Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Niente, rifatta per l'ennesima volta la sintonizzazione non è cambiato nulla. Niete 501;502;503. Canale 21 rai 5 non è HD. L'unico che continuo a vedere è il 48, rai news, in HD. Per il resto i canali nuovi è come se non esistessero, la TV mi li ha cancellati dall' elenco....booohhhhh ,ho la TV farlocca

Ma che cosa trasmettono a questa frequenza? Perché non la trovo...ho visto 41 ,36...non so scusa l' ignoranza
Modello esatto della tv?

Qui la composizione Mux

Mux Rai B

 
Modello esatto della tv?

Qui la composizione Mux

Mux Rai B

Samsung UE43AU9080UXZT
Modello esatto della tv?

Qui la composizione Mux

Mux Rai B

 
La tv supporta pienamente il DVB-T2 HEVC Main 10

Il problema allora è di segnale, chiedi ad altri del condominio se hanno lo stesso problema

Di che zona di Roma sei esattamente?
 
Vediamo se qualcuno di quella zona riscontra problemi.

Comunque chiedi ad altri condomini se riscontrano lo stesso problema. Non dovresti avere problemi a ricevere il Mux Rai B



Vediamo se ha qualche info su quella zona @AG-BRASC
Va bene domani provo a chiedere, intanto grazie mille davvero vediamo se si riesce a venirne a capo. Potrei avere il segnale debole quindi....ok è già una pista
 
Be questo è sicuro e il succo del discorso è proprio che il ch40 da Monte Penice è tenuto a potenza troppo bassa e da anni nulla si sono degnati di fare. Certo se lo tengono basso avranno le loro ragioni ma io se ho un problema al lavoro devo risolverlo, come credo tutti quelli che leggono e ti ripeto che è cosi' da quando è stato attivato in dvb-t quindi un bel po di anni, e la risposta non può essere: vedi tramite app o ancora peggio da satellite, perché : 1)potrei essere una persona anziana non in grado di usare l'app. 2) l'installazione della parabola satellitare e il ricevitore me lo pagate voi? Forse sfugge il fatto che paghiamo un canone e come vedono a Milano abbiamo anche noi diritto a vedere allo stesso modo. In basso vedi anche la risposta arrivatami da Roma ad una mia segnalazione fatta lo scorso anno (ne faccio una l'anno giusto per tenerli aggiornati). E anzi dato che ci siamo, se Ercolino legge può provare a segnalarlo anche lui.
Anche a me, nel 2021, in risposta a un "richiamo" del ministero in seguito a mia PEC dove lamentavo problemi sugli allora Mux 2 e 3, risposero che si sarebbero avuti miglioramenti con il DVB-T2.
Ho visto che miglioramenti si stanno avendo con il 40.
Mux che ricevevo perfettamente fino al 27 agosto e che ora fa schifo.
 
Il problema è della Rai che si è dimostrata poco organizzata per gestire il passaggio, ma non significa che il DVB-T2 non rappresenti davvero un miglioramento sotto l'aspetto della ricezione. Ormai vai ripetendo la stessa cosa da diversi messaggi nonostante ti sia stato spiegato che i problemi non sono intrinseci del nuovo standard ma sono legati alla gestione di Rai Way, eppure continui imperterrito con le tue lamentele. Non capisco che senso abbia questo atteggiamento.
 
Be questo è sicuro e il succo del discorso è proprio che il ch40 da Monte Penice è tenuto a potenza troppo bassa e da anni nulla si sono degnati di fare. Certo se lo tengono basso avranno le loro ragioni ma io se ho un problema al lavoro devo risolverlo, come credo tutti quelli che leggono e ti ripeto che è cosi' da quando è stato attivato in dvb-t quindi un bel po di anni, e la risposta non può essere: vedi tramite app o ancora peggio da satellite, perché : 1)potrei essere una persona anziana non in grado di usare l'app. 2) l'installazione della parabola satellitare e il ricevitore me lo pagate voi? Forse sfugge il fatto che paghiamo un canone e come vedono a Milano abbiamo anche noi diritto a vedere allo stesso modo. In basso vedi anche la risposta arrivatami da Roma ad una mia segnalazione fatta lo scorso anno (ne faccio una l'anno giusto per tenerli aggiornati). E anzi dato che ci siamo, se Ercolino legge può provare a segnalarlo anche lui.
Le ragioni che potrebbero avere avuto erano legittime in quanto in dvb-t gli intervalli di guardia portavano a problemi fra Penice e sia Valcava che Eremo. Adesso con il dvb-t2 questi problemi non ci sarebbero più quindi non ha più senso tenere i segnali a bassa potenza, perciò speriamo che dopo il periodo di ottimizzazioni varie tutto si normalizzi e su questo ho piena fiducia nei tecnici .
 
Anche a me, nel 2021, in risposta a un "richiamo" del ministero in seguito a mia PEC dove lamentavo problemi sugli allora Mux 2 e 3, risposero che si sarebbero avuti miglioramenti con il DVB-T2.
Ho visto che miglioramenti si stanno avendo con il 40.
Mux che ricevevo perfettamente fino al 27 agosto e che ora fa schifo.



Il problema è della Rai che si è dimostrata poco organizzata per gestire il passaggio, ma non significa che il DVB-T2 non rappresenti davvero un miglioramento sotto l'aspetto della ricezione. Ormai vai ripetendo la stessa cosa da diversi messaggi nonostante ti sia stato spiegato che i problemi non sono intrinseci del nuovo standard ma sono legati alla gestione di Rai Way, eppure continui imperterrito con le tue lamentele. Non capisco che senso abbia questo atteggiamento.
Ma scusa...
Io non sto dicendo che il DVB-T2 in generale è peggiorativo.
Siccome l'unica che sta oggi trasmettendo in DVB-T2 è la Rai, sottolineo solo che nella situazione odierna, il DVB-T2 della Rai, per come sta venendo gestito dalla Rai, non si sta dimostrando migliorativo, né per dove vivo io, né per altre zone segnalate nelle pagine di questa discussione.

E se la situazione rimarrà tale e quale all'attuale, vorrà dire che la Rai ci ha preso ben bene per i fondelli:
- tutti, quando ci ha detto che non serviva far nulla se non risintonizzare
- me personalmente, quando nel 2021 risposero (a me e al MISE) che migliorie sul segnale si sarebbero avute con il DVB-T2.
 
Ultima modifica:
Se puoi, prova a rifare la verifica domattina verso le 6 o 7.
Dalla parte di Verona il segnale sparisce con qualità 0 per ritornare a 100 verso le 9.
Ripendendo il mio post n. 2501 dove ci sono tutti i dettagli, sto controllando da 5-10 minuti e la breve fluttuazione della potenza del segnale che percepiva la tv ieri è sparita.
Ora questi sono i valori che al momento sono fissi e senza fluttuazioni.

Potenza: 82%
Qualità: 100%
 
Ripendendo il mio post n. 2501 dove ci sono tutti i dettagli, sto controllando da 5-10 minuti e la breve fluttuazione della potenza del segnale che percepiva la tv ieri è sparita.
Ora questi sono i valori che al momento sono fissi e senza fluttuazioni.

Potenza: 82%
Qualità: 100%
Ringrazio e confermo, ora la qualità è 100 anche da me.
Probabilmente nei giorni scorsi stavano ancora lavorando.
 
Niente, rifatta per l'ennesima volta la sintonizzazione non è cambiato nulla. Niete 501;502;503. Canale 21 rai 5 non è HD. L'unico che continuo a vedere è il 48, rai news, in HD. Per il resto i canali nuovi è come se non esistessero, la TV mi li ha cancellati dall' elenco....booohhhhh ,ho la TV farlocca

Ma che cosa trasmettono a questa frequenza? Perché non la trovo...ho visto 41 ,36...non so scusa l' ignoranza

Che Rai5 non sia in HD si sa. Che il RaiNews24 sia in HD da cosa lo capiasci? Dal logo sullo schermo? Com'è la qualità di immagine? Sgranata o realmente HD (come ti hanno chiesto anche altri)?

Quel "booooooh" comunque non promette niente di buono e mi ricorda qualcuno.
 
Che Rai5 non sia in HD si sa. Che il RaiNews24 sia in HD da cosa lo capiasci? Dal logo sullo schermo? Com'è la qualità di immagine? Sgranata o realmente HD (come ti hanno chiesto anche altri)?

Quel "booooooh" comunque non promette niente di buono e mi ricorda qualcuno.
Dici che è parente di qualcuno che sta nel milanese?
 
Indietro
Alto Basso