Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Il modello, nel sito Sony, è dichiarato DVB-T2. Non ho trovato se compatibile HEVC. Il canale 200 lo vedono? Perché se non lo vedono.. tocca provare a capire se è aggiornabile o passare a decoder esterno.
Ho provato ad aggiornarlo ma il firmware era l'ultimo disponibile. Il canale 200 mannaggia a me non l'ho controllato...
Certo, vallo a spiegare a una coppia di anziani che dovranno comprare l'ennesimo decoder esterno (ne hanno già uno in cucina perfettamente compatibile con Dvb-t2 e HEVC, si vede tutto in modo magnifico)
 
Ragazzi dovete portare pazienza, ci vorrá ancora un po' di tempo per sistemare.

I problemi ci sono e sono evidenti, chi nega é completamente fuori strada.

Il resto sono chiacchiere.

Continuate a segnalare indicando ogni volta localitá esatta e postazione ed anche tipo di impianto ( numero antenbe e puntamento).

Limitiamoci solo a problemi di ricezione.

Grazie a tutti per la collaborazione
Up
 
@ERCOLINO io so di certo che molti, leggendo "provvisorio" proprio non tengono conto del canale (poi magari si lamentano degli squadrettamenti di Rai1). Almeno per Rai1 la dicitura Provvisorio dovrebbe essere tolta (si potrebbe scrivere "Nuova tecnologia" o "DVB-T2"). Non sto scherzando, non penso che sia una cosa da prendere alla leggera. Uno può ricevere il 40, ma se poi Rai1 viene completamente ignorato è un grande peccato ed un lavoro non tenuto in considerazione. Veramente, non è una mia fantasia.
Condivido a pieno
 
Veramente a me risulta che in occasione di questo cambio di modulazione, abbastanza epocale (e al quale la RAI è stata obbligata, ponendola in svantaggio rispetto ad altri operatori dotati di tre Mux), la RAI fa attenzione eccome alle segnalazioni. Suggerisco di cercare i numeri di telefono delle sedi CQ RAI locali (dovrebbero essere indicati sempre sul sito Raiway) e chiamare.
Sul sito di Rai Way non sono riportati contatti telefonici locali.
Gli unici contatti telefonici presenti sono l'inutile 06 dove risponde il BOT e il numero verde RispondeRAI, dal quale non rispondono per questioni tecniche e ti dicono di chiamare lo 06.

Tutto studiato ad arte per mettere in difficoltà l'utenza quando vuole fare una segnalazione.

Ho scritto anche alla mail helpDTT, non rispondono.
 
Marnati: "Se fosse passato in DVB-T2 uno dei tre canali principali Rai invece dei tre canali collaterali coinvolti ad oggi, avremmo avuto uno stimolo importante al rinnovo di un parco TV che, se guardiamo a quelli incompatibili, è oramai molto vecchio. Ma con il DVB-T la qualità di immagine ne soffre e questa situazione di questo passo durerà per anni. Finisce che ci vorranno almeno 3 anni per poter prendere in considerazione l'idea di spegnere il DVB-T.
 
Ma infatti, non si muove foglia (quindi tutti restano così, anche se ci sono discussioni tra emittenti) finchè il Ministero non voglia (obbligare a passare al T2)
;)
 
Più che le prese, in che modo sono collegate all'impianto...
Anche se mi sentirei di suggerirti l'intervento di un tecnico.
Ok vediamo un attimo, con calma magari lo farò..Mica è facile trovare un antennista bravo e onesto a Roma...cmq se non ho altre opzioni lo farò.
 
Visto il "bel tempo" tra Sabato e Domenica ho fatto qualche verifica qui da me. L'unico modo al momento per riceverlo è puntando verso Torino Eremo. Se punto Penice o Valcava ho del segnale ma nulla di agganciabile. Da vedere se è a causa di Torino Eremo oppure no. Anche Torino Eremo è molto difficile da agganciare e basta un nulla che sparisca. Il 27 (RaiWay Piemonte) e il 43 (Mux R) da Torino Eremo sono più facili da ricevere, come lo era il 40 fino al 27 Agosto.

Puntando verso Valcava però ho visto che riesco a ricevere il 34 (RaiWay Lombardia). Era da tempo che non verificavo e in passato non ricordo fosse ricevibile.
Qui da me sicuramente le postazioni che potrebbero darsi problemi sono Torino Eremo - Penice - La Morra.
Il 26 invece come anche il 30 arrivano se si vuole, anche se il 26 con molte difficoltà causa Torino Eremo.
Il 30 da Penice per assurdo entra anche di riflesso puntando verso ovest...
Questo è tutto!
 
Il prossimo passo potrebbe essere fare fuori solo in DVB-T2 altri 4 canali Rai, ad esempio Rai Gulp, Rai YoYo, Rai 5 e Rai News 24. Lo faranno nei prossimi mesi. Mettendo anche alcuni canali con la codifica video HEVC Main 10 L4.1 10 bit su alcuni canali del RAI Mux B, avrebbero dovuto mettere sulla LCN 100 un canale test per l’HEVC Main 10 L4.1. Mi sembra molto già mettendo un canale test in 4K.
 
Ultima modifica:
Visto il "bel tempo" tra Sabato e Domenica ho fatto qualche verifica qui da me. L'unico modo al momento per riceverlo è puntando verso Torino Eremo. Se punto Penice o Valcava ho del segnale ma nulla di agganciabile. Da vedere se è a causa di Torino Eremo oppure no. Anche Torino Eremo è molto difficile da agganciare e basta un nulla che sparisca. Il 27 (RaiWay Piemonte) e il 43 (Mux R) da Torino Eremo sono più facili da ricevere, come lo era il 40 fino al 27 Agosto.

Puntando verso Valcava però ho visto che riesco a ricevere il 34 (RaiWay Lombardia). Era da tempo che non verificavo e in passato non ricordo fosse ricevibile.
Qui da me sicuramente le postazioni che potrebbero darsi problemi sono Torino Eremo - Penice - La Morra.
Il 26 invece come anche il 30 arrivano se si vuole, anche se il 26 con molte difficoltà causa Torino Eremo.
Il 30 da Penice per assurdo entra anche di riflesso puntando verso ovest...
Questo è tutto!
Molto interessante. Avendo io a che fare con medesime postazioni ma da Milano città mi accade questo puntando Valcava:

con propagazione e segnale forte dall'Eremo (che mi arriva su retro antenna) la qualità indicata è 100%

senza propagazione e segnali quindi solo da Valcava, Penice e Milano la qualità indicata scende tra 65 e 70.

La visione comunque perfetta senza errori

La constatazione è che il T2 si comporta in modo davvero diverso rispetto a prima. Senza propagazione la qualità indicata dal mio ricevitore è sostanzialmente la stessa del T1 salvo salire al 100% quando arriva l'eremo. Direi veramente assurdo e sono livelli mai visti con il T1 in questo caso.

Ma come si tarano le sincronie dei diversi tx iso in T2 ? Non è che ogni postazione riceva i segnali in propagazione degli altri trasmettitori ed esegua da sola una sincronizzazione a seconda del campo presente ?

Lo dico in quanto è certo che se arriva a me l'eremo arriva anche ad Isozaki in Milano e quindi lo sincronizzi di conseguenza ? Quando invece non arriva od arriva solo rumore non lo fa ?

Altrimenti la cosa non si spiega.
 
Semplicemente Eremo si aggiunge aumentando la qualità come è il principio della SFN
Perché non lo faceva già prima quando era in T è complicato da capire
Forse misurando con misuratore professionale si potrebbe capire di più
 
Marnati: "Se fosse passato in DVB-T2 uno dei tre canali principali Rai invece dei tre canali collaterali coinvolti ad oggi, avremmo avuto uno stimolo importante al rinnovo di un parco TV che, se guardiamo a quelli incompatibili, è oramai molto vecchio. Ma con il DVB-T la qualità di immagine ne soffre e questa situazione di questo passo durerà per anni. Finisce che ci vorranno almeno 3 anni per poter prendere in considerazione l'idea di spegnere il DVB-T.
Quanta ipocrisia. Samsung vorrebbe il DVB-T2 per vendere più TV. Se fosse interessata a qualità e innovazione potrebbe cominciare ad implementare DVB-I sui propri TV.
 
Sembrerebbe risolto il problema di aggancio segnale su TV Samsung ricezione con antenna singola puntata su monte serra Lucca (Toscana).
 
Il prossimo passo potrebbe essere fare fuori solo in DVB-T2 altri 4 canali Rai, ad esempio Rai Gulp, Rai YoYo, Rai 5 e Rai News 24. Lo faranno nei prossimi mesi. Mettendo anche alcuni canali con la codifica video HEVC Main 10 L4.1 10 bit su alcuni canali del RAI Mux B, avrebbero dovuto mettere sulla LCN 100 un canale test per l’HEVC Main 10 L4.1. Mi sembra molto già mettendo un canale test in 4K.

Citare sempre la fonte, altrimenti scrivere; Secondo me...
 
Ragazzi dovete portare pazienza, ci vorrá ancora un po' di tempo per sistemare.

I problemi ci sono e sono evidenti, chi nega é completamente fuori strada.

Il resto sono chiacchiere.

Continuate a segnalare indicando ogni volta localitá esatta e postazione ed anche tipo di impianto ( numero antenbe e puntamento).

Limitiamoci solo a problemi di ricezione.

Grazie a tutti per la collaborazione
Up
 
Ciao,
non ho letto tutta la discussione, quindi perdonate se il problema è stato già affrontato:

Ho un TV TCL 32' che riceve perfettamente tutti i canali del mux Rai in DVB-T2, tutti tranne Rai Premium LCN 25 che invece è inguardabile per quanto squadretta.

Livello e qualità segnale sono al 100% con ricezione dal Faito

Qualcuno ha un problema simile?
 
Indietro
Alto Basso