Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Ho effettuato una risintonizzazione automatica sugli altri due televisori di casa: UNITED da 24" tutto oK: canali memorizzati e richiesta conflitto lcn.
Il Panasonic 24" memorizza i canali del mux B ma non mi dà la possibilità di risolvere il conflitto LCN, quindi li piazza verso gli 800.
Anch'io ho un Panasonic 24 che si comporta come hai descritto...🫤
 
Grosso modo in che zona sei?
A sud di Bassano del Grappa.
Fino a due giorni fa andavano bene, quindi non penso sia colpa del mio impianto.
Potenza e qualità 0%,. Adesso il transponder oscilla tra 32K/256QAM e 32K/QPSK.
Non è che vadano in conflitto due segnali dal Venda e dal Grappa perchè magari hanno potenziato il segnale dal Grappa?
 
Immagina di trasmettere con 500-1000 W da una postazione sul canale 40. Come potresti ricevere qualcosa che non sia la tua stessa trasmissione nel raggio di diversi km?
Già è impegnativo riuscirci nei gap filler che ritrasmettono pari pari ciò che ricevono, e si parla di potenze minime.
in una trasmissione digitale potrebbero esserci dei micro vuoti che potrebbero rendere analizzabile la situaziine da un ricevitore posto nella medesima postazione del tx. d'altronde un ricevitore è in grado anche di distinguere la ricezione da diverse emissioni. non quindi il segnale ma l'insieme dei dati ricevibili. in analogico sarebbe impensabile ma pensavo che in digitale invece fosse possibile anche considerando la notevole larghezza di banda.

metti una rete wi-fi che con un extender ripete il segnale su medesima frequenza. non funziona così ? Ed anche il gap filler. come fa a non disturbare la ricezione ?

cosi ipotizzavo questa possibilità in una condivisione di banda
 
Ultima modifica:
A due settimane dal paesaggio al DVB-T2 persiste l'irricevibilità del Mux.

Comune: Polaveno (BS) con ricezione da Gardone Val Trompia (Vesalla - Brione - BS).

Dispositivi: TV 4K LGSM9000PLA; TV HD LG LM6300PLA, Decoder Digiquest SH2
Prima del 28/8, il 40 si riceveva con buon segnale, con TV LG che dava P. 96% Q. 100%

Ieri, suppongo per puro caso, sembrava che la qualità si fosse stabilizzata intorno al 70% (con P. al 94%) e i canali si vedevano. Ho controllato la mattina e la sera.
Stamattina di nuovo il nulla: P. 93% Q. 0%
 
Risolto il problema audio su RAI4 HD del fake 5.1

Adesso da verificare se la commutazione 5.1 avvenga in modo regolare.
Me l'ero dimenticato: è passato talmente tanto tempo per una modifica che richiedeva massimo 5 minuti che proprio non ci pensavo più.
Sempre che ci siano contenuti in 5.1 nativo e che si intenda utilizzare davvero tutti quei canali.
 
Grazie della tua analisi.
Hardware opera a livello più basso, incanalano il mux, non il canale, su WiFi, intorno a 2016 era uscita app tivizen T2 con cui sono riuscito a vedere i mpeg4 264.
Hardware Digiporty è esternamente identico, quindi ho provato ad usare la loro App apk che è identica in tutto ed in più codifica hevc. Ok
Forse è una questione di profili
No, è una questione hardware: il TIVIZEN non fa entrare i segnali DVB-T2. Punto. App o non app, che serve solo per i codec, devi cambiare il tuner.
 
A sud di Bassano del Grappa.
Fino a due giorni fa andavano bene, quindi non penso sia colpa del mio impianto.
Potenza e qualità 0%,. Adesso il transponder oscilla tra 32K/256QAM e 32K/QPSK.
Non è che vadano in conflitto due segnali dal Venda e dal Grappa perchè magari hanno potenziato il segnale dal Grappa?
Da quello che vedo in OTGTV, il mux B lo dovresti ricevere dal Venda, se entra in conflitto con altro non saprei dirti. Non sono così informato, io devo fermarmi qui. Sapere la zona è una delle varie informazioni che viene consigliato di riportare per poter approfondire meglio. O per segnalare la problematica.
 
No, è una questione hardware: il TIVIZEN non fa entrare i segnali DVB-T2. Punto. App o non app, che serve solo per i codec, devi cambiare il tuner.
Ma cosa ne sai? Tivizen ha pubblicato una app chiamata T2.
Ma gli standard, anche non ufficialmente, cambiano nel tempo e sicuramente c'è qualche incompatibilità.
Purtroppo non esiste nessun prodotto simile aggiornato.
 
Ma cosa ne sai? Tivizen ha pubblicato una app chiamata T2.
Ma gli standard, anche non ufficialmente, cambiano nel tempo e sicuramente c'è qualche incompatibilità.
Purtroppo non esiste nessun prodotto simile aggiornato.
Vero.
Ovviamente, non avendo il prodotto sottomano, vado solo per esclusione in base alle informazioni 'sulla carta'. Se l'hardware non capisce la trasmissione in DVB-T2 e non veicola alcun mux all'interno della tua rete, mi spieghi come fa l'app a decodificarti il segnale e farti vedere canali in HEVC se proprio non le arriva nulla? Il problema, secondo me, è a monte. Sarei felice per te di sbagliarmi.
 
