Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Milano città zona Nord (V.le Monza-Bicocca)
Puntamento Valcava
TV Samsung OLED 4K QE55S95C

Oggi praticamente UHF40 non lo aggancio (gli altri giorni con estrema fatica e dopo lunghe attese rimanedo sintonizzato su un canale del muxB).
 
Sul sito di Rai Way non sono riportati contatti telefonici locali.
Gli unici contatti telefonici presenti sono l'inutile 06 dove risponde il BOT e il numero verde RispondeRAI, dal quale non rispondono per questioni tecniche e ti dicono di chiamare lo 06.

Tutto studiato ad arte per mettere in difficoltà l'utenza quando vuole fare una segnalazione.

Ho scritto anche alla mail helpDTT, non rispondono.
Io ho trovato questo.
Dove lo hai letto ? Chi lo ha detto ? :icon_rolleyes:
Conosciamo il personaggio e le sue uscite totalmente fuori logica.
 
Credo siano le sedi delle redazioni delle TGR. Nel caso di Venezia, almeno, è proprio la sede da cui mandano in onda il TGR. Poi, se li ci stanno anche gli uffici di RaiWay non lo so ma è proprio in centro storico. Zona pedonalissima, per capirci.
Rai Way ha sede a Mestre, a Palazzo Labia hanno solo la TGR e dei meravigliosi affreschi del Tiepolo che non sono nemmeno accessibili al pubblico.
 
Lo faranno nei prossimi mesi. Mettendo anche alcuni canali con la codifica video HEVC Main 10 L4.1 10 bit su alcuni canali del RAI Mux B

Hai una fonte certa oppure è una delle sparate come fate tanti altri utenti? Perché di questi tempi ve ne escono tante dal sacco e appena vi chiediamo di citare la fonte sparite. Scrivete SOLO SE LE NOTIZIE SONO CERTE.
 
sono collegate ad un amplificatore con due ingressi uhf e fino ad ora non mi hanno dato nessun conflitto segnale perfettamente visibile e stabile anche in condizioni meteo forti.
Ecco spiegato, probabilmente la seconda antenna ti porta dentro un altro 40 fuori sincro. Aspetta che finiscano di sistemare i ritardi su tutte le postazioni (!) e forse tornerai ad agganciarlo correttamente.
 
@ERCOLINO io so di certo che molti, leggendo "provvisorio" proprio non tengono conto del canale (poi magari si lamentano degli squadrettamenti di Rai1). Almeno per Rai1 la dicitura Provvisorio dovrebbe essere tolta (si potrebbe scrivere "Nuova tecnologia" o "DVB-T2"). Non sto scherzando, non penso che sia una cosa da prendere alla leggera. Uno può ricevere il 40, ma se poi Rai1 viene completamente ignorato è un grande peccato ed un lavoro non tenuto in considerazione. Veramente, non è una mia fantasia.
Vediamo che si riesce a fare, ho segnalato la questione del provvisorio ;)
 
Ma come si tarano le sincronie dei diversi tx iso in T2 ? Non è che ogni postazione riceva i segnali in propagazione degli altri trasmettitori ed esegua da sola una sincronizzazione a seconda del campo presente ?
Assolutamente no, i trasmettitori sono tenuti in sincro tra loro e con l' emissione usando la base tempi del gps. Poi ad ogni tx possono essere impostati ritardi in modo che nelle varie zone di copertura non vadano fuori dalla finestra fell' intervallo di guardia.
Spiegato a spanne (molto a spanne) il tv o decoder aggancia la trasmissione e aspetta la durata dell' intervallo di guardia per vedere se ci sono altre trasmissioni, che se risultano dentro quel tempo non sono distruttive. In quel tempo dovrebbe anche decidere, in caso di più segnali, quale usare come riferimento. E qua cadono tanti software di marche anche blasonate. Ci sono quelli che si piazzano sul più forte, o sul primo che arriva, o addirittura continuano a passare da uno all' altro.
Vabbè, non prenderla come una spiegazione tecnica vera, è solo per far capire come funziona. I tx non sanno cosa arriva da altri, e come potrebbero visto che irradiano sulla stessa frequenza?
 
Ho provato ad aggiornarlo ma il firmware era l'ultimo disponibile. Il canale 200 mannaggia a me non l'ho controllato...
Certo, vallo a spiegare a una coppia di anziani che dovranno comprare l'ennesimo decoder esterno (ne hanno già uno in cucina perfettamente compatibile con Dvb-t2 e HEVC, si vede tutto in modo magnifico)
Se dai un'occhiata al manuale di quel Sony, vedrai in ultima pagina che è indicata chiaramente la decodifica Hevc. Lo puoi scaricare dal sito web di Sony.
 
Assolutamente no, i trasmettitori sono tenuti in sincro tra loro e con l' emissione usando la base tempi del gps. Poi ad ogni tx possono essere impostati ritardi in modo che nelle varie zone di copertura non vadano fuori dalla finestra fell' intervallo di guardia.
Spiegato a spanne (molto a spanne) il tv o decoder aggancia la trasmissione e aspetta la durata dell' intervallo di guardia per vedere se ci sono altre trasmissioni, che se risultano dentro quel tempo non sono distruttive. In quel tempo dovrebbe anche decidere, in caso di più segnali, quale usare come riferimento. E qua cadono tanti software di marche anche blasonate. Ci sono quelli che si piazzano sul più forte, o sul primo che arriva, o addirittura continuano a passare da uno all' altro.
Vabbè, non prenderla come una spiegazione tecnica vera, è solo per far capire come funziona. I tx non sanno cosa arriva da altri, e come potrebbero visto che irradiano sulla stessa frequenza?
pensavo che come i nostri ricevitori potessero rilevare la presenza di altri segnali digitali in iso. bene non è così.

in pratica allora l'isofrequenza è stabilita dalla perfetta sincronia dei tempi che quindi variano. il mio eremo non arriva certo con le caratteristiche di ricezione cercate, ed anche fluttuante per propagazione. e come fa a contribuire cosi tanto ? forse allora è il ricevitore che in presenza di quel segnale sfasato mi va a prendere valcava che fa il 100% ed invece quando manca non sa che pesci pigliare e prende i segnali "mescolati".

alternativa è che l'indicatore non capisce più niente e si mette al massimo e stop

sarebbe divertente misurarlo con un analizzatore professionale.

in sunto un 98/100% un RAI non l'aveva mai fatto da me quindi sto T2 funziona anche se poi vacilla.

sempre rapido sia nella decodifica che sul cambio canale
 
Indietro
Alto Basso