filippo.filo
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 3 Gennaio 2024
- Messaggi
- 2.292
...è dal 28 agosto che "macinano" tentativi per far ricevere il mux in oggetto
Ah sì?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
...è dal 28 agosto che "macinano" tentativi per far ricevere il mux in oggetto
....da me hanno sistemato dopo 4 gg dallo switch, durante i quali era tutto "buio"Ah sì?
Come ho anche già scritto, per quanto riguarda la mia regione, secondo me hanno fatto il danno (potenziare Penice) e non hanno più mosso un dito dal 28 agosto.....da me hanno sistemato dopo 4 gg dallo switch, durante i quali era tutto "buio"
contattando la Rai mi hanno detto di contattare RaiWay, ho contattato RayWay oramai un mese fa senza ricevere risposte.
Cosa c'entra TivùSat? È off topic in questa discussione, oltre a non giustificare il fatto delle mancate risposte di Rai e Rai Way.Come gia scritto dato che non hai ottica, tvsat.
Non storpiare la comunicazione da te riportata, che riportoE ricordo che:
Per la ricezione del segnale Dvb-T2 non sarà necessario cambiare l’antenna né tantomeno modificare l’impianto Tv. (cit.)
https://www.rainews.it/articoli/202...ra--1027d148-4532-4b57-81cc-8ecb676f6d61.htmlNon storpiare la comunicazione da te riportata, che riporto
Si, ma come riportato alcuni hanno risolto sistemando il proprio impianto.
Hai controllato l'ottica di tutto il comune?Come gia scritto dato che non hai ottica, tvsat.
In effetti, se andassimo a spaccare il capello in 4, la Rai dice che non è necessario cambiare antenna, non che tutti gli impianti sono a posto (anche perché non può saperlo...).Si, ma come riportato alcuni hanno risolto sistemando il proprio impianto.
Edit: a maggior ragione, e controprova della comunicazione scritta da rai, da te giustamente riportata, in alcuni casi è stato necessario metter mano al proprio impianto. Vedi mio post precedente che quota proprio una persona, tra alcune che ha dovuto metter mano al proprio impianto per tornare alla normale visione.
Se vuoi attendere, e magari potresti attendere pure anni visto lo stato attuale delle cose, per quanto mi riguarda, nessun problema.
Dice però che gli impianti sono perfettamente idonei e che non serve modificarli, il che lascia intendere in modo inequivocabile, che se si riceveva il 40 in DVB-T, lo stesso continua a valere per il DVB-T2.In effetti, se andassimo a spaccare il capello in 4, la Rai dice che non è necessario cambiare antenna, non che tutti gli impianti sono a posto (anche perché non può saperlo...).
Anche perché molti non capirebbero la differenza...
Il meteo qui è più caldo e secco, forse c'entra anche questo?Sarà semplice propagazione favorevole.
Si https://www.heywhatsthat.com/?view=N8KHJLMW# e lui non ne ha.Hai controllato l'ottica di tutto il comune?
Infatti, e tra l'altro e scorrendo l'articolo di @filippo.filo che riporto un breve trafiletto, visto che quanto scrive la Rai fa acqua un pò ovunqueIn effetti, se andassimo a spaccare il capello in 4, la Rai dice che non è necessario cambiare antenna, non che tutti gli impianti sono a posto (anche perché non può saperlo...).
Anche perché molti non capirebbero la differenza...
Questo link me lo metto da parte..Si https://www.heywhatsthat.com/?view=N8KHJLMW# e lui non ne ha.
Per quanto questo sito sia utile e non nascondo che lo utilizzo anch'io, ho notato che molte aree non in vista con l'impianto, quindi non colorate di rosso, ricevono perfettamente il segnale come se vi si trovassero dentro, e siccome l'impianto è vicino (non è come la Paganella ricevuta in DAB in pianura) non riesco ad affermare che non ci sia copertura data la mancata ottica.Si https://www.heywhatsthat.com/?view=N8KHJLMW# e lui non ne ha.
Se vuoi si potrebbe anche aggiungere che nella mia 24" in firma il 558 (o come il decoder TS6810 T2 e come tanti altri apparati) non capiva il level 5.1 (è una FHD) e quindi agganciava solo l'audio. Se avessi seguito quel sistema per capire se la mia tv era compatibile, avrei dovuto cambiarla.Infatti, e tra l'altro e scorrendo l'articolo di @filippo.filo che riporto un breve trafiletto, visto che quanto scrive la Rai fa acqua un pò ovunque
![]()
Tv, si passa al nuovo digitale terrestre: cosa bisogna fare
Inizia la transizione verso lo standard DVB-T2. Quali sono le televisioni già compatibili e quali decoder invece cambiare. Dopo il passaggio conviene a tutti risintonizzare il televisore per poter usufruire dell'offerta Raiwww.rainews.it
L'articolo è datato 31 agosto 2024, quindi 3 giorni dopo la conversione in DVB-T2
Per continuare a guardare Rai Storia, Rai Radio 2 Visual e Rai Scuola in digitale terrestre occorrerà avere un televisore o un ricevitore compatibile con il nuovo standard europeo. Per scoprire prima di mercoledì se la propria tv è adatta - i ricevitori commercializzati dal 22 dicembre 2018 lo devono essere per legge - bisogna andare al numero 558 con il telecomando e vedere se si riceve "Rai Sport HD Test HEVC". Si tratta infatti di un canale già trasmesso con il nuovo sistema.
Non mi spiego, se una persona poco informata non ha mai visto il canale 558, che è stato tra l'altro ben poco pubblicizzato, come fanno a dire, prima di mercoledì (immagino prima del 28 agosto) bisogna andare al numero 558 -omissis-, canale lineare, che alla data in cui è stato redatto l'articolo, non esiste.
Articolo che, a mio parere, fa più acqua di una gruviera.