Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe interessante per noi sapere quali saranno le loro strategie di copertura per questo mux 5 :)
Se lo accenderanno laddove son stati attivati i mux 2-3-4, buon per me :D
La logica in linea di massima della copertura per il mux 5 dovrebbe essere proprio questa, quindi credo che si abbiano ottime possibilità di riceverlo proprio dove ora sono attivati i mux 2,3 e 4; anche perchè in genere oltre a questo aspetto viene preso come punto di riferimento anche l'estensione di copertura di vaste aree ed alta densità di popolazione ;)
Anche io ringrazio ERCOLINO, per averci detto che sono pronte le autorizzazioni, ora non ci rimane altro che attendere con pazienza la partenza del mux 5 e le sue prossime attivazioni. :icon_rolleyes:
 
Quoto a mo' di promemoria un mio intervento di alcuni giorni fa per l'utilità di tutti. ;)
Vorrei chiarire alcuni punti dove temo ci siano ancora le idee un po' confuse.

- NON è ancora dato sapere quando effettivamente la RAI inizierà a trasmettere il Mux 5 in DVB-T e da quali siti inizierà. Si presume entro qualche settimana, ma non ci sono dati certi.

- Le trasmissioni avverranno utilizzando i canali VHF 5 oppure 9 a seconda delle zone e delle necessità di bacino.

- NON è dato sapere ancora cosa accadrà in quelle regioni ove i ch. 5 e 9 (e ci metto pure il ch. 11) sono utilizzati massicciamente per il Mux 1 RAI. Si può solo supporre che i tempi di attivazione in questi casi dovranno attendere la riallocazione del Mux 1 sul canale UHF assegnato alla regione e si potranno dilatare. Il caso forse più emblematico è quello di Roma, ove il ch. 5 è stato riattivato da Teledonna per un'ordinanza (credo) del TAR, il 9 è storicamente utilizzato da M. Mario per il canale RAI principale (prima RAI 1 e ora Mux 1) che fa servizio praticamente in 2/3 della regione e l'11 per il Mux 1 da M. Cavo (e non si faccia conto del 25, ove attualmente opera da M. Mario il Mux 6 coi RAI Test) perché nel Lazio dovrà essere utilizzato per l'asta ex beauty contest).

- Laddove la RAI già ha utilizzato frequenze VHF in III banda, l'accensione del Mux 5 sul ch. 5 oppure 9 rispetterà le polarizzazioni già utilizzate in quel dato bacino di utenza. Per le zone/bacini ove i siti di riferimento non hanno mai operato su frequenze di III banda non è possibile sapere ora con sicurezza quale polarizzazione deciderà di utilizzare la RAI.
 
Io abito in provincia di latina(basso lazio) e prendo i segnali dal Faito.Non ho una antenna terza banda.Mi devo comunque scordare i canali rai hd?Oppure vengono messi in uhf?
 
La mia antenna di terza banda è puntata per ricevere il mux 1 rai da Formia, (col tg3 lazio) ma ai tempi dell'analogico entrava di rimbalzo anche rai1 dal Faito (ch 04). Chissà che non ci riesca anche col mux 5.. cmq vedremo nel momento in cui arriverà.
 
Una curiosità, (premetto che ovviamente prima c'è da attendere che venga attivato il mux 5 per regolarsi poi di conseguenza) invece di dotarsi di antenna di III Banda VHF è possibile secondo voi amici in alcune zone (dove possibile e dove non sia necessria per la ricezione abbastanza direttività) utilizzare un antenna logaritmica che comprenda tutta l'intera terza banda VHF + l'intera UHF fino al CH 60 UHF?
Oppure questa scelta secondo voi sarebbe una vera e propria eresia? :eusa_think:
 
Una curiosità, (premetto che ovviamente prima c'è da attendere che venga attivato il mux 5 per regolarsi poi di conseguenza) invece di dotarsi di antenna di III Banda VHF è possibile secondo voi amici in alcune zone (dove possibile e dove non sia necessria per la ricezione abbastanza direttività) utilizzare un antenna logaritmica che comprenda tutta l'intera terza banda VHF + l'intera UHF fino al CH 60 UHF?
Oppure questa scelta secondo voi sarebbe una vera e propria eresia? :eusa_think:

Nel mio caso a Palermo uso due logaritmiche per servire 4 TV e ricevo la III, IV e V banda senza problemi... Usa in tal caso una logaritmica e sei apposto ;)
 
Non illudetevi troppo, arrivare arrivano, ma non penso che in più di una decina di impianti.
ci sono da far sloggiare parecchi mux1 per liberare le frequenze.
 
Se tutto va bene.......

(A+B)x(6+2)-C= :laughing7:

A=3
B=2
C=10

Grazie Ercolino! :)
Una domanda che ancora nessuno ha posto: con quella data ti riferisci all'accensione del mux 5, all'accensione dei canali HD, o a entrambe?
Perché mi è venuto il dubbio che le due cose potrebbero non accadere contemporaneamente....

Poi, Rai Sport HD arriverà anche lui in quel periodo, o se ne riparlerà più avanti?

Grazie! ;)

P.S.: Passa a trovarci in sezione TivùSat! Fa sempre piacere leggerti!
 
Lo scopriremo solo vivendo, ricordo che è una sperimentazione, molte regioni non hanno le frequenze 5 o 9 disponibili. non parlo solo della mia regione, (Pierfaone è pronto ma non parte) ma anche in altre dove il 5 e il 9 sono occupate dal mux 1 e per farlo sloggiare non bastano 15 giorni. per ora si accenderà dove libero. non saranno 10, saranno di più ma sicuramente molti meno di quelli che pensate.
 
Lo scopriremo solo vivendo, ricordo che è una sperimentazione, molte regioni non hanno le frequenze 5 o 9 disponibili. non parlo solo della mia regione, (Pierfaone è pronto ma non parte) ma anche in altre dove il 5 e il 9 sono occupate dal mux 1 e per farlo sloggiare non bastano 15 giorni. per ora si accenderà dove libero. non saranno 10, saranno di più ma sicuramente molti meno di quelli che pensate.

Nel nostro caso a Palermo VHF 5 occupato dal Rai Mux 1 Sicilia (Cozzo di Castro), VHF 9 occupato dal Rai Mux 1 Sicilia (Hotel Baia del Corallo) e UHF 27 occupato dal Rai Mux 1 Sicilia (Monte Pellegrino) però dove abito io il Rai Mux 1 arriva solo dai siti Monte Pellegrino a piena potenza e Altofonte al 73% l'unica soluzione sarebbe solamente accendere il VHF 11 dove al momento da Monte Pellegrino si testa il Rai Mux 5 in DVB-T2 :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso