che l'ispettore ha avuto "un atteggiamento" che non ti è piaciuto? Sembra che tu abbia tempo e soldi da buttare in tribunali e avvocati.
3) L'amico che ti fa da testimone guardava la partita con te dopo una consumazione? Certo che no, ma l'avvocato di Sky solleverà il dubbio e addio causa.

Scusa la schiettezza, ma penso che i tribunali siano già abbastanza intasati.
 
Scusa la schiettezza, ma penso che i tribunali siano già abbastanza intasati.
Infatti andare in giudizio per una cosa del genere mi sembra esagerato. Semmai si provi la conciliazione, se prevista per questa casistica.
 
Quanti siete frettolosi a chiudere il tutto. Vedo anche simpaticoni, informatevi meglio su cosa e' successo al tribunale di sulmona. Gli ispettori anzi non sono ne ispettori e niente altro non hanno nessun potere e come dire la mia parola contro la loro
 
Poi ad alex86 andare in giudizio per una cosa del genere . Sono 7000 euro, scusa se poco. Becco piu' che gente che ruba ammazzza e via dicendo
 
Ilmuretto ha scritto:
Vedo anche simpaticoni, informatevi meglio

Sei tu che hai aperto il thread per richiedere informazioni.
Se sei già così informato sulla giurisprudenza in materia, a che ti serve il nostro parere da simpaticoni?

Gli ispettori possono anche non avere poteri (infatti servono solo a segnalare le possibili infrazioni, esattamente come potrebbe fare qualsiasi cliente che non vede il simbolo del bicchierino sul tv), ma tu hai dichiarato qui di avere il decoder con scheda privata nel locale e questo è sufficiente per infrangere una specifica clausola contrattuale.

Tutto il resto è chiacchiera, anche abbastanza noiosa, visto che l'argomento è stato già trattato in altri thread e certo non c'era bisogno di aprirne uno nuovo.
 
Riporto cos'ho trovato :
Con sentenza numero 110 del 2011 il Tribunale di Sulmona ha dichiarato nulla la clausola che imponeva il pagamento di quasi sette mila euro a titolo di penale in caso di utilizzo della smart card al di fuori della residenza. La Confconsumatori Abruzzo, con l’avvocato Laila Coccovilli, ha ottenuto un importante risultato per i consumatori titolari di abbonamento Sky.*

«La clausola – riferiscono dalla Confconsumatori - è nulla perché non oggetto di trattativa con il consumatore, requisito richiesto a pena di nullità dal codice del consumo, visto l’eccessivo ammontare della somma richiesta a titolo di penale. Non solo, ma la sentenza entra nel merito del modus operandi degli ispettori Sky, sollevando dubbi sulla veridicità dei fatti da essi affermati e la conseguente invalidità dei verbali dagli stessi redatti ma non controfirmati dai presunti trasgressori».
 
Ilmuretto ha scritto:
Poi ad alex86 andare in giudizio per una cosa del genere . Sono 7000 euro, scusa se poco. Becco piu' che gente che ruba ammazzza e via dicendo

Ah però, non pensavo...
 
La sentenza è del 2011, sarebbe molto più interessante sapere se Sky l'ha impugnata. Nel caso, mancano ancora due gradi di giudizio.
Certo è una sentenza importante, ma nel nostro ordinamento non vale il precedente, per cui un altro tribunale potrebbe anche ribaltare la decisione di quello di Sulmona.

Più di questo non so cosa dirti, visto che già mi pari sufficientemente informato sull'argomento al punto che ancora non ho capito perché hai aperto questo thread...
 
Ho aperto questa discussione per saperne di piu' ma non pensavo di avere una certa arroganza nelle risposte e addirittura a causare pure fastidio . Comunque siamo in un paese dalle sentenze troppo facili e certe volte si paga piu' per una stronzata del genere che su cose piu' gravi ed eclatanti di questa! Ho letto parecchie storie come la mia!
 
se è tutto confermato quello che dici compresi i testimoni...sicuramente non pagherai 7000€ ma molto molto meno se non...niente.

tanto per chiarire che il controllo è avvenuto unicamente xkè hai sia un attività che un abbonamento domestico(presumono che tu lo porti sempre al negozio facendo il furbo).

non so se sky abbia mai scritto la penale per il trasporto del decoder fuori dall'abitazione(poco importa se è un locale pubblico...chiuso che quindi nn crea guadagno) e cmq allora dovremo multare chi se lo porta in vacanza.

la faccenda "certo atteggiamento" nn ti porterà nessun vantaggio, anche xkè si sa che loro non sono ispettori ma procacciatori di affari(appunto da 7000€).

ps visto che non ha neanche lo scontrino(locale chiuso) e che se ne è andato senza nn ha neanche la prova di QUANDO è andato a fare la verifica, il volantino li trovi anche nella cassetta della posta.


curioso il nickname ;)
 
Arroganza e fastidio perché molto spesso le storie come la tua sono di gente furbetta che fa tanti soldi offrendo ai propri clienti calcio e cinema con un abbonamento privato invece che businness.
Tu sei sicuramente onesto e in buona fede, ma da Cortina al bar sotto casa che non batte scontrino, cominciamo ad averne piene le scatole di gente che si lamenta quando viene beccata.
 
Ilmuretto ha scritto:
ho un abbonamento uso domestico

Ilmuretto ha scritto:
io non ho nessun decoder pirata ma semplicemente un decoder per guardare solo i programmi in chiaro

Dal momento che il tuo decoder con abbonamento personale è all'interno di un'attività pubblica (bar/pizzeria/ecc..) commetti un reato.

Riguardo i modi..., mi dispiace se "l'ispettore" ha irritato la tua sensibilità, ma stava facendo il suo lavoro.. non ti ha ne insultano ne picchiato, ne urlato dietro mi pare
 
Chihuahua ha scritto:
ma da Cortina al bar sotto casa che non batte scontrino, cominciamo ad averne piene le scatole di gente che si lamenta quando viene beccata.
Concordo pienamente.
E tutti i beccati, la prima cosa che dicono, in genere, è:
Ilmuretto ha scritto:
Poi penso che nella vita ci sono cose peggiore che vedersi le partite ripeto nel locale chiuso
come dire "posso tranquillamente rubare, tanto esistono anche reati peggiori, come uccidere".:doubt: :doubt: :doubt:
Avanti così, poi ci chiediamo perchè il nostro Paese va a rotoli...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dal momento che il tuo decoder con abbonamento personale è all'interno di un'attività pubblica (bar/pizzeria/ecc.
Ha detto che il decoder non è quello relativo all'abbonamento, ma uno vecchio lasciato dalla precedente gestione del locale. In teoria andava forse restituito. Ma non è competenza sua.
 
surplusjlo ha scritto:
Dal momento che il tuo decoder con abbonamento personale è all'interno di un'attività pubblica (bar/pizzeria/ecc..) commetti un reato.
Non è un reato. A meno che tu mi sappia tirare fuori l'articolo del codice penale che è stato violato. E' una violazione contrattuale.

Neanche il (nonsense giuridico) RAI, pur essendo regolato da diverse leggi, se non viene pagato, comporta un illecito amministrativo.

Nel merito, poi, non ho capito bene la storia. Se il locale è chiuso, non vedo come una persona estranea possa entrare senza il consenso dei proprietari.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso