Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Da ieri i canali Rai del 40 in DVB-T2 dal Monte Venda sono spariti (su tutti i dispositivi, 3 decoder e un tv attaccati a 3 prese diverse).
Alla voce "transponder" continua ad oscillare tra 32K/256QAM e 2K/QPSK.
Stanno facendo dei lavori?
 
Da ieri i canali Rai del 40 in DVB-T2 dal Monte Venda sono spariti (su tutti i dispositivi, 3 decoder e un tv attaccati a 3 prese diverse).
Alla voce "transponder" continua ad oscillare tra 32K/256QAM e 2K/QPSK.
Stanno facendo dei lavori?
Io da Venda mai avuto problemi, tant'è che i 3 'provvisori' li ho spostati su 1, 2, 3
 
Da ieri i canali Rai del 40 in DVB-T2 dal Monte Venda sono spariti (su tutti i dispositivi, 3 decoder e un tv attaccati a 3 prese diverse).
Alla voce "transponder" continua ad oscillare tra 32K/256QAM e 2K/QPSK.
Stanno facendo dei lavori?
Grosso modo in che zona sei?
 
Levanella - frazione di Montevarchi (AR)
Ripetitore credo Pulicciano-Praticino (potrebbe anche essere Monte Luco, che è dal lato opposto)

1° TV: LG UJ635V sw 06.10.50
2° TV: Panasonic TX24E303-E

Canale 40 non sintonizzabile, il Panasonic riporta Qualità del segnale 0% - Livello 65%

Ambedue le TV sono compatibili con i canali di test HEVC 10 (200, 558, per capirci)

Da notare che a Montevarchi centro, circa 4 Km a NO, lo Sharp di mia madre ha sintonizzato correttamente i nuovi canali in HD
 
Per quale motivo secondo voi a Torino, ricevo sul 48, Rai NEWS 24 HD von il regolare conflitto LCN,
che dovrebbe trovarsi sul Mux B Rai (ora in DVB-T2), su un apparato non conforme al T2 ?
 
Se devo tirare le somme di tutto quello che hai fino ad ora scritto, secondo me tu stai usando l'hardware TIVIZEN (solo DVB-T) per far si di avere in una rete WiFi il segnale tv (in pratica è un tuner che immette il flusso audio/video del canale da te scelto dall'app nella tua rete interna WiFi). L'app per poter vedere i canali, però, non è la sua ma quella del modello Telestar che diversamente dal tuo TIVIZEN, Telestar è ANCHE DVB-T2. Ma lo è l'apparato, non l'app: il TIVIZEN non capisce il canale 40 in DVB-T2 quindi lo scarta. L'app, dal canto suo, è compatibile HEVC (che è il codec, non il mezzo trasmissivo) e ti fa vedere i canali con quel codec solo se il tuner li fa entrare. I canali 200 (Mediaset) ed il 558 (Rai, prima del 28 agosto) li vedevi perché erano in DVB-T con codifica HEVC ma ora che alcuni canali vengono trasmessi in DVB-T2, il TIVIZEN non li fa nemmeno entrare e quindi l'app non teli mostra proprio. Il produttore di questi apparati, purtroppo, è fallito da tempo e non c'è più nulla sul mercato.
Grazie della tua analisi.
Hardware opera a livello più basso, incanalano il mux, non il canale, su WiFi, intorno a 2016 era uscita app tivizen T2 con cui sono riuscito a vedere i mpeg4 264.
Hardware Digiporty è esternamente identico, quindi ho provato ad usare la loro App apk che è identica in tutto ed in più codifica hevc. Ok
Forse è una questione di profili
 
Fino a stamattina avevo il dubbio che non ricevevo il CH 40 (zero potenza e zero qualità) per problemi di trasmissione e non miei.
Stamattina ho avuto la certezza che la colpa invece è del mio impianto.
Ho trovato un tecnico bravo e competente che è venuto a vedere la situazione e con una sola antenna (tenuta addirittura in mano, nemmeno provata sul tetto e senza amplificatore) ha ricevuto tutti i segnali provenienti da Monte Lauro, compresi quelli del mux B.
Domani mi monterà tutto (una sola antenna e un ottimo amplificatore).
Secondo lui il mio impianto (cinque antenne man mano aggiunte ai tempi dell'analogico) creava una sorta di "tappo" sul 40 rendendolo nullo.
Spero che questo messaggio possa servire per chi ha lo stesso problema.
Aggiungo che uno dei membri dello staff, a intuito, mi aveva allertato consigliandomi di attenzionare l'impianto.

PS. Località di ricezione pochi chilometri da Catania, ottima visuale libera su Monte Lauro
 
Per quale motivo secondo voi a Torino, ricevo sul 48, Rai NEWS 24 HD von il regolare conflitto LCN,
che dovrebbe trovarsi sul Mux B Rai (ora in DVB-T2), su un apparato non conforme al T2 ?
Perchè sicuramente quella versione sul 48 è quella SD.

E' già stato spiegato che anche la versione SD di Rai News 24 nel logo ha la scritta HD, ma non è HD.
 
Fino a stamattina avevo il dubbio che non ricevevo il CH 40 (zero potenza e zero qualità) per problemi di trasmissione e non miei.
Stamattina ho avuto la certezza che la colpa invece è del mio impianto.
Ho trovato un tecnico bravo e competente che è venuto a vedere la situazione e con una sola antenna (tenuta addirittura in mano, nemmeno provata sul tetto e senza amplificatore) ha ricevuto tutti i segnali provenienti da Monte Lauro, compresi quelli del mux B.
Domani mi monterà tutto (una sola antenna e un ottimo amplificatore).
Secondo lui il mio impianto (cinque antenne man mano aggiunte ai tempi dell'analogico) creava una sorta di "tappo" sul 40 rendendolo nullo.
Spero che questo messaggio possa servire per chi ha lo stesso problema.
Aggiungo che uno dei membri dello staff, a intuito, mi aveva allertato consigliandomi di attenzionare l'impianto.

PS. Località di ricezione pochi chilometri da Catania, ottima visuale libera su Monte Lauro
Infatti molto probabilmente ci saranno altri utenti che potrebbero avere un problema simile all'impianto antenna.

Il fatto che si è detto che non sarebbe stato necessario mettere mani alle antenne è valido se l'impianto era stato fatto come si deve, ma non è detto che alcuni non dovranno metterci comunque mani :)

La carta è carta, la realtà è un' altra cosa :)
 
Perchè sicuramente quella versione sul 48 è quella SD.

E' già stato spiegato che anche la versione SD di Rai News 24 nel logo ha la scritta HD, ma non è HD.

Che comunque regà, diciamolo, ce ne vuole per scambiare il finto RaiNews24HD sul mux R per un vero HD solo perchè c'è il logo HD farlocco. :cautious:
 
Diciamo che il fatto di "non mettere mani all'antenna", come ribadito da ERCOLINO, è riferito al fatto di avere un impianto fatto non dico a regola d'arte, ma comunque senza dispersioni, che possano creare problemi di ricezione, mentre qualcuno ha provato a far passare il messaggio di essere obbligati a "cambiare antenne", con antenne specifiche per dvb-t2, cosa che NON esiste.
 
Il fatto che si è detto che non sarebbe stato necessario mettere mani alle antenne è valido se l'impianto era stato fatto come si deve, ma non è detto che alcuni non dovranno metterci comunque mani :)

La carta è carta, la realtà è un' altra cosa :)
Se è così, è un messaggio totalmente ingannevole e non dovrebbe essere permesso alla Rai di passarlo. Ricordo che questa informazione, non solo viene ripetuta nei promo in onda in TV, nei comunicati, nei post sui social, ma viene anche proposta in risposta alle mail inviate al canale helpDTT.

Un'informazione del genere, viene percepita dall'utente in questo modo:

Fino al 27/8 vedevo bene i canali Rai?
Se sì, non devo fare nulla per continuare a vederli dal 28/8, perché la mia antenna è già idonea e non va fatto nulla.

Se la Rai non garantisce questo nella realtà dei fatti, vuol dire che diffonde informazioni ingannevoli e andrebbe sanzionata.

(Dov'è il Codacons quando serve?)
 
Ultima modifica:
Ho effettuato una risintonizzazione automatica sugli altri due televisori di casa: UNITED da 24" tutto oK: canali memorizzati e richiesta conflitto lcn.
Il Panasonic 24" memorizza i canali del mux B ma non mi dà la possibilità di risolvere il conflitto LCN, quindi li piazza verso gli 800.
 
Se è così, è un messaggio totalmente ingannevole e non dovrebbe essere permesso alla Rai di passarlo. Ricordo che questa informazione, non solo viene ripetuta nei promo in onda in TV, nei comunicati, nei post sui social, ma viene anche proposta in risposta alle mail inviate al canale helpDTT.

Un'informazione del genere, viene percepita dall'utente in questo modo:

Fino al 27/8 vedevo bene i canali Rai?
Se sì, non devo fare nulla per continuare a vederli dal 28/8, perché la mia antenna è già idonea e non va fatto nulla.

Se la Rai non garantisce questo nella realtà dei fatti, vuol dire che diffonde informazioni ingannevoli e andrebbe sanzionata.

(Dov'è il Codacons quando serve?)
Come al solito scrivi idiozie.
L'utente aveva cinque diconsi cinque antenne probalmente miscelate alla brutta.
Visto che sei un esperto dovresti sapere che il DVB-T2 è un sistema MISO.
 
Potrebbe anche essere, come nel mio caso, che ci siano più ripetitori non sincronizzati tra loro....
 
Se è così, è un messaggio totalmente ingannevole e non dovrebbe essere permesso alla Rai di passarlo. Ricordo che questa informazione, non solo viene ripetuta nei promo in onda in TV, nei comunicati, nei post sui social, ma viene anche proposta in risposta alle mail inviate al canale helpDTT.

Un'informazione del genere, viene percepita dall'utente in questo modo:

Fino al 27/8 vedevo bene i canali Rai?
Se sì, non devo fare nulla per continuare a vederli dal 28/8, perché la mia antenna è già idonea e non va fatto nulla.

Se la Rai non garantisce questo nella realtà dei fatti, vuol dire che diffonde informazioni ingannevoli e andrebbe sanzionata.

(Dov'è il Codacons quando serve?)
Anche col passaggio da analogico a digitale il mantra era "non serve cambiare antenna". Poi alla prova dei fatti non sempre è stato così.
 
Semplicemente Eremo si aggiunge aumentando la qualità come è il principio della SFN
Perché non lo faceva già prima quando era in T è complicato da capire
Forse misurando con misuratore professionale si potrebbe capire di più
Quanto scritto non è proprio esatto. La SFN permette a un ricevitore che si trovi nella situazione di ricevere dal proprio impianto più segnali dello stesso Mux, di "scegliere" quello in arrivo dall'impianto con i migliori parametri. È infatti un po' improprio parlare di interferenze costruttive, perché, di fatto, il segnale selezionato dai nostri apparecchi è soltanto uno.
Tutto ciò, però, almeno in DVB-T, comportava solo un problema in zone ove arrivano i segnali di molteplici impianti (un esempio può essere costituito dalla città di Genova), in questi casi i ricevitori possono andare in crisi se due o più segnali arrivano all'apparecchio con differenze di livello inferiori ai 6 dB.
Non so dire, però, se questa particolarità del DVB-T è stata corretta con il DVB-T2 (so però per certo che col DVB-T2 è stata praticamente raddoppiata la superficie di sovrapponibilità e coesistenza di segnali in SFN).
 
Indietro
Alto Basso