Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Dove è stata effettuata la misura? Con quale strumento? Potresti postare una foto con le misure per capire meglio il problema? Grazie mille
Detta cosi' la frase va molto meglio. Però diciamolo chiaramente che c'è sempre stato un pessimo rapporto fra i tecnici di Raiway e gli antennisti. Quello che in raiwey non capiscono è che il cliente quando non vede la prima cosa che fa è chiamare l'antennista e non chiamare Raiwey (poi che ci siano antennisti validi e meno validi è un altro discorso) . Chi ci mette la faccia con i clienti è l'antennista. Se l'antennista si lamenta non va preso a pesci in faccia. Vi porto un esempio, io abito a Novi Ligure (al) e il mio condominio circa un anno fa voleva a tutti i costi vedere RAISPORT trasmessa allora sul ch40 e con il vecchio impianto non c'era verso di vederlo.. Da noi si riceve tutto da Monte penice. Salgo sul tetto e rilevo subito che il 40 da Penice arriva debolissimo, provo puntando Torino e nulla, provo Valcava e da qui il segnale è ottimo. Rifaccio l'impianto con centralina digitale programmabile lasciando entrare il 40 solo da Valcava ed è andato tutto perfettamente fino alla magica data del 28/08/2024. Adesso devono aver abbassato Valcava perchè mi arriva al limite con conseguenti sporadici squadrettamenti. A questo punto le mie speranze (non solo mie ma di tutta la mia zona) sono sull'aumento di potenza di Penice da tutti sbandierato ma che al momento non mi risulta esserci (sempre che la notizia dell'aumento di potenza sia vera). Un paio di condomini mi hanno già chiamato ma al momento non posso fare nulla. Però hanno chiamato me e non Raiwey........
 
@andybiso da come scrivi sembreresti un esperto tecnico Rai.

Toglimi una curiosità. Con tutto il rispetto del caso, ti sei per caso fatto un giro con il mezzo misure in Umbria, zona lago Trasimeno (Castiglion del lago e dintorni)?
Il CQ umbro è stato in giro a Castiglion del lago a fare misure e non ha riscontrato problemi
I tuoi colleghi di zona, cui l’antennista ha mandato via mail tutte le misure fatte sul campo, cosa dicono ?
Da quello che mi risulta nessun antennista ha mandato nessuna mail con misure alla sede umbra
A te/loro i segnali risultano tutti all’interno dell’intervallo di guardia? E che mer misurate in zona
Nelle misure effettuate non risultano criticità ovviamente non è stato coperto tutto il territorio
La costellazione 256qam utilizzata da Rai è corretto che non sia ruotata? Quali motivazioni ci sono dietro questa scelta?
È corretto. Non so dirti il motivo
Credo che il rispetto lo si guadagni soprattutto sul campo e con riscontri puntuali. Non con generiche risposte da call center, che spesso innervosiscono chi con queste cose combatte ogni giorno,

Il forum è pieno anche di professionisti e tecnici di tutto rispetto, che lavorano sul campo e riscontrano problemi. La cosa peggiore da fare quando questi problemi vengono segnalati .., è far finta che non ci siano ;)
Credo di non aver mancato di rispetto a nessuno. Di questo signore ho letto solo post con scritto: “togliete i preamplificatori chi riceve il Peglia” (senza darne motivazione) oppure “Peglia off”, oppure “3 giorno Peglia off” “tecnici Rai incompetenti”
Invece io ho fatto domande precise per capire il tipo di problema .
Ribadisco l’invito di telefonare alla sede Rai di Perugia lasciando nominativo, numero di telefono, luogo del problema per permettere al cq di intervenire con il mezzo per fare le misure.
Se chiedete di spiegare il tipo di problema (livello rf, mer, echi fuori intervallo) è dare risposte da call center allora alzo le mani.
 
Per prima cosa non darei dell’incompetenti a dei tecnici che fanno il loro lavoro (é questione di educazione e rispetto)
Poi scriverei il modello del televisore, del decoder, scriverei la zona dove abito. C’è modo e modo di descrivere un problema.
Inoltre ricordatevi che telefonando alle sedi regionali Rai é possibile fare una segnalazione indicando la zona. In questo modo i tecnici interverranno con i mezzi per fare delle misure nella località indicata e capire da cosa è dato il problema.

Io personalmente non ho dato dell'incompetente a nessuno, quindi le Sue obiezioni (almeno nei miei riguardi) hanno poco senso....🫤

Nei miei post non ho indicato marca tv o altre amenità perché tutta la zona - dal sito Poggio Barone - è al buio dal 28 08 2024, come dimostrano le prove empiriche su vari tv che ho effettuato personalmente ed i riscontri telefonici avuti financo da amministratori di condominio.

Fine OT
 
Detta cosi' la frase va molto meglio. Però diciamolo chiaramente che c'è sempre stato un pessimo rapporto fra i tecnici di Raiway e gli antennisti. Quello che in raiwey non capiscono è che il cliente quando non vede la prima cosa che fa è chiamare l'antennista e non chiamare Raiwey (poi che ci siano antennisti validi e meno validi è un altro discorso) . Chi ci mette la faccia con i clienti è l'antennista. Se l'antennista si lamenta non va preso a pesci in faccia. Vi porto un esempio, io abito a Novi Ligure (al) e il mio condominio circa un anno fa voleva a tutti i costi vedere RAISPORT trasmessa allora sul ch40 e con il vecchio impianto non c'era verso di vederlo.. Da noi si riceve tutto da Monte penice. Salgo sul tetto e rilevo subito che il 40 da Penice arriva debolissimo, provo puntando Torino e nulla, provo Valcava e da qui il segnale è ottimo. Rifaccio l'impianto con centralina digitale programmabile lasciando entrare il 40 solo da Valcava ed è andato tutto perfettamente fino alla magica data del 28/08/2024. Adesso devono aver abbassato Valcava perchè mi arriva al limite con conseguenti sporadici squadrettamenti. A questo punto le mie speranze (non solo mie ma di tutta la mia zona) sono sull'aumento di potenza di Penice da tutti sbandierato ma che al momento non mi risulta esserci (sempre che la notizia dell'aumento di potenza sia vera). Un paio di condomini mi hanno già chiamato ma al momento non posso fare nulla. Però hanno chiamato me e non Raiwey........
Non posso parlare per tutta Italia ma in Umbria si hanno ottimi rapporti con gli antennisti e con gli utenti che segnalano i problemi. Molti antennisti hanno i numeri aziendali dei tecnici e si collabora in maniera costruttiva.
Comunque ho sempre e solo chiesto di dettagliare il problema ad una persona che invece ha dato dell’incompetente a chi lavora.
Non ho mai letto una risposta precisa e dettagliata del problema
 
...Pant...pant...

Era da un bel po' che non seguivo questo forum.
Tra ieri e oggi mi sono letto tutti i post di questo thread, e mi pare di concludere che:

- Il primo giorno, i problemi principali erano di corretta gestione dell'LCN tra DVB-T e DVB-T2, che ora sembrano rientrati per la maggior parte dei TV grazie all'aggiunta di descrittori opzionali per "forzare la mano" del TV

- Oggi leggo che permangono problemi di ricezione in alcune aree. Dai post non emerge però in modo chiaro se i problemi siano dovuti a malfunzionamento dell'impianto trasmittente o a interferenze causate dalla SFN. Visto che questo è un Forum tecnico, in effetti mi sarei aspettato che in questi casi gli antennisti fornissero la documentazione completa a supporto del problema, illustrando la specifica configurazione dell'impianto d'antenna, visto che i tecnici RaiWay mica possono passare a fare misure dentro casa... Segnalazioni del tipo "non vedo nulla da 3 giorni" la comprendo da un utente, non da un antennista.

- Leggo tantissime segnalazioni relative a vecchi TV o decoder: questo mi sorprende, perché i TV venduti dal 2017 dovrebbero essere compatibili con questo HEVC "light". Mi aspetto quindi che in molti casi si tratti di appassionati che hanno tirato fuori dal cassetto un vecchio box per vedere se funziona. Altrimenti, capisco perché gli altri operatori non vogliono passare al DVB-T2!

Per il resto, mi pare che si sia fatto un buon lavoro. Lamentele ricevute da conoscenti: zero (temevo il delirio quasi come per lo switch-off del 2009!). Nella maggior parte dei casi, la sintonia notturna ha messo tutto a posto da sola, senza bisogno di rifare la sintonia.
Se poi servono ulteriori ottimizzazioni, ci sarà tempo appena finita l'"emergenza" (e dopo il meritato riposo di chi sta ci passando le notti).
 
Il CQ umbro è stato in giro a Castiglion del lago a fare misure e non ha riscontrato problemi
Se questa è la risposta del QC Rai, che immagino avrà fatto tutte le sue misure secondo il puntamento delle antenne utente di zona e non cercando semplicemente di massimizzare il segnale ricevuto dallo strumento, non mi sento di aggiungere altro.

Fortuna vuole che su questo mux ci siano canali ai più sconosciuti (o comunque in simulcast) … altrimenti credo che l’emergenza sarebbe stata ben altra.
Credo solo - in tutta onestà - che così non si andrà molto lontano.
 
Io personalmente non ho dato dell'incompetente a nessuno, quindi le Sue obiezioni (almeno nei miei riguardi) hanno poco senso....🫤

Nei miei post non ho indicato tv o altre amenità perché tutta la zona (sito Poggio Barone) è al buio dal 28 08 come dimostrano le prove empiriche che ho effettuato personalmente ed i riscontri telefonici avuti.

Fine OT
Non mi sono mai confrontato con Lei se non quando mi ha tirato Lei in causa. Buona serata
 
@andybiso da come scrivi sembreresti un esperto tecnico Rai.

Toglimi una curiosità. Con tutto il rispetto del caso, ti sei per caso fatto un giro con il mezzo misure in Umbria, zona lago Trasimeno (Castiglion del lago e dintorni)?
I tuoi colleghi di zona, cui l’antennista ha mandato via mail tutte le misure fatte sul campo, cosa dicono ?
A te/loro i segnali risultano tutti all’interno dell’intervallo di guardia? E che mer misurate in zona?
La costellazione 256qam utilizzata da Rai è corretto che non sia ruotata? Quali motivazioni ci sono dietro questa scelta?

Credo che il rispetto lo si guadagni soprattutto sul campo e con riscontri puntuali. Non con generiche risposte da call center, che spesso innervosiscono chi con queste cose combatte ogni giorno.

Il forum è pieno anche di professionisti e tecnici di tutto rispetto, che lavorano sul campo e riscontrano problemi. La cosa peggiore da fare quando questi problemi vengono segnalati … è sicuramente sminuire o far finta che non ci siano ;)

Allora replico al tecnico Rai Andy, ho il promax, le misurazioni sono state inoltrate alla sede di Perugia di Raiway, magari i tuoi colleghi ti possono fare vedere la mail, riscontriamo zona Trasimeno e bassa toscana mer assente e intervallo di guardia fuori sincrono, siccome non ho la spocchia di Andy, avevo chiesto solamente a qualcuno se riscontrasse il medesimo problema dato che nella zona, a tutt'oggi, il problema non è stato risolto. Guarda abbiamo avuto dei problemi con il secondo switch off lo scorso anno e sia persidera che Mediaset sono venuti in zona a fare controlli, e ti dirò di più hanno anche cambiato sia il traliccio che la pannellatura sul Cetona. Comunque dedicato sempre al tecnico Rai Andy, non sono Guglielmo Marconi, ma un po' di cose le avrò apprese in 30.anni di mestiere. Cordiali saluti a tutti
 
Non mi sono mai confrontato con Lei se non quando mi ha tirato Lei in causa. Buona serata
Ho fatto soltanto un commento alla pretesa di esaustività che si esige da chi scrive nel forum ma "non è del mestiere" perché- magari banalmente- nella vita fa altro.

Per il resto concordo con il parere di @3750... e le auguro Buon Lavoro
 
Se questa è la risposta del QC Rai, che immagino avrà fatto tutte le sue misure secondo il puntamento delle antenne utente di zona e non cercando semplicemente di massimizzare il segnale ricevuto dallo strumento, non mi sento di aggiungere altro.

