Mux parziali a castelnuovo don bosco (Asti)

Mi hanno colpito i due pannelli montati sull'asse verticale del palo.
Lì per lì penserei ad un accoppiamento degli stessi, però il fatto che si trovino montati uno sopra l'altro... Mi porta più ad ipotizzare che uno venga usato per la IV banda e l'altro per la V banda.
Nell'uno o nell'altro caso, appena le condizioni meteo lo peremttono e la neve sul tetto si scioglierà (MAI salire su un tetto con la neve, neppure se non è inclinato!), io li sostituirei con una direttiva BLU420F della Fracarro.
Prende tutta la gamma UHF e da dove si trova l'amico moby è in grado di ricevere entro lo stesso raggio di ricezione sia Torino Eremo che Colle Maddalena, proteggendosi bene da segnali indesiderati/interferenti provenienti da altre direzioni.
Certo, se ho indovinato l'ipotesi della suddivisione dei pannelli (uno per IV ed uno per V bada) l'attuale miscelatore (o amplificatore?) avrà di conseguenza ingressi per VHF (o I/II banda), IV banda e V banda.
Perciò, se le cose stanno così, andrà sostituito con un altro che abbia un ingresso UHF (cioè unico per IV+V banda) ed un altro VHF.
Sull'ingresso UHF si collegherà l'antenna BLU420 e su quello VHF l'antenna a due elementi per il canale C (il 15 di RAI 1), se la si vorrà mantenere.
Si tenga conto anche del fatto che a seguito della futura digitalizzazione i canali di I e II banda verranno dismessi e in VHF sarà usata solo la III banda (canali dallo 05 al 12, per alcuni televisori anche da 16 a 20, corrispondenti per lo standard Italiano a D, E, F, G, H, H1 e H2). ;)

PS (edit): Ohibò... Vedo che io e Stefano abbiamo postato quasi assieme, dando peraltro consigli piuttosto simili! :D
 
Se io fossi in lui a sto punto monterei solo una Blu420F e basta, senza andare a rimontare l'antenna per il C di Rai1 che tanto si riceve ottimamente sul 55 (inoltre il C tra 3 mesi verrà smantellato e credo che lui quel Rai1 monofonico non lo usi nemmeno) e la monterei il più alto possibile. Poi naturalmente sostituirei anche i cavi visto che avranno 20 anni.

Quindi sul 41 MTV nemmeno la vedi? Avresti voglia di fare un elenco di tutti i canali analogici che ricevi (es. 21 vuoto, 22 vuoto, 23 ecc... fino al 69). Per vedere cosa ricevi e cosa no da Torino.
 
Stefano83 ha scritto:
Se io fossi in lui a sto punto monterei solo una Blu420F e basta, senza andare a rimontare l'antenna per il C di Rai1 che tanto si riceve ottimamente sul 55 (inoltre il C tra 3 mesi verrà smantellato e credo che lui quel Rai1 monofonico non lo usi nemmeno) e la monterei il più alto possibile. Poi naturalmente sostituirei anche i cavi visto che avranno 20 anni.

Quindi sul 41 MTV nemmeno la vedi? Avresti voglia di fare un elenco di tutti i canali analogici che ricevi (es. 21 vuoto, 22 vuoto, 23 ecc... fino al 69). Per vedere cosa ricevi e cosa no da Torino.
allora sul 41 mtv si vede malissimo
21/22/25/28/41/43/50/54/59 niente
23 rai 2 male
24 telestudio
26/31/37 qualcosa, sento solo audio
27 grp malissimo
29 telestudio malissimo
32 retesette
34 studionord
35/36 rai3 malissimo
38 7gold
39 grp
42 canale italia malissimo
44 torino+
46 telesubalpina
47 7gold malissimo
48 mtv malissimo
51 la7 malissimo
52/53 malissimo, non so cos'è
56 la 9 male
57 telecupole malissimo
58 canale5 male
60 canale italia male

allego 2 foto: cos'è?

By moby292000


By moby292000

forza esperti, mi affido a voi
 
Quello è un alimentatore che serve per alimentare l'amplificatore che è sul palo dell'antenna. Infatti dovrebbe esserci un filo che va verso l'antenna e un altro che va al partitore dove poi il segnale viene diviso in 2 per andare ai televisori.

Vedo che qualche canale arriva dal Penice (Rai2 sul 23 e Rai3 sul 35 e 36) e altri malissimo dal Ronzone. Secondo me con un'antenna più direttiva che non un semplice pannello dovresti riuscire a ricevere segnali più puliti da Torino. Infatti vengono sporcati alla grande dai segnali che vengono da altre direzioni.
 
Ultima modifica:
Confermo nuovamente anche io che con un'antenna più direttiva, come la famosa BLU420F Fracarro, manterrai la ricezione su Torino salvaguardando segnali non necessari e/o interferenti provenienti da altre zone/direzioni.

Una raccomandazione.
Neella prima delle due foto (dove si vede l'alimentatore) ho notato posteriormente che viene usato un derivatore a T per dividere il segnale (come una doppia spina coi connettori d'antenna).
Come mezzo per distribuire il segnale verso due direzioni (due prese) non è il massimo, di solito i derivatori a T hanno problemi di disaccoppiamento e di disadattamenti vari.
Soprattutto in un caso come questo, quando si affronta una "lotta all'ultimo dB", :)D ) sarebbe molto meglio usare un partitore a due uscite. Della Fracarro potrei indicare il PP12 o l'IP2 della Fracarro, ma sono più o meno tutti uguali. ;)
 
Sì volendo puoi scegliere anche un divisore in pressofusione con i connettori a F (praticamente è un divisore di tipo satellitare, ma che va bene anche per dividere i segnali televisivi). E' semplice da montare, quello a 2 uscite non è carissimo (max penso sui 7 o 8 euro), ma se hai davvero un divisore a T non va bene perchè quello ti ammazza il segnale sul serio e per il DTT è molto più sensibile.

PS: la maggior parte dei segnali tipo GRP sul 39, MTV sul 41, Canale Italia sul 42, La7 sul 51 arrivano malissimo perchè hai bisogno di un'antenna che "tiri dentro" solo i segnali da Torino e non quelli da altre direzioni. Cmq incomincia a cambiare quel T che hai adesso con un divisore che ti abbiamo indicato (quella T che si vede nella foto ha un cavo che va all'alimentatore e gli altri 2 che vanno ai 2 televisori che hai???).

Il divisore che ti dicevo è stile questo:



questo è il tipo satellitare, ma funziona benissimo anche per la tv terrestre. E' più scermato rispetto ai tradizionali e i cavi d'antenna di colegano con i connettori chiamati "a F" cioè questi:



che vanno scelti in base al diametro del cavo, ma se lo dici al negozio che hai il cavo normale loro ti danno sicuramente quelli giusti.

Lo monti e vedi cosa cambia.

Ovviamente il cavo che arriva dall'alimentatore va inserito nell'ingresso (quello più in alto nella foto, ma sul partitore c'è scritto IN per l'ingresso) e i cavi che vanno ai televisori li colleghi nelle altre due uscite in basso (con scritto OUT). Il montaggio dei connettori a F non è difficile e puoi sempre chiedere al negoziante se può farti vedere come si montano, ma è una cosa molto semplice.

Una volta che l'hai fatto prova a vedere quei segnali che ti arrivavano un po' peggio tipo i mediaset da Torino, ma anche i Rai e vedrai che ci sarà sicuramente un miglioramento sulla qualità (per non parlare del DTT, dove potrebbero addirittura entrarti dei segnali che magari venivano ammazzati da quel divisore a T, esempio il mux 1 mediaset sul 21). Tra l'altro mi hai detto che sul 26 e sul 31 non vedi niente, ma senti solo l'audio. Sul 26 dovrebbe esserci il mux b rai e sul 31 il mux di quadrifoglio tv. Può darsi (anzi, senza dubbio) il pannello fa entrare varie interferenze che ti vanno a sporcare il segnale digitale sia sul 26 che sul 31 che infatti non riesci a vedere. Inizia a sostituire il T con il partitore e vedi se cambia qualcosa (sicuramente) con i segnali analogici e dtt e se riesci ad agganciare qualche mux in più, poi eventualmente si potrà pensare all'antenna.
 
Ultima modifica:
ok per i connettori f e per il partitore( Ag-brasc)
antenne così devo mettere?

By moby292000

l'amplificatore va bene oppure va cambiato?
l'antenna non costa tantissimo, forse l'antennista si però....
grazie dei consigli,
vi allego i dett dell'amplificatore....

By moby292000
 
Ultima modifica:
Beh, mi pare persino esagerata! :eusa_shifty:
Credo che l'antenna BLU420F citata prima basterà. ;)
Per la scelta dell'amplificatore penso ne che andrà bene uno che ti dia una ventina di dB in UHF, basta che sia provvisto di regolazione del guadagno.
Io comunque ne prenderei uno che abbia un ingresso UHF ed uno VHF, dato che ritengo che lo switch off al digitale preveda comunque l'utilizzo di questa gamma, precisamente della III banda VHF.
Pensavo al modello MAP204 della Fracarro (un ingresso VHF ed uno UHF rispettivamente con 26 e 24 dB di guadagno massimo e provvisto di relative regolazioni).
In questo modo se necessario potrai aggiungere al bisogno anche un'antenna direttiva a larga banda di III banda, come la BLV6F Fracarro, ad esempio. :icon_cool:

Edit: ho visto l'immagine dell'amplificatore dopo aver postato... In pratica l'hai aggiunta mentre scrivevo. :D
Senza vedere però gli ingressi nello specifico, ne so quanto prima... :icon_rolleyes:
Io comunque, dovendo rinnovare tutto, lo cambierei. Per il tipo confermo quanto scritto sopra. ;)
 
Ultima modifica:
per non farmi fregare, cosa mi costa l'antennista? io non sono in grado di farlo, anche se sono pratico col digitale sat.( oppure riesco a farlo da solo?)
 
Purtroppo è praticamente impossibile stabilire un costo per l'antennista senza vedere fisicamente la situazione.
Però non è difficile provvedere da soli in questo caso che, se anche la ricezione non è delle migliori, richiede comunque un impianto concettualmente piuttosto semplice...

Vedi se questo link ti può dare una mano: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
impianto con una solo discesa, ci sono solo io. non penso che sia difficile. ora vado a vedere il link. grazie e notte.
 
Quell'antenna che hai postato dovrebbe essere una delle ultime novità prodotte da IARE che dovrebbe essere di Torino e magari ha prezzi più bassi. E' sicuramente eccessiva visto che sei abbastanza vicino a Torino (antenne con quelle caratteristiche ne ho già viste montate nella mia zona, che cmq è più lontana da Torino e ci sono problemi di interferenze diverse da quelle presenti nella tua zona). Prova a dare un'occhiata alle antenne che hanno i tuoi vicini e prova a informarti da qualche antennista in zona riguardo a quali antenne funzionano meglio nella tua area, poi ovviamente se non riesci a venirne a capo va benissimo la BLU420F della Fracarro come ti ha suggerito AG-Brasc (e lui di impianti tv se ne intende).

PS: se hai bisogno chiedi, anche se ti sembrano ca.zzate e facci sapere i risultati. Poi ricordati che Torino presto verrà digitalizzata e quindi ti conviene puntare verso il Colle della Maddalena, Eremo e Superga.
 
Secondo me qualche miglioramento lo otterresti di sicuro visto che le antenne che hai adesso tirano dentro di tutto e di più. Gli altri segnali digitali sono migliorati come potenza e qualità? E i canali analogici sono migliorati o niente di niente??? Facci sapere
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me qualche miglioramento lo otterresti di sicuro visto che le antenne che hai adesso tirano dentro di tutto e di più. Gli altri segnali digitali sono migliorati come potenza e qualità? E i canali analogici sono migliorati o niente di niente??? Facci sapere
tutti i canali (dig/anal) sono pressochè simili, non si nota nessun miglioramento ( per altro il livello del segnale digitale terrestre è a fondo scala, ad es sulla la 7.
probabilmente con la direttiva si potrebbe tirar dentro solo quelli giusti, ma ora c'è la neve...sul tetto!
poi con il switch-off non si liberano le frequenze ora in analogico?
ho sentito anche il ddt su satellite,vero?
 
No, vabbeh, aspetta che sciolga la neve e poi se hai voglia potrai provare con un'altra antenna e vedere se riesci a ricevere meglio il segnale con un'antenna + "stretta". Alla fine hai messo il divisore quello a F come ti avevo consigliato nei post precedenti?
 
Stefano83 ha scritto:
No, vabbeh, aspetta che sciolga la neve e poi se hai voglia potrai provare con un'altra antenna e vedere se riesci a ricevere meglio il segnale con un'antenna + "stretta". Alla fine hai messo il divisore quello a F come ti avevo consigliato nei post precedenti?
"ho montato un partitore schermato per distribuire il segnale terrestre ai miei 2 tv."
intendi quello per divisore?







'
 
Indietro
Alto Basso