Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma dai, che scelta ridicola!
Con degli encoder avanzati e una riorganizzazione decente dei canali, con 5 mux riesci a offrire tutto aggiungendo anche 4 canali in alta definizione.
Invece vanno a mettere il mux 5 in T2. Ma chi lo riceverà?
E che senso ha partire adesso se non si è ancora deciso se utilizzare il H264 o il HEVC? Rai sempre più ridicola!
Cosa avrebbero dovuto dire gli inglesi 4 anni fa, quando BBC & co. hanno iniziato a trasmettere i primi canali HD solo in DVB-T2?
 
Io ho da pochi anni rinnovato tutto il reparto video di casa mia con TV FUll-HD con DVB-T e non ho ne soldi ne voglia di spenderne altri.


Idem....dopo 4 Tv acquistate non vado a comprare altre Tv per il DVBT2...mi accontento dei 3 canali su TIVUSAT ;)

Tanto ne passerà di tempo prima che le altre emittenti passano in T2 :)
 
A me piace molto acquistare decoder nuovi dopo aver rovinato i precedenti con un aggiornamento firmware, ma capirete che con 4 tv HD in casa non vado di certo ad acquistarli per vedere un solo mux in T2, per tre canali che tra l'altro trasmettono la maggior parte delle volte in upscaling, Rai 1 HD a parte perché si vede che ci sta investendo.
Perché non si adoperano, per il momento, a spostare i canali SD dal mux 4 agli altri mux, modificando un po' i bitrate, e poi aggiungono i due hd in vbr? Cioè non mi sembra così difficile. Poi possono fare tutte le sperimentazioni che vogliono in T2, per quei pochi (anzi pochissimi) fortunati.
 
Una cosa non mi è chiara, sono compatibili le tv del 2013? Perché si parlava di t2 diversi per il futuro...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A parer mio sarà un servizio sfruttato a metà. Una fascia di utenti (anziani ecc.) credo sfrutteranno il DVB-T attuale e non andranno di nuovo ad acquistare decoder o televisioni. Prima con le nuove tecnologie erano costretti se volevano vedere la televisione, ora no.
 
Lo sapevo che si cominciava pure qua a menarla con l'HEVC! Ma figuriamoci, già li vedranno in pochi, se dovessero trasmettere con quella compressione non li vedrà proprio nessuno, visto che i pochissimi televisori che l'hanno in realtà non sembrano nemmeno in grado di usarlo per le trasmissioni tv ma solo per i contenuti da disco o chiavetta.
 
Baronzoli, agli anziani dell'HD non importa una cippa, nemmeno ne vedono la differenza. E quando comincerai ad avere problemi di vista capirai perchè.....
E comunque bisogna pur cominciare, altrimenti si rimane alla preistoria.
 
Il mio timore è che usando lo standard H264 ormai obsoleto poi si rischi di restare con quello!
Se le trasmissioni sono "Prove Tecniche" possono fare un po' quello che vogliono, ma se sono semi-ufficiali poi si creerebbe un precedente e quindi ci teniamo H264 per sempre...
Comprendo i tuoi timori, però non si può già definire "obsoleto" l'H264, quando la gran parte dei canali trasmette in MPEG-2.
 
Elettt guarda che io la penso come te, non stavo facendo una critica al DVB-T2. Ma semplicemente la vedo dura convincere una fascia di persone che si accontentano dell'attuale DVB-T.
 
Comprendo i tuoi timori, però non si può già definire "obsoleto" l'H264, quando la gran parte dei canali trasmette in MPEG-2.

:eusa_wall:obsoleto l' H264? Ma pensa, tutti i principali broadcaster d'Europa usano uno standard obsoleto per i loro canali terrestri e sat in HD:lol::lol::lol:
Dai non scherziamo! Dovremmo invece essere contenti che qualcosa si muova, anche se io non ne sarei così certo. Da dove si è capito che sarà in T2? L'ha detto Otg, e pur col massimo rispetto che ho per una persona che ritengo serissima, non mi sembra si possa considerarla una certezza. Lui stesso mi sembra non la consideri tale. O sbaglio?

Ripeto, arriva il T2? Personalmente ne sarei felice!
 
pur non avendo decoder dvb-t2, mi auguro inizino subito a sperimentare l'HEVC.

solo così, a regime, fra uno o due anni chi vorrà potrà gustarsi un mux rai con i 3 generalisti HD + raisport in HD.

altre soluzioni (h264 e solo rai2 e rai3 hd) sarebbero meglio di niente. xò poi ci troveremmo con il solito pastrugno all'italiana e un ulteriore cambio di encorer dopo pochi anni.
 
Guarda che pure con H264 si possono trasmettere i 3 programmi in Hd. E con una buona multiplazione secondo me ce ne stanno pure 4. Il T2 è molto efficiente.
Che te ne fai dei programmi in HEVC se poi non li puoi guardare con nulla???
 
:eusa_wall:obsoleto l' H264? Ma pensa, tutti i principali broadcaster d'Europa usano uno standard obsoleto per i loro canali terrestri e sat in HD:lol::lol::lol:
Dai non scherziamo! Dovremmo invece essere contenti che qualcosa si muova, anche se io non ne sarei così certo. Da dove si è capito che sarà in T2? L'ha detto Otg, e pur col massimo rispetto che ho per una persona che ritengo serissima, non mi sembra si possa considerarla una certezza. Lui stesso mi sembra non la consideri tale. O sbaglio?

Ripeto, arriva il T2? Personalmente ne sarei felice!
:icon_cheers: Applausi!!!
Italiani soliti disfattisti: non c'è un emoticon che si dà le martellate sui maroni?
Sarebbe da usare in proposito... :laughing7:
 
Infatti! Importante partire in t2 h264 poi quando si diffonderà il 265 fra
5 anni potranno anche cambiare. Se no poi dovremmo aspettare il 266... E non si parte mai
 
A mio parere se la Rai fa questo passo trasmettendo i 3 canali generalisti in HD è sinonimo di futuro. Perché a mio parere il Digitale Terrestre deve essere di norma così, per i canali HD le frequenze in DVB-T2, e per i canali SD le frequenze in DVB-T. La cosa è da fare più o meno come il satellite. È vero che sul satellite c'è molto più spazio e sul DVB-T c'è da studiare un bel po e far convivere i canali con le giuste emissioni a mio parere ;)
 
La cosa più importante da sottolineare (altrimenti si parla di aria fritta) è che si sta pur sempre parlando di un mux sperimentale con tutto ciò che ne consegue. Anzi si potrebbe anche dire che essendo un mux a carattere sperimentale non è destinato direttamente all'utenza finale e quindi non ci sono neanche vincoli su copertura, codec e continuità di servizio... e se non attiva attiva e sperimenta la Rai (che essendo pubblica dovrebbe essere quella deputata a sperimentare e innovare), figuriamoci i privati (o in modi avveniristici le locali)...
Se poi consideriamo come ragionano e si muovono in casa Rai (di tutto, di più) anche il DVB-T2 è in dubbio. Quando poi si passerà alla fase 2 (con la migrazione dei vari mux1 in UHF e il passaggio del mux5 sul 5 e 9 VHF) ci sarà una lentissima espansione della copertura essendo un mux secondario (similmente al mux4... per non parlare dei mux 2-3) e la logica suggerirebbe comunque di destinare eventuali risorse all'espansione dei mux 2-3 (che sono quelli "principali") e poi del mux4... e non del mux5. Quindi ci sarà da attendere un'eternità affinché i comuni mortali possano essere raggiunti e beneficiare dei contenuti veicolati da questo mux5 (o da come si legge nei vari documenti "mux2")...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso