Mux 4 Castelli Romani

massera ha scritto:
Già nel 3d laziale avevo espresso implicitamente il mio pensiero sul perchè il mux 4 è acceso in ben 10 postazioni in Lombardia e solo in 2 nel Lazio.... ma se lo dico troppo apertamente vengo bannato....:eusa_shifty:
Fortunatamente lo ricevo dal Monte Faito, anche perchè prima che venga acceso nelle postazioni del Lazio Sud ne passerà di acqua sotto i ponti...

ma di che vi meravigliate c'e chi riceve ancora solo il mux1 della rai e parlo di ripetititori di 5 watt del costo di 3 mila euro questi sono utenti di serie c
 
papale ha scritto:
ma di che vi meravigliate c'e chi riceve ancora solo il mux1 della rai e parlo di ripetititori di 5 watt del costo di 3 mila euro questi sono utenti di serie c

Anche nella postazione che ho più in ottica con casa mia c'è solo il mux 1, ma gli altri si riescono a recuperare da altri siti.
 
Si degneranno prima o poi di attivare questo mux,secondo le pubblicità ingannevoli che mandano in onda,noi vediamo i canali del mux4.:mad: :mad: :mad:
 
scusate se riprendo il post....

ma riuscite a prenderla voi abitanti di nettuno/Anzio Rai 5 e RAI HD???

oltre al fatto che ultimanete cominciano ad avere squadrettamenti anche i canali +1 di mediaset e can5 HD e ITA1 HD!!!
(anzi quest' ultimi in hd sono quasi impossibili da vedere)
 
doppiavu2 ha scritto:
scusate se riprendo il post....

ma riuscite a prenderla voi abitanti di nettuno/Anzio Rai 5 e RAI HD???

oltre al fatto che ultimanete cominciano ad avere squadrettamenti anche i canali +1 di mediaset e can5 HD e ITA1 HD!!!
(anzi quest' ultimi in hd sono quasi impossibili da vedere)

No, non c'è traccia di RAI 5 e RAI HD ad Anzio. Per quanto riguarda gli altri (CANALE 5 HD e ITALIA 1 HD) fino ad una settimana fa si vedevano bene.....non so ora....

.....comunque la speranza è l'ultima a morire.....la frequenza 40 è libera, prima o poi si degneranno di accenderla per farci vedere anche a noi....
 
Cari amici laziali, solidarizzo con voi, poichè anch'io che abito in provincia di Napoli ho difficoltà a ricevere questo benedetto mux 4, attualmente lo ricevo dal Faito, ma il segnale è scarso in quanto ho modificato il puntamento dell'antenna perchè avevo problemi con altri mux (Mediaset 5 e 6 con i canali HD sia in chiaro che pay di Mediaset).

La situazione potrebbe cambiare di molto se la RAI si decidesse ad attivare il mux 4 da Napoli Eremo, comunque in passato abitavo in un'altra città dove non si poteva ricevere dal Faito che è l'unico impianto in Campania che trasmette il mux 4 RAI, ebbene le provai tutte le vie per cercare di far attivare il mux 4 anche a noi campani, telefonavo in continuazione al call center Rai Way, feci inviare una segnalazione dal sindaco della città dove abitavo all'allora viceministro adesso Ministro Romani chiedendo esplicitamente che il mux 4 fosse esteso anche a noi, scrissi a diverse associazioni dei consumatori della quale l'unica a muoversi un pò, fu Adiconsum che scrisse ai presidenti CoReCom di Lazio e Campania invitandoli a far presente il problema della mancata copertura del mux 4 alla RAI, ma fu tutto inutile, ed ancora oggi nulla si sa del se e quando questo benedetto mux sarà attivato anche nelle zone rimanenti del Lazio e della Campania

Davvero non so più cosa pensare, probabilmente occorrerà ancora molto ma molto tempo, si parla di autorizzazioni mancanti da parte di enti come le ASL e le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione Ambiente), ma questo sembra ridicolo come già detto in post precedenti, tanti problemi al nord non ci sono stati per attivare ovunque o quasi ovunque questo mux 4, ma io sono convinto che ci sia anche la mano della politica dietro tutto ciò, e mi fermo qui per non andare contro il regolamento del forum.
 
Garantisco che non è affato ridicolo...
La RAI non è assolutamente colpevole di questa situazione. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Garantisco che non è affato ridicolo...
La RAI non è assolutamente colpevole di questa situazione. :icon_rolleyes:

Non sono totalmente d'accordo, in un documento ufficiale di Rai Way, ho letto testualmente queste parole, che quindi riporto, dove si dice : "La RAI consapevole che l'estensione capillare della rete dei suoi mux comporta tempo ed investimenti onerosi, analogamente a quanto accaduto in passato con l'analogico, ha attivato congiuntamente con Mediaset e La7 la nuova piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat".

Da ciò se ne deduce che il problema è principalmente economico, più che burocratico, sono sicuro che se la RAI volesse, riuscirebbe ad ottenere in un batter d'occhio le autorizzazioni necessarie, e gli switch-off del nord lo dimostrano ampiamente.

Certo questo non vuol dire che non hanno intenzione di attivare il mux 4 dove manca, ma può volerci ancora molto ma molto tempo, anche 4-5 anni, ormai certe cose le so per esperienza, eppure i bacini d'utenza sia della Campania che del Lazio ai quali manca il mux 4 sono abbastanza ampi, quindi non stiamo parlando del paesello da 3.000 abitanti, ma di circa 5 milioni di utenti tra Lazio e Campania che al momento non possono ricevere il mux 4, e non vedo il perchè uno debba comprare un decoder Tivù Sat per soli 3 canali in più, Tivù Sat deve servire a coprire solo quel 5-6% di territorio dove prima non c'era l'analogico, o al più dove si riceve solo il mux 1

Non vedo perchè dopo aver speso ingenti cifre tra decoder e tv con decoder incorporato, si debba ancora mettere mano al portafoglio per comprare un altro inutile soprammobile, poi aggiungiamoci che RAI HD sul satellite neanche c'è più da dopo i mondiali di calcio, e che i vari decoder sat HD compatibili con Tivù Sat mostrano ancora evidenti lacune e bugs, quindi il gioco non vale assolutamente la candela, spendere 250-300 euro per poi trovarsi problemi come il blocco delle immagini sul canale RAI HD (ammesso che venga riproposto sul satellite), ed il dover riavviare il decoder, non è certo la cosa più conveniente.
 
AG-BRASC ha scritto:
Garantisco che non è affato ridicolo...
La RAI non è assolutamente colpevole di questa situazione. :icon_rolleyes:

Potrebbe essere così, anche perchè noi non possiamo certo sapere tutto, ma è evidente che cmq c'é un discorso economico non indefferente.
E poi io credo che se si garantisce il mux 4 alle postazioni che servono i capoluoghi di provincia, bisognerebbe inserire almeno il mux 2 in postazioni minori... non è una cosa agevole per un'azienda che ha problemi economici, attualmente, e questo và al di là del discorso autorizzazioni...
All'inizio del 2013 si muoveranno, secondo me.
 
max1584 ha scritto:
Certo questo non vuol dire che non hanno intenzione di attivare il mux 4 dove manca, ma può volerci ancora molto ma molto tempo, anche 4-5 anni, ormai certe cose le so per esperienza, eppure i bacini d'utenza sia della Campania che del Lazio ai quali manca il mux 4 sono abbastanza ampi, quindi non stiamo parlando del paesello da 3.000 abitanti, ma di circa 5 milioni di utenti tra Lazio e Campania che al momento non possono ricevere il mux 4, e non vedo il perchè uno debba comprare un decoder Tivù Sat per soli 3 canali in più, Tivù Sat deve servire a coprire solo quel 5-6% di territorio dove prima non c'era l'analogico, o al più dove si riceve solo il mux 1

Dove sono ha già dovuto attivare nella postazioni che ho più in ottica il mux 1 di due regioni, costruendo il VHF in un caso per permettere solo a 2 paesi, compreso il mio, di ricevere il tg3 Lazio per chi non lo prende da altre postazioni ( e quasi tutti lo prendiamo da queste altre).
Ha già sostenuto queste spese e hai voglia a convertire le freq. analogiche... però nelle postazioni più vicino casa mia mediaset ha inserito le freq. essenziali (mux 1-2-4) e timb addirittura tutti i mux...
Nel discorso rai ha forse inciso il fatto che molti di noi la prendiamo dal Faito, ma almeno a me non entra bene il mux 2 (il 3 e 4 si però) e non posso certo mettere una quarta antenna per prenderlo da Formia....
 
massera ha scritto:
Dove sono ha già dovuto attivare nella postazioni che ho più in ottica il mux 1 di due regioni, costruendo il VHF in un caso per permettere solo a 2 paesi, compreso il mio, di ricevere il tg3 Lazio per chi non lo prende da altre postazioni ( e quasi tutti lo prendiamo da queste altre).
Ha già sostenuto queste spese e hai voglia a convertire le freq. analogiche... però nelle postazioni più vicino casa mia mediaset ha inserito le freq. essenziali (mux 1-2-4) e timb addirittura tutti i mux...
Nel discorso rai ha forse inciso il fatto che molti di noi la prendiamo dal Faito, ma almeno a me non entra bene il mux 2 (il 3 e 4 si però) e non posso certo mettere una quarta antenna per prenderlo da Formia....

Beh il mux 1 la RAI è tenuta a garantirlo ovunque, fosse anche per un solo paesino di 10 abitanti, quindi questo non fa testo, c'è il contratto di servizio che incombe. ;)

Piuttosto nel Lazio ed in Campania, non si può ricevere ovunque i segnali provenienti da Roma Monte Cavo, e Monte Faito, quindi ci sono molti utenti che non vedono il mux 4, e molti che non vedono nemmeno i mux 2-3.

Allora per chi riceve solo il mux 1, comprendo la scelta di acquistare il decoder Tivù Sat ma per chi riceve già tutti i mux eccetto il mux 4, per quale motivo si dovrebbe comprare un altro decoder ?

E poi il motivo principale per il quale tutti teniamo al mux 4 è per ricevere il canale RAI HD, è inutile nascondercelo, e RAI HD almeno per il momento non è presente su Tivù Sat, dovrebbe essere lanciata nuovamente sul sat entro la fine di marzo 2011, e di decoder Tivù Sat HD ufficialmente certificati compatibili con l'offerta Tivù Sat, attualmente non ce ne sono in commercio, e quei pochi come l'Xdome HD e simili presentano bugs e disfunzioni molteplici, come il mancato riconoscimento della cam Tivù Sat, o ancora il blocco del canale RAI HD durante la trasmissione, per cui si rende necessario il riavvio del decoder, ed altri che ora non ricordo, quindi a maggior ragione visto che decoder come l'Xdome HD costano dai 300 euro in sù perchè mai dopo aver affrontato spese ingenti per attrezzarsi con decoder e tv con sintonizzatore DTT HD ci si deve sobbarcare di nuovi oneri economici senza la garanzia di riuscire a ricevere bene questo canale ?

Io penso che con qualche sforzo in più la RAI potrebbe aumentare la copertura del mux 4.
 
Mi credereste se vi dicessi che in alcuni siti del Lazio (ad es. siti aventi già 3 Mux RAI) gli apparati per la trasmissione del Mux 4 sono già presenti e semplicemente da "accendere"...?
Peccato che gli enti locali che ne dovrebbero autorizzare le accensioni si perdano in un bicchier d'acqua nella semplice gestione di alcune pratiche o in continui scarichi di responsabilità.
Metteteci poi magari anche sedicenti ambientalisti (quelli incompetenti, però, che poi di solito sono degli "arruffa-popoli"... Massimo rispetto e condivisione di intenti per quelli seri e competenti, invece) e il gioco è fatto... :sad:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi credereste se vi dicessi che in alcuni siti del Lazio (ad es. siti aventi già 3 Mux RAI) gli apparati per la trasmissione del Mux 4 sono già presenti e semplicemente da "accendere"...?
Peccato che gli enti locali che ne dovrebbero autorizzare le accensioni si perdano in un bicchier d'acqua nella semplice gestione di alcune pratiche o in continui scarichi di responsabilità.
Metteteci poi magari anche sedicenti ambientalisti (quelli incompetenti, però, che poi di solito sono degli "arruffa-popoli"... Massimo rispetto e condivisione di intenti per quelli seri e competenti, invece) e il gioco è fatto... :sad:
AG, se a Monte Secco il trasmettitore c'è già e deve solo essere "acceso", bene!
(M. Secco, Velletri, postazione RAI per Roma Sud e Latina Nord/Agro Pontino e tutta la litoranea da Torvajanica a Sabaudia)
Gli uffici locali competenti sono:
- ARPA (regionale ;) )
- ASL (comunale, Velletri)
basta fare "pressioni" su questi due, no?
;)
Se invece non c'è (ma dubito, ce n'erano 4 analogici prima dello s.o.) allora capisco che la RAI deve investire soldi che non ha per mettercelo, e quindi toccherà pazientare (il sollecito per l'abbonamento scaduto e non ancora rinnovato però come sono solerti ad inviartelo :icon_rolleyes: )

Confermo quanto detto dagli utenti, a noi del mux4 interessa (solo) Rai HD, non presente ne' in DTT ne' sul SAT
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi credereste se vi dicessi che in alcuni siti del Lazio (ad es. siti aventi già 3 Mux RAI) gli apparati per la trasmissione del Mux 4 sono già presenti e semplicemente da "accendere"...?
Peccato che gli enti locali che ne dovrebbero autorizzare le accensioni si perdano in un bicchier d'acqua nella semplice gestione di alcune pratiche o in continui scarichi di responsabilità.
Metteteci poi magari anche sedicenti ambientalisti (quelli incompetenti, però, che poi di solito sono degli "arruffa-popoli"... Massimo rispetto e condivisione di intenti per quelli seri e competenti, invece) e il gioco è fatto... :sad:

Il discorso non fa una grinza, ma se poi si accende il mux 4 in queste postazioni e si lascia in altre solo il mux 1, la sproporzione continua in maniera più esagerata... basterebbe diminuire il canone a chi ha vede solo il mux 1....:badgrin: :badgrin: :D
 
max1584 ha scritto:
Beh il mux 1 la RAI è tenuta a garantirlo ovunque, fosse anche per un solo paesino di 10 abitanti, quindi questo non fa testo, c'è il contratto di servizio che incombe. ;)

Piuttosto nel Lazio ed in Campania, non si può ricevere ovunque i segnali provenienti da Roma Monte Cavo, e Monte Faito, quindi ci sono molti utenti che non vedono il mux 4, e molti che non vedono nemmeno i mux 2-3.

A me personalmente, a parte il mux 1 interessano solo tre canali: raisport 1/2 e raistoria.
A parte questo discorso, il bello è che da noi molti si accontentano di ricevere la rai sul ch 23 (quella napoletana) e non hanno neanche l'antenna VHf per il mux laziale... sotto certi aspetti inserire anche il mux 1 laziale dove non era è anche grottesco..
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi credereste se vi dicessi che in alcuni siti del Lazio (ad es. siti aventi già 3 Mux RAI) gli apparati per la trasmissione del Mux 4 sono già presenti e semplicemente da "accendere"...?
Peccato che gli enti locali che ne dovrebbero autorizzare le accensioni si perdano in un bicchier d'acqua nella semplice gestione di alcune pratiche o in continui scarichi di responsabilità.
Metteteci poi magari anche sedicenti ambientalisti (quelli incompetenti, però, che poi di solito sono degli "arruffa-popoli"... Massimo rispetto e condivisione di intenti per quelli seri e competenti, invece) e il gioco è fatto... :sad:
Come da noi dove il Mux 4 Rai dal Penice che è presente con tutti gli apparati ed è stato testato con successo e buon segnale la mattina del 26 Novembre, giorno dello S.O., ma tuttora è in attesa delle autorizzazione per l'accensione; da tale postazione è indispensabile per decine di migliaia di abitanti del Basso Piemonte Orientale che hanno tutto dal Trio Penice-Giarolo-Ronzone. Adesso mi fermo per non andare OT siccome sono da altra zona, ma è per mettere in evidenza che il problema esiste un po' ovunque. ;)
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Adesso mi fermo per non andare OT siccome sono da altra zona, ma è per mettere in evidenza che il problema esiste un po' ovunque. ;)

E' vero, però c'è sempre un problema economico, cmq, e ciò è stato anche detto dalla rai nel documento di novembre pre-switch Nord Italia, dove appunto veniva specificato ciò che oltre alle necessità delle autorizzazioni.
 
massera ha scritto:
E' vero, però c'è sempre un problema economico, cmq, e ciò è stato anche detto dalla rai nel documento di novembre pre-switch Nord Italia, dove appunto veniva specificato ciò che oltre alle necessità delle autorizzazioni.
Riguardo al lato economico nel caso del Penice non dovrebbe esserci alcun problema siccome come dicevo prima l'impianto è presente e funziona bene (test del 26 Novembre scorso); sarebbe un danno economico maggire tenerlo inutilizzato dopo aver effettuato spese per installarlo. Quindi credo che nell'esempio mio del Penice sia solo motivo di autorizzazioni a trasmettere.
Riguardo invece agli altri siti ove è ancora assente (fra cui nel Lazio, tema di questo Thead) come impianto potrebbe purtroppo prevalere il motivo economico sulle autorizzazioni. ;)
 
Indietro
Alto Basso