Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Euplio ha scritto:
Ad Avellino nessuna accensione per il momento quindi alla fine i ch 37 e 38 saranno inutilizzati a breve termine
Probabilmente la cosa sarà risolta nei prossimi giorni... stando anche a quanto ha riferito Otg Tv...sulla riaccensione in DVB-H...
 
Otg Tv ha scritto:
Da quello che mi dicevano oggi nelle aree all digital viene spento e presto riacceso in Dvb-H (utilissimo eh)
Nelle sei regioni ancora analogiche e quindi non soggette dalla delibera 300/10 dell'Agcom probabilmente riaccenderanno in Dvb-T provvisoriamente

Inutile dire che è un'inutile pantomima. La3 non ha altri mux e quindi anche in Dvb-T non darebbe noia a nessuno. Tranne ai tecnocrati di turno

Quindi in Sicilia dovrebbero riaccendere in Dvb-T ?
 
stefano980 ha scritto:
A qualcuno che le può usare in dvb-t, faccio un nome a caso: Sky :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Non è automatica, la cosa: se anche le comprasse Sky, dovrebbe comunque chiedere all'authority il permesso per convertirle, non si scappa. E molto probabilmente finirebbe come per 3. Nessuno le comprerà senza una autorizzazione certa.
 
Ultima modifica:
floola ha scritto:
Non è automatica, la cosa: se anche le comprasse Sky, dovrebbe comunque chiedere all'authority il permesso per convertirle, non si scappa. E molto probabilmente finirebbe come per 3. Nessuno le comprerà senza una autorizzazione certa.
Se non sbaglio Sky è autorizzata a trasmettere in dvb-t su territorio nazionale, lo fa gia con cielo e stava partecipando al beauty contest, quindi non credo che gli sarà vietato di comprare ulteriori frequenze. Vedremo... ;)
 
stefano980 ha scritto:
Se non sbaglio Sky è autorizzata a trasmettere in dvb-t su territorio nazionale, lo fa gia con cielo e stava partecipando al beauty contest, quindi non credo che gli sarà vietato di comprare ulteriori frequenze. Vedremo... ;)

C'è una differenza notevole: cielo è solo un canale, di cui Sky è l'editore, non può non essere autorizzata a ciò, mentre comprare una frequenza significa diventare operatore di rete, e per questo sì che bisogna avere l'autorizzazione.
 
ZWOBOT ha scritto:
C'è una differenza notevole: cielo è solo un canale, di cui Sky è l'editore, non può non essere autorizzata a ciò, mentre comprare una frequenza significa diventare operatore di rete, e per questo sì che bisogna avere l'autorizzazione.
Però è stata autorizzata a partecipare al beauty contest, quindi poteva diventare operatore di rete....
 
floola ha scritto:
Non è automatica, la cosa: se anche le comprasse Sky, dovrebbe comunque chiedere all'authority il permesso per convertirle, non si scappa. E molto probabilmente finirebbe come per 3. Nessuno le comprerà senza una autorizzazione certa.
Ci sarebbe sempre "la scappatoia" DVB-T2... ma le cose sicuramente si sistemeranno quando verranno stabilite le regole di quest'asta sulle frequenze. E allora sì che compariranno definitivamente i mux 37 (H3G) e 38 (Mediaset3)... stavolta in DVB-T... ;)
 
BER ha scritto:
Ci sarebbe sempre "la scappatoia" DVB-T2... ma le cose sicuramente si sistemeranno quando verranno stabilite le regole di quest'asta sulle frequenze. E allora sì che compariranno definitivamente i mux 37 (H3G) e 38 (Mediaset3)... stavolta in DVB-T... ;)
L'avevo già proposta la possibile soluzione: 3 è nuovo operatore, converte la frequenza gratis; Mediaset è operatore già presente, converte la frequenza pagando. Ulteriore condizione eventuale l'inibizione per partecipare all'asta. Non mi intendo di legge, eppure mi sembra una soluzione sensata che l'authority potrebbe applicare tranquillamente.
 
floola ha scritto:
L'avevo già proposta la possibile soluzione: 3 è nuovo operatore, converte la frequenza gratis; Mediaset è operatore già presente, converte la frequenza pagando. Ulteriore condizione eventuale l'inibizione per partecipare all'asta. Non mi intendo di legge, eppure mi sembra una soluzione sensata che l'authority potrebbe applicare tranquillamente.
Non credo che la cosa si applicherebbe a Mediaset. Primo perché le frequenze derivano comunque da acquisizione e le emittenti avevano concessione nazionale (Tele+ e poi Sportitalia), secondo perché le frequenze sono già state pagate e Mediaset rientra comunque nel tetto di 5 mux anche convertendolo.
H3G ha un situazione completamente diversa, visto che non è operatore di rete per il DVB-T e per le frequenze che sono state acquisite in modo diverso e che sono state riconosciute successivamente a livello nazionale per farne un bouquet DVB-H.

Semplicemente si lasciano convertire queste frequenze gratuitamente (visto che sono già loro) e nel contempo si inibisce la partecipazione all'asta e al Beauty Contest per la frequenza DVB-H/DVB-T2
 
BER ha scritto:
Non credo che la cosa si applicherebbe a Mediaset. Primo perché le frequenze derivano comunque da acquisizione e le emittenti avevano concessione nazionale (Tele+ e poi Sportitalia), secondo perché le frequenze sono già state pagate e Mediaset rientra comunque nel tetto di 5 mux anche convertendolo.
H3G ha un situazione completamente diversa, visto che non è operatore di rete per il DVB-T e per le frequenze che sono state acquisite in modo diverso e che sono state riconosciute successivamente a livello nazionale per farne un bouquet DVB-H.

Semplicemente si lasciano convertire queste frequenze gratuitamente (visto che sono già loro) e nel contempo si inibisce la partecipazione all'asta e al Beauty Contest per la frequenza DVB-H/DVB-T2
Mi darebbe un po' fastidio vedere regalare un'altra frequenza DVB-T a Mediaset, ma ancora ancora finché c'è l'inibizione per l'asta mi sta bene.
 
floola ha scritto:
Mi darebbe un po' fastidio vedere regalare un'altra frequenza DVB-T a Mediaset, ma ancora ancora finché c'è l'inibizione per l'asta mi sta bene.
In effetti la frequenza non sarebbe regalata... semplicemente si decide solo di cambiargli destinazione d'uso. Lo stesso vale per H3G e Rai (che ha già deciso di usare la sua frequenza destinata al DVB-H per farne un mux in DVB-T2 sul canale 11 VHF). L'unica cosa che potrebbe creare problemi è lo status di operatore di rete... ma neanche più di tanto, visto che il canale 37 è già a livello nazionale... diversamente da Tivuitalia...
Poi c'è da considerare che il 38 poteva anche essere impiegato per il DVB-T... ma la cosa non fu fattibile per via del limite di mux esercibili (in numero di due)... visto che già si eserciva con tre canali analogici.
 
Comunque è tutto per 3, se possono usufruire del 37 regolarmente acquistato mi sta pure bene far usare il 38 a Mediaset, l'importante è che come nuovo operatore 3 possa guadagnarci.
 
floola ha scritto:
Comunque è tutto per 3, se possono usufruire del 37 regolarmente acquistato mi sta pure bene far usare il 38 a Mediaset, l'importante è che come nuovo operatore 3 possa guadagnarci.
Assolutamente d'accordo... ;)
 
luna75 ha scritto:
Ma c'e' la probabilita' che possano riaccenderlo? e magari sfruttarlo come mux?
Stando alle informazioni lì in Abruzzo, ad esempio dovrebbe essere riacceso in DVB-T (così come nelle altre regioni dove c'è ancora il segnale analogico), vista anche l'autorizzazione provvisoria per trasmettere in DVB-T che decadrà solamente al termine degli Switch-Off (quindi non prima del 30 giugno 2012).
Per averlo nuovamente a livello nazionale, come detto, credo si aspetteranno le decisioni in merito all'asta per le frequenze e quindi probabilmente alla possibilità di convertire gli attuali autorizzati DVB-H in DVB-T (H3G, Mediaset3 e Rai Mux5 -che però è già stato destinato al DVB-T2, canale 11 VHF-)... ;)
 
Indietro
Alto Basso