Mux LA3 (Riacceso il 04/05/2020)

In realtà no, non dovrebbe.
3Lettronica Industriale (La3) e PrimaTV (Dfree) si sono "consorziate" per poter ottenere un unico Mux intero dalle assegnazioni del nuovo PNAF, anziché due metà distinte.

Questa è la mossa più rilevante che immagino dovranno attuare tutti quelli che hanno due mezzi mux in alternativa alla vendita del diritto.

Visto che la 4a banda è già "mezza" vuota da tempo potrebbe essere che i 37 rimanga vuoto fino a che non saranno date le assegnazioni definitive delle frequenze nazionali a consentire quindi la disattivazione di canali come il 50. Chissà se gruppi come Mediaset saranno disposti ad usare il T2 in anticipo per tornare a diffondere, tramite Prima TV, i contenuti ora persi. Meglio un 20HD in T2 che nessun 20HD o no ?

Vista la frettolosa chiusura a noi ora non resta che attendere ed intanto constatare che senza alternative IP o Sat la TV via terra non è più un servizio affidabile.
 
Sarebbe stato molto più utile spostare i tre contenuti pay di Dfree su Uhf 38 e i due canali musicali su Uhf 50 (oltre alle radio, come hanno già fatto). Solo per questioni di copertura, perché in molte parti d'Italia il 38 in modalità dvbt1 ancora non arriva.
 
Sarebbe stato molto più utile spostare i tre contenuti pay di Dfree su Uhf 38 e i due canali musicali su Uhf 50 (oltre alle radio, come hanno già fatto). Solo per questioni di copertura, perché in molte parti d'Italia il 38 in modalità dvbt1 ancora non arriva.
Non è che possono fare gli spostamenti in ragione della tua copertura! E comunque se il 38 sarà il futuro 49 la copertura arriverà tra non molto!
 
Premesso che stavo parlando della copertura attuale in dvbt1 e che tale sarà fino al 2022 (in ogni caso Dfree copre con almeno 200 ponti in più di Mds3, quindi altro che la "mia" copertura).

Poi, non è vero che in Dvbt2 ci sarà più copertura. Chi ha oggi solo uhf49, domani avrà solo Uhf38 e avrà sempre due mux mancanti.

Questo va detto affinché nessuno si illuda.
 
Premesso che stavo parlando della copertura attuale in dvbt1 e che tale sarà fino al 2022 (in ogni caso Dfree copre con almeno 200 ponti in più di Mds3, quindi altro che la "mia" copertura).

Poi, non è vero che in Dvbt2 ci sarà più copertura. Chi ha oggi solo uhf49, domani avrà solo Uhf38 e avrà sempre due mux mancanti.

Questo va detto affinché nessuno si illuda.

Francesco la copertura oggi è molto simile (circa 860 vs 800) ma il mds3 è destinato a raggiungere le dimensione del MDS4 e ovviamente MDS vuole avere li i suoi canali MPEG4 per essere già pronta, quindi... Non sembra una scelta logica?? Non è che possono pensano solo ad Urbino...
La copertura di ogni impianto in T2 MIGLIORERA' RISPETTO AL T.
E anche se non aumenta il numero di mux in un sito la banda a disposizione (e quindi il numero di canali) di OGNI SITO AUMENTA.
Su, evita lamentele che non hanno fondamenti reali.
 
"convertiranno" il ch 49 sul 38 e aggiungeranno i canali che sono su entrambi questi due mux, visto che col T2 ci sarà più spazio trasmissivo su ogni singolo mux.
 
Semplicemente è scaduto quindi il contratto per il mux LA3, per questo motivo ha spento in tutt'Italia, questa è solo la pirma fase di varie riorganizzazionie restlyibg, non ci si annoierà di certo nelle reinstallazioni e risintonizzazioni. :D
 
Semplicemente è scaduto quindi il contratto per il mux LA3, per questo motivo ha spento in tutt'Italia, questa è solo la pirma fase di varie riorganizzazionie restlyibg, non ci si annoierà di certo nelle reinstallazioni e risintonizzazioni. :D

credoche quello di La3 sia il primo movimento verso il T2 di tutto lo spettro disponibile uhf
 
Indietro
Alto Basso