Sai che il destino ci ha fatto un regalo!! (spero non sia un regalo avvelenato

)
Io non potevo sapere quale link avresti proposto!!
Quindi per puro caso il tuo link, unito alla mia firma, ci permette di capire una cosa fondamentale:
la differenza tra simmetrici ed asimmetrici! (pari e dispari non c'entra!!)
(comincio a credere alle coincidenze!!!

)
il tuo link è un finto asimm. in quanto può essere percepito ANCHE come simmetrico (anche se è 5 o 7 o 10 o 11 o 12 o 13...), mentre la mia firma è il vero asimm in quanto la mente umana non è in grado di percepirlo ANCHE come simmetrico! quindi è l'asimmetrico per antonomasìa (metto l'accento originale: ìa

).
La differenza la fa la velocità, che influenza il modo di percezione.
Nel tuo esempio, i 2/8 (del 7/8) possono tranquillamente essere sciolti in 4/16 (e il gruppetto di 3 può essere sciolto in 6), mentre nel mio caso no! i 2/16 non possono essere sciolti in 4/32 (causa limite della mente umana): per questo sono i "veri" asimmetrici e, per convenzione, li rappresentiamo in sedicesimi per dire "più in là non si va!".
bello no?!

dopo soli 8 mesi siano penetrati nel cuore del problema!!
riassumendo:
velocità > possibilità o meno di percepire sottogruppi dentro ai gruppi a sua volta costituenti la battuta > accenti che si riducono, cioè gruppi di 2+2 vanno a formare unità con un UNICO accento.
Questa coincidenza nel vedere il tuo ed il mio link comparati ha un'importanza sconvolgente!!
Superata una certa soglia (*convenzionalmente* rappresentata dal denominatore, anche se la convenzione è qualcosa di relativo) nessuno può dire 1,2,3,4,5, ma è obbligato (si noti l'espressione obbligato) a dire 1-2, 1-2-3; oppure 1-2-3, 1-2. e così via....
Great!!!!!
solo ora mi è venuto in mente di fare questa comparazione.
perdona la mia conclusione che non vuole essere speculazione filosofica e non vuole mandare al manicomio nessuno:
=> se riesci a contare in modo simmetrico, allora il tempo è simmetrico (anche se è 5 o 7 o 8 o 10 o 11 o 12 o 13 o quello che vuoi...);
se sei obbligato (da Madre Natura) a contarlo come asimmetrico, allora il tempo è asimmetrico! quindi la simmetria-asimmetria NON è determinata dal modo in cui è scritto ma dalla velocità di interpretazione (che influirà anche sul numero degli accenti nella battuta).
Non è un caso che queste musichette abbiano accenti molto ben definiti e precisi e.....che siano tutti all'UNISONO!!!! tutta la banda (o la formazione che vuoi) fa gli accenti in quei punti "critici", sono obbligatori oltreché spontanei. Questa è la regola degli asimmetrici in sedicesimi.
Complimenti ai bulgari che all'inizio del Novecento hanno saputo creare un sistema di notazione in grado di registrare puntualmente (e senza imprecisioni) questi ritmi del loro folk; inspiegabilmente gli Austriaci, quelli al confine ceco (vedi mio link sopra Landler), nonostante i tentativi dall'inizio Ottocento fino ad oggi, non ci sono riusciti, arrivando addirittura a proporre una rappresentazione del ritmo in...millimetri!!! (!!! non scherzo!). Tu non usare i watt o i volt o i litri o i millimetri di mercurio!!
Buona notte e
pax tibi IppE!
propongo qualche giorno di pausa di riflessione, per digerire bene
