frank1980
Digital-Forum Senior Master
Non ha importanza in che senso?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A Roma, chi riceve solo (o con segnale migliore) il ch. 9 è per uno o più dei seguenti motivi:
- la III banda viene ricevuta da M. Mario;
- la III banda viene ricevuta da M. Mario con una Yagi canalizzata adattata per il ch.9 (o ex G);
- ci si trova in una zona d'ombra rispetto a M. Cavo;
- ci si trova in una zona molto vicina a M. Mario, con segnali che contestualmente arrivano con livello molto più elevato.
Un'eventuale introduzione di un'isofrequenza SFN tra M. Mario e M. Cavo sul ch. VHF 9 per il Mux 1 è assai improbabile (significherebbe tra l'altro ridurre la banda disponibile per le trasmissioni, oltre ad un inevitabile minimo degrado del segnale), ma in ogni caso, anche se per il Mux 1 prendessero questa improbabile decisione, non dovrebbe comportare differenze sostanziali nella ricevibilità del segnale, sia per chi riceve la III banda da M. Mario si per chi la riceve da M. Cavo.
Tornando a parlare in modo più specifico del Mux 5, sempre riferendosi al caso Laziale, comunque la si voglia mettere, l'accensione del Mux 5 per ora è IMPOSSIBILE, anche con la deroga richiesta per temporaneo utilizzo del ch. 11, che nel Lazio è occupato dal Mux 1 in una cospicua quantità di siti, di cui almeno due di rilievo in provincia di Roma (M. Cavo e Guadagnolo), perché occorrerebbe prima migrare tutti i Mux 1 dal ch. 11 al 28, con tempi di realizzazione che raggiungerebbero comunque il rilascio coatto del ch. 11 (tra circa 4 mesi) per l'asta ex beauty contest (senza contare il fatto che pure il 28 a Roma è occupato da realtà televisive al limite del lecito, che irradiano grazie a sospensive TAR).
x frank1980
Confermo che, alla luce di quanto scritto sinora, gli eventuali Mux 5 già accesi sperimentalmente in DVB-T2, modificheranno la modulazione in DVB-T1 (per questo aspetto, il discorso sul canale utilizzato attualmente o in futuro, non ha importanza).
Si probabilmente allora faranno in modo di dare un'altra frequenza a TeleAmbiente/TeleDonna (Ch.05) o a NapoliTV (Ch.28) ma io penso che attiveranno qualcosa su Roma non posso pensare che nella città da dove partono i segnali RAI in HD non attivino l'HD...
Prima dicevi che al momento M. Pellegrino trasmette in T2 sul ch 11 e ti chiedevi se si assisterà ad un downgrade da T2 a T1.Non ha importanza in che senso?
In teoria, secondo le voci circolate sinora, sìOk, ma nel mux ci saranno le versioni HD dei tre principali Rai?
Più semplicemente, a Roma NON sarà possibile attivare il Mux 5, né sul ch 11 né sul 9 né sul 5 (che ora è usato da Teledonna, per l'ennesimo provvedimento TAR).A Roma, chi riceve solo (o con segnale migliore) il ch. 9 è per uno o più dei seguenti motivi:
- la III banda viene ricevuta da M. Mario;
- la III banda viene ricevuta da M. Mario con una Yagi canalizzata adattata per il ch.9 (o ex G);
- ci si trova in una zona d'ombra rispetto a M. Cavo;
- ci si trova in una zona molto vicina a M. Mario, con segnali che contestualmente arrivano con livello molto più elevato.
Un'eventuale introduzione di un'isofrequenza SFN tra M. Mario e M. Cavo sul ch. VHF 9 per il Mux 1 è assai improbabile (significherebbe tra l'altro ridurre la banda disponibile per le trasmissioni, oltre ad un inevitabile minimo degrado del segnale), ma in ogni caso, anche se per il Mux 1 prendessero questa improbabile decisione, non dovrebbe comportare differenze sostanziali nella ricevibilità del segnale, sia per chi riceve la III banda da M. Mario si per chi la riceve da M. Cavo.
Tornando a parlare in modo più specifico del Mux 5, sempre riferendosi al caso Laziale, comunque la si voglia mettere, l'accensione del Mux 5 per ora è IMPOSSIBILE, anche con la deroga richiesta per temporaneo utilizzo del ch. 11, che nel Lazio è occupato dal Mux 1 in una cospicua quantità di siti, di cui almeno due di rilievo in provincia di Roma (M. Cavo e Guadagnolo), perché occorrerebbe prima migrare tutti i Mux 1 dal ch. 11 al 28, con tempi di realizzazione che raggiungerebbero comunque il rilascio coatto del ch. 11 (tra circa 4 mesi) per l'asta ex beauty contest (senza contare il fatto che pure il 28 a Roma è occupato da realtà televisive al limite del lecito, che irradiano grazie a sospensive TAR).
x Davide_83
E quali frequenze potrebbero dare a queste TV?
Ti ricordo che a Roma e nel Lazio non ce ne sono più di disponibili, a meno di non voler proporre il 23 in luogo del 28...
Ch. 23 che però tra 4 mesi circa seguirebbe la medesima sorte del ch. VHF 11.![]()
La 59 è stata liberata per l'asta prima e la LTE poi, la 58 per LTE, la 55 servirà per il TIMB 2 che progressivamente abbandonerà il 60 destinato alla LTE e la 54 è stata proposta da AGCOM per Retecapri in luogo del 57, che pure andrà liberato per la LTE.
Una situazione complicata, tra indisponibilità di frequenze e sospensive del TAR. Vediamo come andrà a finire. Intanto attendiamo l'ex beauty contest e vediamo alla fine quali saranno le frequenze disponibili a Roma.x tutti gli interessati alla situazione a dir poco "originale" di Roma che mi chiedono lumi anche in altra sede...
In teoria, secondo le voci circolate sinora, sì
Va da sé poi che per un buon 70-80% della programmazione sulle tre reti, si tratterebbe del solito "finto" HD, cioè HD upscalato.
Da Torino Eremo sul VHF 11 è attivo il Mux5 Rai in T2. Ma com'era stato detto deve stare a minor potenza perchè se non ricordo male ci sono altri VHF 11 in giro per il Mux1...
Quindi se passasse in T1 lo riceverebbe solo la città di Torino e basta...
Il VHF 5 e 9 sono occupati dai vari Mux1 ancora...
Quindi o il Piemonte rimarrà praticamente scoperto (sai che novità)...
Oppure convertiranno l'attuale Mux5 (TEST RAI) sull'UHF 25 in Mux5 (Canali HD). Ovviamente provvisoriamente in attesa che si liberino le freq.UHF.
Alla fine trasmettere i TEST Rai o i RAI HD che differenza fa... Sempre è acceso quel tx... no?![]()