Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Almeno sul 40 dalla Paganella, con segnale perfetto i microscatti sono presenti sul 501, 502, 503 e anche Premium HD
 
Stanno ancora lavorando sulle varie postazioni, bisogna avere pazienza
Feedback dalle Marche.

Luogo di ricezione: Mondolfo (PU)
Puntamento unico su M.Conero Vetta.

Da un paio di giorni, considerando la totale assenza di segnali interferenti causa propagazione, *ipotizzo* che i residui problemi al Mux B RAI nella mia zona possano essere riconducibili a malfunzionamenti / ritardi da rivedere degli impianti di Fabriano-M.Fano (AN) e M.Ascensione (AP).

Prima del 28/08 non ho mai avuto nessun tipo di problema sui segnali RAI (30 UHF MR09 e 26 UHF Mux A con potenza e qualità FISSE al 100%).

In privato posso anche lasciare la posizione esatta per eventuali riscontri.

Spero che la segnalazione, pur in assenza di misure certificate, possa essere utile a chi di dovere.
 
Ultima modifica:
Feedback dalle Marche.

Luogo di ricezione: Mondolfo (PU)
Puntamento unico su M.Conero Vetta.

Da un paio di giorni, considerando la totale assenza di segnali interferenti causa propagazione, *ipotizzo* che i residui problemi al Mux B RAI nella mia zona possano essere riconducibili a malfunzionamenti / ritardi da rivedere degli impianti di Fabriano-M.Fano (AN) e M.Ascensione (AP).

Prima del 28/08 non ho mai avuto nessun tipo di problema sui segnali RAI (30 UHF MR09 e 26 UHF Mux A con potenza e qualità FISSE al 100%).

In privato posso anche lasciare la posizione esatta per eventuali riscontri.

Spero che la segnalazione, pur in assenza di misure certificate, possa essere utile a chi di dovere.
Vale la pena richiedere notizie con la live chat di Raiway?
 
Vale la pena richiedere notizie con la live chat di Raiway?
È stato chiesto di utilizzare questa discussione per questo tipo di segnalazioni, di modo da poterle inoltrare a chi di dovere.

Personalmente ho anche contatti diretti con la sede regionale di Raiway ma ritengo corretto utilizzare prima questo canale di comunicazione, grazie alla disponibilità dei moderatori.
 
Visto ora i messaggi precedenti sui microscatti: volevo segnalare più o meno la stessa questione! :) Nello specifico, sul Rai 1 HD provvisorio sull'UHF 40 rilevo da diverse serate ogni tanto delle piccole interruzioni nell'audio, non nel video; il segnale (ripetitore di Monte Rena, Albino) secondo il televisore rimane sempre al massimo e senza errori, come è dal 29 agosto senza alcun problema.
Pensavo fosse un problema del ripetitore, ma se è lo stesso che segnalate voi deve dipendere dalla fonte.
 
Visto ora i messaggi precedenti sui microscatti: volevo segnalare più o meno la stessa questione! :) Nello specifico, sul Rai 1 HD provvisorio sull'UHF 40 rilevo da diverse serate ogni tanto delle piccole interruzioni nell'audio, non nel video; il segnale (ripetitore di Monte Rena, Albino) secondo il televisore rimane sempre al massimo e senza errori, come è dal 29 agosto senza alcun problema.
Pensavo fosse un problema del ripetitore, ma se è lo stesso che segnalate voi deve dipendere dalla fonte.
Si ma tanto rassegnati nessuno risolverà.
 
No, tanto non rispondono
A me hanno sempre risposto.

E, francamente, il reiterarsi dei tuoi interventi a senso unico è abbastanza stucchevole.

Sono il primo a lamentarmi per i disservizi e le mancanze di RAI e Raiway, che sono gravi e sotto gli occhi di tutti.

Fatta la tara di quei tecnici che sono intervenuti (anche) su questo forum rimediando una figuraccia epocale, sappi che c'è personale di Raiway che sta facendo su e giù per gli impianti.

Queste persone meritano rispetto.



La descrizione del tuo problema l'ha data compiutamente @3750... qualche post fa.

Ti ha facilitato il lavoro.

Alza il telefono e chiama alla sede regionale di Raiway.


Poi puoi riprendere a lamentarti di qualsiasi cosa.
 
A me hanno sempre risposto.

Buon per te. Io, oltre che qui ovviamente, ho fatto diverse segnalazioni tramite i canali ufficiali Rai e RaiWay e non ho avuto nessun tipo di riscontro. Nemmeno un messaggio automatico di apertura della pratica, come di norma avviene per qualsiasi tipo di "call center", che sia telefonico, mail o chatbot.
Questo mi pare molto poco professionale, considerati anche gli impegni di contatto con l'utenza che la Rai si è assunta nell'ultimo contratto di servizio pubblico.
L'unica risposta della Rai è stata di sentire il contact center di RaiWay.
Chi risponde al numero verde della Rai cade pure dal pero quando gli si dice che al numero di RaiWay risponde un bot.

La descrizione del tuo problema l'ha data compiutamente @3750... qualche post fa.
Ma io so dal primo giorno qual è il problema (della Rai, non mio) e, anzi, qualcuno ti potrà dire che avevo pure previsto come sarebbero andate le cose.
L'intervento di 3750... l'avrà sicuramente fatto capire a voi, ma penso gli fosse chiaro che io l'avevo già individuato da un pezzo.
 
Ultima modifica:
La struttura di Raiway è fatta di persone.

Che, per fortuna, non sono tutte come quelle che abbiamo letto qui e altrove (a buon intenditore..).


Ma io so dal primo giorno qual è il problema (della Rai, non mio) e, anzi, qualcuno ti potrà dire che avevo pure previsto come sarebbero andate le cose.
L'intervento di 3750... l'avrà sicuramente fatto capire a voi, ma penso gli fosse chiaro che io l'avevo già individuato da un pezzo.

Non ne dubito.
Chi sta sul territorio ed ha un minimo di passione e/o competenza in molti casi riesce a capire se c'è qualcosa che non va.
Ma magari non ne conosce le ragioni (mi ci metto anche io in questa categoria, ovviamente).

E penso che ci sottovaluti, visto che il tuo caso è abbastanza evidente (come in tanti altri casi): un segnale interferente da un impianto di primaria importanza che distrugge un segnale locale.

Tutto sta nel modo in cui poi ci si approccia al problema: in maniera proattiva o con il solo gusto (nemmemo tanto celato) di sparare nel mucchio.

E sparando ad alzo zero in maniera non circostanziata non credo si faccia molta strada, poi ognuno è libero di comportarsi come meglio crede, ci mancherebbe..

P.S. : Sai quanti manutentori del settore privato in altre occasioni mi hanno velatamente invitato ad ascoltare (la radio, in questo caso) e farmi gli affari miei..

Qualcuno addirittura mi ha accusato di fare gli interessi dell'uno piuttosto che dell'altro, senza sapere che io con radio (e TV) non mi ci guadagno da vivere..

Dovrei dedurre che il settore sia pieno di "maneggioni"? Probabile.

Ma per fortuna conosco altrettante persone che lavorano nel settore evitando questi luoghi comuni e di cui mi pregio di essere se non amico, conoscente.

Ed una buona parte è anche qui dentro al Forum, grazie al quale ho avuto modo di conoscerli.

Fine del pistolotto.
Buona serata.
 
