Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
VIANELLO_85 ha scritto:
Non basta un aggiornamento sw per passare da H264 a H265 ma è una questione HW
Nel thread di Europa 7 era stato detto il contrario.

In ogni caso, peccato che a Napoli non sia ricevibile...
 
Qualche ripetitore proprio in Genova no? Un Righi... Portofino non è ricevibile praticamente per il 60% della città. Alla faccia di accendere nei capoluoghi... :laughing7:
 
AverageItalian ha scritto:
Nel thread di Europa 7 era stato detto il contrario.

In ogni caso, peccato che a Napoli non sia ricevibile...
Dipende tutto dalle parti tecniche del decoder/tv. Il decoder di E7 sembra che possa riuscire a gestire anche l'h265... ma meglio attendere la pratica... ;)
 
Lost88 ha scritto:
Grazie tutti del chiarimento, a maggior ragione sarebbe più assurdo allora non aspettare l'H265, con questo potranno avere una marea di canali con pochissime frequenze. Un'altra domanda (leggermente ot), premettendo che per ora dove abito io non è prevista l'accensione del ch 11, ma con una antenna vhf per il vecchio canale A riuscirei a ricevere il ch 11? Sono molto vicino alla postazione di riferimento Rai! Grazie
In presenza di un segnale molto forte conta solo la parte elettronica (miscelatori, centralini, filtri,ecc ecc), l'antenna diventa un pezzo di ferro che non è in grado di rifiutare il segnale
 
paolo-steel ha scritto:
In presenza di un segnale molto forte conta solo la parte elettronica (miscelatori, centralini, filtri,ecc ecc), l'antenna diventa un pezzo di ferro che non è in grado di rifiutare il segnale

Mah .. il problema non sarà certo il segnale almeno a Milano, ma il dover spendere per nn si sa bene quale ricevitore e quale standard. Farebbero molto prima a trasmettere via satellite i canali RAI HD in dvb-s2 invece di partorire queste trovate.

Speriamo si muovano anche in questa direzione.
 
Visto che su Roma l'11 è occupato dalla stessa Rai da Monte Cavo e che ha in assegnazione il 28 (se non sbaglio) per trasmettere lo stesso mux, non potrebbero attivare un canale in vhf libero, tipo il 7? Troppo facile me sa....:D
 
vildon82 ha scritto:
si sà mica con che parametri trasmetterà(fec,intervallo di guardia,ecc.)? :eusa_think:
256 QAM me lo ricordo, gli altri dati li ho negli appunti di Aosta chissà dove
 
BillyClay ha scritto:
l'apparato è da un pezzo che è predisposto ma mancava l'antenna: i pannelli della vecchia (ex G) erano stati avvistati ben sparsi nel prato sotto il traliccio... ;) Qualche Bolognese ha dato un occhiata ultimamente? A meno che non usino la provvisoria di E7 ma in questo caso non si va lontano...
Comunque ottima notizia quella della partenza prossima! Grazie OTG

Vado a vedere io, che sono abbastanza vicino. Se non hanno messo qualcosa stanotte, dubito fortemente ci siano novità. Useranno sicuramente in via provvisoria l'antenna usata per E7 (che tra l'altro mai abbiamo identificato in mezzo a tutte). Teoricamente a primavera dovrebbero installare il nuovo sistema radiante VHF+DAB. Conoscendo le lentissime burocrazie di Roma, sarei già contento se fosse installato e funzionante per fine anno.....
 
Questa settimana vediamo di riuscire a comprare la Nanostick DVB-T2 e vediamo cosa c'è dentro questo mux e cosa trasmette... Sono veramente interessato...
 
Visto che si parla di dvb-T2 segnalo che per i Tv Sony i modelli con il 5 finale sono già compatibili.
 
M. Daniele ha scritto:
Otgtv mi sembra che in Puglia, oltre dalla sede Rai di Bari, sarà attivato anche da Monte Sambuco. ;)
Il Sambuco serve per buona parte della mia città che si appoggia a esso e che riceve (per fortuna) tutta la RAI a partire dal famigerato mux 4 che ancora manca in tantissime zone d'italia
 
@OTGTV

Il Ch.E11 sarà attivato anche in Valcava come era programmatp oppure solo in Milano con la medesima configurazione del Ch.E9 attuale?

Grazie anticipatamente.

Paolo
 
Red5goahead ha scritto:
Visto che si parla di dvb-T2 segnalo che per i Tv Sony i modelli con il 5 finale sono già compatibili.
ce ne sono abbastanza di tv già con ricezione -T2 (Toshiba da 46" p.es.) stranamente non i SamSung serie 5 e 6, almeno stando al loro catalogo online... tutti compatibili CI+ (sperando che per future 'adesioni' mantengano quello standard di criptaggio!)

Il dubbio mi viene per la LCN: ma se il 501 è occupato da RAI HD presente sul Mux4 (CH40), Rai1 HD di questo test, che posizione occuperà onde evitare conflitti? :eusa_think:
 
non capisco perchè a Roma, si debba tenere acceso il doppione del MUX 1 sull'11 da monte cavo, impedendo così di trasmettere in DVB-T2 i vari canali test in HD.
 
mckernan ha scritto:
@OTGTV

Il Ch.E11 sarà attivato anche in Valcava come era programmatp oppure solo in Milano con la medesima configurazione del Ch.E9 attuale?

Grazie anticipatamente.

Paolo
No, hanno modificato i piani. Per ora solo Milano
 
Red5goahead ha scritto:
Visto che si parla di dvb-T2 segnalo che per i Tv Sony i modelli con il 5 finale sono già compatibili.


si ma per poco....quando da sperimentazione si passerà a trasmissione definitiva (fine 2014) questa sarà fatta in T2 HEVC incompatibile con il T2 H264..
infatti a fine 2013 arriveranno tv e decoder in tale configurazione..
samsung ha annunciato per giugno 2013 il top di gamma F8500 in T2 HEVC

saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso