cerchiamo di stare attenti...
i casi di interferenze costruttive sono più da letteratura che da applicazione reale!
La verità è che il dtt ha i suoi echi tale e quale a quelli dell' analogico (riflessi), e ti posso assicurare che talvolta sono distruttivi anche se ampiamente compresi nell' intervallo di guardia (echi corti)...inoltre, talvolta, esistono echi che "precedono" il segnale e la loro azione non è ininfluente!; chiunque non si è accorto di ciò:
1) lavora in pianura o in laboratorio o semplicemente sui libri
2) ignora il fattore distruttivo della vicinanza al mare, o l'orografia di certe colline
(giusto per dare due esempi, senza nessun riferimento personale!)
Per quanto concerne l' SFN, non è mai una scelta buona ricevere la sovrapposizione di due tx, anche se andrebbe verificata la reale esistenza di questa eventualità; la sincronizzazione dei siti assicura la convivenza isocanale tra le postazioni, ma l' intervallo di guardia, "da solo", è in grado di assicurare al massimo la ricevibilità del segnale, ma in caso di sovrapposizione, non si può pretendere di aver margine di modulazione, che è l' unica cosa realmente necessaria!

. In estate, al mare, ricevi postazioni SFN lontane che manco immagini...del resto, vi siete mai chiesti perchè non è opportuno realizzare reti SFN in VHF?
Nel caso del nostro amico, che non conosco in dettaglio e per il quale faccio solo ipotesi (che possono essere errate), mi vengono in mente due categorie di persone che hanno problemi con il maltempo:
1) chi riceve "a soglia", per i quali un colpo di tosse fa schioccare anche l' audio
2) chi, con cielo sereno e magari con la bella stagione, riceve semplicmente per iperpropagazione fortuita
Cordialità.