Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Red5goahead ha scritto:
Visto che si parla di dvb-T2 segnalo che per i Tv Sony i modelli con il 5 finale sono già compatibili.

Ho il Sony 26EX553 ed il DVBT2 funziona perfettamente con Europa 7....peccato non poter sintonizzare a Torino il pacchetto della RAI.
 
A OTG TV: fermo restando che, a quanto pare dagli ultimi sviluppi che hai fornito, l'accensione non sarà imminente come sembrava visto che devono attendere l'OK dall'alto, vorrei chiederti una precisazione in merito a Portofino vetta.

Per "fase preliminare di richiesta concessione" si intende tutta la trafila burocratica del Ministero + enti locali? Se così fosse é facile azzardare mesi di attesa, o sono prevenuto io?? ;) E gli apparati T2 ti risultano già pronti?


Comunque nel complesso é un'ottima iniziativa della Rai. Peccato che tra la copertura, il discorso del t2 e in più la nuova codifica "alle porte", si creerà una frammentazione/caos non indifferente.

Un'ultima domanda generale: questa frequenza é prevista in SFN o no?
Nel secondo caso, come é possibile coprire tutto il territorio in t2 solo con la vhf11?:eusa_think:
 
paoletto2009 ha scritto:
A OTG TV: fermo restando che, a quanto pare dagli ultimi sviluppi che hai fornito, l'accensione non sarà imminente come sembrava visto che devono attendere l'OK dall'alto, vorrei chiederti una precisazione in merito a Portofino vetta.

Per "fase preliminare di richiesta concessione" si intende tutta la trafila burocratica del Ministero + enti locali? Se così fosse é facile azzardare mesi di attesa, o sono prevenuto io?? ;) E gli apparati T2 ti risultano già pronti?


Comunque nel complesso é un'ottima iniziativa della Rai. Peccato che tra la copertura, il discorso del t2 e in più la nuova codifica "alle porte", si creerà una frammentazione/caos non indifferente.

Un'ultima domanda generale: questa frequenza é prevista in SFN o no?
Nel secondo caso, come é possibile coprire tutto il territorio in t2 solo con la vhf11?:eusa_think:
Comincio dal fondo: la frequenza sarà in Sfn, ma non chiedermene i parametri perché per il momento non lo so. Secondo Agcom si può usare agevolmente per tutto il territorio nazionale
Sulle autorizzazioni ho quasi trascritto ciò che mi hanno detto al controllo qualità di Genova. Di più non so
 
paoletto2009 ha scritto:
fermo restando che, a quanto pare dagli ultimi sviluppi che hai fornito, l'accensione non sarà imminente come sembrava visto che devono attendere l'OK dall'alto
però è anche vero che bubba aveva detto che per marzo ci sarebbero stati rai2 e rai3 in HD... quindi qualcosa dev'essere pur vero
 
ale88 ha scritto:
però è anche vero che bubba aveva detto che per marzo ci sarebbero stati rai2 e rai3 in HD... quindi qualcosa dev'essere pur vero
Non ci resta che attendere per capire ;)
Diamogli tempo per sperimentare a livello nazionale.
 
ale89 ha scritto:
Ma poi con la connessione che ci ritroviamo dove vogliamo andare :lol:
La tv via etere avrà ancora vita lunga... ;)
concordo non tutti gli arriva l adsl in casa no perche non la vogliono e perche non esiste nella sua zona e molte zone cè ma 7 mega sono un miraggio percio sfido a vedere qualcosa in streaming
 
paoletto2009 ha scritto:
Un'ultima domanda generale: questa frequenza é prevista in SFN o no?
Nel secondo caso, come é possibile coprire tutto il territorio in t2 solo con la vhf11?:eusa_think:
Otg Tv ha scritto:
Comincio dal fondo: la frequenza sarà in Sfn,
proseguo: non solo è possibile ma è auspicabile...Si noti che il dvb-T2 è molto più robusto agli echi del T1 (questo fu uno dei principali obiettivi del suo sviluppo). Non aspettatevi però RAI 3 regionale nel pacchetto RAI dvb T2!!!
 
BillyClay ha scritto:
Non aspettatevi però RAI 3 regionale nel pacchetto RAI dvb T2!!!
penso che in pochi si aspettino una cosa del genere. sarà sicuramente la versione che va su tivusat con i tg regionali e a rotazione.
 
ale88 ha scritto:
penso che in pochi si aspettino una cosa del genere. sarà sicuramente la versione che va su tivusat con i tg regionali e a rotazione.
O quella con la programmazione nazionale al posto del tgr come và in onda sul Mux5 Rai (in DVB-T) a Torino ;)

@Euplio Da nessuna parte... rimangono in dvb-t1 su Rai 3 TGR Regione nel Mux1 ;)
 
Scusa Ale, ho scritto in fretta e pensavo a quando tutta l'offerta teleisiva sarebbe passata in T2.
 
Euplio ha scritto:
Scusa Ale, ho scritto in fretta e pensavo a quando tutta l'offerta teleisiva sarebbe passata in T2.
questa del mux5 in dvb-t2 è solo una sperimentazione. se e quando si dovesse passare tutti al t2 ovviamente non sarebbe più una sperimentazione e si avranno tutti i canali che abbiamo adesso, quindi anche rai3 regionale.
 
ale88 ha scritto:
questa del mux5 in dvb-t2 è solo una sperimentazione. se e quando si dovesse passare tutti al t2 ovviamente non sarebbe più una sperimentazione e si avranno tutti i canali che abbiamo adesso, quindi anche rai3 regionale.
certo, direi che è impossibile mettere la localizzazione in un canale in sfn....
 
Perfetto. Pare che il debutto del T2 come sperimentazione diffusa sia stato rinviato.
Le cause: a parte chi ha parlato troppo dalle sedi regionali, il rinvio è dovuto al fatto che alla Rai verrà assegnato per il mux1 un canale ex beauty contest per sistemare i problemi con l'estero in alcune regioni.
 
Otg Tv ha scritto:
Perfetto. Pare che il debutto del T2 come sperimentazione diffusa sia stato rinviato.
Le cause: a parte chi ha parlato troppo dalle sedi regionali, il rinvio è dovuto al fatto che alla Rai verrà assegnato per il mux1 un canale ex beauty contest per sistemare i problemi con l'estero in alcune regioni.
finalmente un rinvio che fa solo bene:happy3:
 
Otg Tv ha scritto:
Perfetto. Pare che il debutto del T2 come sperimentazione diffusa sia stato rinviato.
Le cause: a parte chi ha parlato troppo dalle sedi regionali, il rinvio è dovuto al fatto che alla Rai verrà assegnato per il mux1 un canale ex beauty contest per sistemare i problemi con l'estero in alcune regioni.

Spesso ho l'impressione che in Rai, come in altre aziende pseudo/pubbliche, l'informazione verso l'utente sia vista come una minaccia. Manco dovessero nascondere un segreto strategico militare. Bah, vai a capirli?!

Quindi tutto rimandato....peccato! Magari nel frattempo si organizzano meglio sia tecnicamente che a livello di autorizzazioni.

Ma la nuova frequenza per il mux1 che attinenza ha? Cioè, prima attendono la frequenza, spostano il mux 1 liberando il VHF11 e poi, forse accendono evitando la macchia di leopardo che si sarebbe creata attualmente?

Edit: sempre che eventuali fonti Rai non vengano fustigate per rivelazione di segreti aziendali della massima riservatezza, é previsto a breve un rimescolamento dei mux in T1 per aggiungere eventuali canali HD? Bubba, già da dicembre, aveva parlato di nuovi canali HD in primavera. Vorrei capire se magari si riferiva alle voci sul T2, ora naufragare, oppure a nuovi canali sui canonici mux. Grazie
 
Ultima modifica:
paoletto2009 ha scritto:
Spesso ho l'impressione che in Rai, come in altre aziende pseudo/pubbliche, l'informazione verso l'utente sia vista come una minaccia. Manco dovessero nascondere un segreto strategico militare. Bah, vai a capirli?!

Quindi tutto rimandato....peccato! Magari nel frattempo si organizzano meglio sia tecnicamente che a livello di autorizzazioni.

Ma la nuova frequenza per il mux1 che attinenza ha? Cioè, prima attendono la frequenza, spostano il mux 1 liberando il VHF11 e poi, forse accendono evitando la macchia di leopardo che si sarebbe creata attualmente?

Edit: sempre che eventuali fonti Rai non vengano fustigate per rivelazione di segreti aziendali della massima riservatezza, é previsto a breve un rimescolamento dei mux in T1 per aggiungere eventuali canali HD? Bubba, già da dicembre, aveva parlato di nuovi canali HD in primavera. Vorrei capire se magari si riferiva alle voci sul T2, ora naufragare, oppure a nuovi canali sui canonici mux. Grazie
Secondo me i nuovi contenuti HD erano sul T2. In alcune regioni i canali UHF dati al mux1 non sono tutelati verso l'estero. Oppure sono autointerferenti tra regioni contigue (o separate dal mare). Il "cerotto" servirebbe per quello
 
bellissimo
da me, zona sfigatissima del Trentino, non si prendono metà dei canali del digitale terrestre in chiaro, compresi alcuni del pacchetto rai/mediaset e per ovviare siamo costretti ad acquistarli da un distributore che li ritrasmette su fibra ottica. Tra canone, decoder per il dtt per alcune tv e l'abbonamento extra solo per la tv principale di casa è già una bella spesa, specialemtne in momenti di crisi. Ora si cambia anche il sistema col t2, spero solo che resitano tv e decoder finché non decidono, altrimenti mi pare proprio di buttare i soldi se dopo l'acquisto di un tv+decoder incorporato, che magari lo incassi nel mobile o nella parete, ti tocca ri-aggiungerci un ulteriore apparecchio che non sai più dove metterlo.
Vero che non lo prescrive il medico di guardare tutti i canali tv, ma certo che rode pensare che sono disponibili per tutti, tranne che per te, specialmente quando invece di Rai5 ti becchi canali in arabo/russo/rumeno, che benvengano se sono in più di quelli che uno dovrebbe ricevere, ma se invece sono "al posto di" fanno girare un po'...
 
Ultima modifica:
Chor ha scritto:
, non si prendono metà dei canali del digitale terrestre in chiaro, compresi alcuni del pacchetto rai/mediaset e per ovviare siamo costretti ad acquistarli da un distributore che li ritrasmette su fibra ottica. ...
Bella questa della fibra ottica ritrasmessa da un disrtibutore...
Ma una parabola per il satellite Hotbird e quindi TivùSat, non sarebbe stato possibile? probemi di puntamento verso 13°est ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso