Multa sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se si accetta un contratto, in cui sono previste multe o penali in caso venga fatto un utilizzo non corretto del servizio, parti in torto. Vai in causa, al massimo a quei 7.000 si aggiungeranno le tue spese legali piu' quelle di sky, piu non so cos'altro.
Ogni altra giustificazione, è solo una giustificazione!
alex86 ha scritto:
Ha detto che il decoder non è quello relativo all'abbonamento, ma uno vecchio lasciato dalla precedente gestione del locale. In teoria andava forse restituito. Ma non è competenza sua.
IlMuretto ha scritto:
Salve chiedo informazioni su una cosa che mi e' successo di recente. Ho una pizzeria dove non ho un abbonamento sky business. Al contrario ho un abbonamento uso domestico.

invece se leggi bene il primo messaggio dice che ha un abbonamento attivo in pizzeria, da privato.
 
rispondo a tutti senza escludere nessuno. per quanto riguarda la mia innocenza sul fatto potete starne piu' che certi altrimenti non venivo qui ad aprire una discussione senza nessun senso, perche' da questa discussione non uscira' la mia innocenza o meno. per quanto riguarda la vicenda mi domandavo se in italia esiste un tribunale dove si da un giudizio e un'altro dove se ne da uno diverso, perche' se leggete cosa ha deciso il tribunale di Sulmona dove dice che secondo loro la multa e' esagerata, non è dimostrabile ecc. mi pongo una domanda:ma la legge non è uguale per tutti? ho i miei dubbi!!!!
al simpaticone che scriveva che l'italia va rotoli per quelli che.......direi soltanto che il suo parere e piccolo ed insignificante e direi solo che l'italia va a rotoli per ben altri motivi e la prima cosa che distrugge sto paese casomai e la disprita' di giudizio perche' la legge non è uguale per tutti.
 
La tua posizione è chiara a tutti già dal primo post, tranquillo.

Come ti ho già spiegato, nel nostro ordinamento non vale il principio del precedente, come invece nei sistemi anglosassoni.
Qui da noi ogni giudice è a sé stante e decide autonomamente rispetto alle decisioni prese in passato.
Una certa uniformità di giudizio la possono dare le sentenze della Cassazione, ma qui non si è ancora arrivati al terzo grado di giudizio e in ogni caso, anche di fronte ad una sentenza della Suprema Corte, il giudice ordinario non è obbligato ad uniformarvisi.

Qui non si tratta di ingiustizia o di diseguaglianza (il nostro ordinamento attinge alla tradizione romana, la più evoluta che l'uomo abbia prodotto).

Pensa invece se il giudice di Sulmona avesse condannato il cliente e tutti i giudici successivi fossero costretti ad uniformarsi a quella sentenza.
Sono sicuro che anche in questo caso parleresti di ingiustizia.
 
Per la cronaca, sono proprio le piccole furbate che mandano a rotoli l'Italia perché modificano le abitudini e la percezione di onestà e correttezza.

Quelle nuove abitudini e quella nuova percezione di ciò che è bene e ciò che è male si riverbera su mille altre piccole cose.
E quando tutte queste piccole cose sono talmente tanto distorte da diventare "Sistema", allora si ha un unico grande problema talmente radicato nella mente della gente da non essere neppure percepito e combattuto come tale.
 
Come detto da Chihuahua in Italia o per meglio dire nel sistema giudiziario italiano non esiste il "precedente giudiziario, quindi un giudice potrebbe anche discostarsi dalla sentenza pronunciata da un altro giudice su un caso analogo.

In ogni caso i cosiddetti ispettori sky non sono dei veri ispettori in quanto non sono pubblici ufficiali come ad esempio un funzionario dell'agenzia delle entrate oppure un ispettore del lavoro ma sono solo semplici soggetti privati che agiscono per conto di sky e quindi non hanno i poteri tipici dei pubblici ufficiali.

@ surplusjlo : quando le clausole contrattuali vengono predisposte da una delle parti contrattuali che si trova in posizione preminente rispetto all'altra o alle altre si è in presenza delle classiche "condizioni generali di contratto”. In tal caso se alcune di esse sono nettamente pregiudizievoli nei confronti delle parti deboli del contratto (i clienti) verrebbero considerate clausole vessatorie le quali sono nulle se non vengono accettate dal contraente "debole” e quindi e’ come se fossero non apposte.
Ma anche se quest'ultimo le avesse accettate (ad esempio per inaccortezza non avendo preso visione in modo accurato di tutte le clausole) non e' affatto detto che in caso di controversia giudiziale il giudice darebbe totalmente ragione alla Societa' perche' potrebbe comunque ritenere non equa la clausola penale e ridurla in maniera significativa o addirittura accogliere il ricorso del cliente qualora nel caso concreto ritenga che non sussista alcuna violazione contrattuale.
 
allora permettiamo di proiettare film appena usciti al cinema da qualsiasi parte, se poi c'è l'ispettore della siae... lo mandiamo a quel paese, stessa cosa per la musica, diffondiamola senza pagare i diritti d'autore etc...
Mi dispiace ma nn apporvo certi ragionamenti
 
surplusjlo ha scritto:
allora permettiamo di proiettare film appena usciti al cinema da qualsiasi parte, se poi c'è l'ispettore della siae... lo mandiamo a quel paese, stessa cosa per la musica, diffondiamola senza pagare i diritti d'autore etc...
Mi dispiace ma nn apporvo certi ragionamenti
Ma che cosa centra la siae? Gli ispettori siae rivestono la qualita di pubblici ufficiali, quelli sky no.
 
Ricordatevi che non serve nessun ispettore per segnalare un locale con abbonamento privato, lo può fare chiunque basta vedere se è presente il bicchierino sullo schermo e chiamare un numero verde
 
alfry, sai benissimo che ogni storia è un caso a sé. Qui mi sembra comunque presente una violazione contrattuale (uso dell'abbonamento al di fuori dell'abitazione). Cercare l'appiglio giuridico è poco etico per chi rispetta la parola data (firma del contratto, clausole vessatorie comprese).
 
gigio82 ha scritto:
Concordo pienamente.
E tutti i beccati, la prima cosa che dicono, in genere, è:

come dire "posso tranquillamente rubare, tanto esistono anche reati peggiori, come uccidere".:doubt: :doubt: :doubt:
Avanti così, poi ci chiediamo perchè il nostro Paese va a rotoli...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

E' proprio vero che la televisione fa male... Adesso siam diventati tutti giustizialisti coi guai degli altri. C'è una violazione contrattuale, vero, da qui a dover pagare 7.000 euro di multa però, ce ne passa. Se la multa di 7.000 euro è reato per chi mostra Sky in un locale pubblico senza pagare (avendo quindi dei benefici), il "reato" dell'aver guardato la partita a locale chiuso, con magari un altro abbonamento del medesimo intestatario, non può esser messo sullo stesso piano. Altrimenti le leggi vanno sì rispettate ma sono leggi ad minchiam e il paese (con la P minuscola) va a rotoli soprattutto per questo. Così come quando le leggi ti impongono di comprare 250 euro di catene per l'auto o 1000 e passa euro per gli pneumatici invernali dove non nevica mai. O come quando ti facevano un mazzo tanto per uno scontrino non emesso da 10 c., quando magari a fare il resto alla cassa c'era qualcuno che ti dava una mano mentre tu eri a farti un c**o così lavorando. Senza parlare di quando il mazzo te lo fanno per un errore del tuo commercialista, che TU PAGHI, e contro il quale a posteriori non puoi far nulla. Stiamo attenti a fare i Di Pietro della situazione, perché le scatole ce le siamo rotte anche dei giustizionalisti che ascoltano i Grandi Fratelli della politica in tv...
 
NeMes|s ha scritto:
E' proprio vero che la televisione fa male... Adesso siam diventati tutti giustizialisti coi guai degli altri. C'è una violazione contrattuale, vero, da qui a dover pagare 7.000 euro di multa però, ce ne passa. Se la multa di 7.000 euro è reato per chi mostra Sky in un locale pubblico senza pagare (avendo quindi dei benefici), il "reato" dell'aver guardato la partita a locale chiuso, con magari un altro abbonamento del medesimo intestatario, non può esser messo sullo stesso piano.

Di quale televisione parli?
Della Rai manipolata dalla politica che edulcora corruzione ed evasione o di Mediaset per la quale fino a qualche mese fa vivevamo nel Paese più ricco e più bello del mondo?

Forse se tu non leggessi solo certa stampa ti renderesti conto che la tv influenza il pensiero comune meno di quanto vogliono farci credere.
Checché se ne dica, siamo ancora capaci di pensieri ed opinioni autonomi.

Poi, meglio giustizialisti che boccaloni, perché 9 volte su 10 nelle storie che raccontano i gestori di locali pubblici beccati da Sky ci sono uno o più particolari fumosi, poco chiari, scarsamente plausibili se non addirittura contraddittori.
Chissà perché?

NeMes|s ha scritto:
Altrimenti le leggi vanno sì rispettate ma sono leggi ad minchiam e il paese (con la P minuscola) va a rotoli soprattutto per questo. Così come quando le leggi ti impongono di comprare 250 euro di catene per l'auto o 1000 e passa euro per gli pneumatici invernali dove non nevica mai. O come quando ti facevano un mazzo tanto per uno scontrino non emesso da 10 c., quando magari a fare il resto alla cassa c'era qualcuno che ti dava una mano mentre tu eri a farti un c**o così lavorando. Senza parlare di quando il mazzo te lo fanno per un errore del tuo commercialista, che TU PAGHI, e contro il quale a posteriori non puoi far nulla. Stiamo attenti a fare i Di Pietro della situazione, perché le scatole ce le siamo rotte anche dei giustizionalisti che ascoltano i Grandi Fratelli della politica in tv...

Il Paese va a rotoli quando la gente pensa che la colpa di tutto sia delle leggi e non del loro mancato rispetto.
 
smettiamo di buttalra in politica e spiegare come mai l'italia va a rotoli va a rotolo da 50 anni...e cmq anche io sono d'accordo sul fatto che un conto è attirare clientela con un abbonamento residenziale...un altro è guardarsi la partita a locale chiuso mentre si prepara tutto per la serata.

ps...certo che "l'ispettore"è veramente un genio a entrare a locale chiuso eh?!

qui SE CONFERMATO...c'è solo una violazione contrattuale commessa da moltissimi abbonati sky usare l'abbonamento fuori dall'indirizzo indicato...7000€ a tutti quelli che lo portano alla casa al mare o in camper?

sarebbe il tempo che sky adeguasse questi controlli e le multe rispettive, e smettesse di fare minacce e strozzinaggio a caso(anche se ormai fanno tutti così xkè chi si rivolge all'avvocato quando ha ragione...è sempre in numero minore rispetto a chi si caga sotto subito e paga
 
Burchio ha scritto:
smettiamo di buttalra in politica e spiegare come mai l'italia va a rotoli va a rotolo da 50 anni

Non ho mica detto che l'Italia va a rotoli da ieri.
Va a rotoli da 50 anni perché gli Italiani hanno sempre avuto una percezione dell'onestà tutta particolare (ad personam, direi), che tende a demonizzare verifiche e sanzioni (che guarda caso sono sempre sproporzionate...).

Poi inutile spaccare il capello in quattro: c'è una violazione contrattuale a prescindere dall'apertura o meno del locale ed è ovvio che Sky ha più interesse a sanzionare i clienti che aggirano l'obbligo di abbonarsi al servizio businness rispetto a quelli che portano la scheda con abbo privato nella casa (privata) delle vacanze.
 
Chihuahua ha scritto:
Di quale televisione parli?
Della Rai manipolata dalla politica che edulcora corruzione ed evasione o di Mediaset per la quale fino a qualche mese fa vivevamo nel Paese più ricco e più bello del mondo?

Forse se tu non leggessi solo certa stampa ti renderesti conto che la tv influenza il pensiero comune meno di quanto vogliono farci credere.
Checché se ne dica, siamo ancora capaci di pensieri ed opinioni autonomi.

Poi, meglio giustizialisti che boccaloni, perché 9 volte su 10 nelle storie che raccontano i gestori di locali pubblici beccati da Sky ci sono uno o più particolari fumosi, poco chiari, scarsamente plausibili se non addirittura contraddittori.
Chissà perché?

Il Paese va a rotoli quando la gente pensa che la colpa di tutto sia delle leggi e non del loro mancato rispetto.

A quanto pare chi legge certa stampa, o chi si fa le idee su facebook sei tu, dato che oggi va di moda essere giustizionalisti per sentito dire. Ti ho appena riportato alcuni esempi di leggi che servono solo a far cassa e se vuoi te ne porto altri mille, senza averli letti o visti chissà dove. Basta rendersi conto di dove e come si vive.
 
dado88 ha scritto:
Ricordatevi che non serve nessun ispettore per segnalare un locale con abbonamento privato, lo può fare chiunque basta vedere se è presente il bicchierino sullo schermo e chiamare un numero verde
bhe che ricompensa danno?
 
surplusjlo ha scritto:
allora permettiamo di proiettare film appena usciti al cinema da qualsiasi parte, se poi c'è l'ispettore della siae... lo mandiamo a quel paese, stessa cosa per la musica, diffondiamola senza pagare i diritti d'autore etc...
Mi dispiace ma nn apporvo certi ragionamenti

:5eek: bella questa

poverini tutti rovinati e ridotti sul lastrico da noi brutti pirati e mascalzoni.

ma per favoreeeeeeee :eusa_wall:
 
NeMes|s ha scritto:
A quanto pare chi legge certa stampa, o chi si fa le idee su facebook sei tu, dato che oggi va di moda essere giustizionalisti per sentito dire. Ti ho appena riportato alcuni esempi di leggi che servono solo a far cassa e se vuoi te ne porto altri mille, senza averli letti o visti chissà dove. Basta rendersi conto di dove e come si vive.

A quanto pare anche tu sputi sentenze su di me senza conoscermi.
Se volevi dimostrare di essere migliore di me hai fallito miseramente.
E poi che c'entra facebook? Ma di che cianci?

Quali sono gli esempi di leggi che hai riportato?
Quelle che obbligano di montare le catene per la sicurezza di tutti?
Quelle che puniscono chi non emette e non si fa dare gli scontrini fiscali anche di pochi centesimi? Come avrebbero dovuto scrivere la legge? "Obbligo di scontrino sopra i 10 euro", ossia evadete pure fino a 9.99 euro?

Ma rileggi mai quello che scrivi? Ma che esempi sono?
Il rispetto delle regole è alla base della convivenza civile.
Godere quando i delinquenti ladri farabutti vengono beccati è da giustizialisti?
Ebbene, allora sono giustizialista.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso