Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Occhio, perché su alcuni apparecchi il ch. 9 risulta 11, mentre il ch. 11 risulta 14.
Ad ogni modo, basta verificare la frequenza in MHz, rispettivamente 205.5 e 219.5 per i canali suddetti.
 
Visto che sembrano esserci ancora dubbi in merito, preciso che il mux 5 sara' trasmesso da Colle Barbiano (BO) in polarita' verticale, e per un ottimo motivo: i pannelli di trasmissione appena installati sono esclusivamente in tale polarita'.
 
Ciao claudiuzzo, verrà acceso in tempi brevi solo se ricevi il segnale della III Banda VHF da una postazione che serve il capoluogo di Regione; in questa fase inziale sarà come già ribadito più volte sul CH E11 VHF (successivamente traslocherà sul CH E5 o sul CH E9 VHF), per tutti gli altri siti secondari anche se presenti attualmente tutti e 4 i mux Rai principali (qusto discorso vale per tutta l'Italia) invece come per esempio da me dall'Argentario si dovrà attendere ancora moltissimi mesi e sicuramente dopo la fase del beauty contest ma in questi casi secondari a mio avviso si andrà ben oltre, tempi qui previsti lunghi e fino ad un anno e la frequenza sarà a seconda dell'area di interesse il CH E5 o il CH E9 VHF. :icon_rolleyes:
 
Per le accensioni sul VHF 11 controllare il primo post di questa discussione dove c'è una lista degli impianti da cui molto probabilmente verrà trasmesso il mux 5 nei prossimi giorni
 
A voler essere precisi, per il Veneto non è inclusa Belluno e provincia, mentre è incluso un pezzetto di Lombardia (Mantova e una parte della prov. di BS). ;)
ma se vogliamo essere ancora più precisi.... escludiamo pure anche quella parte di Montorio Veronese (dove ovviamente abito io ) che sta in zona d'ombra (per pochi metri) sia rispetto al Venda, sia rispetto alla Torre Sip e che ancora sta pregando perchè San Fidenzio faccia il miracolo di dare alla RAI la possibilità di trasmettere tutti i mux (già orfani delle Torricelle)
 
Mi auto-quoto ancora una volta, viste le continue domande che, se solo si leggesse qualche post poco più indietro o quello di apertura, troverebbero ogni risposta. :icon_rolleyes:
Anzi... Sarà bene copiarle anche qui, giusto per "ri-ri-ri-ri-fare" il punto.

- I canali ufficiali previsti per il Mux 5 sono il VHF 5 o il VHF 9 a seconda delle esigenze di bacino.
Tuttavia, la RAI ha ottenuto da MSE e AGCOM la possibilità di utilizzare TEMPORANEAMENTE il ch. 11, sino al momento in cui andrà lasciato libero per l'assegnazione ex beauty contest (tra 4 mesi circa, oltre i quali la RAI dovrà essersi organizzata per migrare i Mux 1 utilizzanti i ch. 5 o 9 sul canale UHF assegnato in ciascuna regione).

- Laddove i ch. 11 (ma anche 5 e 9) sono già occupati da RAI o altri, il MUX 5 per il momento NON VERRA' ATTIVATO (almeno, non prima di aver liberato un canale utile, ad es. migrando il Mux 1 sul canale UHF assegnato alla regione, quindi i tempi in genere potranno essere assai lunghi, specie per quei casi ove tale canale UHF è ancora occupato da altri editori).
Quindi, al momento ASSOLUTAMENTE NO per: Trentino Alto Adige, Lazio, Campania e Sardegna.
Per il Piemonte si vedrà, perché mi risulta che in qualche area contigua a quella ove fa servizio Torino Eremo esiste qualche impianto che irradia il Mux 1 sul ch. 11 (per non parlare dei ch. 5 e 9).

- I casi di eventuale attivazione riguarderanno impianti che servono i CAPOLUOGHI DI REGIONE, indipendentemente se si tratta di impianti pluri provinciali/regionali o, invece, a copertura più localizzata (tipo i cittadini come Bari via Dalmazia).

Alla luce di quanto spiegato, i prossimi impianti interessati dall'accensione dovrebbero essere SOLO i seguenti:

Milano - Corso Sempione
Genova - Portofino
Trieste - Monte Belvedere
Monte Venda, PD (in quanto serve sia Venezia che Bologna)
Bologna - Colle Barbiano
Monte Morello, FI
Monte Serra, LU (serve Firenze in modo complementare al Morello)
Monte Conero, AN
Monte Peglia, TR (serve Perugia)
L'Aquila - Monte Luco (acceso il 18/09/13)
Cercemaggiore, CB
Monte Sambuco, FG (serve Campobasso in modo complementare a Cercemaggiore)
Bari Via Dalmazia (acceso il 18/09/13)
Monte Tiriolo, CZ
Palermo - Monte Pellegrino (acceso il 18/09/13)

Ho solo un dubbio (che sicuramente OTG chiarirà al più presto) sulla possibilità d'accensione per Genova Portofino e Monte Serra, perché se non erro la Francia ha richiesto tutela del ch. 11 utilizzato nel proprio territorio, non ricordo se solo in Corsica o se in tutto il territorio Francese (il che esclude anche l'Argentario, che comunque per ora non sarebbe compreso in quanto non serve capoluoghi di regione). Pertanto è possibile che in questi casi si debba attendere la liberazione dei ch. 5 o 9 attualmente in uso dal Mux 1 presso alcuni siti nel medesimo bacino o in bacini attigui.

Pertanto, detto tutto ciò, cortesemente BASTA con le richieste continue tipo "...e la mia regione quando? ...e la mia città quando?". :evil5:
Grazie. :)
 
Ultima modifica:
E' troppo faticoso leggere qualche pagina indietro, o gli altri topic in rilievo. :icon_rolleyes:

Chiedere, chiedere e solo chiedere, il forum non è solo chiedere, ma verificare se ci sono già risposte alle domande che si vogliono porre o dubbi.
 
scusami della domanda tu dici che la campania non sarà attivata ma se in provincia e libero il canale H IN vhf e il canale E9 POSSIBILTA QUANTE.
DI VEDERE ATTIVATO QUESTO MUX ,IN QUANTO AL MOMENTO VEDO CHE SI MUOVE QUALCOSA SUL CANALE H IN VHF DA MONTEVERGINE.
GRAZIE.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso