Musica classica

Anton Reicha (Praga, 26 febbraio 1770 – Parigi, 28 maggio 1836) è un autore ceco poco noto (forse) al grande pubblico italiano.
Fu un musicista di grandissimo talento ed ispirazione, abilissimo e fecondo compositore in molti generi musicali.

Ecco un bellissimo quartetto di flauti
suonati da :love9: :love9: quattro meravigliosi angeli rosa :love9: :love9: :

A. Reicha _ Finale
 
Ultima modifica:

eh ma tu mi diventi troppo bravo!! non si fa così!! :badgrin::D:D
7/8 = (3+2+2)/8
battere le mani sul 3 e sul primo gruppo di 2.

troppo bravo Ippo,
bene posso andare in pensione :evil5::D:D


L'Istesso tempo qui
http://www.youtube.com/watch?v=HlI4kk-RksQ
in "Menti, menti Vera"! :D


scusate oggi mi sento birichino
http://www.youtube.com/watch?v=15Nht-_smm8
Toscanini è Toscanini :eusa_shifty::eusa_shifty::laughing7:
la parte censurata dell'Inno delle Nazioni :eusa_whistle:
per concludere la giornata del Primo Maggio.
Musica che risale a tempi NON sospetti ;)

PS: Ippo, non dirmi che hai anche trovato il metro del link nella mia firma!! almeno fai finta di sbagliare per darmi soddisfazione :badgrin::badgrin::D:D

PPSS: per pareggiare i conti, metterò l'inno pontificio -a data da destinarsi-, ma quello precedente l'attuale di Pio XII, quello in stile austriaco!! hehehe
 
Ultima modifica:
@Sopron
Prendila con le pinze perché ci sto lavorando ...
L'intera frase del violino del brano della tua firma mi risulterebbe di 33 sedicesimi.:eusa_shifty:
Ma è solo un primo approccio rapido ...
Adesso devo scappare ...
(Stanotte, al limite, cerco di capirci qualcosina ...:D)
 
sì le intere *prime* frasi (poi no!) sono 33. perfetto ;)
però PRIMA che tu prosegua ti chiedo una cosa:

non solo o non tanto il mero computo della somma dei sedicesimi (questo non aiuta tanto gli esecutori), cioè tempi minimi indivisibili, ma

=> come essi sono raggruppati!! qui credo che i software non saranno d'aiuto. non sono esperto di sw ma dubito che si accorgano delle suddivisioni, anche perché per lo meno qualcuno dovrebbe spiegare al sw cosa considerare per stabilire le suddivisioni, che invece sono (*abbastanza*) percepibili all'orecchio, dico *abbastanza* perché bisogna fare i conti con la velocità --ma una volta messe su carta sono assai ben percepibili-

la somma totale NON si indica affatto (potrei indicare il totale dell'intero brano: 145.897/16, improvviso eh :D ), si usa indicare i tempi semplici (che sommati danno 33).
ti do un aiuto :D
è 15 + 11 + 7.
questo all'inizio e anche a metà e alla fine, ma ci sono cambiamenti prima della metà.
ma non basterebbe neanche questo!!!
come il dire 7 non basta, infatti scriviamo sempre 3+2+2 oppure 223 oppure 232,
così anche in questi casi è d'OBBLIGO (è davvero obbligatorio) specificare come si componga la successione delle pulsazioni (beats) all'interno della battuta finalmente individuata, quindi capire COME è articolato il 15 e l'11.....
altrimenti potrei credere che 15 = 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15
ovviamente non è così eheheh

prima abbiamo visto che l'indicazione da usare (obbligatoriamente) è

7/16 (3+2+2)
e varianti: 223, 232.

così anche in questo caso.

e a quel punto decreterò pubblicamente il vincitore della mia firma :D :D !!!!! :D :D
=> ti prego di tirarla per le lunghe perché altrimenti dovrei cambiare firma!! hehehe :D :D
 
Ultima modifica:
@Sopron
Ricevuto ricevuto ricevuto.:D
Capito capito capito.:D
Infatti mi stavo sforzando di suddividerli (i sedicesimi).:eusa_think:
Ma ... ci devo pensare con calma.:eusa_shifty:
Potrei prendere come riferimenti GLI ACCENTI.
Oppure le note di basso.
O i colpi di cassa.
Non è semplicissimo a quella velocità.
(Inutile dire che ho dimezzato la velocità).
C'è da dire anche che gli esecutori RESPIRANO e quindi NON sono macchine, si vede bene!!!!;)
 
nel frattempo ho aggiunto:
fai con calma :D
altrimenti devo cambiare firma!! :D
 
Sai che il destino ci ha fatto un regalo!! (spero non sia un regalo avvelenato :D )

Io non potevo sapere quale link avresti proposto!!
Quindi per puro caso il tuo link, unito alla mia firma, ci permette di capire una cosa fondamentale:
la differenza tra simmetrici ed asimmetrici! (pari e dispari non c'entra!!)

(comincio a credere alle coincidenze!!! :D )

il tuo link è un finto asimm. in quanto può essere percepito ANCHE come simmetrico (anche se è 5 o 7 o 10 o 11 o 12 o 13...), mentre la mia firma è il vero asimm in quanto la mente umana non è in grado di percepirlo ANCHE come simmetrico! quindi è l'asimmetrico per antonomasìa (metto l'accento originale: ìa :D ).
La differenza la fa la velocità, che influenza il modo di percezione.
Nel tuo esempio, i 2/8 (del 7/8) possono tranquillamente essere sciolti in 4/16 (e il gruppetto di 3 può essere sciolto in 6), mentre nel mio caso no! i 2/16 non possono essere sciolti in 4/32 (causa limite della mente umana): per questo sono i "veri" asimmetrici e, per convenzione, li rappresentiamo in sedicesimi per dire "più in là non si va!".

bello no?! :D
dopo soli 8 mesi siano penetrati nel cuore del problema!! ;) :D

riassumendo:
velocità > possibilità o meno di percepire sottogruppi dentro ai gruppi a sua volta costituenti la battuta > accenti che si riducono, cioè gruppi di 2+2 vanno a formare unità con un UNICO accento.

Questa coincidenza nel vedere il tuo ed il mio link comparati ha un'importanza sconvolgente!!

Superata una certa soglia (*convenzionalmente* rappresentata dal denominatore, anche se la convenzione è qualcosa di relativo) nessuno può dire 1,2,3,4,5, ma è obbligato (si noti l'espressione obbligato) a dire 1-2, 1-2-3; oppure 1-2-3, 1-2. e così via....
Great!!!!! :D

solo ora mi è venuto in mente di fare questa comparazione.
perdona la mia conclusione che non vuole essere speculazione filosofica e non vuole mandare al manicomio nessuno:

=> se riesci a contare in modo simmetrico, allora il tempo è simmetrico (anche se è 5 o 7 o 8 o 10 o 11 o 12 o 13 o quello che vuoi...);
se sei obbligato (da Madre Natura) a contarlo come asimmetrico, allora il tempo è asimmetrico! quindi la simmetria-asimmetria NON è determinata dal modo in cui è scritto ma dalla velocità di interpretazione (che influirà anche sul numero degli accenti nella battuta).
Non è un caso che queste musichette abbiano accenti molto ben definiti e precisi e.....che siano tutti all'UNISONO!!!! tutta la banda (o la formazione che vuoi) fa gli accenti in quei punti "critici", sono obbligatori oltreché spontanei. Questa è la regola degli asimmetrici in sedicesimi.
Complimenti ai bulgari che all'inizio del Novecento hanno saputo creare un sistema di notazione in grado di registrare puntualmente (e senza imprecisioni) questi ritmi del loro folk; inspiegabilmente gli Austriaci, quelli al confine ceco (vedi mio link sopra Landler), nonostante i tentativi dall'inizio Ottocento fino ad oggi, non ci sono riusciti, arrivando addirittura a proporre una rappresentazione del ritmo in...millimetri!!! (!!! non scherzo!). Tu non usare i watt o i volt o i litri o i millimetri di mercurio!! :D :D :D

Buona notte e
pax tibi IppE! :D

propongo qualche giorno di pausa di riflessione, per digerire bene ;) :D
 
Ultima modifica:
...
La differenza la fa la velocità, che influenza il modo di percezione.
...

E' tutto limpidissimo il tuo post; ho "estrapolato" una frase simbolo, ma mi sono accorto che avrei dovuto citarlo tutto ... ma allora tanto vale lasciarlo nella sua perfetta lettura originale.

Anche la questione dell'unisono non è secondaria nel creare il mistero del ritmo.
Forse avevamo già toccato questo argomento, che si riallaccia in definitiva alla funzione che può avere il ritmo nel coordinare il gesto complesso di una coralità di persone e nel guidare la danza.

Sto ascoltando il violino della firma* (non sono ancora passato alla stessa frase ripresa successivamente da tutta la band).
E' una frase molto bella (ascoltata con la mia "doppia" calma :eusa_shifty: :D).
Troverei questi raggruppamenti dettati dagli accenti del violino (quelli che riesco a sentire ... perlomeno) :
4+4+3+4+6+5+5+2 = 33 **
Forse dovrei dividere più "finemente", bo? :eusa_think:
(Ma non so se va bene lavorare sulla battuta da 33/16 :eusa_think:).
Ciao. :D

*Si sente bene l'accelerazione impressa dal violinista sotto la spinta emotiva!

**Specifico meglio in quali punti dell'intera frase del violino "sentirei" gli accenti:
:lol::D:D:D:lol::D:D:D:lol::D:D:lol::D:D:D:lol::D:D:D:D:D:lol::D:D:D:D:lol::D:D:D:D:lol::D
(Notazione Fuori Standard)
 
Ultima modifica:
Ciao e grazie per il commento :)

bella la notazione fuori standard! :D adotterei subito questa trascrizione iconica, mi piace :D (anzi quasi quasi, vedi infra...)

Allora io rivelo dall'inizio fino a 0:33, poi no, altrimenti dovrei cambiare firma e al momento non avrei a disposizione una altrettanto efficace! hehehe :D :D
magari sarò curioso di vedere se altri intrepidi si uniranno a noi nell'analisi (\end_modalità_mentitore :D ).
[[Come ho anticipato, tutto si esprime con 2 e 3;
il rapporto è 3:2 o 2:3, in italiano non esite un vocabolo (almeno credo) per denominare questo rapporto, quindi usiamo "rapporto emiolico", da Hemiòlion = "mezzo e uno sta ad uno" ;) ]]


|| 15/16 (2222322) | 11/16 (22223) | 7/16 (322) ||


come vedi la fine di 11 e l'inizio di 7 genera *due 3 consecutivi*.
il tutto è ripetuto fino a 0:33.
Identica sarà anche la fine: la mega accelerazione rispetterà queste suddivisioni, che sono quindi l'anima del brano.
Bello che anche l'inizio inizio (!) sia in questi medesimi metri: anch'io sono partito dal violino, andando a ritroso, ma non si poteva fare altrimenti :D

Da notare l'aggiunta di ben amalgamati elementi estranei di tipo afrocubano-jazzistico:
claves, guiro, cowbell, woodblock, triangolo e triangolo stoppato con la mano (triangle muted) :)


Mi permane un dubbio notevole sul fatto che non ci sia postproduzione (unione delle tracce?):

nelle note sotto il video è citato
"Lars Ljungberg - marimba, vibrafon"
quindi suona due strumenti.
Anche se fosse il più virtuoso strumentista acrobata del mondo non avrebbe assolutamente il tempo materiale per passare da uno strumento all'altro (con relativo cambio di bacchette!) in quelle microfrazioni di tempo!! hmmmmmm


va ben va ben, ben bon, mi hai contagiato, ecco di seguito la trascrizione "standard"!!! :D
1913 Dobri Hristov da Варна
2013 Ippogrifo da (BS), Brescia o Braunschweig??? :D :D
sembra fatto apposta nel centenario!!!!!!!!!!!!!!! le coincidenze diventano inquietanti!!!! :D

:lol::D:lol::D;):lol::D
:lol::D:lol::D;) *))
;):lol::D

*))variante nel finale per svecchiare la tradizione:
:lol::D:D:lol:;)

;) = gruppo di 3.


ciau.
 
...
Mi permane un dubbio notevole sul fatto che non ci sia postproduzione (unione delle tracce?):

nelle note sotto il video è citato
"Lars Ljungberg - marimba, vibrafon"
quindi suona due strumenti.
Anche se fosse il più virtuoso strumentista acrobata del mondo non avrebbe assolutamente il tempo materiale per passare da uno strumento all'altro (con relativo cambio di bacchette!) in quelle microfrazioni di tempo!! hmmmmmm
...
Grazie mille per la risposta.;)
Perché adesso la curiosità diventa un tarlo che rosicchia ... eccome.

Ti ringrazio per gli appigli. Devo pensarci con calma.
Tu hai dei grandissimi e bellissimi riferimenti e, sinceramente, rimango ogni volta meravigliato e pieno di ammirazione.

Riguardo al tuo dubbio che ho richiamato nella citazione ...
concediglielo.:eusa_shifty:
Cioè, mi spiego.
Sono talmente bravi.
Guarda che si sente, rallentando il brano, che suonano "dal vivo".
Il grosso del lavoro, secondo me, l'han fatto suonando insieme, simultaneamente, guardandosi, vedendosi, comunicando in tempo reale, io ne ho la netta percezione.
Ci sono tutte le caratteristiche di una registrazione del genere: le accelerazioni, le piccole attese, le rincorse impercettibili, le intese raggiunte ...
Può darsi che abbiano aggiunto qualcosina dopo, come rifinitura o completamento.
Ma sono talmente travolgenti ... io perdono tutto a questi signori.
Grazie mille ancora.:D
Rosicchierò qualcosina anche stasera ...:lol:
 
sì sì glielo concedo ;)

è possibile, avrà messo i due strumenti ad angolo retto e usato le stesse bacchette, questo è possibile.

ho scordato di citare i bongos.

[[piccolo problemino aggiuntivo in seguito a riascolto :eusa_shifty: : prima ho detto "cambia strumento velocissimamente", be' ora dico: marimba e vibra in un punto suonano *in contemporanea* :5eek:
bon, due bacchette nella destra e due nella sinistra ;) così abbiamo risolto anche questo ;) :D ]].

buona cena :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso