Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stiamo a vedere paolociccio che faranno i tecnici rai.

Grazie vianello. nella mia zona di riflesso già arrivano Rai 1 2 e 3 sui 205 che serve un paesino che resta nascosto dalle postazioni classiche quindi penso che alla fine se accenderanno sarà il 177.500. Gia che ci sono, sperando di essere perdonato, mando un saluto anche a otgtv (Oliviero) per capirci io sarei quello che ti aggiorno sulle novità di una valle di Bergamo una volta all'anno via e-mail.
 
grazie vianello. Nella mia zona di riflesso già arrivano rai 1 2 e 3 sui 205 che serve un paesino che resta nascosto dalle postazioni classiche quindi penso che alla fine se accenderanno sarà il 177.500. Gia che ci sono, sperando di essere perdonato, mando un saluto anche a otgtv (oliviero) per capirci io sarei quello che ti aggiorno sulle novità di una valle di bergamo una volta all'anno via e-mail.

:d
 
Quindi a Bari lo 09 del mux 1 lo spostano? E poi anche da Monte San Nicola sarà sul 09 o sul 05? Se sarà sul 05 sarà un altro bel casino con il mux 1 da Martina suppongo seppur la polarizzazione è diversa.
non accadrà mai e non so se possibile, ma magari da Martina passano sullo 05 il mux5 e il mux1 lo attivano sul 32 in SFN con le altre postazioni.

Vedo problemi per il Caccia, dove non c'è mai stata la III banda e sicuramente molti non hanno una VHF larga banda in tale direzione
 
Quindi a Bari lo 09 del mux 1 lo spostano? E poi anche da Monte San Nicola sarà sul 09 o sul 05? Se sarà sul 05 sarà un altro bel casino con il mux 1 da Martina suppongo seppur la polarizzazione è diversa.

non accadrà mai e non so se possibile, ma magari da Martina passano sullo 05 il mux5 e il mux1 lo attivano sul 32 in SFN con le altre postazioni.

Vedo problemi per il Caccia, dove non c'è mai stata la III banda e sicuramente molti non hanno una VHF larga banda in tale direzione

Mah, questa faccenda del mux 5 RAI in VHF, è tutta da capire e da vedere. L'unica opzione potrebbe essere la realizzazione di reti SFN, almeno su base regionale e quindi utilizzando una sola delle 2 frequenze per questo mux e utilizzando l'altra frequenza per il mux 1 da quelle postazioni ove non è possibile o non è tecnicamente conveniente trasmetterlo sulla frequenza UHF regionale. Altrimenti, non si capisce come potranno coesistere mux differenti su aree contigue che, in parte, spesso si sovrappongono. Poi, ci sono delle postazioni prive di sistema radiante VHF, con relative zone dove la maggior parte degli impianti non ha mai previsto antenne di banda III VHF. Mi sembra, anche pensando solo alla Puglia, un puzzle complicatissimo da far combaciare in tutti i suoi pezzi :confused:
Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Vedo problemi per il Caccia, dove non c'è mai stata la III banda e sicuramente molti non hanno una VHF larga banda in tale direzione

Mah, questa faccenda del mux 5 RAI in VHF, è tutta da capire e da vedere. L'unica opzione potrebbe essere la realizzazione di reti SFN, almeno su base regionale e quindi utilizzando una sola delle 2 frequenze per questo mux e utilizzando l'altra frequenza per il mux 1 da quelle postazioni ove non è possibile o non è tecnicamente conveniente trasmetterlo sulla frequenza UHF regionale. Altrimenti, non si capisce come potranno coesistere mux differenti su aree contigue che, in parte, spesso si sovrappongono. Poi, ci sono delle postazioni prive di sistema radiante VHF, con relative zone dove la maggior parte degli impianti non ha mai previsto antenne di banda III VHF. Mi sembra, anche pensando solo alla Puglia, un puzzle complicatissimo da far combaciare in tutti i suoi pezzi :confused:
Ciao :cool:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

E infatti proprio per questo avevo fatto la domanda. Moltissime persone servite da Monte Caccia non hanno proprio l'antenna vhf o, se ne sono forniti, è puntata verso Bari o Foggia. Secondo me qualcosa cambierà e si troverà un modo alternativo. La cosa certa è che da Monte Caccia dovrà accendere visto l'enorme bacino d'utenza.
 
Mi sorge ora un dubbio in quelle postazioni dove oggi sono presenti due mux 1 con diverse edizioni regionali tramesse in UHF, con l'attivazione del mux 5 della Rai sulla banda VHF, il canale Rai 3 HD trasmettirà l'edizione Tg regionale esclusivamente della Regione di appartenenza giusto?
Oppure nella programmazione del canale Rai 3 HD non è prevista alcuna trasmissione ad edizione regionale?
Qualcuno ne sa qualcosa o può comunque azzardare qualche ipotesi? :eusa_think:
 
E infatti proprio per questo avevo fatto la domanda. Moltissime persone servite da Monte Caccia non hanno proprio l'antenna vhf o, se ne sono forniti, è puntata verso Bari o Foggia. Secondo me qualcosa cambierà e si troverà un modo alternativo. La cosa certa è che da Monte Caccia dovrà accendere visto l'enorme bacino d'utenza.
eppure ti dico... a stornarella(che tra l'altro si usano solo log VHF+UHF) si punta verso sambumco....non so fino a dove arriva ma è bello forte anche quello..... a M caccia ci andai 16 anni fa con la scuola...
 
eppure ti dico... a stornarella(che tra l'altro si usano solo log VHF+UHF) si punta verso sambumco....non so fino a dove arriva ma è bello forte anche quello..... a M caccia ci andai 16 anni fa con la scuola...

Quindi la tua ipotesi è che Sambuco possa fare servizio nella provincia BT e per la parte nord della provincia di Bari per il mux 5. Il resto della provincia si dovrebbe servire da Bari?
I problemi sono due: Bari ha un'altitudine ridicola e non credo tutti possano servirsi. L'altro problema è di natura pratica: storicamente chi ha ricevuto da Monte Caccia difficilmente ha un'antenna vhf (come ben sai parlo di un'area vasta formata da città popolose) e sarebbe un bel problema dire a tutti questi di dotarsi di una vhf e direzionarla o su Bari o su Sambuco.
Ovviamente si può ribattere il fatto che il mux 5 riporta solo i canali HD e che in un certo senso puoi anche non riceverli.
 
Quindi la tua ipotesi è che Sambuco possa fare servizio nella provincia BT e per la parte nord della provincia di Bari per il mux 5. Il resto della provincia si dovrebbe servire da Bari?
I problemi sono due: Bari ha un'altitudine ridicola e non credo tutti possano servirsi. L'altro problema è di natura pratica: storicamente chi ha ricevuto da Monte Caccia difficilmente ha un'antenna vhf (come ben sai parlo di un'area vasta formata da città popolose) e sarebbe un bel problema dire a tutti questi di dotarsi di una vhf e direzionarla o su Bari o su Sambuco.
Ovviamente si può ribattere il fatto che il mux 5 riporta solo i canali HD e che in un certo senso puoi anche non riceverli.
non ho detto una parola di quello che hai scritto tu...certo a Stornarella e barletta, la cosa è differente sicuramente... pero guardando qui, sambuco dovrebbe arrivare a Barletta...
 
Quindi la tua ipotesi è che Sambuco possa fare servizio nella provincia BT e per la parte nord della provincia di Bari per il mux 5. Il resto della provincia si dovrebbe servire da Bari?
I problemi sono due: Bari ha un'altitudine ridicola e non credo tutti possano servirsi. L'altro problema è di natura pratica: storicamente chi ha ricevuto da Monte Caccia difficilmente ha un'antenna vhf (come ben sai parlo di un'area vasta formata da città popolose) e sarebbe un bel problema dire a tutti questi di dotarsi di una vhf e direzionarla o su Bari o su Sambuco.
Ovviamente si può ribattere il fatto che il mux 5 riporta solo i canali HD e che in un certo senso puoi anche non riceverli.

Premesso che tutta questa storia mi convince molto poco e che, secondo me, lo scenario effettivo sarà un po' diverso da quello che adesso si può pensare, per quanto concerne M. Caccia, nulla esclude che possa essere installato apposito sistema radiante VHF. Certo, poi bisognerà adeguare gli impianti d'antenna, ma per un lungo lasso di tempo, si tratterà di canali opzionali e quindi chi li vuole vedere a tutti i costi, si dovrà adeguare. Altrimenti, sono garantiti i canali in SD. La questione più articolata concerne la frequenza e l'eventuale implementazione di una rete SFN. CIAO

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Premesso che tutta questa storia mi convince molto poco e che, secondo me, lo scenario effettivo sarà un po' diverso da quello che adesso si può pensare, per quanto concerne M. Caccia, nulla esclude che possa essere installato apposito sistema radiante VHF. Certo, poi bisognerà adeguare gli impianti d'antenna, ma per un lungo lasso di tempo, si tratterà di canali opzionali e quindi chi li vuole vedere a tutti i costi, si dovrà adeguare. Altrimenti, sono garantiti i canali in SD. La questione più articolata concerne la frequenza e l'eventuale implementazione di una rete SFN. CIAO

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
eliseo, da te(non so dove risiedi... è meglio metterlo in firma!) arrivano i segnali da sambuco/Volturino?
 
eliseo, da te(non so dove risiedi... è meglio metterlo in firma!) arrivano i segnali da sambuco/Volturino?

Eh, ma io non vivo in Puglia da diverso tempo (per questo non indico la località di residenza). Cmq, giù la mia zona, è servita da M.te S. Nicola. Ciao ;)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
Buongiorno a tutti, avete notizie sull'accensione del ripetitore di Montescuro, per quanto concerne il mux5? e azzardo anche a citare Paterno Calabro?
 
Mi sorge ora un dubbio in quelle postazioni dove oggi sono presenti due mux 1 con diverse edizioni regionali tramesse in UHF, con l'attivazione del mux 5 della Rai sulla banda VHF, il canale Rai 3 HD trasmettirà l'edizione Tg regionale esclusivamente della Regione di appartenenza giusto?
Oppure nella programmazione del canale Rai 3 HD non è prevista alcuna trasmissione ad edizione regionale?
Qualcuno ne sa qualcosa o può comunque azzardare qualche ipotesi? :eusa_think:

Bel dubbio! ;)
Senza star lì a vedere i ripetitori dove sono attivi più mux1 che servono regioni differenti, io credo che il mux5 sarà identico su tutto il territorio e quindi o su Rai3HD verrà trasmessa la "versione satellitare" e quindi i tg regionali a rotazione, oppure, prendendo ad esempio ciò che è successo in concreto, quando su RaiHD mandavano il Giro d'Italia e switchavano sul canale prima del suo inzio, ricomprendendo quindi anche gli spazi del Tg3 e del TgR, al posto del TgR veniva mandato un "tappabuchi" con un countdown..
Comunque io opterei (e la preferirei) per la prima ipotesi.. ;)
 
Bel dubbio! ;)
Senza star lì a vedere i ripetitori dove sono attivi più mux1 che servono regioni differenti, io credo che il mux5 sarà identico su tutto il territorio e quindi o su Rai3HD verrà trasmessa la "versione satellitare" e quindi i tg regionali a rotazione, oppure, prendendo ad esempio ciò che è successo in concreto, quando su RaiHD mandavano il Giro d'Italia e switchavano sul canale prima del suo inzio, ricomprendendo quindi anche gli spazi del Tg3 e del TgR, al posto del TgR veniva mandato un "tappabuchi" con un countdown..
Comunque io opterei (e la preferirei) per la prima ipotesi.. ;)

Io invece la penso diversamente. Nel senso che, proprio perché si tratta di ponti radio terrestri e non satellitari, da quelle postazioni in cui verrà acceso il mux5 Rai sarà anche presente il mux1, il quale veicola la versione del TG Regionale in base alla regione in cui la postazione è accesa o in base agli utenti da servire. Proprio per questo motivo, avendo a disposizione il flusso video/audio di ogni singolo TGR, questo potrà essere reindirizzato nel mux5, magari upscalato in modo da renderlo HD.
 
Anche io la penso così che Rai 3 HD sarà singolo per ogni regione in HD :) però è sempre meglio aspettare per avere un idea migliore...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
 
Tecnicamente, dipende se le frequenze saranno abbastanza da fare una MFN o se sarà necessario andare in SFN (mi sembra più probabile la seconda ipotesi).

Dal punto di vista dell'utente, il TGR è in SD, quindi vederlo su Rai3HD non serve a nulla...
 
Tecnicamente, dipende se le frequenze saranno abbastanza da fare una MFN o se sarà necessario andare in SFN (mi sembra più probabile la seconda ipotesi).

Dal punto di vista dell'utente, il TGR è in SD, quindi vederlo su Rai3HD non serve a nulla...
se devi fare una SFN devi avere la stessa frequenza.... non credo che ci sia la possibilita di fare sfn nemmeno a macroaree....Quindi se viene costruita una MNF, sicuramente ci sara anche rai3 Regionale in HD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso