Mux 63 da faito_mediaseti 1 OUT

il sarto ha scritto:
il 40 arriva dai camaldolilli e trasmette il mux 2 no l'uno lo stesso che da faito viene trasmesso sul 56 per intenderci rete 4,canale 5 e italia 1,non fate confusione qui si parla del 63 (mux mediaset 1)h1 dei camaldolilli non trasmette niente piu il mux 1 viene trasmesso sul 63 anche dai camaldoli in isofrequenza con quello da faito e confermo quanto detto il problema di domenica e mattinata di lunedi interessava sia faito che camaldoli nelle zone in cui si riusciva a ricevere da tutti e 2 i ripetitori.da ieri pomeriggio ad ora tutto alla normalita.

solo due rettifiche:

mux 40 trasmette da camaldoli
mux 63 anche da camaldolilli (riferito a faito)

per l' H1 non mi risultano info di spegnimento ufficiali, quindi potrebbe esser semplicmente interferito in certe zone
 
antonioST4 ha scritto:
è semplice: si tratta di reti SFN, mentre le altre sono in MFN...il sicronismo è proprio delle reti sfn;)

e poi leggi bene, il sincronismo non si perde così facilmente ad ogni maltempo!


...sul fatto che la perdita di sincronismo non avviene ad ogni maltempo, questo l'ho capito: io mi riferivo al fatto che da me capita ad ogni maltempo! Quindi ci sarebbe da capire perche' le SFN non vengono trasformate in MFN per evitare il problema oppure (se cio' non e' possibile, vista la mia ignoranza in materia) cosa fare per risolvere questa situazione. :eusa_think:
 
ora pare tornato tutto ok sia per il 63 che per il 30 , sia da Faito che da Camaldolilli - Camaldoli. ;) :D :D :D
 
da pagani (sa) mai avuto nessun problema da domenica con la ricezione del mux d-free (30) e mediaset premium (63). probabilmente qualche pannello di trasmissione avrà fatto i capricci dopo la tempesta che qualche giorno fa si è abbattuta nella nostra zona.
 
raf720 ha scritto:
Quindi ci sarebbe da capire perche' le SFN non vengono trasformate in MFN per evitare il problema oppure (se cio' non e' possibile, vista la mia ignoranza in materia) cosa fare per risolvere questa situazione. :eusa_think:

Se i due 63 fossero in MFN, i due segnali e non solo poichè il 63 è in SFN anche con Montevergine, Caserta Vecchia e Perdifumo, si annullerebbero tra di loro, mentre in SFN come si dice in gergo tecnico gli echi del segnale ricadono tutti in una stessa finestra che è chiamta l'intervallo di guardia, che come minimo in SFN deve essere 1/8, oppure 1/4, il che tradotto in parole spicciole vuol dire che da interferenza distruttiva, si passa ad interferenza costruttiva, i più segnali dei diversi 63 dalle diverse postazioni si sommano, se fossero in MFN si annullerebbero tutti e nessuno vedrebbe nulla.

Invece il tuo problema semmai potrebbe essere una interferenza di qualche canale adiacente che si manifesta soprattutto durante il maltempo, oppure qualche collegamento non proprio fatto ad hoc o ancora stato delle antenne degradato che quindi con l'acqua subisce una perdita di segnale specialmente su canali più alti della V banda, secondo me dovresti puntare su un solo sito, cioè su quello sul quale sei meglio messo come assenza di ostacoli, ad es. se verso i Camaldoli/Camaldolilli non ci sono ostacoli ed hai i ripetitori in vista ottica ti conviene puntare su questo sito, mentre se dovessi avere meno ostacoli verso il Faito, sarebbe questo il sito da privilegiare, ad ogni modo è una scelta che puoi fare solo tu, valuta attentamente e poi decidi su quale sito trasmittente puntare in modo da ottimizzare la ricezione, inoltre può sembrare banale, ma secondo me faresti bene a ricontrollare tutti i collegamenti di tutti i cavi, in particolar modo quelli esterni come eventuali miscelatori di segnale e/o partitori/derivatori situati all'esterno, a volte se entra dell'acqua questa può causarti problemi di perdita del segnale anche su una sola frequenza. ;)
 
cerchiamo di stare attenti...

i casi di interferenze costruttive sono più da letteratura che da applicazione reale!

La verità è che il dtt ha i suoi echi tale e quale a quelli dell' analogico (riflessi), e ti posso assicurare che talvolta sono distruttivi anche se ampiamente compresi nell' intervallo di guardia (echi corti)...inoltre, talvolta, esistono echi che "precedono" il segnale e la loro azione non è ininfluente!; chiunque non si è accorto di ciò:

1) lavora in pianura o in laboratorio o semplicemente sui libri
2) ignora il fattore distruttivo della vicinanza al mare, o l'orografia di certe colline

(giusto per dare due esempi, senza nessun riferimento personale!)

Per quanto concerne l' SFN, non è mai una scelta buona ricevere la sovrapposizione di due tx, anche se andrebbe verificata la reale esistenza di questa eventualità; la sincronizzazione dei siti assicura la convivenza isocanale tra le postazioni, ma l' intervallo di guardia, "da solo", è in grado di assicurare al massimo la ricevibilità del segnale, ma in caso di sovrapposizione, non si può pretendere di aver margine di modulazione, che è l' unica cosa realmente necessaria!:evil5:. In estate, al mare, ricevi postazioni SFN lontane che manco immagini...del resto, vi siete mai chiesti perchè non è opportuno realizzare reti SFN in VHF?;)

Nel caso del nostro amico, che non conosco in dettaglio e per il quale faccio solo ipotesi (che possono essere errate), mi vengono in mente due categorie di persone che hanno problemi con il maltempo:

1) chi riceve "a soglia", per i quali un colpo di tosse fa schioccare anche l' audio :D

2) chi, con cielo sereno e magari con la bella stagione, riceve semplicmente per iperpropagazione fortuita;)


Cordialità.
 
Max1584
Se i due 63 fossero in MFN, i due segnali e non solo poichè il 63 è in SFN anche con Montevergine, Caserta Vecchia e Perdifumo, si annullerebbero tra di loro, mentre in SFN come si dice in gergo tecnico gli echi del segnale ricadono tutti in una stessa finestra che è chiamta l'intervallo di guardia, che come minimo in SFN deve essere 1/8, oppure 1/4, il che tradotto in parole spicciole vuol dire che da interferenza distruttiva, si passa ad interferenza costruttiva, i più segnali dei diversi 63 dalle diverse postazioni si sommano, se fossero in MFN si annullerebbero tutti e nessuno vedrebbe nulla.

Vedo che qualcosa ti sei imparato seguendo il forum ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)

Aggiungo un esempio pratico di ciò che hai detto è la situazione dei mux di La7.:5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
stefio ha scritto:
Vedo che qualcosa ti sei imparato seguendo il forum ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;)

Eh eh, hai visto ? :D :D

stefio ha scritto:
Aggiungo un esempio pratico di ciò che hai detto è la situazione dei mux di La7.:5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Beh secondo me fanno la SFN senza la connessione GPS. :D No a parte gli scherzi, parlando seriamente, la connessione GPS ci sarà pure ma avrà dei seri problemi per cui i più segnali di La7 non sono perfettamente sincronizzati, ora come diceva AntonioST4 è sicuramente meglio evitare di ricevere due segnali anche perfettamente sincronizzati, ma se due segnali che non sono perfettamente sincronizzati si annullano, ciò rende indisponibile la fruizione del mux in caso di ricezione involontaria dell'altro segnale non perfettamente sincronizzato con quello ricevuto volutamente, era questo quello che intendevo, infatti ho suggerito al nostro amico di puntare su di un solo sito trasmittente, il punto è che forse il nostro amico si trova in una zona dove è possibile ricevere sia dal Faito che dai Camaldolilli, e questo rende tutto più complicato perchè bisogna trovare il modo di schermarsi dal segnale laterale interferente, magari modificando il puntamento dell'antenna oppure inserendo dei filtri che escludano la ricezione di altri 63 da altre postazioni.

Io ad esempio qui a Pomigliano non ho di questi problemi poichè ho la montagna di somma che mi scherma da qualsiasi segnale proveniente dal Faito, (anche se devo dire che una volta pur con antenna puntata sui Camaldoli mi è capitato di ricevere Italia1 e Rete4 per riflesso sulle frequenze analogiche del Faito) tant'è che quando alcuni miei amici ricevevano una propagazione del 63 dal Faito io non ricevevo nulla, ed infatti tuttora ricevo molto bene il 63 dai Camaldolilli. ;)
 
le reti SFN DEVONO essere sincronizzate a gps, altrimenti non funzionano correttamente! una perdita del clock, infatti, esclude immediatamente il tx che l' ha subita, e ciò avviene per un sistema proprio di protezione...

Non è per voi una "strana coincidenza" che i due 63 sono andati ko entrambi per un "maltempo"? il motivo è probabilmente questo...

Ripeto, un segnale gps non è così appeso ad un filo come sembra! ricordatevi che ci si fa la guerra con il gps:D.
La verità è che la SFN ad 1/8 è un compromesso arrangiato di banda e protezione, e con 1/4 le cose andranno leggermente meglio; c'è una confusione enorme in giro su queste SFN, ognuno pensa che siano un uovo di colombo, ma non lo sono affatto...

Attendete fino al prossimo mese o giu di lì per l' assegnazione definitiva delle frequenze, e vedrete che le più ambite saranno proprio le MFN:D
 
Antonio guarda che io il 63 dai Camaldolilli in questi giorni di maltempo l'ho sempre ricevuto, i due Dfree (Uhf 30 ) sono saltati entrambi ed assieme al 63 dal Faito . :eusa_naughty:

Solo per la precisione ;) :lol: :lol: :lol:

Per Max
Allora l'amico che riceve segnali da due ripetitori è nelle mie condizioni ;) ed allora la soluzione sarebbe fare una bella seconda discesa così da averne una con antenne puntate verso un sito , ed un'altra con antenne puntate verso l'altro sito...:D
Ma comunque visto che a fine anno avremo tutti i segnali su tutti i ripetitori non so quando gli convenga questa cosa :eusa_think: , io l'ho fatta 5 anni fà ... ma adesso che stiamo sotto al traguardo Switch off anche io non la farei.:eusa_naughty:

A switch off completato lascerò ancora la doppia discesa ma la seconda diventerà solo d'emergenza :D nel caso stia vedendo qualcosa e salti il ripetitore della prima discesa , così da avere una possibilità di continuare la visione di quanto starò vedendo prima,;) poi se saltassero tutte e due i ripetitori ..:icon_twisted: . pazienza ....:lol: :lol: :lol:
 
stefio ha scritto:
A switch off completato lascerò ancora la doppia discesa ma la seconda diventerà solo d'emergenza :D nel caso stia vedendo qualcosa e salti il ripetitore della prima discesa , così da avere una possibilità di continuare la visione di quanto starò vedendo prima,;) poi se saltassero tutte e due i ripetitori ..:icon_twisted: . pazienza ....:lol: :lol: :lol:


Ammazza stefio, ma percaso lavori per la protezione civile :badgrin:
 
max1584 ha scritto:
Se i due 63 fossero in MFN, i due segnali e non solo poichè il 63 è in SFN anche con Montevergine, Caserta Vecchia e Perdifumo, si annullerebbero tra di loro, mentre in SFN come si dice in gergo tecnico gli echi del segnale ricadono tutti in una stessa finestra che è chiamta l'intervallo di guardia, che come minimo in SFN deve essere 1/8, oppure 1/4, il che tradotto in parole spicciole vuol dire che da interferenza distruttiva, si passa ad interferenza costruttiva, i più segnali dei diversi 63 dalle diverse postazioni si sommano, se fossero in MFN si annullerebbero tutti e nessuno vedrebbe nulla.

Invece il tuo problema semmai potrebbe essere una interferenza di qualche canale adiacente che si manifesta soprattutto durante il maltempo, oppure qualche collegamento non proprio fatto ad hoc o ancora stato delle antenne degradato che quindi con l'acqua subisce una perdita di segnale specialmente su canali più alti della V banda, secondo me dovresti puntare su un solo sito, cioè su quello sul quale sei meglio messo come assenza di ostacoli, ad es. se verso i Camaldoli/Camaldolilli non ci sono ostacoli ed hai i ripetitori in vista ottica ti conviene puntare su questo sito, mentre se dovessi avere meno ostacoli verso il Faito, sarebbe questo il sito da privilegiare, ad ogni modo è una scelta che puoi fare solo tu, valuta attentamente e poi decidi su quale sito trasmittente puntare in modo da ottimizzare la ricezione, inoltre può sembrare banale, ma secondo me faresti bene a ricontrollare tutti i collegamenti di tutti i cavi, in particolar modo quelli esterni come eventuali miscelatori di segnale e/o partitori/derivatori situati all'esterno, a volte se entra dell'acqua questa può causarti problemi di perdita del segnale anche su una sola frequenza. ;)


...Max ti ringrazio molto per tutte le tue delucidazioni: considerando che l'impianto e' praticamente nuovo (cavi compresi) e visto che, da quel che mi dici, qualche penetrazione d'acqua puo' far perdere segnale anche su una sola frequenza,magari daro' un'occhiata a tutti i collegamenti.


stefio ha scritto:
Per Max
Allora l'amico che riceve segnali da due ripetitori è nelle mie condizioni ed allora la soluzione sarebbe fare una bella seconda discesa così da averne una con antenne puntate verso un sito , ed un'altra con antenne puntate verso l'altro sito...
Ma comunque visto che a fine anno avremo tutti i segnali su tutti i ripetitori non so quando gli convenga questa cosa , io l'ho fatta 5 anni fà ... ma adesso che stiamo sotto al traguardo Switch off anche io non la farei.

A switch off completato lascerò ancora la doppia discesa ma la seconda diventerà solo d'emergenza nel caso stia vedendo qualcosa e salti il ripetitore della prima discesa , così da avere una possibilità di continuare la visione di quanto starò vedendo prima, poi se saltassero tutte e due i ripetitori .. . pazienza ....

...in effetti Stefio, trovandomi a Castellammare (pochi passi dal Faito quindi) ho l'antenna puntata verso di esso ma presumo che verso i Camaldoli io non abbia ostacoli...comunque, visto l'approssimarsi dello switch off, come dici tu aspettero' senza modificare l'impianto.

Grazie a tutti per i consigli e i chiarimenti! ;)
 
raf720 ha scritto:
trovandomi a Castellammare (pochi passi dal Faito quindi) ho l'antenna puntata verso di esso ma presumo che verso i Camaldoli io non abbia ostacoli...comunque, visto l'approssimarsi dello switch off, come dici tu aspettero' senza modificare l'impianto.

Grazie a tutti per i consigli e i chiarimenti! ;)

Beh se sei a Castellammare e quindi ad un tiro di schioppo dal Faito, io direi non indugiare punta solo sul Faito! Da li ricevi praticamente tutto ciò che c'è da ricevere sia in analogico che in digitale. ;)

Se poi dovesse verificarsi una interferenza di qualche altro 63 o canale adiacente potresti inserire un filtro per escludere altri canali da altre postazioni, anche se c'è da dire che i filtri sono abbastanza costosi. ;)
 
Indietro
Alto Basso