Fortuna vuole che su questo mux ci siano canali ai più sconosciuti … altrimenti credo che l’emergenza sarebbe stata ben altra.
Credo solo - in tutta onestà - che così non si andrà molto lontano.
Non capisco su quale base dai per scontato che il cq umbro ha fatto le misure male.
Io devo ancora vedere una misura che dimostri il problema. E ribadisco che in sede non è arrivata nessuna mail con misure.
Se questo è il livello di confronto è inutile continuare.
Quando arriverà una segnalazione precisa corredata di misure e di località allora ne riparliamo
 
Non capisco su quale base dai per scontato che il cq umbro ha fatto le misure male.

Io ho scritto testualmente:
“… immagino avrà fatto tutte le sue misure secondo il puntamento delle antenne utente di zona e non cercando semplicemente di massimizzare il segnale ricevuto dallo strumento… “

Questo per me significa fare le misure correttamente, rispettando il puntamento delle antenne utente. Farle in altro modo può sicuramente essere utile a chi progetta sulla carta… ma non risolve i problemi degli utenti …

Era stato detto (fornendo ennesima indicazione fuorviante ai poveri utenti !!!) che sarebbe bastato risintonizzare, senza toccare le antenne. E il segnale (quello ricevuto prima, senza modificare il puntamento delle antenne) sarebbe stato migliore e più robusto.

In tantissimi casi (come nei pressi del lago Trasimeno) sicuramente così non è … e c’è buio totale (per segnale non decodificabile, e purtroppo non a causa del TV). Chi prima riceveva, ora è al buio. L’importante, comunque, è che per QC Rai sia tutto ok. I problemi, come sempre, sono degli utenti ‘non tecnici’ e degli antennisti…
 
Non posso parlare per tutta Italia ma in Umbria si hanno ottimi rapporti con gli antennisti e con gli utenti che segnalano i problemi. Molti antennisti hanno i numeri aziendali dei tecnici e si collabora in maniera costruttiva.
Comunque ho sempre e solo chiesto di dettagliare il problema ad una persona che invece ha dato dell’incompetente a chi lavora.
Non ho mai letto una risposta precisa e dettagliata del problema
Ecco bravo, si limiti a specificare che questa è una prassi della sede umbra, perché la favoletta della (generale) disponibilità massima di Rai e Rai Way al confronto con l'utenza non se la beve nessuno.
 
la favoletta della (generale) disponibilità massima di Rai e Rai Way al confronto con l'utenza
Questo intendevo esattamente con risposte da call center.

Del resto la riprova, senza andare troppo lontani, mi pare la si stia avendo da tempo anche qui sul forum, che non mi pare pulluli di risposte costruttive da parte Rai, se non quelle mediate da Ercolino…

Io e altri (tecnici e non) siamo sempre in fiduciosa attesa di conoscere il motivo per cui non sia stata utilizzata costellazione ruotata. Altre domande (e risposte), più di dettaglio su quanto fatto finora, per il momento le tengo per me … :confused:
 
Se altri broadcaster seguono questo topic col cavolo che passeranno al T2...
Per chi volesse strumentalizzare e portare acqua al proprio mulino (senza fare nomi), può essere come dici.

Per altri (magari passati al 5/6 quando altri erano ancora in mfn o con 19 Mb/s di capacità utile) assolutamente no. Anzi... ;)
 
Se può servire. Ho appena fatto risintonizzazione da conoscenti con TV LG modello abbastanza recente e mi ha proposto la scelta solo per 3, 21, 25 e 48.
 
Scusate ho letto qualche pagina ma 70 son troppe, volevo solo sapere 2 cose:
- chi non ha il t2 per ora perde solo RaiVisual 2 RaiScuola e RaiStoria oltre a Rai4HD e RaiPremiumHD è corretto?
- si sa già qualcosa sul prossimo step quando sarà?
Se le cose stanno così per ora non cambierà nessuno la televisione immagino
 
Indietro
Alto Basso