Ma cosa ne sai? Tivizen ha pubblicato una app chiamata T2.
Ma gli standard, anche non ufficialmente, cambiano nel tempo e sicuramente c'è qualche incompatibilità.
Purtroppo non esiste nessun prodotto simile aggiornato.
Da quello che vedo in rete il tivizen non ha neache una connessione all'impianto d'antenna... Ostico per un 256qam...
Poi fra l'altro rispondere "Ma cosa ne sai?" a una persona che cerca gentilmente di aiutarti non mi sembra il massimo...
D'altronde per"incanalare" il contenuto che sia del mux o del singolo canale devi per forza prima.demodularlo e quindi serve un tuner Dvbt2. Controlla che lo sia
 
A due settimane dal paesaggio al DVB-T2 persiste l'irricevibilità del Mux.

Comune: Polaveno (BS) con ricezione da Gardone Val Trompia (Vesalla - Brione - BS).

Dispositivi: TV 4K LGSM9000PLA; TV HD LG LM6300PLA, Decoder Digiquest SH2
Prima del 28/8, il 40 si riceveva con buon segnale, con TV LG che dava P. 96% Q. 100%

Ieri, suppongo per puro caso, sembrava che la qualità si fosse stabilizzata intorno al 70% (con P. al 94%) e i canali si vedevano. Ho controllato la mattina e la sera.
Stamattina di nuovo il nulla: P. 93% Q. 0%
solo per curiosità. come è fatto il tuo impianto? hai amplificatore, numero antenne.
 
Da quello che vedo in rete il tivizen non ha neache una connessione all'impianto d'antenna... Ostico per un 256qam...
Poi fra l'altro rispondere "Ma cosa ne sai?" a una persona che cerca gentilmente di aiutarti non mi sembra il massimo...
D'altronde per"incanalare" il contenuto che sia del mux o del singolo canale devi per forza prima.demodularlo e quindi serve un tuner Dvbt2. Controlla che lo sia
Certo che ha la connessione antenna, forse hai visto il piccolo portatile con antennina.
Io penso che quello che esce dal tuner sia in flusso binario grezzo.
Ma la Rai non aveva parlato di T2 quando invece era solo mpeg4?
Forse anche questa App abusa del termine
 
Certo che ha la connessione antenna, forse hai visto il piccolo portatile con antennina.
Io penso che quello che esce dal tuner sia in flusso binario grezzo.
Ma la Rai non aveva parlato di T2 quando invece era solo mpeg4?
Forse anche questa App abusa del termine
DVB-T2 è una cosa. È la tecnica trasmissiva delle antenne. L'autobus che porta i passeggeri.
MPEG4, HEVC, etc. è il codec usato per comprimere il flusso audio/video. Sono i vestiti dei passeggeri. Belli o brutti.
Prima nelle nostre case arrivavano con un autobus vecchio e vestiti normali. Ora hanno un autobus moderno e sono vestiti eleganti.
Ecco.. a casa tua hai un casello autostradale che fa passare solo autobus vecchi. Non importa che siano vestiti normali o eleganti, gli autobus nuovi non passano.
Il TIVIZEN è il casello autostradale vecchio. L'app gradisce le persone sia vestite normali che eleganti. Ma se non ne vede.. può solo apprezzare quelle vestite normali.
I canali 200 e 558 (che ora non c'è più) sono canali che arrivano con l'autobus vecchio ma le persone sono vestite eleganti.
Rai News 24 HD, invece, ora viaggia in un autobus nuovo ed è vestito elegante perl'occasione.

Non so se ora la spiegazione è più chiara.
 
Ci sono tanti livelli, dal fisico al RGB, simile alle reti ISO osi, mi pare 7 livelli
Non c'è l'autobus
Il tuo post riporta una cosa del mio che non ho mai scritto: Ti sarai offeso per il che ne sai ma evita.
Non modificare quello che scrivo, non è corretto. E credo pure passibile di segnalazione.
Non mi sono offeso. Per nulla. Io ti ho dato una spiegazione. Se non ti convince, sei libero di continuare con le tue convinzioni.
Infine il mio era un semplice paragone per dare l'idea. La cosa è ovviamente molto più complessa.
Come ti ha fatto presente anche qualche altro utente del forum, il tuo problema è che l'hardware che stai usando probabilmente (dico probabilmente perché non sappiamo perfettamente com'è la tua infrastruttura se non per quello che ci hai riportato te) non demodula il DVB-T2. Quindi non entrerà mai dentro la tua rete WiFi alcun mux che sfrutta questo metodo di trasmissione. E non avendo alcun mux all'interno della tua rete, l'app non potrà farti vedere nulla. Non è l'app che non capisce (cosa che sulla carta dovrebbe fare, come dici te), è il TIVIZEN che non gli manda nulla.
Fine OT. Scusate lo sfogo.
 
Aggiorno il mio post di ieri dicendo che la Tv LG non riporta nemmeno il canale 40 nella lista :(

Levanella - frazione di Montevarchi (AR)
Ripetitore credo Pulicciano-Praticino (potrebbe anche essere Monte Luco, che è dal lato opposto)

1° TV: LG UJ635V sw 06.10.50
2° TV: Panasonic TX24E303-E

Canale 40 non sintonizzabile, il Panasonic riporta Qualità del segnale 0% - Livello 65%

Ambedue le TV sono compatibili con i canali di test HEVC 10 (200, 558, per capirci)

Da notare che a Montevarchi centro, circa 4 Km a NO, lo Sharp di mia madre ha sintonizzato correttamente i nuovi canali in HD
 
Indietro
Alto Basso