Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

Giustamente, direi. Finché non si risolve la questione autorizzazione è praticamente inutile proseguire, rischiano solo di buttare soldi per la conversione. Prima risolvono questa cosa, poi decidono se continuare.
 
floola ha scritto:
Giustamente, direi. Finché non si risolve la questione autorizzazione è praticamente inutile proseguire, rischiano solo di buttare soldi per la conversione. Prima risolvono questa cosa, poi decidono se continuare.
Infatti, e finché non si chiarisce lo status giuridico, non ci saranno terzi editori che prenderanno in affitto spazio in questo mux; quindi, il destino ancora per molto è che resti solo il canale de LA3, che potrebbe anche essere interessante (ma non è poi così irrinunciabile!). Ciao :icon_cool:
 
Qui, ricordo che è ancora spento, dopo essere stato acceso..;)

O, magari è tornato in dvb-h, dato che rilevo potenza attorno al 60%..
 
Può essere che qualcosa si stia muovendo.
Come è scritto in quest'articolo de Il Sole24ORE, Il nuovo quadro regolamentare europeo prevede un uso flessibile e neutrale dello spettro, senza esclusive o vincoli a favore di un servizio o di una tecnologia: non dovranno più esistere frequenze per la tv e frequenze "per i cellulari"....
Mux H3G e Mediaset3 sempre più vicini...
 
BER ha scritto:
Può essere che qualcosa si stia muovendo.
Come è scritto in quest'articolo de Il Sole24ORE, Il nuovo quadro regolamentare europeo prevede un uso flessibile e neutrale dello spettro, senza esclusive o vincoli a favore di un servizio o di una tecnologia: non dovranno più esistere frequenze per la tv e frequenze "per i cellulari"....
Mux H3G e Mediaset3 sempre più vicini...
bene bene..;)
 
BER ha scritto:
Può essere che qualcosa si stia muovendo.
Come è scritto in quest'articolo de Il Sole24ORE, Il nuovo quadro regolamentare europeo prevede un uso flessibile e neutrale dello spettro, senza esclusive o vincoli a favore di un servizio o di una tecnologia: non dovranno più esistere frequenze per la tv e frequenze "per i cellulari"....
Mux H3G e Mediaset3 sempre più vicini...

Finalmente, direi... mi era sempre sembrato assurdo fosse il governo a decidere come usare la frequenza regolarmente vinta/comprata :eusa_think:

Quindi possiamo prevedere a breve:
  1. MUX La3 in DVB-T (già in fase di conversione)
  2. MUX Mediaset 3, se resta a Mediaset in DVB-T2, se venduto a DFREE in DVB-T
  3. I Mux dell'ex Beauty dedicati a DVB-H/DVB-T2 (54? Non ricordo!) usabili tranquillamente per il DVB-T... così nessuno (TIMB) sarà penalizzato
  4. RAI DAB convertito in DVB-T :5eek:?
Molto bene :icon_twisted:
 
Le frequenze per il Dab penso siano state destinate a quello a causa di una graduatoria nazionale.. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Le frequenze per il Dab penso siano state destinate a quello a causa di una graduatoria nazionale.. :)
Quelle frequenze sono ad uso esclusivo del DAB per direttive europee :evil5:
 
Cerchiamo di chiarire le carte in tavola:
1) Il DAB/DAB+ ha frequenze che nulla hanno a che vedere con il DTT (utilizzano quelle di III banda non destinate alla TV... quindi dopo il 12 VHF);
2) Se si farà l'asta, il Beauty Contest è destinato per la sola frequenza DVB-H o DVB-T2 (che sempre televisiva è)... quindi;
3) Se si farà l'asta e le condizioni rimarranno quelle "famose" proposta da IdV, LegaNord e PD, ogni operatore di rete potrà esercire al massimo 5 mux (in qualunque tecnologia siano essi)... e Mediaset ha già 5 mux (compreso il Mediaset3). Oltretutto non è vantaggioso perdere un asset già proprio e senza vincoli (la frequenza è di Mediaset a tempo indeterminato) per una a concessione ventennale e con il 40% di capacità da cedere... per la quale si dovranno sganciare fior fior di quattrini;
4) Le condizioni descritte nell'articolo valgono solo per le frequenze proprie (al momento Rai Mux5, Mediaset3 e H3G)... non per quelle assegnate gratuitamente tramite Beauty Contest (che se così fosse non si potranno cedere/affittare). Questo al fine di fine di salvaguardare i capitali investiti nel rilevare/acquistare le frequenze e nel realizzare la rete di trasmissione (che in altro modo resterebbero inservibili).
 
fano ha scritto:
  1. MUX Mediaset 3, se resta a Mediaset in DVB-T2, se venduto a DFREE in DVB-T

Dipende. Se Mediaset lo converte in DVB-T, si prende il 38 ed eventualmente lascia perdere il 58. Va detto poi che con l'asta eventualmente i vincoli sulle tecniche trasmissive dei singoli MUX potrebbero saltare, ancora non sappiamo come sarà riorganizzata rispetto alle condizioni dell'abortito beauty contest, e dunque il 58 potrebbero prenderlo per usarlo col DVB-T2. Dipende, secondo me, dalle priorità che hanno: se serve loro un MUX fresco, procedono col 38 in DVB-T, altrimenti lo convertono in DVB-T2 e attendono l'asta per il 58.
 
floola ha scritto:
Dipende. Se Mediaset lo converte in DVB-T, si prende il 38 ed eventualmente lascia perdere il 58. Va detto poi che con l'asta eventualmente i vincoli sulle tecniche trasmissive dei singoli MUX potrebbero saltare, ancora non sappiamo come sarà riorganizzata rispetto alle condizioni dell'abortito beauty contest, e dunque il 58 potrebbero prenderlo per usarlo col DVB-T2. Dipende, secondo me, dalle priorità che hanno: se serve loro un MUX fresco, procedono col 38 in DVB-T, altrimenti lo convertono in DVB-T2 e attendono l'asta per il 58.
Non bisogna scordare che se le condizioni resteranno quelle che hanno portato a pensare di rivedere la questione frequenze, Mediaset è già al completo. Ha 5 mux e come detto anche nel mio post precedente il tetto per gli operatori di rete è proprio di 5 mux (in qualunque tecnologia... anche il DVB-H o il DVB-T2)...
 
BER ha scritto:
Non bisogna scordare che se le condizioni resteranno quelle che hanno portato a pensare di rivedere la questione frequenze, Mediaset è già al completo. Ha 5 mux e il tetto per gli operatori di rete è proprio di 5 mux (in qualunque forma... anche il DVB-H o il DVB-T2)...

Interessante, se il limite è per qualunque forma, allora la scelta si riduce: o usa il 38 o aspetta il 58. Fossi in Mediaset, userei il 38, allora: di fatto, riconvertirlo sarebbe quasi gratis, mentre il 58 dovrebbe pagarlo e all'asta si va al rialzo.
 
Indietro
Alto Basso