Musica classica

Ippo, passo di rado qui, più di tanto non riesco a seguire, ma mi hai fatto prendere un colpo con quel titolo! :D :D :lol: :lol:
eppure non credevo di aver sbagliato 3d o forse sì :D
Mi è saltato all'occhio il titolo e già pensavo...>>re minore ma finisce re maggiore, tema dei timpani, cellula A e cellula B...di solito fanno i ritenuti nello sviluppo, ma perché??? voleva davvero questo l'autore??<<
insomma ero di fretta ma nell'arco di 1,5 secondi ho cominciato ad arrovellarmi così su due piedi :D
>> cosa potrei dire? ma no, non dirò nulla, perché è una sinfonia troppo mastodontica con un quarto movimento che è di per sé un'altra sinfonia, con citazioni dagli altri movimenti precedenti...<<
tutto questo in 1,5 secondi...:D

poi però clicco...eh .....tadànnnn!! :D
me l'hai fatta stavolta!:D :D
me l'hai fatta alla grande!!!:D :D
:lol: :lol: :lol: :lol:

(cmq ho visto il video e mi par di ricordare: persona di grande spessore Mariele!
e si vede con quanta energia e rigore assoluto -apparentemente => inversamente proporzionale all'età dei cantori- apparentemente) li guida e si nota che detto rigore ci sia stato anche in fase di concertazione al pianoforte, il tutto con dolce fermezza).

Bravo Ippo, me l'hai fatta! 1 a 0 hihihi :D :D :D
:icon_cool: :icon_cool: :lol: :lol:
 
sopron ha scritto:
...
(cmq ho visto il video e mi par di ricordare: persona di grande spessore Mariele!
e si vede con quanta energia e rigore assoluto -apparentemente => inversamente proporzionale all'età dei cantori- apparentemente) li guida e si nota che detto rigore ci sia stato anche in fase di concertazione al pianoforte, il tutto con dolce fermezza).
...
Quello che mi colpisce grandemente di te è che percepisci ed apprezzi le qualità musicali (diciamo la musicalità?) delle persone indipendentemente dal genere di cui si occupano.
E' molto lodevole ai miei occhi. ;)
Mi ha fatto molto piacere il tuo post.

Era una piccola provocazione perchè se avessi scritto come titolo "La nonna di Beethoven" sarebbe stato quasi OT. :lol:

Mi piacciono molto le tue interessantissime note tecniche (ma non solo tecniche).
Grande didattica la tua, permettimi, sulla scia di Lenny.

Questo topic è un po' "trascurato" dai più, per cui a volte inserisco qualche "provocazione" per animarlo. :lol: :lol: :lol:
 
Questo brano viene eseguito di solito con una tecnica speciale (tremolo) su un'unica chitarra; l'effetto è quello di percepire nettamente due strumenti: una chitarra e un mandolino.
Ma che cosa c'è di meglio del fare eseguire la parte del mandolino davvero ai mandolini e la parte di arpeggio davvero alle chitarre? :D
Il brano è molto famoso e suggestivo (perdonate l'audio non "hi")
Tarrega Recuerdos de la Alhambra for Mandolin Orchestra
 
Indietro
Alto Basso