Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Ho già letto altre due segnalazioni da Novi e confermo anch'io che il ch40 RAI B (T2) da Penice è notevolmente peggiorato (anche se per me non è un problema in quanto lo ricevo bene da Valcava pur avendo Penice convertito da centralina digitale programmabile), ma quel che è peggio è peggiorato anche il ch26 RAI A che obbligatoriamente ricevo da Penice in quanto Torino non entra. Su quest'ultimo ho continui squadrettamenti con qualità che oscilla da 50 a 90 e mer al limite. Il ch 26 è sempre stato stabile e non ha mai avuto problemi ma da qualche giorno è peggiorato pure lui. Per noi del basso Piemonte non c'è pace..... Ercolino se puoi fai l'ennesima segnalazione
 
Dinuovo senza segnale il mux 40 da Valcava al mio paese nel biellese, e siamo alla 4rta interruzione , che combinano…
 
Perdonami, ma non puoi dare la colpa a Valcava, perché altrimenti altri si lamenterebbero. Anch'io prendo da Valcava e non ho alcun minimo problema.
Ci sarà sicuramente qualcosa di più locale che darà fastidio. Evidentemente non ricevi (del tutto) da Valcava ma anche da qualche altra parte.
 
Da me in Valpantena (zona nord di Verona) da qualche giorno ho il segnale Intensità 96 come sempre, ma Qualità 0 e non si vede più niente. Avranno combinato qualche casino con la Sfn con Velo o Venda.
 
Confermo, con la variante che io ho anche potenza zero, evidentemente è talmente disturbato che lo considera solo rumore.
 
ciao!
qui Scandicci (Firenze). Dal 28 agosto problemi intermittenti (qualche giorno bene, molti giorni no) di ricezione sul ch 40 concentrati sopratutto su RaiStoria e RaiScuola. Intensità e qualità che oscillavano intorno al 50%.
Evidentemente l'antenna condominiale non è un gran chè perchè nonostante io sia all'ultimo piano (sesto) e il ripetitore sia praticamente a portata ottica (Monte Morello, distanza circa 8 Km). Qualche volta sono riuscito a ricevere con una antenna a patch interna mentre con quella condominiale... no.
Ma dalle 14:30 di ieri pomeriggio... buio completo sul canale 40: "no signal". Nessuno dei 17 canali DVB-T2 associati arriva.
Per fare test ho 3 decoder, 2 TV e 2 antenne (quella a patch e quella condominiale). L'unico modo in cui, ho potuto ricevere qualcosa - ma solo a tratti, è stato quando ho portato l'antenna "interna" all'esterno, in direzione del ripetitore.
Può dipendere dal 5g? Ho il campanile della chiesa a 100 mt di distanza, ma sul campanile non ci sono campane: è pieno di boe 5g e 4g...
Avranno potenziato il 5g o fatto casino sul mux rai?
Boh!
Pensare che per vedere benissimo tutti gli altri canali tv (Mediaset, Cairo, Rai 123, e chi più ne ha più ne metta...) mi basta mettere uno spezzone di filo nell'ingresso antenna!
Qualche ipotesi?
 
Stasera ho provato a risintonizzare manualmente il mux 40, e finalmente il decoder Ultra 4K mi ha proposto di risolvere il conflitto LCN su Rai4 SD/HD.
Ovviamente gli ho fatto mettere la versione HD sul 21...
 
Mi va benissimo anche il 48 (690 Mhz), però c'è da dire che il 40 (626 Mhz) è l'unico canale con dentro diversi DVB-T2
Il canale test 200 (che mi va bene) è l'unico DVB-T2 che sta sul canale 38 (610 Mhz)
Non è che sui mux con diversi DVB-T2 ci hanno compresso troppa roba e basta che passi una zanzara per rendere indecifrabile la decompressione?

Più tardi vado a rompere le scatole a un vicino per vedere se anche lui ha i soliti problemi...
 
Il 200 NON è DVB-T2 , solo HEVC trasmesso in DVB-T.
DVB-T o T2 sono codifiche di canale, HEVC (H.265) è una codifica di sorgente.
 
Mi sembra che sia abbastanza evidente, almeno a mio parere vedendo e leggendo le varie problematiche, che la sola adozione del DVB-T2 non è sufficiente a colmare i difetti della distribuzione del segnale di RAI.

Evidente invece l'ottima qualità video dei contenuti ed i vantaggi con HEVC a fronte di maggior risorsa disponibile, peraltro ben poco sfruttata direi.
 
Mhhh, ho visitato 4 vicini, (di cui 1 in un altra zona). Tutti con la sintonìa rifatta dopo il 28 agosto. Fermo restando che la mia è la situazione peggiore (non vedo nessuno dei 17 canali Rai Mux B). Ma se Atene piange, Sparta non ride! Nessuno vede (più) proprio tutti quei canali che erano già sintonizzati. Il "No Signal" spopola! Solo 1 vede RaiStoria, ma a nessuno manca Rai4. Io devo avere qualche problema sull'antenna condominiale, ma credo che anche la RAI (da martedì pomeriggio) ci abbia messo del suo... .
 
Basta leggere il forum; come sempre la coperta si sta rivelando troppo corta, in alcune zone é migliorato, in altre é peggiorato. Secondo me come ho gia detto piu volte non esiste tecnologia in grado di mitigare il marasma prodotto nei decenni in italia col proliferare selvaggio delle postazioni trasmittenti che si interferiscono a vicenda. È soltanto questo il problema, riprova ne é che nelle altre nazioni funziona perfettamente in K sfn. E non é colpa della rai, bensì del ministero incompetente che per soddisfare le pretese di troppe emittenti ha concesso mari e monti anche ai porci (tv locali), pretendendo dall'sfn l'impossibile.
 
Ultima modifica:
Ho per curiosità controllato stamattina la situazione. Qua a Milano qualcosa è cambiato, almeno oggi, l'indicatore della qualità è stabile e la propagazione eremo aperta.

Stabile però al 71% come gli alri RAI. Ovvero molto bassa. Eremo da retro mi fa 60%.

Le ipotesi sono sempre azzardate ma azzardo: hanno variato Valcava ?

Edit: Tutto tornato come prima. immagino quindi che sia tornato o comunque rimasto pressapoco tutto uguale.
 
Ultima modifica:
Mhhh, ho visitato 4 vicini, (di cui 1 in un altra zona). Tutti con la sintonìa rifatta dopo il 28 agosto. Fermo restando che la mia è la situazione peggiore (non vedo nessuno dei 17 canali Rai Mux B). Ma se Atene piange, Sparta non ride! Nessuno vede (più) proprio tutti quei canali che erano già sintonizzati. Il "No Signal" spopola! Solo 1 vede RaiStoria, ma a nessuno manca Rai4. Io devo avere qualche problema sull'antenna condominiale, ma credo che anche la RAI (da martedì pomeriggio) ci abbia messo del suo... .
Mi sono perso una cosa: Rai 4 HD non lo vede nessuno ma nella zona uno vede Rai Storia HD pur non vedendo Rai 4HD?
Parliamo dei due canali presenti nel mux B? Come riesce? O li vede tutti o non ne vede nessuno.
Non è che il Rai Storia HD che vede è quello del mux A, canale 554 con il boot jump HBBTV?
Cosa intendi, poi, con 'ma a nessuno manca Rai4'?
 
... lo so che è strano, ma è proprio così! Dal 28 agosto, dopo la risintonizzazione mi erano scomparsi SOLO RaiStoria e RaiScuola mentre erano in lista e vedevo tranquillamente Rai4 e tutto il resto del ch40. Provai su 2 decoder e un smart TV: stesso risultato. Così comprai un terzo decoder di "ultimo grido" nuovo di pacca. Risultato: anche quello saltava solo RaiStoria e RaiScuola nella sintonizzazione. A quel punto ho mandato un "Alert" sul sito di RaiWay, nello stesso tempo ho cercato di "ripulire" tutte le connessioni e accorciare dove potevo il coassiale, ma ancora niente. Dopo qualche giorno... MIRACOLO! sull'unico decoder che non avevo risintonizzato (perdendoli) il 54 e il 57 sono riapparsi (RaiWay ha risolto?). A quel punto ho rifatto la sintonia sulla smart TV e sugli altri 2 decoder che stavolta hanno messo in lista anche quei due canali "sfigati". Tutto bene? si... fino a martedi scorso alle 14:30. Proprio mentre stavo guardando RaiStoria... ecco la schermata "No Signal" della morte! Sono andato subito su RaiScuola: anche quella con "No Signal". Ho pensato "ci risiamo". Poi mi sono accorto che la situazione era pure peggiorata: ho perso TUTTO quello che c'è sul canale 40 e da martedì non è cambiato niente. Come ripeto, anche i 4 vicini che ho visitato hanno problemi sui canali del ch40, ma non su tutte le emittenti, c'è chi ne riceve tre e chi ne riceve 10. Ho rifatto un'altra segnalazione su RaiWay e ho chiesto all'amministratore di condominio una verifica sulla centralina dell'impianto di antenna... Vediamo come va a finire!
 
... lo so che è strano, ma è proprio così! Dal 28 agosto, dopo la risintonizzazione mi erano scomparsi SOLO RaiStoria e RaiScuola mentre erano in lista e vedevo tranquillamente Rai4 e tutto il resto del ch40. Provai su 2 decoder e un smart TV: stesso risultato. Così comprai un terzo decoder di "ultimo grido" nuovo di pacca. Risultato: anche quello saltava solo RaiStoria e RaiScuola nella sintonizzazione. A quel punto ho mandato un "Alert" sul sito di RaiWay, nello stesso tempo ho cercato di "ripulire" tutte le connessioni e accorciare dove potevo il coassiale, ma ancora niente. Dopo qualche giorno... MIRACOLO! sull'unico decoder che non avevo risintonizzato (perdendoli) il 54 e il 57 sono riapparsi (RaiWay ha risolto?). A quel punto ho rifatto la sintonia sulla smart TV e sugli altri 2 decoder che stavolta hanno messo in lista anche quei due canali "sfigati". Tutto bene? si... fino a martedi scorso alle 14:30. Proprio mentre stavo guardando RaiStoria... ecco la schermata "No Signal" della morte! Sono andato subito su RaiScuola: anche quella con "No Signal". Ho pensato "ci risiamo". Poi mi sono accorto che la situazione era pure peggiorata: ho perso TUTTO quello che c'è sul canale 40 e da martedì non è cambiato niente. Come ripeto, anche i 4 vicini che ho visitato hanno problemi sui canali del ch40, ma non su tutte le emittenti, c'è chi ne riceve tre e chi ne riceve 10. Ho rifatto un'altra segnalazione su RaiWay e ho chiesto all'amministratore di condominio una verifica sulla centralina dell'impianto di antenna... Vediamo come va a finire!
Continuo a non capire bene come sei messo.
Il mux B in T2 o lo ricevi o non lo ricevi. Non può essere che di quel mux alcuni canali li vedi mentre altri no. è la stessa 'portante' che li trasmette tutti assieme. Li devi vedere tutti e tutti con la stessa qualità. Può esserci differenza di qualità tra un device ed un altro ma non tra un canale ed un altro dello stesso mux (questa cosa dipende da come il tuner del device gestisce il segnale in ingresso).
Ovviamente i canali rai di altri mux si potranno o meno vedere ma indipendentemente da quello che vedi o non vedi del canale 40 (ed in questo caso potrebbe dipendere dal tuo impianto o dai trasmettitori in vista con la tua antenna).
Credo sia meglio se fai una cancellazione totale di tutto l'elenco canali e poi una risintonizzazione. Per vedere se intanto te li sistema. Poi cerca di capire cosa vedi e su quale UHF lo vedi per non confondere i canali con lo stesso nome ma presenti in mux diversi (e formato DVB diverso), ad esempio Rai 1.
I device hanno anche la possibilità di verificare livello e qualità (con valori da non considerare attendibili, soprattutto perché ogni device li interpreta a modo suo) per ogni singolo canale UHF e da tale pagina delle impostaizoni puoi farti un'idea di cosa ricevi. Non confrontare i valori ottenuti tra tutti i tuoi apparati ma solo apparato per apparato (come detto, non essendo valori attendibili, hanno valore solo all'interno dell'apparato stesso, quindi tra i vari canali UHF). Usa la tabella in OTGV per capire che canali televisivi trovi per ogni canale UHF della tua zona così poi puoi avere un quadro complesivo di come sei messo e di come sono raggruppati tra loro (sempre che tu non abbia già le idee chiare).

@tangram
Leggi il post #1 di questa discussione e le cose ti saranno più chiare.
E segui questo consiglio di @a00818 in prima battuta.
 
Indietro
Alto Basso