Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Ma se non riesci a risolvere il problema, installa una parabola.
Se li risolvono forse tra due o tre anni quando il ministero (forse) si degnerà di obbligare tutti..... forse allora qualcosa vede, sempre ammesso che qualche altro problema salta fuori.
Te una possibile soluzione gliel'hai data, io gliel'ho data, se vuole seguirla bene, altrimenti non è un nostro problema. Nel frattempo continuerà a segnalare senza che nulla cambi.
Se avessi avuto io veramente problemi mi sarei già mosso da almeno un mese per i fatti miei.
Fare la fine di don chisciotte contro i mulini a vento anche no.
 
Ce l'ha gia, ma dove abita lui non ha ottica. Deve rassegnarsi.
Non si rassegna, se non l'ha fatto in tutti questi anni, con svariati nick, continuando ad inveire contro la rai, non smette oggi e manco tra un anno.
Ma nel compenso rimane così, nel limbo non ricevendo. E chissà quando, e se, riceverà.
 
Sbagli, sono uno dei pochi che non si è rassegnato e continua a segnalare.

E aggiungo che rispondere "metti una parabola" in una discussione dove si parla del Digitale Terrestre e del DVB-T2 è totalmente fuori tema e da incompetenti.
E quindi? Lo sai perfettamente, e questo anche ai tempi del dvb-t, che se ci sono problemi a ricevere la RAI, l'unico sistema è il satellite. Evidentemente alcune situazioni non possono essere risolte, soprattutto se non si escludono problemi al proprio impianto di ricezione, e ci si scaglia contro la RAI. Scrivi alla RAI e lamentati, invece di continuare a polemizzare qui sul forum.
 
E quindi? Lo sai perfettamente, e questo anche ai tempi del dvb-t, che se ci sono problemi a ricevere la RAI, l'unico sistema è il satellite. Evidentemente alcune situazioni non possono essere risolte, soprattutto se non si escludono problemi al proprio impianto di ricezione, e ci si scaglia contro la RAI. Scrivi alla RAI e lamentati, invece di continuare a polemizzare qui sul forum.
Ma la Rai ha fatto una verifica in zona per accertarsi che il problema non é loro?. Se la Rai facendo le verifiche del caso esclude un suo problema allora gli utenti dovranno mettere mano all'impianto, in caso contrario do ragione all'utente. (Sempre che la Rai lo ammetta)
 
Scrivi alla RAI e lamentati, invece di continuare a polemizzare qui sul forum.
Ovvio che ho scritto alla Rai. Dal 28 agosto ho inviato 7 segnalazioni alla Rai e 2 a Rai Way. E segnalazioni sono state fatte anche per il tramite di Ercolino.

Non hanno mai risposto. Nè l'una, nè l'altra.
Vediamo se al MIMIT rispondono.

Ma la Rai ha fatto una verifica in zona per accertarsi che il problema non é loro?
Ovviamente non hanno fatto nessuna verifica in loco
 
@ERCOLINO in questi casi cosa bisogna fare, se RaiWay non risponde?

Per sapere se la cosa è risolvibile, o dove è presente il problema. Altrimenti continuiamo a girarci intorno senza soluzione.
 
Migliorarlo in assoluto no, ma rispetto a prima sì:
se con DVB-T l'eco è fuori intervallo di guardia, si ha chiaramente interferenza distruttiva;
se con DVB-T2 l'eco rientra nell'intervallo di guardia, l'interferenza è minima (certo, sarebbe meglio se l'eco in antenna non ci fosse).
Quindi è normale che, in presenza dell'eco da Eremo, con il DVB-T2 la situazione sia migliorata rispetto al DVB-T.

Poi sono d'accordo che, senza una effettiva misura degli echi, stiamo parlando per ipotesi.
Per quello avevo fatto una domanda precisa ..
Non mi interessa rispetto al dvbT che e ovvio, ma fra con e senza propoagazione da Eremo, ma rispondere si o no, più o meno è difficile.
 
Metà dei post di questo thread si riferisce al suo problema... Quasi quasi Ercolino potrebbe modificare il titolo :)
E gli altri metà per Polaveno (che ho avuto il "piacere" di visitare questa estate essendo sul lago). Qualcuno anche per il Peglia. Ma poca roba in confronto alle zone dove si è risolto. Ma solo chi ha problemi scrive...
 
@Paolo1969

Le segnalazioni, come ha riportato più volte, sono state inoltrate, ha voluto pure la foto della sua antenna ;)
Poi i modi e i tempi non li decidiamo noi.

Se io ho un problema che ho da mesi, mi sarei già attivato chiamando una persona di fiducia per una verifica, al di là di quello che mi viene risposto.
 
Si aggiornamenti, ma dovevano uscire con prodotti già conformi agli standard...
Addirittura mi è capitato di riportare indietro un Decoder Dvbt2 fake...
Grazie per la risposta.

Pensa invece che io anni fa acquistai un decoder convinto fosse DVB-T2.
Una volta arrivato, mi accorsi che da nessuna parte c'era scritto fosse T2 e anche nel libretto delle istruzioni si parlava solo di DVB-T. Ero quindi convinto di esserci cascato.

Ho, invece, da poco scoperto che in realtà è davvero DVB-T2!
 
Migliorarlo in assoluto no, ma rispetto a prima sì:
se con DVB-T l'eco è fuori intervallo di guardia, si ha chiaramente interferenza distruttiva;
se con DVB-T2 l'eco rientra nell'intervallo di guardia, l'interferenza è minima (certo, sarebbe meglio se l'eco in antenna non ci fosse).
Quindi è normale che, in presenza dell'eco da Eremo, con il DVB-T2 la situazione sia migliorata rispetto al DVB-T.

Poi sono d'accordo che, senza una effettiva misura degli echi, stiamo parlando per ipotesi.

Questa interessante risposta direi che spiega bene quello che accade a me ma anche probabilmente in altri casi. Grazie. Anche stamattina con 43 decodificabile la qualità del 40 era al 100% stabile. Poi cala la propagazione ed è sceso a 69 seguito poi dai soliti sbalzellamenti.

A mio parere se accadono simili situazioni è evidente che chi diffonde il segnale commette degli errori e pretende che sia l'utente a doversi adattare. Proprio durante queste prove di ricezione i diversi orari ho notato azzeramento qualità e ricezione sul 40 per brevi istanti con Eremo non ricevibile sul 43. Al di la di tutto è inconcepibile che possa accadere anche se ho l'antenna in alto. Qualsivoglia misurazione non cambia la realtà della situazione.

La speranza che finalmente la diffusione digitale televisiva terrestre venga obbligata ad usare medesime postazioni antenne e potenze non muore mai. Ci sarebbe anche un enorme risparmio per tutti gli operatori oltre, e forse soprattutto, per l'utenza.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso