Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

mgmgra ha scritto:
Scusate, e senza polemica: ma perchè Sky sul satellite non detiene di fatto il monopolio?????
il satellite non è uno. ;)

E no, non detiene alcun monopolio, poiché li sono presenti orange e una pay tv polacca credo.

E comunque i satelliti europei sono gestiti da tue società:
- ses astra;
- eutelsat (tra l'altro, partecipata da finmeccanica attraverso telespazio),
che vanno a formare un duopolio ;)
 
odut86 ha scritto:
Ecco, questo significa comunque che il procedimento burocratico non è ancora perfezionato; anche se si è sulla buona strada per poter trasmettere in DVB-T con tutti i crismi. Ma fino ad allora, in attesa delle valutazioni del Garante, la situazione resta un po' in sospeso. Ed è per questo che non ci si può aspettare da subito nuovi canali di terzi soggetti in questo mux, data una certa non definitività della situazione.
 
EliseO ha scritto:
Ecco, questo significa comunque che il procedimento burocratico non è ancora perfezionato; anche se si è sulla buona strada per poter trasmettere in DVB-T con tutti i crismi. Ma fino ad allora, in attesa delle valutazioni del Garante, la situazione resta un po' in sospeso. Ed è per questo che non ci si può aspettare da subito nuovi canali di terzi soggetti in questo mux, data una certa non definitività della situazione.


E se invece sono autorizzati?
Non penso che farebbero la trasformazione del mux da dvb-h a dvb-t così se non hanno certezze.
 
Ho fatto la ricerca automatica, ma di la3 manco l'ombra...vorrei provare con la ricerca manuale ma non trovo il canale o la frequenza su cui cercare...qualcuno sa dirmela?
 
Attivato anche dal M. Madonna a Teolo (PD).
Ora a Padova si riceve con 100% di potenza e qualità (come quando trasmetteva in DVB-H).
 
marcolino ha scritto:
metto le mani avanti onde evitare reazioni stile "ecco sei un comunista" alla Silvio...

ma ora che Mediaset (contando anche Dfree) possiede banda trasmissiva pari a 7 multiplex nazionali... (è evidente che "3lettronica Industriale", la società che gestisce il mux H3G, è controllata da Elettronica Industriale) ... la mia domanda è solo una:

ma l'antistrust dorme??

domanda retorica ?
quando mai in questo paese l'antitrust ha rotto un trust?
Figuriamoci se interviene contro mediaset, non lo ha fatto per 30 anni.
Se si sveglia ora, ciao monti !
 
Nicola47 ha scritto:
E se invece sono autorizzati?
Non penso che farebbero la trasformazione del mux da dvb-h a dvb-t così se non hanno certezze.
Se leggi bene l'articolo, ti rendi conto che si tratta di una situazione giuridica particolare perché mancando una disposizione normativa univoca che vieta il passaggio da una modalità trasmissiva digitale ad altra, facendo anche leva sulla Direttiva Europea 149/2009 che sostiene il principio della “neutralità tecnologica e dei servizi”. E finché il Ministero non opporrà un “provvedimento interdittivo”, H3G può continuare a trasmettere in modalità DVB-T. Il ministero delle Comunicazioni, a quanto risulta, ha autorizzato H3G, seppur “in via provvisoria” a trasmettere in DVB-T, in attesa, tuttavia, che il Garante delle Comunicazioni si pronunci sul caso.
Per questo parlo di una situazione giuridica anomala e non definitiva: in questo contesto giuridico, è chiaro che non ci si può aspettare niente di che su questo mux, finché non ci saranno certezze concrete.
 
john2207 ha scritto:
domanda retorica ?
quando mai in questo paese l'antitrust ha rotto un trust?
Figuriamoci se interviene contro mediaset, non lo ha fatto per 30 anni.
Se si sveglia ora, ciao monti !
Ma non è proprio direttamente contro Mediaset, questa particolare discorso.
Ma tornando all'utilizzo di questo mux, io mi chiedo se davvero Mediaset ne può essere interessata. Ma per metterci cosa: nuovi canali free? Ma oramai tutti i canali free che poteva valere la pena creare, ci sono e sono già collocati e potranno meglio essere distribuiti in futuro col completamento degli switch-off. Nuovi canali pay? E dedicati a cosa, dato che tutto quello che può essere conveniente metterci in una tv-pay c'è già. Canali in HD? Forse, ma allora, meglio ottenere la conversione del loro mux DVB-H in DVB-T2, fornendo i decoder opportuni in comodato d'uso ai loro clienti e spronando così il passaggio al DVB-T2.
 
paolo-steel ha scritto:
Qui si dicono tante cose...come ad esempio che il digitale è nato come evoluzione dell'analogico e doveva essere solo per canali free....dove stà scritto?..comunque se i pay andassero solo sul satellite io non potrei più permettermi il calcio quindi spero che ci resti...di serie tv e film potrei farne a meno ma del calcio no, poi mi si indeboliscono le ossa...:D
Tutto lo sport lo si può vedere tranquillamente su Internet con una connessione adsl.
 
mgmgra ha scritto:
Scusate, e senza polemica: ma perchè Sky sul satellite non detiene di fatto il monopolio?????
Sono pienamente d'accordo con te. Questo che dici tu è in effetti il piú grande monopolio, intendendo come player e ovviamente limitatamente all'Italia (escludendo quindi polacchi e altri, come citato da qualcuno).
 
Indietro
Alto Basso