Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Comunque sia, qualche impianto per quanto ne so, non essendo anche il mio campo, potrebbe essere necessario un intervento tecnico, visto che alcune postazioni, da quanto ho letto la potenza è aumentata, quindi se il segnale era già amplificato dall'antenna di suo potrebbe pure andare in saturazione.

Certo che sì. Proprio per questo il comunicato non andava assolutamente fatto in quei termini. ;)
 
Leggendo questo forum sembra evincersi che la validità o meno del DVBT2, debba basarsi sulla non corretta ricezione a Polaveno del sito di Vesalla: perdere metà dei post e tante ore su questo argomento quasi personale mi sembra ASSOLUTAMENTE ASSURDO!
Per quanto riguarda i comunicati sulla assoluta NON NECESSITA' di interventi tecnici, già ai precedenti switch off in molti avevamo segnalato di evitare di scrivere certe cose, anche se poi NON è il passaggo al T2 in sé che lo richiede (non strumentalizziamo la cosa!) ma le eventuali modifiche fisiche di copertura da alcuni siti (come piu volte ricordato). Da considerare inoltre la massiccia presenza di impianti vetusti e comunque lo scarso adeguamento alla panificazione del 2022 e l'assenza di filtri 5G, quali ulteriori motivi che possono spingere all'intervento.
 
Ultima modifica:
I microscatti audio permangono anche da Milano. Per me, più evidenti su 57 e 54 (raiscuola e raistoria) che su 501/502. Per il resto, sempre segnale ok fin dal 28/8
Premetto che ricevo benissimo il Mux DVB-T2...
Li ho notati anch'io (audio e video) da ieri su Rai 1 HD sul 501 (avendolo spostato sul 1).
 
ASSOLUTAMENTE ASSURDO!

No caro, l'assurdo è la gestione generale della situazione da parte della Rai, che fa disinformazione e che ha attivato dei canali di contatto con l'utenza solo perché obbligata, ma che non si fa minimamente carico delle segnalazioni dell'utenza e, se e quando risponde, scarica solo le responsabilità su altri.
 
Ho già risposto alla domanda.
Poi non lamentatevi, dicendo che scrivo sempre le stesse cose, quando siete voi a chiedermi di riscriverle, perché non le leggete.
Evidentemente chi chiede non aveva letto o non ricorda. Avresti perso lo stesso tempo a rispondere gentilmente invece vedo che ami far perdere tempo alla gente nella ricerca di un ago in un pagliaio, che ovviamente non faranno.
Anche se immagino anche io che non sia quello il problema visto che è fisso.
 
No caro, l'assurdo è la gestione generale della situazione da parte della Rai, che fa disinformazione e che ha attivato dei canali di contatto con l'utenza solo perché obbligata, ma che non si fa minimamente carico delle segnalazioni dell'utenza e, se e quando risponde, scarica solo le responsabilità su altri.
Questa è una constatazione che nella tua zona può essere vera, ma che c'entra con quello che ho scritto?
Commento non pertinente
 
Ultima modifica:
Non è un mio problema, ricevo a bomba il 40 uhf, sia da Cammarata che Lauro a 33 dB si segnale.

Possibile che non si sia ancora capito che il problema lamentato da @filippo.filo riguardi la non perfetta sincronizzazione dei tx Rai che insistono sulla sua (piccola) area ?

Purtroppo il Penice (che prima per lui non era ovviamente critico per il 40, che riceveva solo da Vesalla insieme agli altri mux RAI) e forse anche qualche altro contributo remoto ... ora gli distruggono il best server (Vesalla) che lui punta direttamente con la sua unica antenna UHF !

Non c'è molto altro da dire. E il problema non dipende dal suo impianto.

Purtroppo risolvere non sarà facile, né immediato, dovendo probabilmente mettere le mani anche sul Penice (oltre che su Vesalla, che fino al 27/8 andava bene).
Aggiungiamo anche il fatto che Polaveno per Raiway credo ora sia l'ultimo dei problemi.

Occorrerà aspettare e, prima o poi, la situazione rientrerà senza toccare nulla sul suo impianto (ogni modifica ora sarebbe cmq controproducente a tendere).

Suggerirei a @filippo.filo, per evitare inutili polemiche e divagazioni, di non continuare a rappresentare la situazione critica un post sì e l'altro pure.
Diamo per scontato che - fino a prova contraria - per lui la situazione purtroppo rimarrà critica fino a quando non arriverà sua comunicazione di risoluzione problematica. ;)

Altrimenti questo thread diventa di scarsissima utilità e di difficilissima lettura, viste le continue ripetizioni e divagazioni ...
 
Da Novi Ligure (AL) situazione sempre uguale: PESSIMA.
Hanno potenziato Penice che abbiamo a 41km ma qui non vediamo nulla perchè secondo Raiwey dobbiamo ricevere il ch40 da Valcava. Io lo ricevo da Valcava da un'annetto senza problemi fino a quando non hanno potenziato Penice che mi ha portato un mer bassino del ch40 di Valcava con qualche sporadico squadrettamento. Ma non è finita qui perchè se provo a puntare solo Penice non lo vedo perchè distrutto da Valcava. Premetto che ho una centralina digitale programmabile con cui ho fatto tutte le prove possibili filtrando entrambe le postazioni e al momento la situazione migliore si ha solo puntando Valcava. Da escludere Eremo perchè arriva malissimo
Domandona: Valcava - Penice - Torino Eremo sono o saranno mai sincronizzate?
 
Ultima modifica:
Buongiorno. Sono nuovo sul forum ma vi seguo ormai da una decina di anni. Dal 28/08 ho iniziato a "ricevere" il mux B in DVB-T2 con potenza 100 e qualità 0 su Samsung QE43Q60AAUXZT del 2021 DVB- T2 Hevc Main 10. Questo comportava che i canali del mux in questione si vedevano per pochi secondi, poi andavano via e ritornavano in loop. Negli ultimi giorni sono andato a fare una nuova scansione automatica e adesso il 40 non si aggancia proprio più, neanche con quella manuale. Tutti gli altri canali Rai, Mediaset e Persidera più i locali li ricevo tutti con Potenza e Qualità del 100% o giù di lì. Sono in provincia di Benevento e ricevo da Camposauro. Volevo chiedere al signor ERCOLINO se devono fare ottimizzazioni al sito di Camposauro.

P.S. Per un anno ho ricevuto correttamente anche il canale 558 Rai Sport HD Test HEVC senza problemi (anche se era in DVB-T), leggendo che in realtà molti hanno avuto problemi su questo canale.
 
@ERCOLINO Fin dal 28/8 scorso ho riscontrato un problema con un tv Panasonic modello TX-32G310E, acquistato nel 2020 e compatibile con DVB-T2 HEVC main 10: i canali Rai 4 e Rai Premium presenti sulle posizioni 21 e 25 risultano essere sempre quelli in SD, anche dopo reinstallazione da zero della lista canali (l'unico conflitto risulta essere quello relativo a RaiTre in posizione 3).

L'impianto trasmittente è quello di Monte Caccia, al momento non sono in grado di fornirti la versione firmware del televisore ma non sono mai riuscito a trovare online siti ove fossero presenti aggiornamenti software per quel modello (a cominciare ovviamente dal sito della Panasonic).
 
Indietro
Alto Basso