Ultima modifica:
Qui da me non ho problema di microblocchi dei can. 501-502-503 con i seguenti decoder:
Digiquest Q90
Telesystem UP T2 4K
Sky Stream Dtt
Diprogress DPATV2 Homatics
 
Buonasera, premesso che non sono esperto chiedo se qualcuno ha notizie sulla ricezione del ch 40 e ch 26 nell'alessandrino in particolare a Novi Ligure. Nel mio caso ho ricezione molto buona dei canali in dvb-t1 ( qualità 100 su quasi tutti i canali , segnale potente, errore basso o assente ) mentre i nuovi canali in dvbt-2 li ho visti per qualche tempo i giorni successivi al 28 agosto e attualmente non sono più visibili. ( vedo sulllo schermo del televisore l'indicazione del programma in corso di trasmissione ma non appare nè video e audio). . Ci sono problemi nella trasmissione o è più probabile che le difficoltà di ricezione derivino dal mio impianto?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Sono di Rovigo città, non ricevo 501 502 503. I miei vicini non hanno questo problema che sia il mio televisore? Hitachi V22E01060
Scusate, ho sbagliato il modello, forse era il numero di serie, è un Hitachi 24HAE2353W.
Comunque per non saper leggere ne scrivere, essendo piccolo il televisore lo portato a casa di uno che qui in città prende tutto e li il televisore è riuscito a memorizzarli tutti. Invece da me i nuovi programmi sono gli unici che non vanno. Ho chiamato quindi un amico antennista e forse domani passa con lo strumento. Mi ha detto che il dvbt2 da più qualità ma è anche più delicato e questo quei furboni non lo dicono. Bisogna avere un impianto perfettamente funzionante, se in dvbt con segnali vicino al minimo di ricezione si vedono, in dvbt2 si rischia che saltino o non si vedano proprio, come il mio caso forse. Sta mettendo mano in molti impianti per questo motivo. In piu possibilmente non bisogna avere ostacoli davanti l'antenna. Io ho un palazzo di fronte a 50 metri. Speriamo bene.
 
Buonasera, premesso che non sono esperto chiedo se qualcuno ha notizie sulla ricezione del ch 40 e ch 26 nell'alessandrino in particolare a Novi Ligure. Nel mio caso ho ricezione molto buona dei canali in dvb-t1 ( qualità 100 su quasi tutti i canali , segnale potente, errore basso o assente ) mentre i nuovi canali in dvbt-2 li ho visti per qualche tempo i giorni successivi al 28 agosto e attualmente non sono più visibili. ( vedo sulllo schermo del televisore l'indicazione del programma in corso di trasmissione ma non appare nè video e audio). . Ci sono problemi nella trasmissione o è più probabile che le difficoltà di ricezione derivino dal mio impianto?
Grazie.
Questa è l'ennesima conferma che arriva da Novi e che lamenta il solito problema dei canali 26 e 40 che da Monte Penice arrivano male o non arrivano proprio. Dal 2008 nonostante segnalazioni, pec inviate, Raiwey è ancora li che cerca scusanti. Non è il tuo impianto ad avere problemi ma è la Rai che tramite Raiwey fornisce dei segnali penosi a gran parte del basso Piemonte che ha sempre avuto antenne puntate su Monte Penice e che si ritrova ora con Valcava che spara dovunque distruggendo il segnale da Penice. Certo se modifichi l'impianto con antenne buone puntando anche Valcava e mettendo una centralina programmabile la ricezione potrebbe migliore soprattutto per il 40. Ma devi mettere mano al portafoglio trovare un'antennista serio e affrontare spese per sopperire all'inadeguatezza di come Raiwey tratta il basso Piemonte dal 2008 da quando il 26 e 40 sono stati attivati e tenuti a potenza bassa perchè disturbavano altri e rendendoli non ricevibili da noi che evidentemente veniamo classificati come cittadini di serie B. Un pò di post fà qualcuno parlava di portare rispetto per Raiwey e per chi ci lavora. Personalmente porto loro lo stesso rispetto che loro hanno avuto per il basso Piemonte che lo ripeto è in questa situazione dal 2008 e si si voleva trovare una soluzione in tutto questo tempo anche una pecora l'avrebbe trovata (con tutto il rispetto per le pecore).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso