Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Nicola47 ha scritto:
Quindi cosa pensi che si possa fare attualmente?
DI sicuro a trasmettere 6-7 canali HD o 36 canali SD in un MUX DVB-T2 non dovrebbero essserci problemi con H264 + AAC i codec dei miracoli :D

Il SuperMux benché possibile sulla carta lo vedo di difficile se non impossibile realizzazione di fatto per far sì che più di un mux sembri uno al ricevitore (contenete magari 150 canali SD o 40 HD) dovrebbero essere tutti sincronizzati e tutti ricevibili nella zona se no non vedi nulla!
Insomma le difficoltà a realizzare una SFN sono una bazzecola al confronto :icon_twisted:
 
fano ha scritto:
DI sicuro a trasmettere 6-7 canali HD o 36 canali SD in un MUX DVB-T2 non dovrebbero essserci problemi con H264 + AAC i codec dei miracoli :D

Il SuperMux benché possibile sulla carta lo vedo di difficile se non impossibile realizzazione di fatto per far sì che più di un mux sembri uno al ricevitore (contenete magari 150 canali SD o 40 HD) dovrebbero essere tutti sincronizzati e tutti ricevibili nella zona se no non vedi nulla!
Insomma le difficoltà a realizzare una SFN sono una bazzecola al confronto :icon_twisted:
dai 1mb/s è lo stesso troppo poco .. almeno 2 servono
1 forse sarebbe decente per quelli locali ...
 
Se con 5 MB/s 3750 dice che si può avere l'HD non vede perché con 1 non dovresti avere l'SD con VBR e tutti i sarc@zzi ovviamente... 2 sarebbe solo la metà avrebbe senso per un 720p forse...

Se ub DIVX a 1 MB/s non aveva nemmeno uno squadrettamento ed era da leccarsi i baffi (OK era un po' meno di 720*576 perché in 16:9 ) non vedo perché H264 dovrebbe avere problemi ;)
Diverso il discorso se poi vuoi metterci audio AC3 / AAC a 5.1 canali o cose del genere...

Insomma già Mediaset trasmette a volte a 3.5 MB/s quindi almeno a 1 con H264 vorranno arrivarci :D
 
djandrea ha scritto:
dai 1mb/s è lo stesso troppo poco .. almeno 2 servono
1 forse sarebbe decente per quelli locali ...
con quei codec più bit rate variabile più nuovi encoder, credo abbiano una qualità soddisfacente, o sbaglio?
 
fano ha scritto:
Se ub DIVX a 1 MB/s non aveva nemmeno uno squadrettamento ed era da leccarsi i baffi (OK era un po' meno di 720*576 perché in 16:9 ) non vedo perché H264 dovrebbe avere problemi ;)
Diverso il discorso se poi vuoi metterci audio AC3 / AAC a 5.1 canali o cose del genere...

D

ehm si ma risoluzione 6** x 3** , e squadrettamenti si vedono.. :D non 720 x 576 ... per avere un buon canale sd 2 servono eccome .. a 720x .....
secondo me 7-8 servono per un ottimo HD
 
Ultima modifica:
djandrea ha scritto:
ehm si ma risoluzione 6** x 3** , e squadrettamenti si vedono.. :D non 720 x 576 ... per avere un buon canale sd 2 servono eccome .. a 720x .....
secondo me 7-8 servono per un ottimo HD
Io squadrettamenti non ho visti te lo garantisco sarà anche che lo vedo con HTPC e non un bacatissimo DIVX player da 20 euro, ma squadrettamenti non ho visto ( e ho 100/100 di vista)... e ribadisco stiamo parlando di MPEG 4 standard non Part 4 (H264/AVC) che è molto più performante quindi nessun problema ad andare a 720*576 (e i Divx solitamente sono sui 6xx*4** perchè i DIVX player da tavolo hanno problemi con l'anamorfico).

I 5 MB/s non sono parole mie, ma di 3750 che parlava di nuovi encoder stratosferici che permettono di ottenere risultati eccellenti anche con un bitrate basso... appunto usando gli stessi encoder per encodare un segnale SD s'arriva al risultato di 1 MB/s ;)
 
fano ha scritto:
Io squadrettamenti non ho visti te lo garantisco sarà anche che lo vedo con HTPC e non un bacatissimo DIVX player da 20 euro, ma squadrettamenti non ho visto ( e ho 100/100 di vista)... e ribadisco stiamo parlando di MPEG 4 standard non Part 4 (H264/AVC) che è molto più performante quindi nessun problema ad andare a 720*576 (e i Divx solitamente sono sui 6xx*4** perchè i DIVX player da tavolo hanno problemi con l'anamorfico).

I 5 MB/s non sono parole mie, ma di 3750 che parlava di nuovi encoder stratosferici che permettono di ottenere risultati eccellenti anche con un bitrate basso... appunto usando gli stessi encoder per encodare un segnale SD s'arriva al risultato di 1 MB/s ;)

i 16:9 sono sempre 6** x 3** o capita 7** x 3**

bho vedremo .. ma dubito basti solo 1mb/s lo spero eh .. ma dubito , stessa cosa per l'hd .. soli 5 mb/s

poi ti pare che le tv locali abbiano sti encoder? XD
 
se applicassimo la scala 1:3 ai nuovi dati il risultato sarebbe:
9 mbps (1 canale HD ) : 3 mbps (3 canali SD) = 5 mbps (1 canale HD) : 1.6 mbps (3 canali SD)


considerando che la matematica non è un opinione, e che il bit rate sui nostri mux non è mai 3 mbps ma è sempre sui 2.50 per i canali SD...Fano ha ragione, dal mio punto di vista :)
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
se applicassimo la scala 1:3 ai nuovi dati il risultato sarebbe:
9 mbps (1 canale HD ) : 3 mbps (3 canali SD) = 5 mbps (1 canale HD) : 1.6 mbps (3 canali SD)


considerando che la matematica non è un opinione, e che il bit rate sui nostri mux non è mai 3 mbps ma è sempre sui 2.50 per i canali SD...Fano ha ragione, dal mio punto di vista :)

si ma bisogna aumentare la qualità ... 2.50 mb/s in mpeg2 fa veramente schifo ..
 
djandrea ha scritto:
si ma bisogna aumentare la qualità ... 2.50 mb/s in mpeg2 fa veramente schifo ..
questo è un altro discorso, ed hai ragione ;)
io ho confrontato i parametri di "tradizionali" con quelli che stiamo discutendo, ed il calcolo lo puoi fare anche tu...
 
fano ha scritto:
DI sicuro a trasmettere 6-7 canali HD o 36 canali SD in un MUX DVB-T2 non dovrebbero essserci problemi con H264 + AAC i codec dei miracoli :D

Il SuperMux benché possibile sulla carta lo vedo di difficile se non impossibile realizzazione di fatto per far sì che più di un mux sembri uno al ricevitore (contenete magari 150 canali SD o 40 HD) dovrebbero essere tutti sincronizzati e tutti ricevibili nella zona se no non vedi nulla!
Insomma le difficoltà a realizzare una SFN sono una bazzecola al confronto :icon_twisted:


E il dvb-t si può migliorare?
 
alessandro21 ha scritto:
questo è un altro discorso, ed hai ragione ;)
io ho confrontato i parametri di "tradizionali" con quelli che stiamo discutendo, ed il calcolo lo puoi fare anche tu...
sicuramente a 1mb/s sarà la stessa qualità ... ma visto che con h264 si puo avere miglioramenti ... 2 / 2.5 variabile
si avrà la qualità di un 4-5mb/s mpeg2
 
Nicola47 ha scritto:
E il dvb-t si può migliorare?
in teoria si .. ma i ricevitori non hd non hanno h264 quindi sarebbe un casino , invece nel dvb-t2 sicuramente ( e spero ) hanno gia il codec h264 ;)
 
Ma che fetenzia! Quasi 4 pagine di OT sul dvb.t2 invece che parlare del topic vero, cioè il mux La3. Fate solo perdere tempo alla gente che magari cerca qualche notizia riguardante l'argomento della discussion! Che amarezza che i mod dormano... anche se in fin dei conti è domenica ed è giusto che puro loro riposino...
 
Tornando in tema ci sarà molto da aspettare per sapere se e quando verrá convertito in mux dvb-t?
 
digitalfan ha scritto:
Ma che fetenzia! Quasi 4 pagine di OT sul dvb.t2 invece che parlare del topic vero, cioè il mux La3. Fate solo perdere tempo alla gente che magari cerca qualche notizia riguardante l'argomento della discussion! Che amarezza che i mod dormano... anche se in fin dei conti è domenica ed è giusto che puro loro riposino...
lascia ai moderatori il lavoro di moderatori.
il t2 può essere in tema.
dove sta scritto che il mux la3 sia convertito in dvb-t? chi ti dice che non venga convertito in dvb-t2?
 
Nicola47 ha scritto:
Tornando in tema ci sarà molto da aspettare per sapere se e quando verrá convertito in mux dvb-t?
Non c'è nulla di confermato sinceramente. 3 Italia non ha detto nulla al riguardo. L'ultimo comunicato stampa di 3, diceva che veniva dismesso il DVB-H ma nient'altro. I tempi sono e saranno lunghi se 3 vuole convertirlo in DVB-T perché deve richiedere la licenza per operare in tale campo e investire altri soldi per convertire la rete e non so se (come attualmente sta, economicamente parlando) riesce a permetterselo...come dicevo qualche post indietro, doveva farlo subito, così evitava una doppia spesa di cui la prima andata a vuoto per il fallimento di tale servizio e la seconda, più onerosa, per irradiare un segnale DVB-T (che sia T1 o T2). Fa prima a venderla, ci guadagna...ha una ottima copertura il mux.
 
Dige90 ha scritto:
Non c'è nulla di confermato sinceramente. 3 Italia non ha detto nulla al riguardo. L'ultimo comunicato stampa di 3, diceva che veniva dismesso il DVB-H ma nient'altro. I tempi sono e saranno lunghi se 3 vuole convertirlo in DVB-T perché deve richiedere la licenza per operare in tale campo e investire altri soldi per convertire la rete e non so se (come attualmente sta, economicamente parlando) riesce a permetterselo...come dicevo qualche post indietro, doveva farlo subito, così evitava una doppia spesa di cui la prima andata a vuoto per il fallimento di tale servizio e la seconda, più onerosa, per irradiare un segnale DVB-T (che sia T1 o T2). Fa prima a venderla, ci guadagna...ha una ottima copertura il mux.


Basta che nOn finisce che le spese di conversione se ne occupa elettronica industriale avendo in cambio il mux in affitto ad un prezzo irrisorio per molti anni.
Questa è la mia sensazione.
 
digitalfan ha scritto:
Ma che fetenzia! Quasi 4 pagine di OT sul dvb.t2 invece che parlare del topic vero, cioè il mux La3. Fate solo perdere tempo alla gente che magari cerca qualche notizia riguardante l'argomento della discussion! Che amarezza che i mod dormano... anche se in fin dei conti è domenica ed è giusto che puro loro riposino...
Ti assicuro che qui non dorme proprio nessuno. :eusa_naughty:
Sappi che ogni volta che ravviseremo irregolarità o comportamenti non consoni, interverremo di conseguenza.
Se poi non ci si vuole neppure sbattere un po' per una rapida ricerca (vedi apposito pulsante in alto) o per una lettura veloce almeno degli interventi più recenti di un thread, dove peraltro è abbastanza inevitabile (oltre che lecito) ipotizzare sviluppi a favore di nuovi standard, non è certo colpa dello staff... :icon_rolleyes:
 
Nicola47 ha scritto:
Basta che nOn finisce che le spese di conversione se ne occupa elettronica industriale avendo in cambio il mux in affitto ad un prezzo irrisorio per molti anni.
Questa è la mia sensazione.
cio è...come successe per D-Free?, fammi capire?
 
Indietro
Alto Basso