Mi hanno colpito i due pannelli montati sull'asse verticale del palo.
Lì per lì penserei ad un accoppiamento degli stessi, però il fatto che si trovino montati uno sopra l'altro... Mi porta più ad ipotizzare che uno venga usato per la IV banda e l'altro per la V banda.
Nell'uno o nell'altro caso, appena le condizioni meteo lo peremttono e la neve sul tetto si scioglierà (MAI salire su un tetto con la neve, neppure se non è inclinato!), io li sostituirei con una direttiva BLU420F della Fracarro.
Prende tutta la gamma UHF e da dove si trova l'amico moby è in grado di ricevere entro lo stesso raggio di ricezione sia Torino Eremo che Colle Maddalena, proteggendosi bene da segnali indesiderati/interferenti provenienti da altre direzioni.
Certo, se ho indovinato l'ipotesi della suddivisione dei pannelli (uno per IV ed uno per V bada) l'attuale miscelatore (o amplificatore?) avrà di conseguenza ingressi per VHF (o I/II banda), IV banda e V banda.
Perciò, se le cose stanno così, andrà sostituito con un altro che abbia un ingresso UHF (cioè unico per IV+V banda) ed un altro VHF.
Sull'ingresso UHF si collegherà l'antenna BLU420 e su quello VHF l'antenna a due elementi per il canale C (il 15 di RAI 1), se la si vorrà mantenere.
Si tenga conto anche del fatto che a seguito della futura digitalizzazione i canali di I e II banda verranno dismessi e in VHF sarà usata solo la III banda (canali dallo 05 al 12, per alcuni televisori anche da 16 a 20, corrispondenti per lo standard Italiano a D, E, F, G, H, H1 e H2).
PS (edit): Ohibò... Vedo che io e Stefano abbiamo postato quasi assieme, dando peraltro consigli piuttosto simili!
Lì per lì penserei ad un accoppiamento degli stessi, però il fatto che si trovino montati uno sopra l'altro... Mi porta più ad ipotizzare che uno venga usato per la IV banda e l'altro per la V banda.
Nell'uno o nell'altro caso, appena le condizioni meteo lo peremttono e la neve sul tetto si scioglierà (MAI salire su un tetto con la neve, neppure se non è inclinato!), io li sostituirei con una direttiva BLU420F della Fracarro.
Prende tutta la gamma UHF e da dove si trova l'amico moby è in grado di ricevere entro lo stesso raggio di ricezione sia Torino Eremo che Colle Maddalena, proteggendosi bene da segnali indesiderati/interferenti provenienti da altre direzioni.
Certo, se ho indovinato l'ipotesi della suddivisione dei pannelli (uno per IV ed uno per V bada) l'attuale miscelatore (o amplificatore?) avrà di conseguenza ingressi per VHF (o I/II banda), IV banda e V banda.
Perciò, se le cose stanno così, andrà sostituito con un altro che abbia un ingresso UHF (cioè unico per IV+V banda) ed un altro VHF.
Sull'ingresso UHF si collegherà l'antenna BLU420 e su quello VHF l'antenna a due elementi per il canale C (il 15 di RAI 1), se la si vorrà mantenere.
Si tenga conto anche del fatto che a seguito della futura digitalizzazione i canali di I e II banda verranno dismessi e in VHF sarà usata solo la III banda (canali dallo 05 al 12, per alcuni televisori anche da 16 a 20, corrispondenti per lo standard Italiano a D, E, F, G, H, H1 e H2).
PS (edit): Ohibò... Vedo che io e Stefano abbiamo postato quasi assieme, dando peraltro consigli piuttosto simili!