Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
OT
Da come la vedo io, e che in un certo modo posso intuire come funzionano le cose in certi ambienti, sopratutto statali, mi sembra che certe volte si assista ad un dialogo fra un sordo che cerca di capire cosa dica un muto et viceversa.
Se poi ci aggiungiamo una dose feroce di "condimento" burocratico dove ognuno mantiene e deve conservare determinate posizioni, allora il gioco è fatto.
Il resto si trae di conseguenza: la tecnologia non va mai a "braccetto" con la burocrazia. :)
/OT
P.S. La mentalità burocratica è la quinta costante dell'universo. Le dimensioni tuttora conosciute sono lunghezza, larghezza, altezza e tempo. :)
 
Ultima modifica:
"Entro l'estate accenderemo 4 canali HD"

Sì ma estate di che anno, 2014?
2020?
400 della terza era della terra di mezzo?
3000 dell'era della fondazione?
 
Se non ricordo male, qui si era scritto che il Venda era uno dei pochissimi impianti che manteneva l' 11 stabilmente.
Il relatore era anche autorevole, ma non mi ricordo più chi era.
 
Io penso che l'indiscrezione di Elett sia molto verosimile. La Rai non può permettersi che il mux1 anche nella più remota valle non si veda ed il rischio di interferenze c'è, è inutile nasconderlo, specie se si utilizza la VHF. Secondo me queste accensioni provvisorie non partiranno mai. Speriamo invece che si sbrighino a fare gli spostamenti dei mux1 ancora in VHF, anche se la vedo veramente male. Toccare Sempione o monte Cavo è come toccare i fili dell'alta tensione.
 
Senz'altro....non credo che, ad esempio Sempione, passi dal 9 al 23 da un giorno all'altro, per un bel pò di tempo ci saranno entrambi in modo di avere il tempo di configurare gli impianti riceventi (ma anche di tarare per bene l'SFN visto che in alcune zone della città arriveranno i segnali di Valcava, Sempione e Penice...).....almeno 12/15 mesi nelle ipotesi più ottimistiche....
 
pollice verso per i canali HD rai che dovevano partire entro l'estate, ok per le regie in HD e per i canali tivusat, per questo niente da dire, ma la pazzesca gestione del mux1 (misto nazionale e regionale) e del vhf non ha scusanti.
Ci vorrebbe una bella legge che obblighi le tv regionali a concedere spazio sui loro mux ai vari raitre regionali, tanto hanno tanto spazio che non sfruttano.
Così si potrebbe razionalizzare il mux1 e rimediare la frequenza VHF pulita per l'HD.

Costerebbe anche meno perchè tanti impianti potrebbero essere chiusi e non toccherebbe il personale delle sedi rai regionali, ma le soluzioni semplici non le fanno mai.
 
Così si potrebbe razionalizzare il mux1 e rimediare la frequenza VHF pulita per l'HD.
La rai avrebbe dovuto tenersi stretto il ch 25 che gli era stato assegnato, (se mi ricordo bene per il dvb h, che non è mai partito) così come hà fatto mediaset per il ch 38, così avrebbe potuto attivare il mux 5 li senza problemi :)
 
Giusto per chiarire, l'11 è assegnato fino all'asta, quindi altrochè 3 mesi, mi sa che potrebbero usarlo per almeno 1 anno, tanto la gara non si fa di sicuro. Di 11 in giro non ce ne sono poi così tanti, almeno dove era previsto di accendere. E lo stop "brutale" potrebbe riferirsi alla sola Toscana per i ben noti problemi con la Corsica, quindi non fatevi tutti questi trip inutili. Appsta chiedevo a ercolino se gli risultava la cosa a livello nazionale, ma vedo che preferisce non rispondere.
 
Da davidemaggio.it:

Rai in HD

Non so quanti se ne siano accorti, ma questa settimana è successo qualcosa d’importante: tutti i programmi dei primi 3 canali Rai (e non più solo alcuni) da adesso vengono registrati in HD. Lo si intuisce dal logo “HD” nei video di Rai Replay. Questa cosa è successa tra lunedì e martedì scorsi. Il problema è che di canali HD, per trasmettere in alta definizione, la Rai ne ha ancora 1 solo. Probabilmente, quindi, nei prossimi giorni spunteranno quei Rai1HD, Rai2HD e Rai3HD di cui si parlava quest’estate. Tenete aggiornati i decoder!

Anche Rai replay Propone logo HD solo che i formati sono da veri imbranati ..

I RAI HD sono attivi via Sat.
 
Senz'altro....non credo che, ad esempio Sempione, passi dal 9 al 23 da un giorno all'altro, per un bel pò di tempo ci saranno entrambi in modo di avere il tempo di configurare gli impianti riceventi (ma anche di tarare per bene l'SFN visto che in alcune zone della città arriveranno i segnali di Valcava, Sempione e Penice...).....almeno 12/15 mesi nelle ipotesi più ottimistiche....

Non vedo un gran problema, 26 e 30 sono già così (purtroppo). Da ieri non vedo più il 23 da Valcava, che stiano preparando qualcosa ? Da una postazione come Sempione hanno tutto già pronto di sicuro, in fondo era già attivo il 22 fino a non moltissimo tempo fa. E chissà quanti tx in VHF hanno li nel deposito inutilizzati .. Ricordo che da Sempione è attivo da tempo sul 12 il mux dab.

Visto i canali partiti su sat dubito che lascino una città come Milano scoperta anche perchè il costo per loro sarebbe prossimo allo zero.
 
Da davidemaggio.it:

Rai in HD

Non so quanti se ne siano accorti, ma questa settimana è successo qualcosa d’importante: tutti i programmi dei primi 3 canali Rai (e non più solo alcuni) da adesso vengono registrati in HD. Lo si intuisce dal logo “HD” nei video di Rai Replay. Questa cosa è successa tra lunedì e martedì scorsi. Il problema è che di canali HD, per trasmettere in alta definizione, la Rai ne ha ancora 1 solo. Probabilmente, quindi, nei prossimi giorni spunteranno quei Rai1HD, Rai2HD e Rai3HD di cui si parlava quest’estate. Tenete aggiornati i decoder!

Prima il logo "HD" veniva messo solo quando il programma veniva trasmesso in nativo, ora invece è fisso, ma questo non vuol dire che tutto quello che trasmettono sia in nativo..... Prima bastava leggere per capire se una trasmissione era in nativo o meno ora invece dobbiamo fare tutto a occhio.....


Inviato da mio iPad usando Tapatalk
 
Ci vorrebbe una bella legge che obblighi le tv regionali a concedere spazio sui loro mux ai vari raitre regionali, tanto hanno tanto spazio che non sfruttano.
spesso le emittenti regionali non hanno la copertura totale che ha il mux1 della Rai, verrebbe lasciata senza tg regionale una fetta di popolazione, che non sarà numericamente enorme ma ha comunque diritto ad essere informata.
 
E poi la parte tecnica dei mux locali in linea di massima lascia molto a desiderare. Scarsa copertura, niente sfn, vari off e guasti vari. Insomma irrealizzabile... ;)
 
Non vedo un gran problema, 26 e 30 sono già così (purtroppo). Da ieri non vedo più il 23 da Valcava, che stiano preparando qualcosa ? Da una postazione come Sempione hanno tutto già pronto di sicuro, in fondo era già attivo il 22 fino a non moltissimo tempo fa. E chissà quanti tx in VHF hanno li nel deposito inutilizzati .. Ricordo che da Sempione è attivo da tempo sul 12 il mux dab.

Visto i canali partiti su sat dubito che lascino una città come Milano scoperta anche perchè il costo per loro sarebbe prossimo allo zero.
Sulla trasmissione hai ragione, ciò che richiederà più tempo sarà l'adeguamento degli impianti riceventi.

Comunque al mux 5 meglio non pensarci per il momento
 
Non vedo un gran problema, 26 e 30 sono già così (purtroppo). Da ieri non vedo più il 23 da Valcava, che stiano preparando qualcosa ? Da una postazione come Sempione hanno tutto già pronto di sicuro, in fondo era già attivo il 22 fino a non moltissimo tempo fa. E chissà quanti tx in VHF hanno li nel deposito inutilizzati .. Ricordo che da Sempione è attivo da tempo sul 12 il mux dab.

Visto i canali partiti su sat dubito che lascino una città come Milano scoperta anche perchè il costo per loro sarebbe prossimo allo zero.


So che ti sconvolge che Milano possa essere priva degli HD per mesi (anni) ma è così. Perciò abituati all'idea o metti TVSAT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso