Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo l'AgCom, in tutti i siti dove il Mux 1 è acceso in vhf, come Lauro, Bonifato e via discorrendo, esso passerà sul canale Rai in Sfn regionale, ovvero il ch. 27 (Sicilia). Quindi, prima di attivare il mux 5, ci sarà uno switch over del mux 1 Rai in quei siti dove è attivo in vhf.

Quindi Cozzo di Castro (Altofonte) che trasmette il Rai Mux 1 in VHF 5 e Hotel Baia del Corallo (Palermo) che trasmette il Rai Mux 1 in VHF 9 passeranno il multiplex in UHF 27 dico bene? E Monte Pellegrino non dovrebbe avere problemi riguardo l'accensione del Rai Mux 5 in DVB-T1 in quanto ha disponibili sia il VHF 5 e il VHF 9... Correggetemi se sbaglio :)

Che i tempi siano lunghi, siamo tutti d'accordo credo... trattandosi oltretutto di un'accensione a livello nazionale, dunque si parte praticamente da zero. Speriamo bene :)

OT
Lo stesso come è successo con il multiplex La3, si è partito con poco e ancora la copertura è in fase di estensione
/OT
 
Quindi in gran parte della Toscana dobbiamo scordarci al momento questo mux visto che il ch5 è occupato dal mux 1 della Rai dal M. Serra?

Teoricamente dal M.Serra potrebbe essere usato il ch9 anche se potrebbe andare in conflitto con altri ripetitori secondari che usano il ch9 come per esempio il ch09 205,50 v Rai 1 (Toscana) Poggio al Pruno Montecatini Val di Cecina .
 
Teoricamente dal M.Serra potrebbe essere usato il ch9 anche se potrebbe andare in conflitto con altri ripetitori secondari che usano il ch9 come per esempio il ch09 205,50 v Rai 1 (Toscana) Poggio al Pruno Montecatini Val di Cecina .

Monte Serra è sicuramente 05. Chissà quando però
 
secondo me a catanzaro sicuramente attiveranno l'11 da tiriolo, anche perchè era già previsto il mux 5 al momento dello switch off sul sito raiway, speriamo che possano accendere anche da altre postazioni
:)

Per l'ennesima volta
La delibera Agcom sposta il mux1 in tutta Italia in UHF (salvo piccole zone chiuse dove rimarrà in banda terza VHF), con i canali già indicati regione x regione
il mux 5 non sarà più sul canale 11 ma avrà i soli canali 05 e 09 su tutto il territorio nazionale
I tempi? Entro il 2015...

Dimenticatevi quindi il canale 11, dimenticavi quello che c'era nel masterplan o quello che trovate nel sito di Raiway
 
Per l'ennesima volta
La delibera Agcom sposta il mux1 in tutta Italia in UHF (salvo piccole zone chiuse dove rimarrà in banda terza VHF), con i canali già indicati regione x regione
il mux 5 non sarà più sul canale 11 ma avrà i soli canali 05 e 09 su tutto il territorio nazionale
I tempi? Entro il 2015...

Dimenticatevi quindi il canale 11, dimenticavi quello che c'era nel masterplan o quello che trovate nel sito di Raiway

Tutto chiaro, mi era sfuggito questo punto della delibera, comunque qui è gia in uhf il mux 1 quindi quelle frequenze sono libere per quanto riguarda Catanzaro.. Speriamo bene :)
 
Repetita iuvant...

- NON è ancora dato sapere quando effettivamente la RAI inizierà a trasmettere il Mux 5 in DVB-T (anche se inizia a farsi strada qualche ipotesi) e SOPRATTUTTO da quali siti inizierà. Se proprio vogliamo parlare di fine mese, si può al massimo presumere l'attivazione da qualche sito secondario e "defilato", ove non esistano rischi di interferenza con qualche Mux 1 utilizzante i ch. 5 o 9 (giusto per poter affermare di aver di fatto iniziato le trasmissioni).
Sarà infatti opportuno ripetere che realizzare una roba del genere è quasi come dover fare un altro switch off, per migrare praticamente TUTTI i Mux 1 dei maggiori siti (scusate se è poco). :evil5:

- Le trasmissioni del Mux 5 avverranno infatti utilizzando i canali VHF 5 oppure 9 a seconda delle zone e delle necessità di bacino.

- Di conseguenza, su scala nazionale, quindi più vasta, NON è dato sapere ancora cosa accadrà in quelle regioni ove i ch. 5 e 9 (e ci metto pure il ch. 11) sono utilizzati massicciamente per il Mux 1 RAI, anche nei capoluoghi, salvo la già citata migrazione del Mux 1 sul ch. UHF previsto per la regione, quindi tempi molto lunghi.

- Laddove la RAI già ha utilizzato frequenze VHF in III banda, l'accensione del Mux 5 sul ch. 5 oppure 9 rispetterà le polarizzazioni già utilizzate in quel dato bacino di utenza. Per le zone/bacini ove i siti di riferimento non hanno mai operato su frequenze di III banda non è possibile sapere ora con sicurezza quale polarizzazione deciderà di utilizzare la RAI.

leggendo fra le righe si parla di "calende greche"
sempre la rai e'...
 
Quindi nelle postazioni che servono la mia zona andrà sul ch 05... in pratica è l'unico libero.
Ovviamente ci vorrà molto tempo.
 
Quindi Cozzo di Castro (Altofonte) che trasmette il Rai Mux 1 in VHF 5 e Hotel Baia del Corallo (Palermo) che trasmette il Rai Mux 1 in VHF 9 passeranno il multiplex in UHF 27 dico bene? E Monte Pellegrino non dovrebbe avere problemi riguardo l'accensione del Rai Mux 5 in DVB-T1 in quanto ha disponibili sia il VHF 5 e il VHF 9... Correggetemi se sbaglio :)
OT
Lo stesso come è successo con il multiplex La3, si è partito con poco e ancora la copertura è in fase di estensione
/OT


Salvuccio, per il mux La3 dvb-t in realtà i tempi d'attivazione non sono stati omogenei. Un buon 80% di siti attivati velocissimamente (soprattutto dove c'era già in era analogica il dvb-H di La3 acceso). Un restante 20% (o poco meno) ancora non attivo. (Parlo sempre della Sicilia).
Per quanto riguarda Rai5, leggi qui se può esserti utile :)
http://www.corrierecomunicazioni.it...ccordo-anti-interferenze-con-agcom-e-mise.htm
 
Abbiamo appena fatto un crossover telefonico Ag-Brasc e io e cominciamo ad avere dei seri dubbi che ci sia un'accensione imminente del mux 5 Rai in HD su larga scala. Magari qualche impiantino qua e là per iniziare sì
Altri aggiornamenti dopo

Si,sicuramente sará molto graduale,non vorrei che gli utenti credano che in un colpo solo venga attivato il Mux 5 ;)
 
Per l'ennesima volta
La delibera Agcom sposta il mux1 in tutta Italia in UHF (salvo piccole zone chiuse dove rimarrà in banda terza VHF), con i canali già indicati regione x regione
il mux 5 non sarà più sul canale 11 ma avrà i soli canali 05 e 09 su tutto il territorio nazionale
I tempi? Entro il 2015...

Dimenticatevi quindi il canale 11, dimenticavi quello che c'era nel masterplan o quello che trovate nel sito di Raiway

Perfetto OTG, quindi come dicevo qualche post fa citando l'AgCom, in Sicilia nei siti dove il mux 1 è attivo sul vhf (Lauro, Bonifato ecc), esso passerà sul canale uhf in sfn regionale, ovvero il ch.27 (escluso qualche gap filler, quelle piccole zone "chiuse" di cui parli).
 
Repetita iuvant...

- NON è ancora dato sapere quando effettivamente la RAI inizierà a trasmettere il Mux 5 in DVB-T (anche se inizia a farsi strada qualche ipotesi) e SOPRATTUTTO da quali siti inizierà. Se proprio vogliamo parlare di fine mese, si può al massimo presumere l'attivazione da qualche sito secondario e "defilato", ove non esistano rischi di interferenza con qualche Mux 1 utilizzante i ch. 5 o 9 (giusto per poter affermare di aver di fatto iniziato le trasmissioni).
Sarà infatti opportuno ripetere che realizzare una roba del genere è quasi come dover fare un altro switch off, per migrare praticamente TUTTI i Mux 1 dei maggiori siti (scusate se è poco). :evil5:

...

- Laddove la RAI già ha utilizzato frequenze VHF in III banda, l'accensione del Mux 5 sul ch. 5 oppure 9 rispetterà le polarizzazioni già utilizzate in quel dato bacino di utenza. Per le zone/bacini ove i siti di riferimento non hanno mai operato su frequenze di III banda non è possibile sapere ora con sicurezza quale polarizzazione deciderà di utilizzare la RAI.

Da noi, ai tempi dell'analogico, la RAI utilizzava la III banda con il Ch.7 in orizzontale per Rai1 da Monte Cimarani. Le antenne trasmittenti sono ancora lì sul traliccio e pare ci trasmetta solo Europa7 con il suo mux in dvb-t2. Sul fatto che sia un sito non interferente potremmo esserci, allo stesso modo parecchi mux1 qui attorno trasmettono in verticale sul 5 mi fa pensare che Cimarani e Monte della Selva potranno attivare tranquillamente e da subito sul ch.9 :)

EDIT: tranne il TX Lecce dei Marsi (in ottica con Cimarani a 25 km) che trasmette sul 9 in verticale :(
 
Ultima modifica:
In toscana potrebbero accendere forse l argentario visto che con l' analogico era già attivo in vhf per rai 1 sul 6 se non ricordo male.
 
Per l'ennesima volta
La delibera Agcom sposta il mux1 in tutta Italia in UHF (salvo piccole zone chiuse dove rimarrà in banda terza VHF), con i canali già indicati regione x regione
il mux 5 non sarà più sul canale 11 ma avrà i soli canali 05 e 09 su tutto il territorio nazionale
I tempi? Entro il 2015...

Dimenticatevi quindi il canale 11, dimenticavi quello che c'era nel masterplan o quello che trovate nel sito di Raiway

Ma c'è una ragione tecnica della delibera agcom per lo spostamento del mux 1 (il più importante, nonché quello di servizio pubblico) dalla banda VHF (molto più potente e valida) all'UHF? o è solo una miope scelta politica?
 
Per l'ennesima volta
La delibera Agcom sposta il mux1 in tutta Italia in UHF (salvo piccole zone chiuse dove rimarrà in banda terza VHF), con i canali già indicati regione x regione
il mux 5 non sarà più sul canale 11 ma avrà i soli canali 05 e 09 su tutto il territorio nazionale
I tempi? Entro il 2015...

Dimenticatevi quindi il canale 11, dimenticavi quello che c'era nel masterplan o quello che trovate nel sito di Raiway

Mi chiedo come potrà, un sito come M. SCURO (in Calabria), irradiare il mux1 sul ch. 35 UHF in SFN con gli altri siti già attivi, dato che la postazione serve mezza regione oltre che al golfo di Taranto, le isole Eolie e parte della Sicilia. Mi pare che debba esserci un minimo di distanza tra i 2 siti per essere messi in SFN altrimenti in diverse zone il segnale del mux1 si annullerebbe. In sostanza, il 35 di M.SCURO rischierebbe di disturbare diversi centri.
Questo è ciò che ricordo ma spero di sbagliarmi. Ad ogni modo, vedremo come andrà. Magari qui da noi non verrà acceso niente!

Oppure, il mux1 Rai irradiato sul ch. 05 da Colle Vetere potrebbe “switchare” sul ch. 35 UHF in SFN con Paterno Calabro e San Marco Argentano in modo che M.SCURO possa irradiare il mux5 Rai sul ch. 05 VHF.
 
Ma si infatti, come ha detto ERCOLINO, e mi riferisco per esempio in merito alle mie zone, non è che arrivata l'autorizzazione "domani si parte":
- prendendo come riferimento Monte Venda che serve quasi 1/2 pianura padana, bisogna prima riallocare in UHF tutti i mux-1 che sono per esempio sullo VHF-09 di 1/2 Triveneto o quasi e parte della Emilia Romagna.
- Considerato poi che ci sono lavori molto importanti su postazioni strategiche quali Col Visentin e Piancavallo, per ovvii motivi già ampiamente discussi in varie sezioni del forum, tutto dovrà essere rivisto in un'ottica globale di definitivo completamento. Insomma, papale papale, un puzzle.
E stiamo parlando di quasi 1/2 Nord-Est dalle Montagne al Mare.... In VHF poi .... Qualche tecnico della Emilia Romagna mi avrà già capito ;):D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso