Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CarloCN ha scritto:
Ma in Piemonte, dove non è possibile l'accensione, non possono utilizzare da Eremo quel 25 su cui trasmettono quegli inutili test dei tre generalisti?

Giusto! Perchè perforza l'11? Perchè l'11 in Piemonte non è attivabile?:eusa_think:
 
stefio ha scritto:
Col Dvb-T2 potrebbe starci anche tutta l'offerta Rai attuale sono solo 15 canali compreso Tv2000, che è ospite, e più Rai HD ed anche tutte le loro Radio ,:lol: :lol: :lol: o mi ricordo male ? :eusa_think: ;)

Può darsi....:D
 
CarloCN ha scritto:
Ma in Piemonte, dove non è possibile l'accensione, non possono utilizzare da Eremo quel 25 su cui trasmettono quegli inutili test dei tre generalisti?
per curiosità cosa trasmettono in quei tests?
 
pietrino82 ha scritto:
per curiosità cosa trasmettono in quei tests?

Semplicemente sono una ripetizione di Rai1 Rai2 Rai3 con qualità video inferiore rispetto al mux 1.
 
Otg Tv ha scritto:
Ovviamente, con la frequenza libera e il mare di mezzo, Monte Venda servirà buona parte del Friuli, Monfalcone e Trieste
ed emilia romagna :D
 
CarloCN ha scritto:
Ma in Piemonte, dove non è possibile l'accensione, non possono utilizzare da Eremo quel 25 su cui trasmettono quegli inutili test dei tre generalisti?
evidentemente non si può
 
kikymusampa ha scritto:
Giusto! Perchè perforza l'11? Perchè l'11 in Piemonte non è attivabile?:eusa_think:
Perchè secondo la delibera Agcom il mux5 in T2 deve andare sull'11
 
CarloCN ha scritto:
Semplicemente sono una ripetizione di Rai1 Rai2 Rai3 con qualità video inferiore rispetto al mux 1.
Qualità inferiore al livello video, ma con caratteristiche di eccezionale robustezza come mux. Era una sperimentazione per la ricezione in mobilità in Dvb-T
 
leggo l'entusiasmo per le prove in t2 della rai?
Vorrei sapere ma ci sono apperecchiature idonee a ricevere queste trasmissioni?
 
Otg Tv ha scritto:
Qualità inferiore al livello video, ma con caratteristiche di eccezionale robustezza come mux. Era una sperimentazione per la ricezione in mobilità in Dvb-T

Ma ora come ora (l'imperfetto "era" mi fa capire che ormai la sperimentazione è superata) ha ancora senso tenerlo acceso?
 
CarloCN ha scritto:
Ma ora come ora (l'imperfetto "era" mi fa capire che ormai la sperimentazione è superata) ha ancora senso tenerlo acceso?
Quante cose sensate hai visto nel digitale italiano? :p
 
anto67 ha scritto:
leggo l'entusiasmo per le prove in t2 della rai?
Vorrei sapere ma ci sono apperecchiature idonee a ricevere queste trasmissioni?
Io ho comperato nel 2011 un ricevitore Usb in Inghilterra e un decoder di Europa7 (di seconda meno e poi riceduto poco dopo). Se uno vuole i ricevitori ci sono eccome
 
Otg Tv ha scritto:
Io ho comperato nel 2011 un ricevitore Usb in Inghilterra e un decoder di Europa7 (di seconda meno e poi riceduto poco dopo). Se uno vuole i ricevitori ci sono eccome
ok.
cmq gia c'e' gente che al massimo vede i programmi, neppure in hd (come me) figurrsi interessarsi al passaggio in t2, al passaggio al digitale ci sono stati costretti e sicuramente per molto tempo non ci penseranno su ,tranne se non vengono abbandonati dai loro tv o decoder (faccio le corna e migratto le ....) :D
 
Bah ... la rai farebbe meglio a pensare di riorganizzare i suoi mux in t1, posto per i tre generalisti in hd ce n'é, volendo ...
 
minkia rega', thread aperto da nemmeno un'ora e già avete riempito QUATTRO pagine di sole illazioni? e dàmose 'na calmata... :D
Ercolino, lungi da me suggerire il dafarsi (ad ognuno il proprio lavoro): ben hai fatto a mettere in evidenza la discussione, ma direi di tenerla chiusa fintantochè non inizi effettivamente l'accensione ;)

@dprato: si parla solo di capoluoghi di regione (esclusa la nostra), quindi direi niente Latina (sezze e/o velletri) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso