- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.355
In privatoInizierei a fare i nomi![]()

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In privatoInizierei a fare i nomi![]()
Indicami il problema esattoIn privatonon vorrei che qualcuno si offendesse
Confermo sulla schifezza di certi ricevitori.
Quando si accusa un canale di mancato sincronismo immagini/voce e si mette immediatamente la croce addosso alla trasmissione (o all'emittente), provare sempre almeno un altro ricevitore, perchè ci possono essere differenze consistenti che rimettono in discussione la prima valutazione.
Quali canali ha portato in SD che prima erano in HD?Inizierei anche a pensare per tutti quelli che non vedevano l'ora di passare al DVB-T2:
1) quali vantaggi ha portato ?
2) cosa ha tolto ?
1) I vantaggi sono ancora da quantificare, qualità visiva migliore ? segnale più robusto in termini di propagazione e diffusione ? canali in 4k ?
2) Sicuramente portare tanti canali in SD quando dovrebbero essere in HD su DVB-T, visto che lo sono anche i canali regionali è adir poco vergognoso, senza considerare la perdita di audience su quei canali a favore della concorrenza
E si ciao buonanotte. Comunque ho notato che dove c'è stato del segnale la barra del Ber se rimane su 0.00E-07 il ch40 non squadretta. Come aumenta un po' inizia a squadrettare@LukaCucai
Per un video, vai su swisstransfer e carichi il video lì e poi metti il link (poi chi vuole vederlo dovrà scaricarlo)
Per invece vuoi inserire un'immagine vai su postimages.org e una volta caricata l'immagine inserisci la stringa relativa ad 'anteprima forum'
Distinguiamo problemi di aggancio del mux da problemi di encoding/tabelle relativi a UN SINGOLO CANALESe è il ricevitore lo farebbe su tutti i canali dello stesso mux. Vero quanto dici ma non è quello che sta accadendo su questo T2.
@@@ finalmente ieri sera il mio amico mi è venuto a controllare l'impianto e ha trovato che l'amplificatore nella soffitta rovinava il segnale - ne ha messo uno provvisorio recuperato e vaScusate, ho sbagliato il modello, forse era il numero di serie, è un Hitachi 24HAE2353W.
Comunque per non saper leggere ne scrivere, essendo piccolo il televisore lo portato a casa di uno che qui in città prende tutto e li il televisore è riuscito a memorizzarli tutti. Invece da me i nuovi programmi sono gli unici che non vanno. Ho chiamato quindi un amico antennista e forse domani passa con lo strumento. Mi ha detto che il dvbt2 da più qualità ma è anche più delicato e questo quei furboni non lo dicono. Bisogna avere un impianto perfettamente funzionante, se in dvbt con segnali vicino al minimo di ricezione si vedono, in dvbt2 si rischia che saltino o non si vedano proprio, come il mio caso forse. Sta mettendo mano in molti impianti per questo motivo. In piu possibilmente non bisogna avere ostacoli davanti l'antenna. Io ho un palazzo di fronte a 50 metri. Speriamo bene.
Quindi alla fine il problema ce l'avevi in casa, l'amplificatore.@@@ finalmente ieri sera il mio amico mi è venuto a controllare l'impianto e ha trovato che l'amplificatore nella soffitta rovinava il segnale - ne ha messo uno provvisorio recuperato e va
sembra impossibile ma prima del 28 andava tutto bene e col passaggio al dvbt2 nulla di nulla.
ora il TV becca tutto e stabile e con i canali al posto giusto
mi ha detto che il palazzo che ho davanti peggiora ma comunque dovrei ricevere
mi ha spiegato perché prima del passaggio vedevo e poi no, ma non ci ho capito un C.... , ho capito solo che il dvbt2 ha bisogno di un segnale piu pulito e senza deterioramenti dell'impianto
se volete la spiegazione tecnica me la faccio scrivere e copio e incollo qui
é si, puoi essereQuindi alla fine il problema ce l'avevi in casa, l'amplificatore.
Chissà quanti hanno problemi e il problema potrebbe essere quello.
Come nel mio caso ,anche sul tuo il problema è stato di ripple eccessivo per quel tipo di modulazione. Con tempo sarebbe iniziato un degrado generale su tutti i canali.Ieri ho fatto una prima manutenzione in un condominio proprio perchè dava problemi il CH40 e un condomino segnalava all'amministratore problemi di visioene su Rai4 HD. Il problema era che in uscita dal centralino si perdevano 6dB di MER, forse un leggero ripple dall'alimentatore appena visibile dallo spettro e che a breve avrebbe dato problemi su tutti gli altri mux. Ho quindi dovuto cambiare il centralino.
comunque quando gli ho detto che in genere gli elettricisti antennisti chi ti vengono in casa ti cambiano tutto ho rischiato di perdere l'amiciziaé si, puoi essere
penso che un controllino male non faccia soprattutto se l'impianto é vecchio
anche perché stavolta é il vero cambio non come negli anni scorsi che continuavano a dire che cambiava il segnale e poi tutti continuavano a vedere
comunque é uno schifo!
più volte gli anni scorsi dicevano che cambiano i segnali e serviva il TV nuovo invece chi manteneva il vecchio continua a vedere
ora dicono che non serve fare nulla all'impianto e la gente non vede
forse hanno paura a dire che bisogna sborsare soldi per adattarsi alle nuove trasmissioni
io fortunatamente ho l'amico che mi fa gratis o quasi, ma sappiano come va se chiami un professionista, prende l'occasione di guadagnare e ti dice che bisogna fare tutto nuovo anche se forse basta cambiare l'amplificatore come da me
Credo che ci sia più di qualche impianto con questi problemi dovuti all'alimentatore magari decisamente vecchiotto che butta dentro schifezzeCome nel mio caso ,anche sul tuo il problema è stato di ripple eccessivo per quel tipo di modulazione. Con tempo sarebbe iniziato un degrado generale su tutti i canali.