Multifeed a 4 uscite, cosa scegliere?

Non intendevo lo skew dei singoli LNB, ma lo skew del multifeed: L'angolo rispetto all'orizzontale della linea che va dall'LNB 5W all'LNB 19E. Questo angolo è quello che fa sì che gli LNB abbiano un'altezza diversa.
In questo caso, con uno skew del multifeed di 4,0 gradi e una lunghezza/distanza totale del multifeed (dati da voi forniti) di 18 cm più 11 cm = 29 cm (lungo il binario orizzontale, suppongo?), significa una differenza di altezza di 2 cm tra il 5W e il 19E.
[ 29cm * tangens(4 gradi) = 2,028cm. ]
Ne avete tenuto conto?

[Il calcolatore Big Bisat di Cahors/Visiosat è l'unico altro calcolatore che conosco che arriva allo stesso angolo di inclinazione multiplo. Il calcolo non è facile.... Il mio calcolatore calcola anche la differenza di elevazione della parabola tra quella necessaria per il satellite centrale e quella necessaria per i satelliti estremi (ipotizzando una guida diritta). ]

Tradotto da:

I didn't mean the skew of the individual LNBs, I meant the multifeed skew: The angle against the horizontal of the line from the 5W LNB to the 19E LNB. This angle is the one, that causes the LNBs to have a different height.
In this case, with multifeed skew 4.0 degrees and multifeed total length/distance (your information) 18cm plus 11 cm = 29 cm (along horizontal rail, I assume?), it means 2 cm height difference between 5W and 19E.
[ 29cm * tangens(4 degree) = 2.028cm. ]
Did you take that into account?

[ The Big Bisat calculator from Cahors/Visiosat is the only other calculator I know that comes to the same multifeed skew angle. The calculation is not easy.... My calculator also calculates the dish elevation difference between the one needed for the central satellite, and the one needed for the extreme satellites (assuming a straight rail). ]


Ciao,
A33
Dunque, vediamo se ho capito.
LNB sui 5W è più alto rispetto agli altri, di circa 2/2.5 cm. Gli altri sono sostanzialmente allineati. Questa è la misura presente nella tabella di @Bobbys in H arco?
Poi, le altre regolazioni sono la distanza fra i vari LNB e l'inclinazione dei singoli LNB (skew).
È corretto questo?
 
Dovresti anche curvare la barra porta lnb, non credo che dritta sia una buona soluzione. Con la barra arcuata, che segue l'orbita polare, lo lnb dei 5W potrebbe stare 5 cm più avanti, verso la parabola
Questo mi è un po' più difficile. Però i supporti degli LNB possono essere regolati in modo tale da essere anche inclinati e avvicinati alla parabola.
 
Dunque, vediamo se ho capito.
LNB sui 5W è più alto rispetto agli altri, di circa 2/2.5 cm. ...
Dipende... potresti anche mettere leggermente fuori fuoco (in altezza) i 9E in modo che i 5W risultino poi piu' bassi e siano meno fuori fuoco (sempre in altezza).
es. se punti la parabola centrando i 9E col corretto azimut ma elevazione 36.3 (invece di 36.8 richiesti) i 5W avrebbero elevazione di +2 cm invece dei 2.5
Poca roba ma magari abbastanza per avere i miglioramenti necessari a 5W (ovviamente verificando poi cosa succede a 9E)
Andranno poi verificati in altezza anche gli altri lnb
 
Dipende... potresti anche mettere leggermente fuori fuoco (in altezza) i 9E in modo che i 5W risultino poi piu' bassi e siano meno fuori fuoco (sempre in altezza).
es. se punti la parabola centrando i 9E col corretto azimut ma elevazione 36.3 (invece di 36.8 richiesti) i 5W avrebbero elevazione di +2 cm invece dei 2.5
Poca roba ma magari abbastanza per avere i miglioramenti necessari a 5W (ovviamente verificando poi cosa succede a 9E)
Andranno poi verificati in altezza anche gli altri lnb
Allora, la parabola era stata originariamente puntata su Hotbird. Un mese fa l'ho spostata da 13E a 9E, facendo solo una rotazione. Non ho modificato l'altezza, anche perché sarebbe stato difficile con strumenti casalinghi effettuare variazioni così piccole. Comunque, non vorrei che fosse sbagliato il puntamento dei 5W (LNB punta troppo a sinistra... devo verificare la distanza dal fuoco centrale e probabilmente spostare verso destra un po' il puntamento dell'LNB..)
 
Dunque, vediamo se ho capito.
LNB sui 5W è più alto rispetto agli altri, di circa 2/2.5 cm. Gli altri sono sostanzialmente allineati. Questa è la misura presente nella tabella di @Bobbys in H arco?
Poi, le altre regolazioni sono la distanza fra i vari LNB e l'inclinazione dei singoli LNB (skew).
È corretto questo?

Con il 9E centrale, l'LNB 5W è esattamente 2 cm più alto dell'LNB 19E, come ho calcolato per voi.
L'LNB 13E e l'LNB 9E si trovano più o meno sulla linea retta tra questi due LNB estremi.
Per 5W e 9E (18 cm, come da lei indicato), la differenza di altezza sarebbe di 1,25 cm.

Attendo con ansia la risposta alla mia domanda precedente, se avete tenuto conto di queste differenze di altezza.
Credo che i (prossimi) passi da fare dipendano da questo.

A proposito, il 19E ha un pre-skew astra di 7,5 gradi, credo,
e 9E, 13E e 5W hanno il preskew di eutelsat di 3,535 gradi, credo. È quindi opportuno verificare questo aspetto quando si imposta lo skew dei singoli LNB:
19E: 1.5
13E: 3.5
9E: 7.3
5W: 20.0

Hai mai fornito le tue coordinate più o meno precise (almeno 1 decimale) (latitudine, longitudine)? Le ho usate nel post #3.

A proposito (pensando al futuro): con 9E centrale al braccio, non puoi regolare l'altezza di quel singolo LNB, credo?
Quando metterete il 7E centrale, non userete il 7E, ma userete un supporto extra per il 9E? Oppure scarterete il 9E e guarderete invece il 7E?

Tradotto da:

With 9E central, the 5W LNB is rather exactly 2 cm higher than the 19E LNB, I calculated for you.
The 13E LNB and the 9E LNB are more or less on the straight line between these two extreme LNBs.
For 5W to 9E (18cm, you indicated), that would be 1.25 cm height difference.

I look forward to the answer to my previous question, if you took these height differences into account?
The (next) steps to take depend on that, I would think.

By the way, 19E has the astra pre-skew of 7.5 degrees I think,
and 9E, 13E and 5W have the eutelsat preskew of 3.535 degrees, I think. So you might want to test that, when setting the skew of the individual LNBs:
19E: 1.5
13E: 3.5
9E: 7.3
5W: 20.0

Did you ever give your more or less precise (at least 1 decimal) coordinates (Latitude, longitude)? I used those in post #3.

By the way (thinking ahead): with 9E central at the arm, you cannot adjust the height of that individual LNB, I believe?
When you are going to put 7E central, will you not use 7E, but use an extra holder for 9E? Or are you going to discard of 9E, and watch 7E instead?

Ciao,
A33
 
Con il 9E centrale, l'LNB 5W è esattamente 2 cm più alto dell'LNB 19E, come ho calcolato per voi.
L'LNB 13E e l'LNB 9E si trovano più o meno sulla linea retta tra questi due LNB estremi.
Per 5W e 9E (18 cm, come da lei indicato), la differenza di altezza sarebbe di 1,25 cm.

Attendo con ansia la risposta alla mia domanda precedente, se avete tenuto conto di queste differenze di altezza.
Credo che i (prossimi) passi da fare dipendano da questo.

A proposito, il 19E ha un pre-skew astra di 7,5 gradi, credo,
e 9E, 13E e 5W hanno il preskew di eutelsat di 3,535 gradi, credo. È quindi opportuno verificare questo aspetto quando si imposta lo skew dei singoli LNB:
19E: 1.5
13E: 3.5
9E: 7.3
5W: 20.0

Hai mai fornito le tue coordinate più o meno precise (almeno 1 decimale) (latitudine, longitudine)? Le ho usate nel post #3.

A proposito (pensando al futuro): con 9E centrale al braccio, non puoi regolare l'altezza di quel singolo LNB, credo?
Quando metterete il 7E centrale, non userete il 7E, ma userete un supporto extra per il 9E? Oppure scarterete il 9E e guarderete invece il 7E?

Tradotto da:
With 9E central, the 5W LNB is rather exactly 2 cm higher than the 19E LNB, I calculated for you.
The 13E LNB and the 9E LNB are more or less on the straight line between these two extreme LNBs.
For 5W to 9E (18cm, you indicated), that would be 1.25 cm height difference.

I look forward to the answer to my previous question, if you took these height differences into account?
The (next) steps to take depend on that, I would think.

By the way, 19E has the astra pre-skew of 7.5 degrees I think,
and 9E, 13E and 5W have the eutelsat preskew of 3.535 degrees, I think. So you might want to test that, when setting the skew of the individual LNBs:
19E: 1.5
13E: 3.5
9E: 7.3
5W: 20.0

Did you ever give your more or less precise (at least 1 decimal) coordinates (Latitude, longitude)? I used those in post #3.

By the way (thinking ahead): with 9E central at the arm, you cannot adjust the height of that individual LNB, I believe?
When you are going to put 7E central, will you not use 7E, but use an extra holder for 9E? Or are you going to discard of 9E, and watch 7E instead?

Ciao,
A33
Dunque, cerco di spiegarmi in modo più chiaro possibile...

Sulle coordinate, LAT è ok, per LON sono circa 13.1.. Anche se non credo cambi molto.

Il puntamento della parabola è stato fatto in questo modo.
  • Nel 2015 era stata installata la vecchia parabola con sistema Inverto Multiconnect, puntata con fuoco centrale sui 13E.
  • Quest'anno è stata ruotata per spostare il fuoco centrale sui 9E. Nell'operazione non è stata modificata l'elevazione, perché, utilizzando i vari calcolatori online, si vedeva che la differenza è minima (0.2 gradi, non credo di avere gli strumenti per fare questa modifica).
  • È stata poi installata la barra orizzontale, applicata in un profilo a U che stringe il braccio della parabola. Quindi la barra è perpendicolare al braccio della parabola.
  • I supporti porta LNB possono essere regolati in altezza; si può modificare anche l'inclinazione dell'LNB (alto-basso sinistra-destra).

Per quanto riguarda le altezze, sì, LNB puntato a 5W è di circa 2 cm più alto rispetto agli altri.
Non mi è chiara però una cosa: nella tabella di @Bobbys i 5W sono più alti degli altri - che sono sostanzialmente in linea. Però lì vedo che 19E è leggermente più alto dei 9E. :eusa_think:

Ho un dubbio sulla questione del pre-skew... Avevo utilizzato il sito satlex . de che mi forniva dei valori di skew simili a quelli della tabella di @Bobbys . Non capisco perché per Astra lo stesso sito indichi un "caso speciale".. Forse i 19E hanno una polarizzazione diversa (per il pre-skew)?

Inoltre, proverò a controllare la distanza dell'LNB sui 5W dal centro, vediamo se sono 17 cm o magari meno. In ogni caso seguirò il tuo consiglio, ovvero quello di puntarlo più "verso il centro"...

Infine, il fuoco centrale non è regolabile in altezza, diciamo che la regolazione dell'altezza è data dalla parabola (per il fuoco centrale) e gli altri LNB si muovono in altezza. L'idea sarebbe quella - in futuro - di spostare LNB sui 5W nel fuoco centrale, a 7E. A quel punto, con un LNB da 40mm centrato a 7E dovrebbe entrare anche il 9E (magari punto una via di mezzo, un 8E? ::D ). Così i 5W si libererebbero per installare LNB Inverto Ultra che, avendo un guadagno superiore, potrebbe aiutarmi a risolvere questi problemi. Notavo che il C/N lock dei multistream sulla 12.732 V è di 10.7dB.. In teoria, un guadagno anche di pochi dB dovrebbe evitare perdite di segnale.

Grazie
 
Ho un dubbio sulla questione del pre-skew... Avevo utilizzato il sito satlex . de che mi forniva dei valori di skew simili a quelli della tabella di @Bobbys . Non capisco perché per Astra lo stesso sito indichi un "caso speciale".. Forse i 19E hanno una polarizzazione diversa (per il pre-skew)?
I valori indicati nella tabella per skew sono quelli calcolati considerando i sat tangenti alla fascia di clarke.
Nella realta', come gia' spiegato da @a33, alcuni satelliti (vedi gli Astra a 19-23-28E) hanno un'inclinazione di pre skew di circa 7° cui poi bisogna tenere conto...
 
I valori indicati nella tabella per skew sono quelli calcolati considerando i sat tangenti alla fascia di clarke.
Nella realta', come gia' spiegato da @a33, alcuni satelliti (vedi gli Astra a 19-23-28E) hanno un'inclinazione di pre skew di circa 7° cui poi bisogna tenere conto...
Mi sto un po' perdendo / non sto capendo... Devo aggiungere 3.53 agli skew della tua tabella (7.5 per Astra) per ottenere lo skew "netto" da considerare per il puntamento LNB sul tetto [ovviamente poi va affinato]?
 
Mi sto un po' perdendo / non sto capendo...
Va' corretto per gli Astra 7,5° e per alcuni Eutelsat 3,5°
es. Astra 1 - 19.2E -> skew=-5.8 -> skew modificato=1.7
es. Eutelsat 5 - 5W -> skew=16.6 -> skew modificato=20.1
In ogni caso va' verificato sul posto...
 
Così i 5W si libererebbero per installare LNB Inverto Ultra che, avendo un guadagno superiore, potrebbe aiutarmi a risolvere questi problemi. Notavo che il C/N lock dei multistream sulla 12.732 V è di 10.7dB.. In teoria, un guadagno anche di pochi dB dovrebbe evitare perdite di segnale.

L'amplificazione (“guadagno”) dell'LNB aumenterà l'intensità del segnale, non la sua qualità.
Un'intensità di segnale troppo bassa potrebbe verificarsi con cavi lunghi e di cattiva qualità. Nella maggior parte dei casi, gli LNB ad amplificazione normale sono sufficienti, anche con cavi di cattiva qualità, poiché l'intervallo di potenza ("strength") del segnale accettabile (utilizzabile) in un ricevitore satellitare è molto ampio.
NB Anche un segnale troppo forte è negativo! Ho visto regolarmente che l'amplificazione fa più male che bene. Non aspettatevi troppo!

Tradotto da:

The amplification ("guadagno") of the LNB will increase the signal strength, not the signal quality.
Too low signal strength might occur with long, bad quality, cables. Most of the time, normal amplification LNBs are good enough, even with bad quality cables, as the range of acceptable (usable) signal strength in a satellite receiver is very wide.
NB Too strong signal is also bad! I've regularly seen amplification does more harm than good. Don't expect too much!

Ciao,
A33
 
L'amplificazione (“guadagno”) dell'LNB aumenterà l'intensità del segnale, non la sua qualità.
Un'intensità di segnale troppo bassa potrebbe verificarsi con cavi lunghi e di cattiva qualità. Nella maggior parte dei casi, gli LNB ad amplificazione normale sono sufficienti, anche con cavi di cattiva qualità, poiché l'intervallo di potenza ("strength") del segnale accettabile (utilizzabile) in un ricevitore satellitare è molto ampio.
NB Anche un segnale troppo forte è negativo! Ho visto regolarmente che l'amplificazione fa più male che bene. Non aspettatevi troppo!

Tradotto da:

The amplification ("guadagno") of the LNB will increase the signal strength, not the signal quality.
Too low signal strength might occur with long, bad quality, cables. Most of the time, normal amplification LNBs are good enough, even with bad quality cables, as the range of acceptable (usable) signal strength in a satellite receiver is very wide.
NB Too strong signal is also bad! I've regularly seen amplification does more harm than good. Don't expect too much!

Ciao,
A33
Grazie!
Ieri tutto regolare a livello di segnale... Non so, può esserci stata qualche interferenza indipendentemente da me fra domenica e lunedì? Avevo letto di tempeste solari, una in particolare fra il 13 e il 14 luglio... Potrebbero incidere in questi problemi?
 
Dovresti anche curvare la barra porta lnb, non credo che dritta sia una buona soluzione. Con la barra arcuata, che segue l'orbita polare, lo lnb dei 5W potrebbe stare 5 cm più avanti, verso la parabola

L'avete mai provato o visto provare?
C'è chi dice che può essere un binario dritto, perpendicolare al braccio, e chi dice che può essere un binario curvo, curvo verso il piatto.
Non sono sicuro che una delle due sia migliore. La “nuvola focale” che risulta da un fascio che arriva non lungo l'asse di simmetria della parabola, non è solo una nuvola in alto/in basso e a destra/sinistra, ma anche una nuvola più vicina e più lontana. Quindi penso che ci sia un'ampia “zona”, in cui collocare il corno di alimentazione dell'LNB, che è piuttosto indulgente.
Ma non ho mai visto che questo sia stato testato sistematicamente. E voi?

Naturalmente, un binario curvo è utile con i supporti LNB piuttosto “fissi”, per aiutare a puntare gli LNB verso il centro della parabola. Ma nel caso di feder94, egli ha dei supporti LNB regolabili.

Tradotto da:
Have you ever tested this, or seen it tested?
There are those who say it can be a straight rail, perpendicular to the arm; and there are those who say it can be a curved rail, curved towards the dish.
I am not sure if one of them is better. The 'focal cloud' that is the result of a beam that arrives not along the symmetry axis of the parabola, is not only a cloud up/down and left/right, but also a cloud nearer and farther. So I would think there is a broad 'zone', where to put the LNB feedhorn, which is rather forgiving.
But I've never seen that this was tested, systematically. Have you?

Of course, a curved rail does help with rather 'fixed' LNB-holders, to help aim the LNBs towards about the center of the dish. But in the case of feder94, he has adjustable LNB-holders.

Ciao,
A33
 
Naturalmente, un binario curvo è utile con i supporti LNB piuttosto “fissi”, per aiutare a puntare gli LNB verso il centro della parabola. Ma nel caso di feder94, egli ha dei supporti LNB regolabili.
Dipende dalla distanza dal centrale e dal diametro della parabola
Entro certe distanze, con parabole di 80-90 cm, si puo' regolare la distanza spostando in avanti l' lnb
Oltre un certo angolo (10-15°>) dal centrale (a maggior ragione con parabole da 100-120 cm) serve avvicinare ulteriormente l'lnb quindi la staffa curva aiuta...
 
L'avete mai provato o visto provare?
C'è chi dice che può essere un binario dritto, perpendicolare al braccio, e chi dice che può essere un binario curvo, curvo verso il piatto.
Non sono sicuro che una delle due sia migliore. La “nuvola focale” che risulta da un fascio che arriva non lungo l'asse di simmetria della parabola, non è solo una nuvola in alto/in basso e a destra/sinistra, ma anche una nuvola più vicina e più lontana. Quindi penso che ci sia un'ampia “zona”, in cui collocare il corno di alimentazione dell'LNB, che è piuttosto indulgente.
Ma non ho mai visto che questo sia stato testato sistematicamente. E voi?

Naturalmente, un binario curvo è utile con i supporti LNB piuttosto “fissi”, per aiutare a puntare gli LNB verso il centro della parabola. Ma nel caso di feder94, egli ha dei supporti LNB regolabili.

Tradotto da:
Have you ever tested this, or seen it tested?
There are those who say it can be a straight rail, perpendicular to the arm; and there are those who say it can be a curved rail, curved towards the dish.
I am not sure if one of them is better. The 'focal cloud' that is the result of a beam that arrives not along the symmetry axis of the parabola, is not only a cloud up/down and left/right, but also a cloud nearer and farther. So I would think there is a broad 'zone', where to put the LNB feedhorn, which is rather forgiving.
But I've never seen that this was tested, systematically. Have you?

Of course, a curved rail does help with rather 'fixed' LNB-holders, to help aim the LNBs towards about the center of the dish. But in the case of feder94, he has adjustable LNB-holders.

Ciao,
A33
Ho provato spesso a trovare il punto di massima potenza spostando in avanti e indietro l'lnb senza trovare veri vantaggi, mi sembra di aver letto che qualcuno ha trovato migliorie, ma non è certo.
La parabola è progettata per concentrare il fascio di radiofrequenza in un fuoco, esattamente dove va la bocca del lnb. Quanto è grande questo fuoco non lo so però si immagina che il fascio sia conico, viene concentrato nel centro per poi riallargarsi, pure questo è difficile da vedere, se spostiamo l' lnb molto avanti è facile immaginare che parte del segnale oltrepassi i bordi della bocca del lnb, stessa cosa se viene spostato molto dietro, il cono si allarga e diventa più grande della bocca del lnb. Io l'immagino così
 
Quanto è grande questo fuoco non lo so però si immagina che il fascio sia conico, viene concentrato nel centro per poi riallargarsi, pure questo è difficile da vedere, se spostiamo l' lnb molto avanti è facile immaginare che parte del segnale oltrepassi i bordi della bocca del lnb, stessa cosa se viene spostato molto dietro, il cono si allarga e diventa più grande della bocca del lnb. Io l'immagino così

Infatti.
Questo sito web lo mostra magnificamente: https://www.thorlabs.com/newgrouppage9.cfm?objectgroup_id=14193

Potrebbe anche essere che, a causa della densità leggermente più elevata del segnale proveniente dall'estremità più lontana della parabola, una posizione leggermente più avanzata dell'LNB del byrider sia migliore. Ma mi aspetto solo effetti marginali...

Tradotto da:


Indeed.
This website shows it beautifully: https://www.thorlabs.com/newgrouppage9.cfm?objectgroup_id=14193

It could well be that, due to the slightly higher density of the signal from the further end of the dish, indeed a slightly more forward position of the byrider LNB would be better. But I expect just marginal effects...

Ciao,
A33
 
Scrivo per un breve aggiornamento...
Negli ultimi giorni la ricezione è stata sempre abbastanza stabile. Non si sono verificati quegli episodi di assenza segnale, tranne stasera quando - per un forte temporale - ci sono stati problemi per un periodo piuttosto prolungato (diciamo un'ora circa).
Dopo il maltempo, i livelli sono tornati al solito 85/87 intensità e 79/80 qualità con il V8 UHD sui multistream 5W - 12.732 V .
Per il momento quindi non sono intervenuto sul tetto, in attesa di capirci di più (magari faccio danni e peggioro la situazione... :eusa_doh: )

Nel frattempo mi sono procurato un Edision Picco S2 Pro. Ho notato però che il tuner di questo decoder sintonizza in modo molto più "difficile". Collegando a uno splitter (o anche senza splitter, per valutare se il problema potesse dipendere da quello) l'Edision da una parte e il V8 dall'altra, mentre sul V8 ho quei livelli, sull'Edision si notano frequenti squadrettamenti. Ho visto la stessa cosa anche su altri trasponder, magari domani verificherò meglio (le previsioni meteo sono migliori).

Volevo chiedervi se anche a voi è mai capitata una cosa simile, una differenza così netta fra diversi decoder (ho provato a verificare anche invertendo i cavi, togliendo lo splitter, verificando con un altro decoder Digiquest F777 che ha livelli simili al V8 UHD)
 
Volevo chiedervi se anche a voi è mai capitata una cosa simile, una differenza così netta fra diversi decoder (ho provato a verificare anche invertendo i cavi, togliendo lo splitter, verificando con un altro decoder Digiquest F777 che ha livelli simili al V8 UHD)
Per quanto mi riguarda nel caso di tuner sat ( fortunatamente) solo piccole differenze, ma è cosa nota che ci sono tuner più "sensibili" e altri più "sordi", differenze notevoli tra i tuner le ho trovate sopratutto nei decoder terrestri, qui ne ho trovati di veramente "sordi".
 
Volevo chiedervi se anche a voi è mai capitata una cosa simile, una differenza così netta fra diversi decoder (ho provato a verificare anche invertendo i cavi, togliendo lo splitter, verificando con un altro decoder Digiquest F777 che ha livelli simili al V8 UHD)
A me e capitato con alcuni decoder... vanno in saturazione per segnale troppo forte e di conseguenza la ricezione si abbassa collegato un attenuatore di segnale la ricezione e tornata come gli altri decoder ma non so se e il tuo caso.
 
A me e capitato con alcuni decoder... vanno in saturazione per segnale troppo forte e di conseguenza la ricezione si abbassa collegato un attenuatore di segnale la ricezione e tornata come gli altri decoder ma non so se e il tuo caso.
Ho notato che il Picco S2 Pro ha livelli generalmente più bassi. Diciamo che mentre gli altri hanno - per i satelliti con segnale migliore - intensità > 90 e qualità attorno a 85/90, il Picco S2 Pro ha intensità inferiore all'85% e qualità di poco superiore al 70%.
Bisogna capire se questi livelli "inferiori" sono legati al modo in cui il decoder "valuta" i segnali oppure se effettivamente qualcosa nel tuner non funziona.
 
Indietro
Alto Basso