mux A rai da Valcava

2 mux rai ?

keope1964 ha scritto:
Volevo riconfermare l'ottima ricezione del mux Rai sul can.64 uhf da Valcava,segnale stabile.La zona e' la Bergamasca.Finalmente dopo piu' di un anno di attesa...X l'altro mux Rai nessuna novita' x la bassa bg?
ciao e buon di,una curiosita' mia,per l' altro mux rai intendi il 2° che solo a Milano e circondario lo prendono sul 22d/uhf,da noi ,io sono di Capriate san Gervasio BG,e sul 22d/uhf dalla roncola prendo il mux Videostar ,con i suoi 5 canali,per cui sara' dura prendere la rai ,su questa frequenza!poi per il 64d/uhf valcava ,mux a o 1° rai ,nella mia zona il segnale è sempre stato ottimo!puoi darsi che abbiano lavorato sui pannelli trasm. ,se vuoi fammi sapere di dove sei ciao Luisviola.
 
luisviola ha scritto:
ciao e buon di,una curiosita' mia,per l' altro mux rai intendi il 2° che solo a Milano e circondario lo prendono sul 22d/uhf,da noi ,io sono di Capriate san Gervasio BG,e sul 22d/uhf dalla roncola prendo il mux Videostar ,con i suoi 5 canali,per cui sara' dura prendere la rai ,su questa frequenza!poi per il 64d/uhf valcava ,mux a o 1° rai ,nella mia zona il segnale è sempre stato ottimo!puoi darsi che abbiano lavorato sui pannelli trasm. ,se vuoi fammi sapere di dove sei ciao Luisviola.
Ciao,sono della zona di Cassano Adda.Prima di ora non avevo mai ricevuto il segnale Rai in digitale...ora si riceve molto bene e con ottima qualita'.
 
keope1964 ha scritto:
Ciao,sono della zona di Cassano Adda.Prima di ora non avevo mai ricevuto il segnale Rai in digitale...ora si riceve molto bene e con ottima qualita'.
ciao,come qualita' sempre al max,come segnale da un 75% è passato ad 83%,molto buono,scusa per la 7 non penso che la prendi da valcava sul 25d/UHF,parlo del mux a ?,ciao di nuovo.
 
luisviola ha scritto:
ciao,come qualita' sempre al max,come segnale da un 75% è passato ad 83%,molto buono,scusa per la 7 non penso che la prendi da valcava sul 25d/UHF,parlo del mux a ?,ciao di nuovo.
Ciao ,se mi vuoi mandare la tua mail ti rispondo...Il mux La 7 lo vedo sul 62 ex telemarket..
 
monte penice

Una mia curiosita':qualcuno ha ancora un'antenna puntata verso monte penice quella piccola che serviva a ricevere TELE MONTE CARLO dal ch.72? cosa si riceve attualmente con quell'antenna e che canali ci sono ora su quella frequenza?grazie x le risposte..
 
keope1964 ha scritto:
Una mia curiosita':qualcuno ha ancora un'antenna puntata verso monte penice quella piccola che serviva a ricevere TELE MONTE CARLO dal ch.72? cosa si riceve attualmente con quell'antenna e che canali ci sono ora su quella frequenza?grazie x le risposte..

Credo che quel fuori banda sia spento da un bel po'... Anzi, ci metterei la mano sul fuoco.

Fine anni '70 e agli inizi degli '80 era consuetudine trasmettere fuori banda, sia dopo il canale 70 (ricordo che c'era qualcosa dal parmense per la zona di Reggio), sia tra la banda III e la IV: per rimanere nel reggiano da Parma si beccava la Tsi, da Verona Capodistria (poi passata sul 64), infine dalle colline di Reggio c'erano Videobologna, Montecarlo, telealtomilanese, Antenna 3 di legnano eccetera...

Ma è da qualche lustro che sono spenti, addirittura questi ultimi sono andatai per pochissimo tempo, l' unico che ha resistito qualche annetto è stato il Tx della Tsi da Parma tra la III e la IV.

Comunque, dopo la divagazione amarcord, anche quel Tx dal Penice è spento, credo da molti anni, ma non saprei di preciso...
 
Ecco, questo discorso delle frequenze fuori banda capita al momento giusto... Per ricevere ad esempio il ch. 70, 72 o 75 che antenna ci vuole? Una IV/V banda o una specifica?

I canali dal 91 al 99 (H3 fino ad H12 se non sbaglio) sono in III banda? Una terza banda andrebbe bene o ne servirebbe un'altra?

Non devo ricevere niente, è solo una mia curiosità, siccome una volta ricevevo Italia1 sul ch. 70

Grazie a tutti per le risposte
 
i canali oltre il 69 si ricevono con una comune antenna quinta banda....però li oltre il 70 non trovi praticamente nulla perchè attorno ai 900 Mhz inizia la banda dei cellulari e il 69uhf è a 860 mhz e ogni canale uhf è largo 8 mhz

Solo in alcuni siti ci sono poi dei 71 o 71

Poi c'è anche il discorso di come indicano i tv questi canali che non è uguale per tutte le marche

i canali invece di banda s cioè fra la terza vhf e l'inizio della banda uhf non si possono usare
Credo che una volta la offel facesse antenne per questa banda
Credo che solo teleippica o roba simile per mandare le corse dei cavalli aveva qualche impianto in banda S ma ora credo usino il sat e che li hanno disattivati

La banda s la sintonizzazano quasi tutti i tv per l'idea di una volta di traslarci segnali ricevuti davarie fonti es dal sat e poi rimodulati in banda s così da essere ricevuti da tutti i tv ma è una cosa mai decollata
 
Quando si sceglie l'antenna bisogna sempre guardare i grafici (guadagno, dirett, A/I) in funzione della freq visto che i valori assoluti dichiarati non sono sempre di reale aiuto.
Esempio dire che un antenna 21-69 ha G di 15 dB non vuol dire niente se NON si specifica se 15 dB è il guadagno a centro banda, al limite sup, il valor max, min ecc...
Ovviamente non esistono antenne però che funzionano fino al canale x e poi smettono di ricevere dal canale subito dopo!!
Quindi è imp vedere il grafico per poter poi "estrapolare" dalla curva del guadagno quando "scenda velocemente" fuori dalla banda dichiarata.
Un antenna 21-69 o 38-69 con curva di guadagno crescente con frequenza non ha problemi a ricevere anche il 70 (a volte però giustamente attenuato dal centralino) però esistono anche antenne con max attorno al canale 60 che quindi sul 70 hanno già una notevole dim di guadagno.
Esistono poi antenne (vedi Offel Kolor 90 elementi) realizzate in varie versioni che si differenziano dal diverso punto di max guadagno.
Puoi scegliere per la versione con massimo attorno ai 900/1000 MHz (ottima quindi per i canali oltre al 70 o la versione con max sui 600 MHz (ottime per la banda 4) ecc ecc.
 
liebherr ha scritto:
La banda s la sintonizzazano quasi tutti i tv per l'idea di una volta di traslarci segnali ricevuti davarie fonti es dal sat e poi rimodulati in banda s così da essere ricevuti da tutti i tv ma è una cosa mai decollata

...purtroppo non è mai decollata in italia!!.....all'estero invece fu un boom.... gli operatori di reti cablate (a anche in Italia dove è rimasto qualcosa del progetto Socrate) usano banda 3 e tutti i canali S per analogico e l'UHF per pacchetti digitali. (infatti storicamente le prime reti CATV erano solamente fino a 450, ampliate poi successivamente a 600 860 o 1000 MHz per aggiungere servizi digitali)

Teleippica!! poi ti ricordi sempre sui canali S11-S20 (230-300 MHz con canalizz. 7 MHz) che alcuni chiamavano impropriamente H3, H4.... c'erano anche Svizzera Capodistria ecc da Oggioli! Purtroppo sono frequenze vietate al broadcast via etere ma solo per ridistribuzione via cavo. (sui Mivar Seleco ecc corrispondono ai canali 91, 92 ecc)
 
BillyClay ha scritto:
...purtroppo non è mai decollata in italia!!.....all'estero invece fu un boom.... gli operatori di reti cablate (a anche in Italia dove è rimasto qualcosa del progetto Socrate) usano banda 3 e tutti i canali S per analogico e l'UHF per pacchetti digitali. (infatti storicamente le prime reti CATV erano solamente fino a 450, ampliate poi successivamente a 600 860 o 1000 MHz per aggiungere servizi digitali)

Teleippica!! poi ti ricordi sempre sui canali S11-S20 (230-300 MHz con canalizz. 7 MHz) che alcuni chiamavano impropriamente H3, H4.... c'erano anche Svizzera Capodistria ecc da Oggioli! Purtroppo sono frequenze vietate al broadcast via etere ma solo per ridistribuzione via cavo. (sui Mivar Seleco ecc corrispondono ai canali 91, 92 ecc)

Si infatti. Io ho due televisioni della Mivar in casa e mi ricordo che alcuni anni fa ricevevo TeleIppica su canali "fuori norma" (più in su del 70, forse 75), la TSI1 e Italia1 sul 70. Ora ho visto che sul canale 91 mi entra un segnale di Canale5 anche se non proprio ottimo. Qualcuno sa da dove potrebbe arrivare?
 
...ma il segnale è un perfettamente centrato sul canale e pulito? se no potrebbe più facilmente essere un'intermodulazione o del centralino o del tuner piuttosto che un reale segnale in etere...
 
liebherr ha scritto:
i canali oltre il 69 si ricevono con una comune antenna quinta banda....però li oltre il 70 non trovi praticamente nulla perchè attorno ai 900 Mhz inizia la banda dei cellulari e il 69uhf è a 860 mhz e ogni canale uhf è largo 8 mhz

Solo in alcuni siti ci sono poi dei 71 o 71

Poi c'è anche il discorso di come indicano i tv questi canali che non è uguale per tutte le marche

i canali invece di banda s cioè fra la terza vhf e l'inizio della banda uhf non si possono usare
Credo che una volta la offel facesse antenne per questa banda
Credo che solo teleippica o roba simile per mandare le corse dei cavalli aveva qualche impianto in banda S ma ora credo usino il sat e che li hanno disattivati

La banda s la sintonizzazano quasi tutti i tv per l'idea di una volta di traslarci segnali ricevuti davarie fonti es dal sat e poi rimodulati in banda s così da essere ricevuti da tutti i tv ma è una cosa mai decollata

Esatto Lieeb, mi riferivo alla banda S quando parlavo dei vari segnali della Tsi, di Capodistria, Videobologna, TelealtoMilanese che venivano convertiti.

Le antenne che andavano per la maggiore all' epoca erano le Fracarro, seguite dalle Lert, poi qualche rara Offel ed infine un altra marca che non ricordo.
Di quest' ultima, quella su Verona per beccare Capodistria, aveva il riflettore a T sia sopra che sotto.
Qualche vecchia casa in giro ha ancora antenne di questo tipo: 4 fuoribanda in verticale sul reggiano, una su Parma, una su Verona... Tutto ricevuto in banda S e convertito.
 
credo che forse l'uso di quelle frequenze dipendesse da una qualche interpretazione di legge per cui questi impianti sarebbero stati di tv via cavo ma che andavano via etere in attesa che ci sia il cavo "fisico"

Credo che c'è stato un periodo in cui era questo lo stratagemma per trasmettere
 
Comunque la banda S è utile che itv la sintonizzino es è ottima per attaccarci telecamere di videosorveglianza ora che si trovano modulatori che fanno tutte le bande compresa la S
 
Credo che questo aumento di segnale da Valcava sul 64 h del MUX A RAI durerà poco... Infatti stasera facendo zapping ho sentito la notizia al tg di una tv regionale del Piemonte e della Liguria Occidentale, Telecupole.

Telecupole trasmette infatti in analogico sulla stessa frequenza del mux a rai (ch. 64 h) e pare che l'impianto della rai vada a disturbare fortemente questa frequenza che copre tutta la provincia di Torino e Cuneo e parte di quella di Asti ormai dal 1985. Ha infatti esposto il problema al tribunale di Lecco per problemi riguardo alle emissioni digitali "in modo arbitrario" della rai "dall'area bergamasca".

Vedremo che succederà. Peccato però, io la rai in DTT riesco a riceverla solo da là...
 
Ultima modifica:
Se l'hanno fatto evidentemente avranno avuto il permesso
Comunque è la solita storia ossia la coperta è corta......
 
Indietro
Alto Basso